1 / 18

LE NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI IN AMBITO NEFROLOGICO Udine 3-4 Febbraio 2006

LE NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI IN AMBITO NEFROLOGICO Udine 3-4 Febbraio 2006. ACQUISTO O SERVICE, MAKE OR BUY? COSA PENSA IL NEFROLOGO. DEPARTMENT OF NEPHROLOGY AND DIALYSIS UMBERTO I° HOSPITAL MESTRE-VENEZIA. EVOLUZIONE DELL’OFFERTA DEI PRODUTTORI IN AMBITO DIALITICO.

Download Presentation

LE NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI IN AMBITO NEFROLOGICO Udine 3-4 Febbraio 2006

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LE NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI IN AMBITO NEFROLOGICO Udine 3-4 Febbraio 2006 ACQUISTO O SERVICE, MAKE OR BUY? COSA PENSA IL NEFROLOGO DEPARTMENT OF NEPHROLOGY AND DIALYSIS UMBERTO I° HOSPITAL MESTRE-VENEZIA

  2. EVOLUZIONE DELL’OFFERTA DEI PRODUTTORI IN AMBITO DIALITICO OFFERTA DI PRODOTTO OFFERTA DI SERVIZIO OFFERTA DI FUNZIONE

  3. Impianto Trattamento acqua Gestione magazzino Materiale per la seduta monouso personalizzato Apparecchiature di „contorno“ Service dei monitors SERVICE Informatizzazione con aggiornamenti Assistenza tecnica IL SERVICE: COS’E’ Training personale

  4. IL SERVICE: A COSA DOVREBBE SERVIRE • A RISPARMIARE • A SEMPLIFICARE LE PROCEDURE DI ACQUISTO • A MIGLIORARE LA GESTIONE DEL CENTRO • AD INTRODURRE AGGIORNAMENTI TECNOLOGICI IN TEMPO REALE

  5. LA NECESSITA’ DI DIALISI HA IMPATTO SU: • PAZIENTE aspettativa di vita ambito psico-sociale • Ad ogni stadio occorre usare la terapia associata con i migliori esiti clinici • SOCIETA’ • Aspetti finanziari • Aspetti logistici • Occorre fornire una assistenza con il costo/beneficio migliore e in modo responsabile

  6. COSTI DIALITICI PER PAZIENTE PER ANNO www. assobiomedica.it

  7. SPESA IN MATERIALI PER DIALISI NEL VENETO 1989-1996 1995= 1818 pazienti 130 132 110 Mld £ 90 65 103% nel periodo 70 50 73% 9% 6.5% 1989 1992 1995 1996 Anni Fonte: CNR e Ministero della Sanità

  8. PREVALENTI IN DIALISI NEL VENETO 1999-2004 3800 3600 3733 3400 N° pazienti 3200 32.8% nel periodo 3000 2810 2800 6.7% 5.1% 2.7% 8.9% 5.8% 1999 2000 2001 2002 2003 2004 Anni

  9. FACCIAMO DUE CONTI……… INCREMENTO DELLA SPESA DIALITICA DAL 1999 Se un paziente costa 27.300 Euro/anno di cui 8.200 per “materiale” Milioni Euro 100 Costo totale 20 Costo materiale 50 10 0 2000 2001 2002 2003 2004 2004

  10. IL SERVICE: ASPETTI CLINICI • La grande conquista degli ultimi 20 della ricerca dialitica è che la personalizzazione del trattamento sulle esigenze cliniche del paziente ha un impatto positivo sulla sopravvivenza • Qualunque tentativo di omogeneizzazione forzata non può che tradursi in un concreto rischio di peggioramento dell’aspettativa e della qualità della vita del paziente Tasso di mortalità % totale nei pazienti dializzati: sopravvivenza a 5 anni

  11. IL SERVICE: ASPETTI CLINICI LA PERSONALIZZAZIONE TIPOLOGIA DEI PAZIENTI DA TRATTARE = OVVIAMENTE NON NOTA NEL DETTAGLIO VARIAZIONE CLINICA DEI PAZIENTI DA TRATTARE = OVVIAMENTE NON NOTA IL SERVICE CONSENTE LA FLESSIBILITA’ NECESSARIA PER FAR FRONTE ALLE ESIGENZE MEMBRANA CARATTERISTICHE VOLUMI REINFUSIONE CONCENTRATO

  12. IL SERVICE: ASPETTI CLINICI L’INFORMATIZZAZIONE PECULIARE RISPETTO A QUELLA DELLA STRUTTURA OSPEDALIERA E DA AGGIORNARE CONTINUAMENTE MONITORAGGIO DELLA SEDUTA DATI MACCHINA DATI CLINICI DATI GESTIONALI MONITORAGGIO DEL CENTRO AUDIT CLINICI SCORTE CARTELLA CLINICA

  13. Diluizione della spesa Manutenzione e Assistenza Contratti onerosi Rapidità di intervento Aggiornamento tecnologico Tecnologia sofisticata Ingestibile da personale non dedicato Formazione continua del personale MONITORS IL SERVICE: ASPETTI TECNICI I MONITORS

  14. IL SERVICE: ASPETTI TECNICI LE APPARECCHIATURE DI “CONTORNO” • EMOGASANALIZZATORE: prescrizione del concentrato e controllo dei risultati della seduta • ULTRASUONI E COLOR-DOPPLER: monitoraggio della fistola e inserzione catetere centrale • BIOIMPEDENZA: monitoraggio idratazione e prescrizione ultrafiltrazione • IMPIANTO DELL’ACQUA CON MANUTENZIONE, ASSISTENZA E MONITORAGGIO

  15. IL SERVICE: IL MAGAZZINO • Il provider organizza e gestisce il magazzino in prima persona garantendo la disponibilità del materiale richiesto ed il tournover delle merci

  16. IL SERVICE: LA RESPONSABILITA’ “TECNICA” • Il provider garantisce il buon esito tecnico della seduta e ne è responsabile. Incidenti “tecnici” non possono essere attribuiti alla commissione che ha valutato qualitativamente i materiali

  17. IL SERVICE: LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA • UNICA GARA PLURIENNALE

  18. RUOLO DEL SERVICE NEL CONTENIMENTO DELLA SPESA PER LA DIALISI • Il Service, dal punto di vista economico, è un lodevole tentativo di arginare l’incremento della spesa dialitica che è sostenuto principalmente dall’aumento del numero dei pazienti. Tuttavia, a livello generale, non è altro che un palliativo • Il Service è invece uno strumento formidabile per migliorare la qualità della prestazione e dell’assistenza clinica dialitica, per semplificare l’organizzazione e la gestione del centro dialisi

More Related