1 / 34

La popolazione scolastica

La popolazione scolastica L’indagine qui presentata ha riguardato numero 548 studenti cosi distribuiti: 149 studenti dell’ Istituto Comprensivo “Porcu Satta ” di Quartu S. Elena 73 studenti della Scuola Secondaria di primo grado “A. Rosas ”

Download Presentation

La popolazione scolastica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La popolazione scolastica L’indagine qui presentata ha riguardato numero 548 studenti cosi distribuiti: • 149 studenti dell’ Istituto Comprensivo “Porcu Satta” di Quartu S. Elena • 73 studenti della Scuola Secondaria di primo grado “A. Rosas” • 55 studenti dell’I.C. Montemilius 3 di Charvensod (AO) • 208 studenti dell’I.C. “Tiepolo” di Pagnacco (UD) • 63 studenti dell’ I.C. “Gabelli – Moscati” (FG) Ciò ci ha permesso di ottenere un quadro abbastanza realistico relativo alla pratica sportiva. La fascia d’età è compresa tra il 1996 ed il 2002.

  2. Il sesso maggiormente rappresentato è quello maschile 278 contro i 270 di quello femminile

  3. Distribuzione delle Nascite

  4. L’ età maggiormente rappresentata è quella degli studenti nati nel 2000 in numero di 177. Nella tabella si evidenziano l’altezza ed il peso.

  5. Abbiamo chiesto agli studenti alcuni dati relativi ai genitori e ai fratelli, il titolo di studio, da quante persone è formata la famiglia, le attività sportive praticate da genitori, fratelli e sorelle

  6. Dal grafico si evidenzia che 8 non rispondono, 7 non hanno nessun titolo di studio; 29 licenza elementare, 199 la licenza media, 119 la licenza superiore, 97 un diploma professionale, 59 la laurea

  7. le madri hanno il seguente titolo di studio: 32 non rispondono, 7 nessun titolo, 30 licenza elementare, 161 licenza media, 134 licenza superiore, 90 diploma professionale, 61 laurea

  8. Il dato più importante è che entrambi i genitori hanno una sufficiente cultura generale con unapredominanza di istruzione di scuola secondaria di primo grado.Dall’indagine della tipologia del lavoro si evidenzia che le prime tre tipologie di lavoro per il Padre sono:

  9. Madre

  10. Dal questionario risulta che 183 famiglie hanno un solo figlio, 238 due figli, 51 tre figli, 16 quattro figli, 5 cinque figli, 2 sei figli.

  11. Quali sport praticano i tuoi fratelli? • Maschi : la maggior parte praticano il calcio, la pallacanestro, il nuoto, la pallavolo e lo sci • Femmine: nuoto, ballo, pallacanestro, atletica leggera, ginnastica artistica, danza e sci

  12. I tuoi genitori da giovani praticavano attività sportiva? PADRE

  13. MADRE

  14. I tuoi genitori attualmente praticano attività sportiva? Padre Nessuna attività Calcio Atletica Leggera Nuoto

  15. Madre

  16. La stragrande maggioranza degli allievi frequenta le lezioni; solo 29 su 548 sono esonerati.

  17. Quasi la totalità dei ragazzi dichiara di praticare le ore di educazione fisica; su 548 questionari 520 svolgono la lezione e solo 28 non sono interessati e la praticano sporadicamente.

  18. Questa risposta è tra le più importanti in quanto da una indicazione confortante sull’utilità dell’Educazione Fisica; infatti 472 su 548 dichiara che la materia ha la stessa importanza delle altre.

  19. Perché? • Vale per l’ammissione all’esame • C’è il voto in pagella • È un’ora di sfogo • È importante per la salute • Se non la faccio a scuola i miei genitori non mi fanno fare sport • Aiuta i ragazzi che hanno difficoltà nelle materie scolastiche • È una materia come tutte le altre • Mi diverto • È importante per la salute • Non bisogna sottovalutare la salute • Perché da grande mi potrà aiutare ad avviare una attività sportiva • Perché è sempre meglio imparare e nella vita ti potrà servire • Perché le lezioni delle altre materie allenano la mente, invece quelle di educazione fisica allenano il corpo e mi sembrano importanti tutte e due le cose • Perché se hai insufficiente in tre materie e la terza è educazione fisica sei bocciato • Ti aiuta a collaborare con i compagni • Per lo sviluppo del fisico • Riduce il rischio dell’obesità • Imparo tante cose • Serve per la formazione del fisico e la socializzazione • Mi aiuta a capire i miei limiti

  20. La risposta a questa domanda è condizionata dal fatto che gli studenti delle classi prime non hanno avuto modo di avere le informazioni adeguate. Su 548 studenti il 59% svolgono attività sportiva a scuola.

  21. La maggior parte delle risposte sono positive, 443 alunni dichiarano che le ore di Educazione Fisica sono piacevoli, per 77 sono comunque interessanti; mentre per 28 sono noiose

  22. A questa domanda 226 rispondono no ; 100 non risponde 222 dichiara di fare sport agonistico

  23. Che sport agonistico pratichi? Sport per i ragazzi • Calcio • Pallacanestro • Nuoto • Sci Per le ragazze • Ginnastica artistica • Nuoto • Pallavolo • Danza classica

  24. Su 548 ragazzi 48 praticano sport almeno una volta la settimana; 60 due volte la settimana; 428 tre volte la settimana; 12 tutti i giorni

  25. Il 44% risponde a 4 anni

  26. Su 548 ragazzi 238 rispondono si; 194 no e 116 non risponde

  27. Dal grafico si evidenzia che i genitori, 266, sono le persone che influenzano maggiormente i ragazzi a fare sport; 60 dichiarano di essere stati consigliati dagli amici, 94 hanno preso la decisione da soli, 8 dai parenti e 18 consigliati dai medici; 2 dal docente di scienze motorie; 21 non rispondono

  28. Per te quali sono gli aspetti più importanti nel praticare sport? • 1. Stare bene fisicamente • 2. Migliorare la propria presenza fisica • 3. Stare insieme con gli amici • 4. Divertirti • 5. Stare a contatto con la natura • 6. Competere con gli altri • 7. Scaricare la rabbia • 8. Evadere dai tuoi problemi • 9. Diventare un campione

  29. 248 ragazzi sono accompagnati dai genitori, 71 vanno da soli, 70 sono accompagnati da amici dei genitori, 2 allenatori, 12 da nonni

  30. Gli studenti praticano sport prevalentemente in luoghi controllati ed attrezzati quali: piscina, palestra o società sportive

  31. Il mezzo maggiormente utilizzato è l’auto, segue a piedi, in autobus ed in bicicletta

  32. Se hai interrotto la pratica sportiva perché? • Motivi economici • Non avevo tempo sufficiente per studiare • Non mi piaceva più • Non riuscivo a completare i compiti • L’ allenatore era cattivo • Mi ammalavo molto facilmente • La società era disorganizzata • Problemi fisici • Mi stancavo e non studiavo

  33. Nelle ultime cinque domande veniva richiesto all’alunno di descrivere una situazione sportiva che lo rendesse insicuro e come reagiva; la risposta doveva essere descrittiva. • Non tutti hanno risposto a queste ultime domande, alcuni solo in parte. Di seguito si riassumono le risposte. • 1° risposta : ho paura del quadro svedese, della cavallina, quando devo fare gli esercizi correndo all’indietro, fare nuoto • 2° risposta : mi blocco, sono impaurito, agitato ed insicuro. • 3° risposta: trovo un senso di paura, mi vergogno, vorrei nascondermi, mi viene da piangere. • 4° risposta: qualsiasi attività dove devo confrontarmi con i miei compagni, fare le gare, giocare a baseball • 5° risposta : mi faccio coraggio

More Related