1 / 8

L’esperienza soggettiva delle emozioni La paura

LE EMOZIONI. L’esperienza soggettiva delle emozioni La paura

butch
Download Presentation

L’esperienza soggettiva delle emozioni La paura

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LE EMOZIONI L’esperienza soggettiva delle emozioni La paura Con questo termine si identificano stati di diversa intensità emotiva che vanno da una polarità fisiologica come il timore, l’apprensione, la preoccupazione, l’inquietudineo l’esitazionesino ad una polarità patologica come l’ansia, il terrore, la fobiao il panico. Il termine pauraviene quindi utilizzato per esprimere sia una emozione attualeche una emozione prevista nel futuro, oppure una condizione pervasivaedimprevista, o un semplicestato di preoccupazionee di incertezza.

  2. LE EMOZIONI L’esperienza soggettiva delle emozioni La paura L'esperienza soggettiva, il vissuto fenomenico della paura è rappresentata da un senso di forte spiacevolezzae da un intenso desiderio di evitamentonei confronti di un oggetto o situazione giudicata pericolosa. Altre costanti dell'esperienza della paura sono la tensione, che può arrivare sino al terroreimmobilizzante, e la selettività dell'attenzionead una ristretta porzione dell'esperienza. Questa focalizzazionedella coscienza non riguarda solo il campo percettivo esternoma anche quello interiore dei pensieriche risultano statici, quasi perseveranti. Latonalità affettivapredominante nell'insieme risulta esserenegativa, pervasa dall’insicurezza e dal desiderio di fuga.

  3. LE EMOZIONI L’esperienza soggettiva delle emozioni La paura Da dove nasce la paura? Dai risultati di molte ricerche empiriche si è giunti alla conclusione che potenzialmente qualsiasi oggetto, persona o eventopuò essere vissuto come pericoloso e quindi indurre una emozione di paura. Essenzialmente la paura può essere di natura innata oppure appresa. I fattori fondamentali risultano comunque essere la percezionee la valutazionedello stimolo come pericoloso o meno.

  4. LE EMOZIONI L’esperienza soggettiva delle emozioni La paura Paure innate Si originano da: stimoli fisici molto intensi come il dolore oppure il rumore; oggetti, eventi o persone sconosciuti dai quali l'individuo non sa cosa aspettarsi e neppure come eventualmente affrontare; situazioni di pericolo per la sopravvivenza dell'individuo o per l'intera specie: l'altezza, il buio, il freddo, l'abbandono da parte della figura di attaccamento; circostanze in cui è richiesta l'interazione con individui o animali aggressivi.

  5. LE EMOZIONI • Paure innate • Esempi di paure tipicamente innate sono: la paura degli estranei, del buio … • la paura per certi animali (serpenti e ragni) … • il terrore alla vista di parti anatomiche umane amputate. L’esperienza soggettiva delle emozioni La paura

  6. LE EMOZIONI L’esperienza soggettiva delle emozioni La paura Paure apprese: Riguardano una infinita varietà di stimoliche derivano da esperienze dirette che si sono dimostrate penose e pericolose. Il meccanismo universale responsabile dell'acquisizione di paure apprese viene definito condizionamento, che può trasformare un qualunque stimolo neutroin stimolo fobico, mediante la pura associazione per vicinanza spaziale

  7. LE EMOZIONI Come il corpo manifesta la paura? La faccia della paura si manifesta in un modo molto caratteristico: occhi sbarrati, bocca semi aperta, sopracciglia arcuate, fronte aggrottata. Questo stato di tensione dei muscoli del viso è ben riconoscibile anche in età precoce e nelle diverse culture. L’esperienza soggettiva delle emozioni La paura

  8. LE EMOZIONI L’esperienza soggettiva delle emozioni La paura Quali sono le funzioni della paura? Sicuramente, la paura ha una funzione positiva, così come il dolore fisico, di segnalare uno stato di emergenza ed allarme, preparando la mente e il corpo alla reazione che si manifesta come comportamento di attacco o di fuga. Inoltre, in tutte le specie studiate, l'espressione della paura svolge la funzione di avvertire gli altri membridel gruppo circa la presenza di un pericoloe quindi di richiedere aiuto e soccorso. Nel caso, però, in cui essa sia particolarmente intensa, può diventare patologica(fobia, angoscia, terrore). In questo caso occorreranno opportuni interventi terapeutici. L'Ira

More Related