1 / 14

LA MISURA DELLA SOSTENIBILITÀ Le competenze degli auditor in tema di sostenibilità

LA MISURA DELLA SOSTENIBILITÀ Le competenze degli auditor in tema di sostenibilità. D.ssa Emilia G. Catto Vice Presidente Comitato Ambiente AICQ 26 gennaio 2005 CCIAA di Milano. Una sola terra. LO SVILUPPO SOSTENIBILE.

bunny
Download Presentation

LA MISURA DELLA SOSTENIBILITÀ Le competenze degli auditor in tema di sostenibilità

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA MISURA DELLA SOSTENIBILITÀLe competenze degli auditor in tema di sostenibilità D.ssa Emilia G. Catto Vice Presidente Comitato Ambiente AICQ 26 gennaio 2005 CCIAA di Milano

  2. Una sola terra La misura della sostenibilità

  3. LO SVILUPPO SOSTENIBILE • uno sviluppo che soddisfa le esigenze attuali senza compromettere per le generazioni future la possibilità di soddisfare le proprie esigenze. La misura della sostenibilità

  4. NORME E PARTI INTERESSATE Investitori, Banche ed Assicurazioni La misura della sostenibilità

  5. COMPETENZE DEGLI AUDITOR (ISO 19011) • Competenze generali • a) Principi, procedure e tecniche di audit: per mettere in grado l’auditor di applicare quelli appropriati ai diversi audit ed assicurare che gli audit stessi siano eseguiti in modo sistematico e coerente. • b) Sistema di gestione e documenti di riferimento: per consentire all’auditor di comprendere il campo dell’audit e di applicarne i criteri. • c) Situazioni organizzative: per consentire all’auditor di comprendere il contesto operativo dell’organizzazione. • d) Le leggi applicabili, i regolamenti ed altri requisiti attinenti alla disciplina: per consentire all’auditor di svolgere la propria attività e di essere consapevole dei requisiti che si applicano all’organizzazione oggetto dell’audit. La misura della sostenibilità

  6. COMPETENZE DEGLI AUDITOR (ISO 19011) • Conoscenze specifiche: qualità • a) Metodi e tecniche relativi alla qualità: per consentire all’auditor di esaminare i sistemi di gestione per la qualità e di prevenire appropriate risultanze e conclusioni. • b) I processi ed i prodotti, inclusi i servizi: per consentire all’auditor di comprendere il contesto tecnologico in cui viene eseguito l’audit. La misura della sostenibilità

  7. COMPETENZE DEGLI AUDITOR (ISO 19011) Competenze specifiche: ambiente • a) Metodi e tecniche di gestione ambientale: per consentire all’auditor di esaminare i sistemi di gestione ambientale e di pervenire ad appropriate risultanze e conclusioni. • la terminologia relativa all’ambiente; • i principi di gestione ambientale e la loro applicazione; • gli strumenti di gestione ambientale (quali la valutazione dell’aspetto/impatto ambientale, la valutazione del ciclo di vita, la valutazione della prestazione ambientale, ecc.). La misura della sostenibilità

  8. COMPETENZE DEGLI AUDITOR (ISO 19011) • b) Scienze e tecnologie ambientali: per consentire all’auditor di comprendere le relazioni fondamentali fra le attività umane e l’ambiente. • l’impatto delle attività umane sull’ambiente; • l’interazione di ecosistemi; • gli elementi dell’ambiente (per esempio, aria, acqua, terra); • la gestione delle risorse naturali (per esempio, combustibili fossili, acqua, flora e fauna); • i metodi generali di protezione ambientale. La misura della sostenibilità

  9. COMPETENZE DEGLI AUDITOR (ISO 19011) • c) Aspetti tecnici ed ambientali delle attività in opera: per consentire all’auditor di comprendere l’interazione con l’ambiente delle attività, dei prodotti, dei servizi e delle attività operative dell’organizzazione oggetto dell’audit. • la terminologia del settore specifico; • gli aspetti e gli impatti ambientali; • i metodi per valutare la significatività degli aspetti ambientali; • le caratteristiche critiche dei processi operativi, dei prodotti e dei servizi; • le tecniche di controllo e di misurazione; • le tecnologie di prevenzione dell’inquinamento. La misura della sostenibilità

  10. OBIETTIVI E TRAGUARDI DI MIGLIORAMENTO MISURABILI (ISO 14001) traguardo ambientale: dettagliata richiesta di prestazione, possibilmente quantificata, riferita a una parte o all'insieme di una organizzazione, derivante dagli obiettivi ambientali e che bisogna fissare e realizzare per raggiungere questi obiettivi. 4.3.2 Obiettivi e traguardi L’organizzazione deve, per ciascun livello e funzione rilevante interna alla organizzazione stessa, stabilire e mantenere obiettivi e traguardi documentati. Quando gli obiettivi vengono stabiliti e riesaminati, una organizzazione deve prendere in considerazione le prescrizioni legali e similari, i propri aspetti ambientali significativi, opzioni tecnologiche, esigenze finanziarie, operative e commerciali e il punto di vista delle parti interessate. Gli obiettivi e i traguardi devono essere coerenti con la politica ambientale, compreso l'impegno per la prevenzione dell'inquinamento. La misura della sostenibilità

  11. OBIETTIVI E TRAGUARDI DI MIGLIORAMENTO MISURABILI (ISO 14001) prevenzione dell'inquinamento: Uso di processi (procedimenti), prassi, materiali o prodotti per evitare, ridurre o tenere sotto controllo l'inquinamento, compresi il riciclaggio, il trattamento, i cambiamenti di processo, i sistemi di controllo, l'utilizzazione efficiente delle risorse e la sostituzione di materiali. Nota: benefici potenziali della prevenzione dell'inquinamento comprendono la riduzione dagli impatti ambientali negativi, l'incremento dell’efficienza e la riduzione dei costi. 4.3.3 Programma/i di gestione ambientale Per raggiungere i suoi obiettivi e i suoi traguardi, una organizzazione deve stabilire e mantenere uno o più programmi, che devono contenere: a) per ogni rilevante funzione e livello dell'organizzazione, l'indicazione delle responsabilità per il raggiungimento degli obiettivi e dei traguardi; b) i tempi ed i mezzi con i quali devono essere raggiunti. Se un progetto riguarda nuovi sviluppi, oppure attività, prodotti o servizi nuovi o modificati i programmi devono essere rivisti, ove è necessario, per garantire che ad essi si applichi un corretto sistema di gestione ambientale. La misura della sostenibilità

  12. OBIETTIVI E TRAGUARDI DI MIGLIORAMENTO MISURABILI (ISO 14001) 4.5.1 Sorveglianza e misurazioni L’organizzazione deve stabilire e mantenere attive procedure documentate per sorvegliare e misurare regolarmente le principali caratteristiche delle sue attività e delle sue operazioni che possono avere un impatto significativo sull'ambiente. Ciò comprende la registrazione delle informazioni che consentono di seguire l'andamento delle prestazioni, dei controlli operativi appropriati e della conformità agli obiettivi e ai traguardi dell'organizzazione. Le apparecchiatura di sorveglianza devono essere soggette a taratura e manutenzione e le registrazioni relative a questi adempimenti devono essere conservate nei modi previsti dalle procedure dell'organizzazione. L’organizzazione deve stabilire e mantenere attiva una procedura che consenta di valutare periodicamente la conformità alle leggi e ai regolamenti ambientali applicabili. La misura della sostenibilità

  13. 4.3.3 Obiettivi e Traguardi: esempio La misura della sostenibilità

  14. I problemi non possono essere risolti con gli stessi schemi mentali che li hanno creati Albert Einstein La misura della sostenibilità

More Related