1 / 9

Classe di laurea: LM61, SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

Classe di laurea: LM61, SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA. Nome del corso: SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA. Facoltà: SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI (Facoltà di riferimento ai fini amministrativi) MEDICINA E CHIRURGIA. PROGETTO FORMATIVO.

Download Presentation

Classe di laurea: LM61, SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Classe di laurea: • LM61, SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA • Nome del corso: • SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA • Facoltà: • SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI (Facoltà di riferimento ai fini amministrativi) • MEDICINA E CHIRURGIA

  2. PROGETTO FORMATIVO Saper collaborare ad indagini sui consumi alimentari volte alla sorveglianza delle tendenze nutrizionali della popolazione; Saper valutare le caratteristiche nutrizionali degli alimenti e delle loro modificazioni indotte dai processi tecnologici e biotecnologici; Saper controllare e valutare la biodisponibilità dei nutrienti negli alimenti e negli integratori alimentari e i loro effetti; Saper applicare metodiche atte a valutare la sicurezza degli alimenti e la loro idoneità per il consumo umano; Saper valutare la corretta assunzione di alimenti per raggiungere i livelli raccomandati di nutrienti per il mantenimento dello stato di salute; Saper valutare il ruolo della flora microbica commensale nella etabolizzazione degli alimenti assunti e le funzioni che possono svolgere i microrganismi probiotici nel mantenimento dello stato di salute. Saper valutare lo stato di nutrizione più consono alle caratteristiche fisiche e psichiche dell’individuo sottoposto a stress, con particolare riguardo all’attività fisica ed agonistica; Saper informare ed educare gli operatori istituzionali e la popolazione generale sui principi di sicurezza alimentare; Saper collaborare a programmi internazionali di formazione e di assistenza sul piano delle disponibilità alimentari in aree depresse e in situazioni di emergenza; Saper collaborare alle procedure di accreditamento e di sorveglianza di laboratori e strutture sanitarie, per quanto riguarda la preparazione, conservazione e distribuzione degli alimenti

  3. SBOCCHI OCCUPAZIONALI La Laurea in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana è riconosciuta dall’Ordine Nazionale dei Biologi quale titolo di ammissione all’Esame di Stato per l’iscrizione alla Sezione A dell’Albo. Il corso prepara alle occupazioni di: • Biologi • Biochimici • Biotecnologi alimentari • Microbiologi • Ricercatori e tecnici laureati • nelle scienze biologiche

  4. CRITERI DI AMMISSIONE Possono essere ammessi alla LM in Nutrizione Umana candidati che siano in possesso di Laurea in Dietistica (Facoltà di Medicina e Chirurgia) o di Laurea della classe L13 Scienze Biologiche (Facoltà di Scienze MFN) o equivalente riconosciuto idoneo dal CCS nel Regolamento Didattico e indicato nel manifesto degli studi. L'accesso sarà subordinato al possesso curriculare di almeno 60 CFU nelle attività formative di base e/o caratterizzanti indicate nella tabella ministeriale delle classi SNT3, Dietistica, e L-13, Biologia, o equipollenti, e precisamente nei seguenti SSD: MAT/05, SECS-S/02,INF/01, BIO/09, BIO/06, BIO/16, BIO/17, BIO/13, BIO/18, MED/03, FIS/01, FIS/07, BIO/10, CHIM/01, CHIM/03, CHIM/06, CHIM/10, BIO/19, MED/07, MED/42, MED/49, BIO/14 . L'ammissione al corso di laurea è condizionato da una prova di ammissione su discipline indicate dal CCS intese ad accertare una adeguata preparazione sulle materie biomediche caratterizzanti,e precisamente su quelle afferenti ai seguenti SSD: BIO/09, BIO/10, BIO/19, MED/07, MED/42, CHIM/10, MED/49. Inoltre sarà valutata la preparazione in statistica, informatica e lingua inglese. Le conoscenze minime richieste nelle diverse discipline, e le modalità particolareggiate della prova saranno dettagliatamente indicate nel Regolamento Didattico della LM come "requisiti culturali per l'ammissione" e divulgati sul Manifesto degli Studi. Il numero di Studenti ammessi al corso di laurea specialistica in Nutrizione Umana è programmato in base alla disponibilità di Personale Docente, di strutture didattiche (aule, laboratori) utilizzabili per la conduzione delle attività pratiche, coerentemente con le raccomandazioni dell'Unione Europea, applicando i parametri e le direttive predisposti dall'Ateneo e dalle Facoltà.

  5. CORSI INTEGRATI: CONTENUTI DISCIPLINARI 1. Biochimica della nutrizione 9 CFU così suddivisi: 6 CFU BIO/10: Biochimica 3 CFU BIO/12: Biochimica clinica e biologia molecolare clinica 2. Genetica, biologia e fisiologia molecolari 9 CFU così suddivisi: 3 CFU MED/03: Genetica medica 3 CFU BIO/11: Biologia molecolare 3 CFU BIO/09: Fisiologia 4. Tecniche di produzione alimentare 9 CFU così suddivisi: 3 CFU AGR/15: Scienze e tecnologie alimentari 3 CFU AGR/16: Microbiologia agraria 3 CFU BIO/10: Biochimica industriale 3. Chimica degli alimenti 6 CFU così suddivisi: 3 CFU CHIM/01: Chimica analitica 3 CFU CHIM/10: Chimica degli alimenti 5. Nutrizione umana 9 CFU così suddivisi: 3 CFU MED/09: Medicina interna 3 CFU MED/13: Endocrinologia 3 CFU MED/49: Scienze tecniche dietetiche applicate 6. Aspetti nutrizionali di comunità 9 CFU così suddivisi: 3 CFU BIO/10: Biochimica dei microrganismi 3 CFU MED/07: Microbiologia e microbiologia clinica 3 CFU MED/42: Igiene generale e applicata

  6. CORSI INTEGRATI: CONTENUTI DISCIPLINARI 7. Aspetti psicologici e psicopatologici dell’alimentazione 6 CFU così suddivisi: 3 CFU MED/25: Psichiatria 3 CFU M-PSI/08: Psicologia clinica 8. Alimenti funzionali, markers biologici ed effetti degli integratori alimentari 9 CFU così suddivisi: 3 CFU BIO/12: Biochimica clinica e biologia molecolare clinica 3 CFU BIO/14: Farmacologia 3 CFU MED/12: Gastroenterologia 9. Nutrizione e salute dell’uomo 6 CFU così suddivisi: 3 CFU MED/04: Patologia generale 3 CFU MED/09: Medicina interna

  7. Crediti liberi (9 CFU a scelta dello studente) Chimica agraria Oncologia medica Medicina interna Malattie apparato cardiovascolare Pediatria generale e specialistica Scienze merceologiche Statistica Sociologia ambiente e territorio AGR/13 MED/06 MED/09 MED/11 MED/38 SECS-P/13 SECS-S/01 SPS/10 3 CFU 3 CFU 3 CFU 3 CFU 3 CFU 3 CFU 3 CFU 3 CFU Inoltre: TIROCINIO 9 CFU PREPARAZIONE TESI 30 CFU

  8. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIASSUNTIVA ANNO 1

  9. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIASSUNTIVA ANNO 2

More Related