1 / 20

Capitolo 4 L’analisi di settore (2)

Capitolo 4 L’analisi di settore (2). Le tappe dell’analisi (1). Delimitazione del settore Delimitazione dell’area di interesse specifico e delle aree di riferimento Analisi strutturale generale Analisi delle tipologie di produzione Analisi del fattore lavoro nel settore

cachez
Download Presentation

Capitolo 4 L’analisi di settore (2)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Capitolo 4L’analisi di settore (2)

  2. Le tappe dell’analisi (1) • Delimitazione del settore • Delimitazione dell’area di interesse specifico e delle aree di riferimento • Analisi strutturale generale • Analisi delle tipologie di produzione • Analisi del fattore lavoro nel settore • Analisi della variabile tecnologica

  3. Le tappe dell’analisi (2) • Analisi territoriale del settore • Analisi degli investimenti • Analisi dei processi di commercializzazione • Analisi dei processi di sviluppo del settore • Analisi finanziaria e delle fonti di finanziamento • Progettazione ed esecuzione di indagini sul campo

  4. Delimitazione del settore • Il concetto di settore • Individuazione dei confini settoriali • Significato economico del concetto di settore

  5. Delimitaz. dell’area di interesse • Area di interesse specifico • Nazionale • Regionale • Locale • Aree di riferimento • Un settore • Più settori • Macro-settori

  6. Analisi strutturale generale (1) • Occupazione nel settore (n.addetti) • Determinazioni del numero delle unità produttive locali • Dimensione media delle unità locali • Distribuzione dimensionale delle unità locali

  7. Analisi strutturale generale (2) • Determinazione del numero delle imprese e loro distribuzione dimensionale • Analisi delle caratteristiche settoriali ed infra-settoriali

  8. Analisi delle tip. di produzione • Individuazione delle fasi di sviluppo e delle tecnologie adottate • Distribuzione delle unità locali per fasi di sviluppo • Analisi settoriale ed intersettoriale del decentramento produttivo • Analisi incrociata della produttività

  9. Analisi del fattore lavoro • Organizzazione del lavoro • Analisi delle figure professionali settore • Individuazione delle figure professionali • Contributi alla professione del settore • Innovazioni organizzative

  10. Analisi della tecnologia • Progresso tecnologico generale del settore • Il ruolo e la diffusione delle innovazioni • Aspetti peculiari del progresso tecnico-organizzativo • Economie di scala produttive e rapporti fra imprese

  11. Analisi territoriale del settore • Dal settore al “distretto industriale” • Grado di concentrazione territoriale delle unità locali • Individuazione di eventuali “distretti” e dei loro aspetti specifici • Contributo del settore all’occupazione nel territorio

  12. Analisi degli investimenti • Investimenti necessari in fase di start-up • Attenzione ai “costi sommersi” • Tipologie degli investimenti

  13. Analisi dei processi di comm.(1) • Strutture e caratteristiche del mercato • Caratteristiche principali dell’evoluzione dei consumi del settore • Espansione della domanda interna e nuovi modelli di consumo • Grado di differenziazione dei prodotti e ruolo della comunicazione

  14. Analisi dei processi di comm.(2) • Rapporti di distribuzione: vecchi e nuovi modelli di distribuzione • Innovazione dei prodotti/servizi e politiche di marketing • Ricerca e sviluppo

  15. Analisi dei processi di comm.(3) • Ruolo del prezzo nel settore • Politiche di vendita nel mercato globale • Comunicazione online e offline • Differenziazione dei prodotti/servizi

  16. Analisi dei processi di comm.(4) • Diversificazione in rapporto ai canali distr. • Dinamica dei consumi del settore • Dimensione del mercato e quote di mercato

  17. Processi di sviluppo: analisi (1) • Fattori e caratteri dello sviluppo del settore • Origine del settori e individuazione dei punti di svolta • Formazione e provenienza del capitale iniziale

  18. Processi di sviluppo: analisi (2) • Motivi dell’insediamento organizzativo • Collegamento fra “punti di svolta” storici e ipotesi sul futuro • Ostacoli/opportunita’ per lo sviluppo

  19. Analisi finanziaria • Ruolo del sistema bancario nella crescita del settore, tassi di crescita e fabbisogni finanziari • Controllo del capitale nelle imprese del settore • Struttura finanziaria delle imprese

  20. Indagini sul campo • Finalità di una indagine sul campo • Descrizione e struttura del campione di riferimento • Ricerca dati e informazioni

More Related