1 / 28

CUORE E CERVELLO

CUORE E CERVELLO. Francesco Le Pira Clinica Neurologica Dipartimento “ G.F. Ingrassia ” Università di Catania. “ Le cœur a ses raisons que la raison ne connaît point ”. Blaise Pascal 1623 –1662. Sintesi. Rapporti cuore-cervello Malattie cerebrali vascolari Sincopi Arresto cardiaco

cain
Download Presentation

CUORE E CERVELLO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CUORE E CERVELLO Francesco Le Pira Clinica Neurologica Dipartimento “G.F. Ingrassia” Università di Catania

  2. “Le cœur a ses raisons que la raison ne connaît point”. Blaise Pascal 1623 –1662

  3. Sintesi Rapporti cuore-cervello Malattie cerebrali vascolari Sincopi Arresto cardiaco Forame ovale Malattie neurodegenerative

  4. Neurology 2006;67:300-304.

  5. Malattie vascolari cerebrali Ictus e cardiopatia ischemica condividono diversi fattori di rischio Il rapporto è bidirezionale Le complicanze cardiache più gravi avvengono precocemente dopo l’evento acuto cerebrale

  6. Cuore e ictus cerebrale Disregolazione autonomica associata a stress fisiologico provocato Aumento delle concentrazioni degli enzimi cardiaci dopo evento acuto cerebrale. Danno miocardico indotto con meccanismi neurali (miocitolisi). Associazione con infarti dell’insula a destra.

  7. Sintesi 6–3 a I fattori di rischio modificabili ben documentati sono: • ipertensione arteriosa; • alcune cardiopatie (in particolare, fibrillazione atriale); • diabete mellito; • iperomocisteinemia; • ipertrofia ventricolare sinistra; • stenosi carotidea; • fumo di sigaretta; • eccessivo consumo di alcool; • ridotta attività fisica; • dieta.

  8. Sintesi 6–4 a altri fattori indipendenti di rischio non completamente documentati: • dislipidemia; • obesità; • sindrome metabolica; • alcune cardiopatie (forame ovale pervio, aneurisma settale); • placche dell’arco aortico; • uso di contraccettivi orali; • terapia ormonale sostitutiva; • emicrania; • anticorpi antifosfolipidi; • fattori dell’emostasi; • infezioni; • uso di droghe; • inquinamento atmosferico.

  9. Decisioni terapeutiche Infarto miocardico e trombolisi Anticoagulanti e ictus emorragico Gestione della pressione arteriosa in fase acuta

  10. Perdita di coscienza Sincope cardiaca (aritmia o malattia cardiaca) Sincope neuromediata Sincope ortostatica crisi epilettiche psicogena

  11. Encefalopatia ipossico-ischemica Grave riduzione del flusso cerebrale o ipossia senza alterazioni del flusso Cause: arresto cardiopolmonare, ipotensione severa o ipertensione, traumi e trombosi venosa

  12. Il grado di severità del danno cerebrale è in relazione alla gravità dello stress iniziale e all’intervallo di tempo intercorso sino all’inizio delle terapie. Intervallo di 4-5 minuti di arresto completo del circolo cerebrale

  13. Distribuzione topografica delle lesioni Danno bilaterale Necrosi selettiva neuronale Necrosi laminare corticale Vulnerabilità filogenetica Gradiente di coinvolgimento neuronale

  14. Forame ovale Emicrania Lesioni della sostanza bianca in emicranici Fattore di rischio per l’ictus

  15. Da evitare un incondizionato ricorso alla chiusura transcatetere. • Anche in presenza di ictus/TIA recidivanti occorre attentamente riconsiderare la presenza di eziologie alternative. • Totale mancanza di dati in letteratura che favoriscano terapia anticoagulante o chiusura transcatetere. • La chiusura transcatetere potrebbe risultare preferibile per evitare una prolungata terapia con anticoagulanti orali.

  16. Scintigrafia miocardica

  17. John Dryden Alwinkle, 1631 – Londra, 1700 L’amore è la forma più nobile di demenza

More Related