1 / 17

TERZO CORRETTIVO – ATTESTAZIONE SOA

TERZO CORRETTIVO – ATTESTAZIONE SOA. Decreto Legislativo n. 152 del 11/09/2008

candra
Download Presentation

TERZO CORRETTIVO – ATTESTAZIONE SOA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. TERZO CORRETTIVO – ATTESTAZIONE SOA • Decreto Legislativo n. 152 del 11/09/2008 • “Ulteriori disposizioni correttive e integrative del decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante il Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture a norma dell’art. 25, comma 3, della Legge 18 aprile 2005 n. 62” • Pubblicato in G.U., Supplemento ordinario n. 231 del 2/10/2008 • Testo in vigore dal 17/10/2008

  2. TERZO CORRETTIVO – ATTESTAZIONE SOA NORMA ART. 2 (Disposizioni di coordinamento) – lettera vv modifiche all’articolo 253 punto 3 Dopo il comma 9 è inserito il seguente: “9-bis. In relazione all’articolo 40 comma 3, lettera b), fino al 31/12/2010, per la dimostrazione del requisito della cifra d’affari realizzata con lavori svolti mediante attività diretta ed indiretta, del requisito dell’adeguata dotazione di attrezzature tecniche e del requisito dell’adeguato organico medio annuo, il periodo di attività documentabile è quello relativo ai migliori cinque anni del decennio antecedente la data di sottoscrizione del contratto con la SOA per il conseguimento della qualificazione. Per la dimostrazione del requisito dei lavori realizzati in ciascuna categoria e del requisito dell’esecuzione di un singolo lavoro ovvero di due o tre lavori in ogni singola categoria, fino al 31/12/2010, sono da considerare i lavori realizzati nel decennio antecedente la data di sottoscrizione del contratto con la SOA per il conseguimento della qualificazione.”

  3. TERZO CORRETTIVO – ATTESTAZIONE SOA • INTERPRETAZIONI – ASPETTI TECNICI • Comunicato AVCP n. 54 del 15 ottobre 2008. • Il quinquennio economico da utilizzare per la dimostrazione di cifra d’affari, attrezzature e organico deve essere unico per i tre requisiti; i valori presi in considerazione devono quindi riferirsi alle stesse annualità per ciascun requisito, ancorchè non consecutive. • Il patrimonio netto (art. 18 comma 2 lett. c) è sempre quello dell’ultimo bilancio approvato e depositato (e non quello del bilancio più recente considerato nell’ambito del miglior quinquennio); • I parametri per la definizione dei requisiti per l’applicazione dell’incremento convenzionale premiante di cui all’art. 19 del DPR 34/2000 sono rilevati dagli ultimi tre bilanci approvati e depositati, indipendentemente dal quinquennio considerato. • Per quanto riguarda la categoria OS2 (che prevede le “punte” sugli anni e non sui singoli lavori), i lavori di punta sono quelli relativi alla migliore annualità del decennio, o alla somma delle due o tre migliori annualità del decennio, anche non consecutive.

  4. TERZO CORRETTIVO – ATTESTAZIONE SOA • INTERPRETAZIONI – ASPETTI CONTRATTUALI E OPERATIVI • Comunicato AVCP n. 54 del 15 ottobre 2008. • Gli effetti di Legge del terzo correttivo decorrono dal 17/10/2008, per cui i contratti di attestazione stipulati prima di questa data, ai fini dell’applicazione della nuova disciplina, devono essere ristipulati, con espressa richiesta dell’impresa; • Le variazioni di categorie e classifiche, dal 17/10/2008, possono essere effettuate con riferimento al decennio antecedente la data di richiesta della variazione; • Le disposizioni del terzo correttivo non si applicano alla verifica triennale; • La data del 31 dicembre 2010, indicata quale termine finale per l’applicazione della disciplina transitoria, si riferisce alla stipula del contratto di attestazione tra la SOA e l’impresa;

  5. TERZO CORRETTIVO – ATTESTAZIONE SOA • DEFINIZIONI • MIGLIOR QUINQUENNIO REQUISITI ECONOMICI • Il miglior quinquennio deve essere valutato tra le combinazioni possibili dei dieci esercizi antecedenti la data di stipula del contratto di attestazione (n. 252 diversi quinquenni possibili). La definizione “migliore” (a scelta dell’impresa richiedente) può riguardare: • Il quinquennio che garantisce la maggiore cifra d’affari; • Il quinquennio che garantisce la maggiore percentuale di incremento convenzionale premiante; • Il quinquennio che garantisce i dati più utili alle esigenze dell’impresa (mediati tra cifra d’affari in lavori e percentuale di incremento convenzionale premiante applicabile).

  6. TERZO CORRETTIVO – ATTESTAZIONE SOA • DEFINIZIONI • CRITERI PER L’OTTENIMENTO DELL’ATTESTAZIONE SOA – CIFRA D’AFFARI IN LAVORI • L’art. 18 comma 2 lettera b) del DPR 34/2000 stabilisce che le imprese debbano possedere una cifra d’affari in lavori non inferiore al 100% degli importi delle qualificazioni nelle varie categorie. • La cifra d’affari in lavori è calcolata in occasione della prima attestazione (o del rinnovo dell’attestazione) e rimane fissa ed invariabile per tutta la durata di validità dell’attestato rilasciato (5 anni, salvo diverso esito della verifica triennale di cui all’art. 15 bis del DPR 34/2000). • Il valore della differenza tra cifra d’affari in lavori e le categorie e classifiche attestate è definita “capienza” e rappresenta l’importo fino a cui l’impresa potrà effettuare inserimenti di nuove categorie e/o aumenti di classifiche.

  7. TERZO CORRETTIVO – ATTESTAZIONE SOA • ESEMPIO • Cifra d’affari in lavori accertata: € 1.032.914,00 • Attestazione ricevuta: • categoria OG1 classifica II pari a € 516.457,00 • Capienza residua: • (€ 1.032.914 – 516.457) pari a € 516.457,00 • Possibilità di integrazione: • aumento OG1 da II a III (da € 516.457 a 1.032.914); • Inserimento nuova categoria in classifica II pari a € 516.457; • Inserimento n. 2 nuove categorie in classifica I pari a € 258.228.

  8. TERZO CORRETTIVO – ATTESTAZIONE SOA INTEGRAZIONE DELL’ATTESTATO IN CORSO DI VALIDITA’ - COSTI Da allegato E al DPR 34/2000 Corrispettivo base (CB): = [C/12.500 + (2 * N + 8) * 413,16] * 1,0413 * R C= Somma complessiva classifiche; N= Numero categorie; R= coefficiente annuale Costo per l’inserimento di nuova categoria (CNC): = CB nuova attestazione – CB vecchia attestazione; Esempio: inserimento nuova categoria class. II = € 1.020,48 Costo incremento classifica (CIC): = CB*1/3 (con N=1 e C=differenza tra nuova e vecchia classifica). Esempio: aumento categoria OG1 da II a III = € 1.636,01

  9. TERZO CORRETTIVO – ATTESTAZIONE SOA • OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE CON ATTESTAZIONE IN CORSO DI VALIDITA’ • Possibilità di ottenere maggiori categorie e classifiche di quelle possedute utilizzando il decennio. • In pratica si tratta di valutare, in aggiunta ai lavori del quinquennio utilizzati per il conseguimento dell’attestazione in corso di validità: • I lavori che al momento della stipula del contratto che ha generato l’attestazione in corso erano stati completati prima del quinquennio considerato (lavori fuori quinquennio “vecchi”); • I lavori effettuati, iniziati, completati o in corso di esecuzione, successivamente al conseguimento dell’attestazione in corso.

  10. TERZO CORRETTIVO – ATTESTAZIONE SOA • OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE CON ATTESTAZIONE IN CORSO DI VALIDITA’ • Ottenimento di maggiori categorie e classifiche con l’utilizzo del decennio • Integrazione di categorie e classifiche (per chi dispone di capienza di cifra d’affari in lavori) sull’attestazione in corso di validità, mantenendo ferme le date di scadenza (triennale o quinquennale) • Stipula di nuovo contratto di attestazione, che comporta la ridefinizione di tutti I parametri (requisiti economici e scadenza dell’attestazione);

  11. TERZO CORRETTIVO – ATTESTAZIONE SOA • OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE CON ATTESTAZIONE IN CORSO DI VALIDITA’ • Scelta tra integrazione e stipula di un nuovo contratto. • PARAMETRI • La capienza di cifra d’affari sull’attestato in corso; • La validità residua dell’attestato in corso (prossimità o meno della scadenza triennale); • La validità residua dell’attestato in corso (prossimità o meno della scadenza quinquennale); • Il numero di categorie possedute; • I costi; • L’effetto nel tempo (massima estensione del beneficio derivato dall’applicazione, in via transitoria, dei valori relativi a periodi più estesi)

  12. i requisiti da valutare STIPULA CONTRATTO ATTESTAZIONE IN CORSO RILASCIO ATTESTATO IN CORSO RINNOVO O INTEGRAZIONE

  13. TERZO CORRETTIVO – ATTESTAZIONE SOA • OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE CON ATTESTAZIONE IN CORSO DI VALIDITA’ • CONVENIENZA ALL’INTEGRAZIONE DELL’ATTESTAZIONE IN CORSO DI VALIDITA’ • per le imprese che hanno da poco ottenuto l’attestazione e sono lontane dalla scadenza triennale; • Per le imprese che hanno appena effettuato la verifica triennale; • CONTROINDICAZIONI • il corrispettivo dovuto per la variazione (in special modo se la variazione riguarda l’aumento di più classifiche); • L’invariabilità delle date di scadenza dell’attestato;

  14. TERZO CORRETTIVO – ATTESTAZIONE SOA • OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE CON ATTESTAZIONE IN CORSO DI VALIDITA’ • CONVENIENZA AL RINNOVO DELL’ATTESTAZIONE • (necessaria per tutte le imprese che non hanno “capienza”) • per le imprese che sono in prossimità della scadenza triennale; • per le imprese che sono in prossimità della scadenza quinquennale; • - per tutte quelle imprese che, pur non essendo prossime alla scadenza, non hanno convenienza all’integrazione per l’eccessiva onerosità dell’inserimento di categorie e classifiche.

  15. TERZO CORRETTIVO – ATTESTAZIONE SOA • Esempio n.1 • Attestazione rilasciata il 21/10/2006 Categoria OG1 II • Scadenza triennale 20/10/2009 • Scadenza quinquennale 20/10/2011 • Possibilità data da III correttivo: aumento OG1 alla III e inserimentoOG3 II. • Ipotesi integrazione attestato in corso • costo aumento OG1 e inserimento OG3: € 2.656,49; • Costo verifica triennale entro 10-2009: € 3.586,22 + istat • Costo totale per disporre di OG1 III e OG3 II fino al 20/10/2011: € 6.242,71 + istat • Ipotesi rinnovo con rilascio nuovo attestato il 15/12/2008 • Scadenza triennale 14/12/2011 • Scadenza quinquennale 14/12/2013 • Costo totale di rinnovo attestazione OG1 III e OG3 II: € 5.977,03 • (costo necessario per disporre di OG1 III e OG3 II fino al 12/20011)

  16. TERZO CORRETTIVO – ATTESTAZIONE SOA • Esempio n.2 • Attestazione rilasciata il 15/11/2005 (OG1 II; OG2 II; OS3 II; OS1 II OS6 II) • Scadenza triennale 14/11/2008 • Scadenza quinquennale 14/11/2010 • Possibilità data da III correttivo: aumento OG1 alla III e inserimentoOG3 II. • Ipotesi integrazione categorie e classifiche ed effettuazione V.T. • Costo verifica triennale entro 14-11-2008: € 5.393,91 • Costo aumento OG1 e inserimento OG3: € 2.656,49; • Costo totale per disporre di OG1 III, OG2 II, OG3 II, OS3 II, OS1 II, OS6 II fino al 14/11/2010: € 8.050,40 • Ipotesi rinnovo con rilascio nuovo attestato il 15/12/2008 • Scadenza triennale 14/12/2011 • Scadenza quinquennale 14/12/2013 • Costo totale di rinnovo attestazione: € 10.058,91 • (costo necessario per disporre di OG1 III, OG2 II, OG3 II, OS3 II, OS1 II, OS6 II I fino al 12/20011)

  17. TERZO CORRETTIVO – ATTESTAZIONE SOA • OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE CON ATTESTAZIONE IN CORSO DI VALIDITA’ • IL SERVIZIO DI SOARINA • Soarina ha predisposto un software per calcolare il miglior quinquennio possibile tra i 252 teorici; • Inoltre, per le imprese già clienti, attraverso il conteggio di tutti i certificati presenti nel database, utilizzati per le precedenti attestazioni, si possono già valutare la categorie ottenibili; • La struttura di Soarina è a disposizione per valutare ed aiutare le imprese a: • definire le categorie ottenibili; • Scegliere l’operazione più conveniente tra integrazione dell’attestato in corso di validità ed il rinnovo.

More Related