1 / 58

PUBBLICAZIONE 65

carlota
Download Presentation

PUBBLICAZIONE 65

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. 1

    2. 2

    3. 3

    4. 4

    5. 5

    6. 6

    7. 7

    8. 8 TOUR DELLA MALESIA dal 26 Febbraio al 8 Marzo 12 GIORNI 9 NOTTI PROGRAMMA VIAGGIO 1° giorno MANTOVA/VERONA/KUALA LUMPUR Incontro dei Signori partecipanti davanti la sede del circolo comunali di via ariosto a Mantova.Partenza con pullman privato per l’aeroporto di Villafranca (VR) e imbarco alla volta di Kuala Lumpur ( via Roma) con Malaysia Airlines. Pasti e pernottamento a bordo. 2° giorno KUALA LUMPUR All’arrivo trasferimento in hotel. Pranzo. Nel pomeriggio giro della città: il centro città con il Pudu Jail, China Town, il Palazzo Reale, la Moschea di Masjid Jamek, il Monumento Nazionale, la stazione ferroviaria Moreca ed infine la Moschea Nazionale. Cena e pernottamento in hotel. 3° giorno KUALA LUMPUR/MALACCA Dopo la colazione in hotel, partenza alla volta di Malacca. Visita alla Porta Santiago, St. Paul’s Church, lo Statdhuys, Christchurch, Cheng Hoon Teng Temple (il più antico in Malesia), Jonker Street, la via degli antiquari, e Bukit China. Pranzo in un ristorante tipico. Ritorno in hotel, cena e pernottamento. 4° giorno KUALA LUMPUR/KUCHING Al mattino partenza in aereo per Kuching. Incontro con il nostro incaricato e trasferimento in hotel. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio visita della città: il Tempio di Tua Pek Kong, il più antico di Kuching, Gambier, la vecchia strada delle spezie con il mercato, il Villaggio Malese e la Moschea, il lungofiume dove si trovano luoghi storici del Sarawak e il museo, uno dei più interessanti del Sud-Est Asiatico. Rientro in hotel, cena e pernottamento. 5° giorno KUCHING/BATANG-AI Prima colazione e partenza verso Batang-Ai. Sosta al centro di Riabilitazione degli Orang Utan di Semonggok. Si procederà quindi verso il Batang-Ai River (oggi è un lago), attraversando 290 km tra paesaggi campestri, piccoli villaggi e piantagioni. Sosta alla cittadina di Serian per ristorarsi e per qualche acquisto dell’ultimo momento, quale torcia elettrica, repellente anti-zanzare e doni per gli Iban. Altra sosta per il pranzo tipico al villaggio di Lanchau. L’ultima sosta sarà la visita ad una piantagione di pepe, proseguimento per l’incantevole Lago Batang Ai. Al pontile si salirà a bordo di un'imbarcazione che in 20 minuti raggiungerà il bellissimo Hilton. Tempo libero, cena e pernottamento. 6° giorno BATANG AI Prima colazione e partenza alla scoperta del lago e delle “longhouse” (abitazioni tradizionali degli Iban). All’arrivo incontro con la comunità locale. Gli Iban nei loro costumi tradizionali si esibiranno in danze di guerra. Si ripartirà ancora attraverso il lago verso una cascata per il pranzo a pic-nic. Ritorno al resort e, nel tardo pomeriggio, passeggiata nella giungla. Cena e pernottamento. 7° giorno BATANG AI/KUCHING Prima colazione al resort e partenza per il viaggio di ritorno a Kuching. Sosta per il pranzo durante il tragitto in un semplice ristorantino locale. Rientro in hotel, cena e pernottamento. 8° giorno KUCHING/KOTA KINABALU Colazione in hotel e partenza in aereo per Kota Kinabalu. All'arrivo incontro con un assistente per il trasferimento al resort. Pranzo, cena e pernottamento in hotel. 9°-10° giorno KOTA KINABALU Pensione completa in hotel e tempo a disposizione per attività balneari e relax. 11° giorno KOTA KINABALU/KUALA LUMPUR/ITALIA Colazione e pranzo in hotel e partenza in tempo utile per il volo di rientro in Italia via Kuala Lumpur. Pasti e pernottamento a bordo. 12° giorno ITALIA/MANTOVA Arrivo in verona Villafranca. Rientro a Mantova con pullman privato. QUOTA DI PARTECIPAZIONE €. 1.870,00 LA QUOTA COMPRENDE : Transfer A/R MN/VR - Volo di linea Malaysia Airlines in classe economica da Verona a/r - Franchigia bagaglio di 20 kg. a persona - Pullman GT con aria condizionata - Guide in italiano - Servizi, sistemazioni e pasti come da programma (i pasti possono variare in base agli operativi aerei) - Sistemazione in camere doppie - Biglietti di ingresso ove previsti - 3 Voli interni, il 4°, l'8°e l'11° giorno - Assicurazione sanitaria Elvia NBA - Facchinaggio - Tasse di ingresso nel Paese - Accompagnatore dall’Italia ( partenza da Fco)? LA QUOTA NON COMPRENDE: Spese extra in genere - Tasse aeroportuali* - Mance - Pasti non espressamente menzionati - Bevande - Tutto quanto non espressamente indicato nella voce “La quota comprende” SUPPLEMENTI E RIDUZIONI: Camera singola € 280,00 - Rid. adulti in 3° letto - € 80,00 - Rid. 2/12 anni in 3° lett € 240,00 - Assicurazione facoltativa Elvia NB5A Medico-Bagaglio-Annullamento pari al 3% dell’importo totale del viaggio DOCUMENTI: Passaporto individuale con validità oltre i 6 mesi dalla data di partenza.

    9. 9 1° GG. Mantova / Vienna Ritrovo Sigg:ri partecipanti in orari da stabilirsi davanti la sede del Circolo Comunali di Via Ariosto, 2 a Mantova. Partenza con Pullman privato per Vienna. Imbarco dalle 18,00, sistemazione nelle cabine riservate. Cocktail di benvenuto e presentazione dell’equipaggio. Cena a bordo, tempo libero o escursione facoltativa alla scoperta di Vienna by night. Partenza verso mezzanotte alla volta di Melk. 2° GG Melk Prima colazione a bordo. Arrivo in prima mattina. Escursione facoltativa all’Abbazia di Melk, famosa per il suo sfarzo barocco. Rientro a bordo per il pranzo e alle 13,00 partenza per Durnstein, dove si farà una breve sosta per la visita accompagnata dalle hostess di bordo.Rientro a bordo e in tardo pomeriggio partenza per Bratislava. Cena a bordo. 3° GG Bratslava Dopo la colazione escursione facoltativa per visitare la città, con il suo centro storico, il Duomo di S. Martino – dove venivano incoronati i re ungheresi – lo storico municipio ed il castello con quattro torri. Rientro a bordo per il pranzo e alle 14.00 partenza per Kalocsa, in Ungheria. Pomeriggio in navigazione, cena a bordo. 4° GG Kalocsa Prima colazione a bordo. Im mattinata escursione facoltativa alla Putsta, la famosa campagna ungherese caratteristica per i suoi cavalli. Si assisterà ad uno spettacolo equestre. Rientro a bordo per il pranzo, alle 12,00 partenza per Budapest, la Perla del Danubio. Cena a bordo. 5° GG Budapest Prima colazione a bordo. Giornata a disposizione per la visita di Budapest o escursione facoltativa per la visita della città. Pranzo a bordo, pomeriggio a disposizione. Dopo cena, facoltativo, spettacolo folkloristico in città. 6° GG Budapest – Esztergom Prima colazione a bordo. Tempo libero per la visita di Esztergom e partenza per Vienna verso le 11,00. Pranzo a bordo e nel pomeriggio navigazione. Serata di gala a bordo. 7° GG Vienna Arrivo a Vienna in prima mattina. Dopo colazione escursione facoltativa alla città, compreso il palazzo di Schonbrunn. Pranzo a bordo. Nel pomeriggio vi è la possibilità di completare la visita di Vienna con una visita guidata all’Hofburg, la residenza degli Asburgo. Cena a bordo e possibilità di assistere ad un concerto (facoltativo e soggetto a disponibilità). Pernottamento a bordo. 8° GG Vienna / Mantova Dopo la prima colazione sbarco. Rientro con pullman privato per Mantova. Quote individuale in cabina doppia Superior € 1300,00 Supplemento singola € 370,00 La quota comprende: Sistemazione nella cabina riservata con trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo. – Cocktail di benvenuto – animazione a bordo – cena di gala – tasse portuali – quota d'iscrizione La quota non comprende: Viaggio dall'Italia per Vienna, bevande, mance, tutti gli extras di carattere personale e le escursioni facoltative. CROCIERA FLUVIALE SUL DANUBIO dal 14 al 21 Giugno 8 GIORNI 7 NOTTI Programma

    10. 10 SANTUARIO DI VICOFORTE E MONDOVì Domenica 16 Marzo PROGRAMMA Ore 05.00 ritrovo dei Partecipanti a MANTOVA presso la sede del Circolo in via Ariosto 2/B. Sistemazione in pullman e partenza, via autostrada, per MONDOVI’ suggestiva cittadina che si compone di diversi borghi, tra cui Piazza, sulla cima della collina dove si concentrano i maggiori capolavori artistici. Incontro con la guida locale per la visita. Al termine trasferimento in ristorante per il pranzo. Nel primo pomeriggio partenza per VICOFORTE, uno dei più importanti santuari del Piemonte con la imponente e maestosa cupola ellittica considerata tra le più vaste esistenti. Partenza per il rientro a MANTOVA con arrivo nella serata. QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 80 LA QUOTA COMPRENDE: viaggio in pullman GT * pranzo comprensivo di bevande in ristorante * guida locale al mattino per la visita di Mondovì * visita del santuario * assicurazione Carige LA QUOTA NON COMPRENDE: eventuali ingressi a monumenti previsti nelle visite * extra personali, mance e facoltativi in genere * tutto quanto non espressamente menzionato alla voce “la quota comprende”.

    11. 11 1GG. MANTOVA – LIONE -BOURGES Ritrovo dei partecipanti davanti la sede del Circolo Comunali di Via Ariosto a Mantova e partenza per i castelli della Loira. Sosta lungo il percorso per il pranzo libero. Nel primo pomeriggio arrivo a Lione e incontro con la guida per la vista guidata (2 h) della città. La città conserva importanti testimonianze storiche romane. La « Vecchia Lione » è ricca di edifici rinascimentali. Partenza in nel tardo pomeriggio per Bourges con cena e pernottamento in hotel. 2 GG. BOURGES – CHENONCEAU – AMBOISE - BLOIS Prima colazione in hotel. Breve visita libera della città con la sua cattedrale gotica. Trasferimento al Castello di Chenonceau, detto anche il castello delle Dame, che fu costruito sul fiume Cher affluente della Loira. Luogo eccezionale che fu abitato dalla favorita del Re Henri III, Diana de Poitiers, e successivamente dalla Regina Caterina de' Medici. Sara' in effetti famosa la gran rivalita' tra le due Dame del regno di Francia nella seconda meta' del XVI sec.. Potretre visitare ugualmente i fastosi giardini che circondano il castello. Al termine della visita pranzo in ristorante. Trasferimento al Castello d'Amboise, concepito sulla riva della Loira, che fu uno dei primi castelli ad essere costruito nelle valle. Carico di storia, questo castello offre una superba veduta su tutta la zona. Interessante da visitare é anche la tomba di Leonardo da Vinci che passo' gli ultimi anni di vita nei pressi del castello d'Amboise dopo il suo esilio forzato dall'Italia. Al termine trasferimento a Blois per cena e pernottamento in hotel. 3 GG. BLOIS – CHAMBORD – BEAUREGARD – CHEVERNY – TROUSSAY Prima colazione in hotel. Trasferimento al "Castello di Chambord". Nato dalla volonta' di Francesco I a partire del 1519 ; si presume che il genio di Leonardo da Vinci abbia partecipato alla concezione (la famosa scala a doppia rampa). Questo castello é circondato da una bellissima foresta. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita del castello Beauregard (XVI-XVII sec.) nascosto nella foresta di Russy e circondato da campi che stendono a vista d'occhio. Proseguendo per la medesima strada si arriva al castello di Cheverny (10 km) che risale agli inizi del '600. Splendidamente arredato con i mobili originari, l'elegante edificio in purissimo stile Luigi XIII compare anche nei fumetti di capitan Haddock. A 3 km da Cheverny ecco il castello di Troussay, elegante residenza rinascimentale, un castello di dimensioni ridotte immerso tra boschi e vigneti. Rientro in hotel per cena e pernottamento. 4 GG. BLOIS - TOURS – AZAY-LE-RIDEAU – CHINON - BLOIS Prima colazione in hotel. Trasferimento a Tour con il suo centro storico che ruota attorno a place Plumerau e alla cattedrale gotica di S. Gatien. Nel pomeriggio spostamento castello di Azay-le Rideau (26 km) costruito su un'isola del fiume Indre. Se Chenonceau è il castello delle favole, Azay-le-Rideau è il castello delle fate, circondato dall'acqua e immerso nella natura, un luogo incantato e armonioso che non mancherà di affascinare il visitatore. Pranzo in ristorante. Dopo altri 20 km circa si giunge a Chinon il cui castello massiccio e ricco di torri contrasta con la grazia di quello di Azay-le-Rideau. Molto piacevole anche la visita al quartiere medievale che si stende ai piedi del castello, con case a graticcio e torrette angolari. Rientro in hotel con cena e pernottamento. 5 GG. BLOIS – ANNECY Prima colazione in Hotel: Partenza per Annecy per una visita della splendida città. Pranzo in ristorante lungo il percorso: Arrivo ad Annecy e incontro con la guida per la visita della città: Cena e pernottamento in Hotel. 6 GG. ANNECY - MANTOVA Prima colazione in hotel. Partenza per Mantova con sosta lungo il percorso. Arrivo a Mantova previsto in tarda serata. QUOTAZIONE INDIVIDUALE € 600,00 LA QUOTAZIONE INCLUDE: – viaggio in bus GT a disposizione per l'intero itinerario – sistemazione in hotel 2/3 stelle. Camere doppie con servizi privati – trattamento pensione cpmpleta( 5 cene in hotel e 4 pranzi in ristoranti convenzionati) – 3 visite guidate intera giornata ai castelli della Loira – 2 visite guidate di mezza giornata della città di Lione e di Annecy – assicurazione medico, bagaglio LA QUOTA NON INCLUDE: - bevande ai pasti, mance, ingressi in musei e monumenti, servizi guida ove non specificati, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota include”. IL MONDO INCANTATO DEI CASTELLI DELLA LOIRA dal 7 al 12 Maggio 6 GIORNI 5 NOTTI Programma

    12. 12 1 GG. MANTOVA - SIENA Ritrovo dei partecipanti davanti la sede del circolo comunali di Via Ariosto, 2 a Mantova e partenza per Siena. Arrivo nella tarda mattinata ed incontro con la guida per la visita guidata della città: Piazza del Campo, Palazzo Comunale (Palazzo Pubblico), Palazzo del Capitano, il Battistero di San Giovanni, la Chiesa della Santissima Annunziata in Piazza del Duomo. Pranzo in ristorante. Proseguimento della visita. Trasferimento in una tipica cascina nelle campagne senesi per cena e pernottamento. 2 GG. FIRENZE - SIENA Prima colazione in hotel. Partenza per Firenze. Intera giornata dedicata alla visita guidata della storica città. Il Campanile di Giotto,il Battistero, piazza del Duomo, della Signoria, Basilica di Santa Croce, Ponte Vecchio e Palazzo Pitti. Pranzo in ristorante. Rientro in hotel con cena e pernottamento. 3 GG. VOLTERRA - MANTOVA Prima colazione in hotel. Proseguimento per Volterra, città dall’aspetto medioevale ancora intatto e visita della città: la Cattedrale, la cinta muraria, la Fortezza Medicea, il Palazzo dei Priori e l’antico teatro romano di Vallebuona. QUOTAZIONE INDIVIDUALE € 380,00 SUPPL. SINGOLA € 40,00 LA QUOTAZIONE INCLUDE: – viaggio in bus GT a disposizione per l'intero itinerario – sistemazione in tipica cascina nelle campagne senesi. Camere con servizi privati – trattamento di 2 mezze pensioni – ¼ di vino e ½ minerale ai pasti – 3 pranzi in ristorante: a Firenze/Siena/Volterra – visita guidata intera giornata della città di Firenze e di Siena – visita guidata di mezza giornata della città di Volterra – assicurazione medico, bagaglio LA QUOTA NON INCLUDE: - mance, ingressi in musei e monumenti, servizi guida ove non specificati, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota include”. FIRENZE - SIENA - VOLTERRA dal 25 al 27 Aprile 3 GIORNI 2 NOTTI Programma

    13. 13 WEEK END A ZURIGO EINSIELDEN …LE CASCATE SCIAFFUSA PROGRAMMA VIAGGIO 1° GIORNO: … - ZURIGO Mattino, ritrovo dei Signori partecipanti nei luoghi e agli orari prestabiliti. Sistemazione in pullman e partenza per la Svizzera. Arrivo a Zurigo e sistemazione in hotel nelle camere riservate. Pranzo in ristorante. Pomeriggio trasferimento a Sciaffusa e visita libera alle famose cascate del Reno. Si tratta delle cascate più grandi d' Europa. Sono uno spettacolo impressionante, soprattutto perché si può giungere al livello dove le cascate hanno la loro massima violenza. Qui pare quasi che un'enorme massa d'acqua dolce ti travolga, ma in un secondo momento ti accorgi solo di sentire lievi goccioline che ti bagnano il viso e ti rifrescano dall'affanno provocato dai numerosissimi scalini che bisogna scendere per giungere a ridosso delle cascate. Al termine trasferimento in hotel. Cena e pernottamento. 2° GIORNO: ZURIGO – EINSIELDEN - … Mattino, prima colazione in hotel. Incontro con la guida e visita guidata della città di Zurigo, capoluogo dell’ omonimo cantone, è la più importante e popolosa città della svizzera. Presenta un aspetto prevalentemente moderno con eleganti quartieri e ampi parchi sul lungolago. Per le sue attività industriali, commerciali e finanziarie, la città è divenuta il cuore economico della confederazione e uno dei gangli vitali d’ Europa. Importante sede Universitaria e grande centro culturale, esercita anche una notevole attrattiva turistica, soprattutto grazie alla ricchezza dei numerosi musei e alla bellezza dei vecchi quartieri ai bordi del fiume. Pranzo in ristorante. Al termine trasferimento ad Einsielden. Pomeriggio breve visita libera della città, che crebbe attorno alla celebre Abbazia Benedettina, ancora oggi importante luogo di pellegrinaggio. Oggi è anche un importante centro di sport invernali, apprezzato soprattutto per le bellissime piste da fondo. Al termine della visita sistemazione in pullman e partenza per il viaggio di ritorno. L’ arrivo alle località di origine è previsto in serata. QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: 290 € * Supplemento Camera Singola (salvo disponibilità) € 25,00 LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman riservato; Sistemazione in buon hotel cat. 4 stelle in camere doppie con servizi privati; Trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo del secondo giorno; Servizio guida come indicato espressamente da programma; Bevande ai pasti (1 birra piccola o soft drink); Ingresso Cascate di Sciaffusa; Assicurazione medico non stop (massimale € 300 e franchigia € 40) e bagaglio (massimale € 500); Assicurazione annullamento viaggio (massimale € 4.000 e franchigia 10% con minimo di € 50)? LA QUOTA NON COMPRENDE: Mance – bevande oltre il previsto – ingressi a monumenti, musei, tesori, etc..– escursioni serali – extra in genere e di carattere personale – visite ed escursioni facoltative e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La Quota Comprende”.

    14. 14 La “FÊTE INTERNATIONAL DU CITRON”, la manifestazione folcloristica più importante di Menton ha luogo nel periodo di Carnevale. Si tratta di una grande festa che coinvolge abitanti e turisti per quindici allegrissimi giorni. Motivi giganteschi composti artisticamente di agrumi ornano i giardini della città per una sorta di esposizione permanente che dura per tutto il periodo della festa, mentre le sfilate di carri di frutti d’oro animati dai gruppi musicali e folcloristici passano per le strade in un tripudio di allegria e di colori. 1/3: Mantova Stazione FS / Nizza Ritrovo dei partecipanti davanti la Stazione FS di Mantova e partenza per Stazione FS di Verona per la Costa Azzurra attraverso la Riviera dei Fiori in Liguria. Arrivo in tarda mattinata a Nizza, la capitale della Costa Azzurra. Radicata in un patrimonio culturale d’eccezione, Nizza afferma di giorno in giorno la sua capacità di creare e stupire, facendo di se stessa un centro permanente di interessi culturali, artistici e turistici. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata della Nizza Vecchia con il Castello, la Piazza Garibaldi, il fiume Paillon, un intrico di stradine tortuose e ripide scale e della zona a mare con la celebre Promenade des Anglais, dalla quale si godono incomparabili panorami sulla Baia degli Angeli che si estende da Cap de Nice al forte di Antibes. Sistemazione in hotel nelle camere riservate a Nizza o dintorni. Possibilità di passare la serata al Casinò. Cena e pernottamento. 2/3: Festa del Limone a Menton (75° edizione)? Prima colazione in hotel. Giornata a Menton, una delle località più rinomate della Costa. Il golfo di Mentone si apre in tutta la sua bellezza tra Garavan, l’elegante quartiere affacciato sul grande porto e perennemente popolato di bianchissime barche a vela e la penisoletta di Cap Martin. In mattinata visita ai giardini Bioves, dove ogni anno in occasione della FÊTE DU CITRON, vengono allestiti giganteschi ornamenti artistici di agrumi. Pranzo in ristorante a Menton. Nel primo pomeriggio si assisterà, invece, alla sfilata dei dieci carri decorati con agrumi sui quali prenderanno posto gli animatori. I carri sfileranno sul lungomare, la Promenade du Soleil, dalle 14.00 alle 16.30: fra i carri ci saranno orchestre, gruppi folcloristici, majorettes…Rientro in hotel in serata per la cena ed il pernottamento. 3/3: Montecarlo / Verona / Mantova Stazione FS Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per il Principato di Monaco e visita libera del centro storico dolcemente accoccolato sul promontorio, dall’aspetto di antica cittadina ligure. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio partenza per Verona attraverso la Riviera dei Fiori. Arrivo alla Stazione FS di Mantova in serata. QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA: € 360 con sosta a Cannes SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 90.00 LA QUOTA COMPRENDE: Sistemazione in hotel 3 stelle sup a Cannes, base camera doppia - Trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno. Pasti normalmente a 3 portate (primo, secondo, contorni, dessert) abbondanti e di qualità con alcune specialità regionali - Visite e guide come da programma: mezza giornata a Nizza e Menton - Ingresso a Menton secondo disponibilità - Assicurazione, medico e bagaglio LA QUOTA NON COMPRENDE: Trasporto, bevande, ingressi ai monumenti e ai muse, facchinaggi e tutto quanto non espressamente menzionato alla voce “la quota comprende”

    15. 15 1° GIORNO: MANTOVA / ORVIETO / GOLFO DI NAPOLI Appuntamento dei sig.ri partecipanti presso la sede del circolo comunali di Mantova e partenza per il Golfo di Napoli. Sosta ad Orvieto e visita libera del Duomo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Napoli con soste facoltative lungo il percorso. Arrivo in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in Hotel. 2° GIORNO: NAPOLI / POMPEI Prima colazione in hotel e partenza per Pompei e visita del sito archeologico più suggestivo e famoso al mondo, passeggiare per gli scavi pompeiani è un'esperienza unica, è come compiere un viaggio nel tempo dove si respira infatti l'atmosfera della vita nell'antichità. Pranzo in ristorante in corso di escursione. Nel pomeriggio per Napoli una realtà fuori dall'ordinario, da vivere, ammirare, gustare con tutti i suoi sensi. Visita del "ventre" di Napoli ossia il centro storico greco romano, partendo da Piazza del Gesù Nuovo che è la porta d'ingresso nel cuore del centro antico, proseguendo con la visita alla chiesa del Gesù Nuovo e la chiesa di Santa Chiara in stile gotico. Passeggiata per San Gregorio Armeno, con il suo scenario brulicante, è il cuore della Napoli artigiana. In serata rientro in hotel cena e pernottamento. 3° GIORNO: COSTIERA AMALFITANA / POSITANO / AMALFI Prima colazione in hotel. Escursione tra la bellezza incomparabile della Costiera Amalfitana, caratterizzata da un paesaggio in cui predominano possenti scogliere che sprofondando nel mare, baie e insenature dove la natura è quasi completamente incontaminata . I paesini che costellano la "Divina costiera" godono di panorami stupefacenti, bellezze artistiche, vivace vita mondana. Dove è possibile fare acquisti nelle caratteristiche botteghe della "moda di Positano" e nelle botteghe della ceramica vietrese. Durante l'escursione prima sosta al belvedere di Positano, borgo avvolto dalla ricca vegetazione mediterranea, dove a poche miglia di distanza dalla costa si possono ammirare "Li Galli " minuscolo arciplago composto da tre isolotti ritenute la sede delle Sirene. Proseguimento attraverso Praiano per Conca dei Marini. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Arrivo ad Amalfi e visita guidata del centro principale ed anima storica della Cositera, caratterizzata da pittoreschi vicoli e scale fino alla grande piazza dove dall'alto della famosa scalinata il Duomo domina maestoso. Pranzo in corso di escursione. Nel pomeriggio rientro in hotel cena e pernottamento. 4° GIORNO: REGGIA DI CASERTA / MANTOVA Prima colazione in hotel. Partenza per Caserta. l'ampia distesa pianeggiante del casertano, aperta verso il mare ospita uno dei monumenti più celebri e visitati della Regione; la splendida Reggia di Caserta. L'immensa dimora comprende quattro cortile migliaia di ambienti, cappelle, musei, teatri, nonché un parco di 120 ettari. Pranzo in ristorante e partenza per il rientro con arrivo in tarda serata. QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 420,00 Supplemento singola: € 110,00 LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo per l’intero Tour; Sistemazione in Hotel 4 stelle nella Penisola Sorrentina/Golfo di Napoli; Trattamento di pensione completa dal pranzo del 1° giorno al pranzo dell’ultimo (cene in Hotel e pranzi in corso di escursione); Bevande ai pasti; visite guidate come da programma; Assistenza professionale in loco; Assicurazione medico e bagaglio. LA QUOTA NON COMPRENDE: Mance e facchinaggi, ingressi in generale; Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende COSTIERA AMALFITANA dal 1° al 4 Maggio Orvieto - Napoli – Pompei - Positano - Amalfi – Reggia di Caserta 4 giorni 3 Notti - PROGRAMMA VIAGGIO

    16. 16 SOGGIORNO MARE THAILANDIA PHUKET dal 4 al 14 Marzo 10 GIORNI 7 NOTTI PROGRAMMA

    17. 17 Giorno 1: Mantova / San Giovanni Rotondo Incontro dei partecipanti davanti la sede dei circolo comunali di Via Ariosto, 2 a Mantova e partenza in pullman G.T. per la Puglia. Soste lungo il percorso e pranzo in ristorante. Arrivo a San Giovanni Rotondo e visita libera ai luoghi cari a Padre Pio. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. Giorno 2: San Giovanni Rotondo - Castel del Monte - Trani - Bari - Monopoli Prima colazione in hotel e partenza per la murgia pugliese. Prima sosta a Castel del Monte per la visita del castello, universalmente noto per la sua forma ottagonale ed il più misterioso fra gli edifici commissionati da Federico II di Svevia. Proseguimento per la visita guidata di Trani "perla dell' Adriatico" unica ed imperdibile, con la Cattedrale sul mare, il Castello Federiciano, il Porto Naturale, la Villa Comunale raro esempio di giardino sul mare ed il suo splendido lungomare. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per la visita guidata di Bari, antica città bizantina oggi nota soprattutto come città portuale ed universitaria, oltre che per essere la città in cui riposano le reliquie di San Nicola. In serata arrivo a Monopoli (o dintorni) cena e pernottamento in hotel. Giorno 3: Monopoli - Castellana Grotte - Putignano - Alberobello Prima colazione in hotel e partenza per le Grotte di Castellana, il complesso speleologico più noto d'Italia con impareggiabili scenari lunari e la splendida Grotta Bianca. Proseguimento per Putignano, ridente cittadina medievale inserita in un paesaggio carsico, famosa per il suo carnevale, e sosta per una breve visita libera. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Alberobello, il paese dei trulli e visita con l'accompagnatore di questa cittadina veramente unica. In serata rientro in hotel a Monopoli, cena e pernottamento. Giorno 4: Monopoli - Lecce - Otranto Prima colazione in hotel. Incontro con la guida che accompagnerà l'escursione di intera giornata nella penisola salentina. Prima sosta a Lecce, capoluogo del Salento e perla del Barocco, detta la "Firenze del sud" per la ricchezza e bellezza dei suoi monumenti. Visita guidata della città per ammirare fra gli altri la Basilica di Santa Croce, il Duomo, il Palazzo del Seminario, l'anfiteatro romano, Piazza Sant'Oronzo ed alcune fra le numerose chiese. Proseguimento per Otranto, la città più orientale della penisola che conserva ancor oggi l'aspetto caratteristico delle antiche città commerciali. Sosta per la visita guidata con la Cattedrale, la chiesa più grande della Puglia, il Castello Aragonese, il borgo antico, il porto che ha sempre avuto un'importanza notevole per gli scambi con l'Oriente e infine, ma non meno importante, il mare cristallino e limpido, ricco di grotte e insenature che insieme ai Laghi Alimini rendono questa cittadina veramente incantevole. Pranzo in ristorante lungo il percorso. In serata rientro in hotel a Monopoli, cena e pernottamento. Giorno 5: Monopoli - Matera - Taranto Prima colazione in hotel ed incontro con la guida che accompagnerà le visite dell'intera giornata. Prima sosta a Matera, la "città dei sassi" interamente scavata nel tufo, patrimonio dell'umanità dell'Unesco, per la visita della località. Proseguimento per Taranto affacciata sul Mar Ionio e definita la "città dei due mari": il Mar Piccolo ed il Mar Grande separati da due penisole che lo chiudono a golfo, orientate entrambe verso un'isola che costituisce il nucleo originale della città, e collegate ad essa tramite il Ponte di Porta Napoli ed il Ponte Girevole. Pranzo in ristorante lungo il percorso. In serata rientro in hotel a Monopoli, cena e pernottamento. Giorno 6: Monopoli - Mantova Prima colazione in hotel e partenza per il rientro. Soste lungo il percorso e pranzo in ristorante. Arrivo a Mantova previsto in serata. QUOTAZIONE INDIVIDUALE € 595 SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 85.00 LA QUOTA INCLUDE: Bus GT a disposizione per l’intero itinerario -sistemazione in hotel 3 sup stelle (salvo disponibilità in periodi di alta stagione) in camere doppie o matrimoniali - camere triple in base alla disponibilità dell’hotel - trattamento mezza pensione - 6 pranzi in ristorante - servizio guide intera giornata ( 2° 4° e 5° GG e 1/2 il 3° GG) - assicurazione medico bagaglio LA QUOTA NON INCLUDE Le bevande, gli ingressi, gli extra, le mance e quanto non espressamente indicato nel programma. TOUR DELLA PUGLIA dal 22 al 27 Aprile 6 GIORNI 5 NOTTI PROGRAMMA VIAGGIO

    18. 18 GITA ALLE VILLE VENETE IN BATTELLO DOMENICA 11 MAGGIO A BORDO DELLA NAVE “BURCHIELLO” Le motonavi Il Burchiello e MEDOACUS, utilizzate per la navigazione, sono dotate di impianto di riscaldamento e condizionamento, bar attrezzato, toilette, impianto microfonico, filodiffusione, stereo, gli interni sono realizzati con materiali pregiati. Divanetti a tre posti posizionati in maniera tale da permettere al passeggero di ammirare comodamente la straordinaria sintesi di storia, arte e natura che è la Riviera del Brenta Ritrovo dei Sigg.ri partecipanti presso la sede del Circolo Comunali di Via Ariosto,2 a Mantova. Partenza in pullman Gran Turismo destinazione PADOVA. Imbarco dal pontile delle Porte Contarine e partenza per Venezia: attraversamento della Chiusa di Noventa Padovana e navigazione lungo l’antico percorso fluviale delle barche veneziane navigando davanti la superba Villa Giovannelli. Attraversamento del tronco maestro del fiume Brenta quindi della Chiusa di Strà. Arrivo a Strà e visita di Villa Pisani. Al termine visita degli antichi Molini del ‘500 e piccolo assaggio prodotti naturali. Sosta a Dolo per pranzo in ristorante. Nel pomeriggio continuazione della navigazione con attraversamento della Chiusa di Dolo: navigazione fra paesi, chiuse e ponti girevoli con illustrazione nel corso della navigazione delle varie Ville viste dal fiume; attraversamento della Chiusa di Mira e sosta per la visita di Villa Barchessa Valmarana e poi di Villa Gradenigo. Ripresanavigazione con illustrazione delle varie Ville viste dal fiume tra le quali Villa La Malcontenta. Arrivo alle ore 19.30 a Venezia. Rientro a Mantova in serata. QUOTA DI PARTECIPAZIONE Euro 100,00 LA QUOTA COMPRENDE: - Viaggio in bus Gran Turismo secondo l’itinerario indicato - Navigazione sul Brenta - Guida per intera giornata per visita alle Ville - Ingressi inclusi per Villa Gradenigo, Villa Pisani, Villa Giovannelli, Villa Valmarana, Villa Malcontenta - Pranzo in ristorante, bevande incluse LA QUOTA NON COMPRENDE: Tutto quanto non indicato

    19. 19 1° Giorno : Mantova / Ancona Appuntamento dei partecipanti presso la sede del circolo comunali di Via Ariosto, 2 a Mantova e trasferimento in bus G.T. ad Ancona. Arrivo e imbarco sulla motonave Minoan Lines o Superfast e partenza intorno alle 13.30. Cena e pernottamento a bordo in cabine doppie interne con servizi. 2° Giorno : Igoumenitsa/Kalambaka Arrivo nella prima mattinata a Igoumentista, sbarco e incontro con l’accompagnatore. Partenza per la zona delle Meteore. Arrivo, sistemazione in hotel nelle camere riservate e pranzo. Nel pomeriggio visita dei famosi Monasteri delle Meteore, abbarbicati su altissime rocce a strapiombo sulla valle. Cena e pernottamento. 3° Giorno : Kalambaka/Delfi/Atene Prima colazione e partenza nella prima mattinata per Delfi. Pranzo e nel pomeriggio visita del sito archeologico e del Museo. Proseguimento per Atene, cena in hotel. Giro panoramico notturno con soste all’Acropoli illuminata e al “cambio della guardia”. Pernottamento. 4° Giorno : Atene/Patrasso Dopo la prima colazione visita con guida della città storica con salita all'Acropoli e Partenone Pranzo e nel pomeriggio proseguimento per Patrasso. Imbarco e cena a bordo. Pernottamento in cabine doppie interne con servizi. 5° giorno : Ancona/Mantova Prima colazione a bordo. Pranzo libero. Arrivo nel primo pomeriggio, sbarco e proseguimento per Mantova QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE : In camera doppia : Euro 600,00 Supplemento camera singola IN HOTEL : Euro 55,00 Supplemento camera singola IN NAVE : Euro 95,00 LA QUOTA COMPRENDE: Trasporto in bus G.T. per tutto il viaggio - Sistemazione Motonave Minoan Lines o Superfast in cabine doppie interne con bagno - Sistemazione in hotel di cat. 4 stelle. - Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno alla prima colazione dell’ultimo, come da programma - Bevande ai pasti nella misura di ½ minerale e ¼ di vino a pasto e a persona - Welcome drink a bordo - Pranzi in ristorante ove previsti - Guida/accompagnatore da Igoumenitsa per tutto il tour - Assistenza in loco LA QUOTA NON COMPRENDE: Ingressi Euro 35,00 (circa), mance, extra personali in genere e tutto ciò non espressamente indicato ne “La quota comprende” TOUR IN GRECIA A PASQUA dal 21 al 25 Marzo 5 GIORNI 4 NOTTI PROGRAMMA

    20. 20 RICCIONE HOTEL GABBIANO *** Dal 1987 la Famiglia Bianchi si dedica con passione alla crescita dell'Hotel Gabbiano cercando di coniugare l'amore per Riccione e per la propria attività. La dedizione verso il lavoro e i tentativi di migliorarsi anno dopo anno, hanno portato grandi soddisfazioni, prima fra tutte il gradimento da parte degli stessi ospiti dell'Hotel. Situato in un viale tranquillo ma centralissimo di Riccione, l'Hotel Gabbiano si trova a due passi dal mare e dal famoso "salotto" di viale Ceccarini. Dal 14 al 28 GIUGNO oppure Dal 21 al 28 GIUGNO Drink di Benvenuto Pensione completa Bevande incluse ai pasti SERVIZIO SPIAGGIA ( ombrellone e 2 lettini)? Ingresso Parco OLTREMARE + Imax o AQUAFAN Ingresso al Parco MIRABILANDIA Ingresso al Parco LE NAVI Assistenza Costa Hotels per tutto il periodo QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE 7 notti / 8 Giorni - Euro 415,00 + Transfer A/R 14 notti / 15 Giorni - Euro 755,00 + Transfer A/R SPECIALE BAMBINI 0/2 ANNI (GRATIS)? Da 3 a 5 ANNI ( 200 € 8 GG. - 350 € 15 GG )? Da 6 a 12 ANNi ( 290 € 8 GG - 450 € 15 GG )? SOGGIORNO MARE IN ROMAGNA VACANZA SPECIALE

    21. 21 RICCIONE HOTEL GABBIANO *** Dal 12 al 15 GIUGNO WEEK END SPECIALE Dal 1987 la Famiglia Bianchi si dedica con passione alla crescita dell'Hotel Gabbiano cercando di coniugare l'amore per Riccione e per la propria attività. La dedizione verso il lavoro e i tentativi di migliorarsi anno dopo anno, hanno portato grandi soddisfazioni, prima fra tutte il gradimento da parte degli stessi ospiti dell'Hotel. Situato in un viale tranquillo ma centralissimo di Riccione, l'Hotel Gabbiano si trova a due passi dal mare e dal famoso "salotto" di viale Ceccarini. Drink di Benvenuto Pensione completa Bevande incluse ai pasti SERVIZIO SPIAGGIA ( Ombrellone e lettino)? Cena romagnola in Hotel Serata Danzante in locale tipico con musica dal vivo e spettacolo internazionale ( consumazione incluse)? Escursione guidata nell’Entroterra Riminese: Borghi e Castelli Medievali della Signoria dei Malatesta con degustazione di prodotti tipici e cena con menù tipico Assistenza Costa Hotels per tutto il periodo QUOTA PARTECIPAZIONE: 200 € + Transfer A/R WEEK END SPECIALE RIVIERA ROMAGNOLA 4 GIORNI - 3 NOTTI

    22. 22 WEEK END ISOLE BORROMEE LAGO DI ORTA dal 17 al 18 Maggio PROGRAMMA DEL VIAGGIO 1° GIORNO: MANTOVA - STRESA – ISOLE BORROMEE – STRESA Ritrovo dei Signori partecipanti presso la sede del Circolo Comunali di Via Ariosto, 2 a Mantova. Sistemazione in pullman e partenza per il Piemonte. Arrivo a Stresa e imbarco in motoscafo per il trasferimento alle Isole Borromee, l’ arcipelago situato nel medio lago Maggiore, a Occidente, nel braccio di lago che vede affacciate e contrapposte Stresa e Verbania Pallanza. L'arcipelago si contrappone di tre isole e di due scogli: Isola Madre, Isola Bella, Isola dei pescatori, Isolino di San Giovanni, Scoglio della Malgera per una superficie complessiva di circa 18 ettari. Visita guidata. Al termine pranzo in ristorante in una delle isole. Al termine trasferimento a Stresa (o dintorni) sistemazione in hotel nelle camere riservate. Cena e pernottamento. 2° GIORNO: STRESA – ORTA SAN GIULIO – ARONA - MANTOVA Mattino, colazione in hotel. Sistemazione in pullman e partenza per Orta San Giulio, visita della città situata sull’ omonimo lago. Da visitare il centro di Orta, completamente pedonalizzato, è caratterizzato da viuzze strette molto pittoresche: la principale corre parallela alla riva del lago e si interseca con alcune ripide viette che si allontanano dal lago portando verso il Sacro Monte (Patrimonio Mondiale dell' UNESCO) o verso l'ampia zona dei parcheggi. Da un lato della piazza principale (piazza Motta), dalla quale partono le imbarcazioni dirette all'Isola di San Giulio, si trova la salita della Motta alla cui sommità è posta la parrocchiale di Santa Maria Assunta, costruita nel 1485 e ricostruita nella seconda metà del XVIII secolo. In piazza Motta si trova anche il broletto o Palazzo della Comunità della Riviera di San Giulio, risalente al 1582; vi si esercitava il potere legislativo, oltre che esecutivo per mezzo del Consiglio Generale (composto dai deputati del feudo vescovile). È considerato il simbolo del lungo periodo di autogoverno della regione. Sede attuale del municipio di Orta è villa Bossi con un bel giardino affacciato sul lago. Fa parte del comune di Orta San Giulio l'unica isola del Lago d'Orta, l' Isola di San Giulio. Lunga 275 metri e larga 140 dista dalla riva circa 400 metri. L'isola è dominata dall'edificio del Seminario, costruito nel 1844 sulle rovine del castello. Nel seminario si trova ora un convento di suore benedettine di clausura, il Monastero Mater Ecclesiae. Le suore sono dedite a "lavori manuali ed all'ospitalità spirituale". Dal 1984 presso il convento ha sede la "Scuola di restauro di tessuti ed arazzi" collegata all'Opificio delle pietre dure di Firenze. Sull' isola si trova anche la Basilica di San Giulio, dalla facciata e dall'esterno romanico mentre l'interno fu rimaneggiato nel XVIII secolo. Visita guidata della città. Al termine trasferimento ad Arona. Pranzo in ristorante e breve visita della città. Sistemazione in pullman e partenza per il viaggio di ritorno. L’ arrivo a Mantova è previsto in serata. QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE 275 € * Supplemento Camera Singola (salvo disponibilità) € 30,00 * Ingressi ai giardini di Isola Madre e Isola Bella € 16,50 p.p. LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman riservato; Motoscafo per il trasferimento nelle isole Borromee; Motoscafo per l’ Isola di San Giulio; Sistemazione in buon hotel cat. 4 stelle in camere doppie con servizi privati; Trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo del secondo giorno; Servizio guida come indicato espressamente da programma; Bevande ai pasti (1/4 di vino + ½ di acqua minerale); Assicurazione medico non stop (massimale € 300 e franchigia € 40) e bagaglio (massimale € 500); Assicurazione annullamento viaggio (massimale € 4.000 e franchigia 10% con minimo di € 50); LA QUOTA NON COMPRENDE: Mance – bevande ai pasti – ingressi a monumenti, musei, tesori, etc…- accompagnatore d’ agenzia – escursioni serali – extra in genere e di carattere personale – visite ed escursioni facoltative e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La Quota Comprende”.

    23. 23 BERGAMO E LAGO D’ISEO DOMENICA 6 APRILE PROGRAMMA DEL VIAGGIO Ritrovo dei partecipanti alle h. 7.15 presso la sede del Circolo Comunali di Via Ariosto, 2 a Mantova. Sistemazione in pullman e partenza per BERGAMO. Soste lungo il percorso. Il profilo che dal piano si vede disegnato sullo sfondo dei monti, appartiene a Bergamo alta, appartata e silenziosa, antica. Stratificazione di strutture urbane e memoria storica tra le più riuscite di Lombardia, nonché d’Italia. A una quota più bassa di un centinaio di metri, al margine della pianura, presso lo sbocco delle valli Brembana e Seriana, ferve Bergamo bassa, la città moderna- Soste lungo il percorso. All’arrivo verso le h. 09.30 incontro con la guida locale e visita ai principali monumenti e chiese con la presenza, in particolare, di affreschi di Lorenzo Lotto. La Città alta collega i Borghi della Città bassa attraverso strette e caratteristiche viuzze. I monumenti principali si trovano nella bellissime Piazza Vecchia e Piazza del Duomo e sono il Palazzo del Podestà, il Palazzo della Regione, il Duomo, la Cappella Colleoni e la Fontana dei Contarini. Il Duomo ha interni ricchi di affreschi e di preziose decorazioni, completate solamente alla fine del 1800; la Chiesa Santa Maria Maggiore venne edificata nel XII secolo, sul luogo di una precedente chiesa risalente all'VIII secolo. Complessa costruzione romanica è priva di facciata. Pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio, verso le h. 14.15 partenza per il LAGO D’ISEO. Arrivo a Sulzano, imbarco sul motoscafo e navigazione del Lago che occupa il fondo scavato dal ghiacciaio della Valcamonica – Giro delle 3 Isole, Isola di S.Paolo, di Loreto, con sosta a Monte Isola, l’Isola più grande dei laghi italiani alta sul livello dell’acqua 415m. Passeggiata nel paese più pittoresco: Peschiera Maraglio …caratteristico borgo di pescherecci. Al termine imbarco e rientro a Sulzano (durata di navigazione c.a 1h con spiegazione di guida - passeggiata a Peschiera: c.a 1oretta). Al termine sistemazione in pullman e partenza per il rientro a Mantova. Soste lungo il percorso. L’arrivo a Mantova è previsto in serata entro le h. 20.30 QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE 75 € LA QUOTA COMPRENDE: viaggio in pullman * pranzo in ristorante incluse bevande * Assicurazione medica * guida a Bergamo * motoscafo per giro Lago d’Iseo LA QUOTA NON COMPRENDE: ingressi * guide non specificate* mance * extra e facoltativi in genere e tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.

    24. 24 Hotel Punta del Sole **** L' Hotel Terme Punta del Sole è incomparabile per la sua posizione nel cuore della località più tranquilla dell'isola d'Ischia, Forio, e per la sua vicinanza a pittoresche spiagge di Citara a 500 metri della Chiaia a 350 metri ed al famoso Parco Termale Giardini Poseidon. La struttura dispone di una Reparto Termale dove si possono soddisfare tutte le esigenze per la cura naturale di reumatismi, artriti, malattie delle vie respiratorie respiratorie, celluliti, nevriti, postumi traumatici, gotta, obesità, paresi e forme di dermatiti. Il reparto termale è Convenzionato ASL e quindi si accettano impegnative mediche del Servizio Sanitario Nazionale per fango terapia e/o inalazioni. L'hotel dispone di due piscine, una esterna con solarium ed una piscina coperta situata all'interno della struttura con acqua calda termale. Le camere dell'hotel dispongono di tutti i servizi quali: phon, aria condizionata, riscaldamento centralizzato, Tv Color, frigo bar e balcone o terrazza a richiesta. L'hotel dispone inoltre di un ristorante dove è possibile gustare specialità della cucina tipica ed internazionale, con possibilità di scelta fra 3 menù diversi. La colazione è a buffet. QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 395 € LA QUOTA COMPRENDE: viaggio in bus Gran Turismo da Mantova per Ischia e viceversa [passaggi marittimi inclusi]; catering a bordo; drink di benvenuto; sistemazione alberghiera in camere doppie standard con servizi privati; trattamento di pensione completa in hotel; bevande incluse ai pasti [1/4 di vino + ½ minerale pp/pp]; 1 festa a settimana in hotel con musica; assicurazione medico/bagaglio; assistenza in loco; Omaggio di prodotti tipici. Riduzioni : 0/6 anni gratis [pasti a consumo]; 3°/4° letto 6/12 anni n.c. 50%; 3°/4° letto adulti 35%. LA QUOTA NON COMPRENDE: mance, extra di natura personale e tutto quanto non espressamente menzionato alla voce “la quota comprende”. SOGGIORNO TERMALE ISCHIA 16 al 23 Marzo 8 GIORNI 7 NOTTI PROGRAMMA VIAGGIO

    25. 25 Hotel Histrion **** Sul mare e poco lontano dall’antica cappella del Monastero quattrocentesco si trova l' albergo Histrion. 273 stanze confortevolmente arredate con balconi vista mare QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 790 € + TRANSFER A/R SUPPLEMENTO SINGOLA: 300 € La quota comprende:, Sistemazione in hotel Histrion**** trattamento di mezza pensione, cocktail di benvenuto, ingresso gratuito al parco acquatico Laguna Bernardin e alla spiaggia, ingresso gratuito al Casinò, tassa di soggiorno, assicurazione personale medico bagaglio. La quota non comprende: pranzi, bevande ai pasti, guide, ingressi, mance ed extra in genere, facchinaggio, assicurazione integrativa contro l’annullamento, tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”. I partecipanti al soggiorno possono utilizzare: Laguna Bernardin - parco acquatico Laguna Bernardin - ristoranti Pristan e Taverna - Lobby bar - Caffe' Istra - Spiaggia adiacente - Wellness Histrion La Laguna Bernardin Nelle numerose e varie piscine con differenti attrazioni che offrono innumerevoli punti di svago, potete ritemplarsi o divertirvi. Lasciatevi ammaliare dallo splendido ambiente ,dall' azzurro incantevole dell' acqua marina, dalla lussureggiante vegetazione mediterranea nonche' dalla bellissima vista sul mare aperto. Centro benessere - wellness Histrion, centro per la cura integrale della salute, della bellezza e del benessere Dagli spazi per il relax, nelle immediate vicinanze della costa, si apre una splendida vista sul mare. I locali più interessanti sono sicuramente il bagno turco e la sauna finlandese con decorazioni colorate e una piscina esterna per rinfrescarsi. Per lo svago ed il riposo all'aria aperta ã a disposizione una comoda ed assolata terrazza. Nella scelta dei vari tipi di massaggi si può contare sull'aiuto di massaggiatori esperti e professionali. Oltre al classico massaggio manuale potete scegliere il massaggio associato ad aromaterapia, quello riflessologico e il linfodrenaggio. Abbiamo anche un'equipe di fisioterapeuti che con l'ausilio di diverse tecniche alleviano i vostri dolori. La cura del viso e del corpo ã nelle mani delle estetiste esperte e si adatta per il vostro viso oppure in quella del massaggio, della manicure, della pedicure o di altri trattamenti specifici. Si consiglia vivamente i benefici impacchi di fango delle saline di Sicciole e gli impacchi d'alghe. Gli impacchi di fango, che vengono applicati sia a fini estetici che a quelli terapeutici, combinati ad altre tecniche combattono efficacemente la cellulite e gli accumuli di grasso e migliorano l'aspetto della pelle e di tutto il corpo. Offerta: Massaggi - Impacchi di fango - Terapia di rilassamento - Fisioterapia - Cura del viso - Solarium - Pedicure - Sauna I servizi del centro wellness possono essere efficacemente completati con la ginnastica e l'acquagim o con lo svago nell'attraente acqua-park Laguna con acqua di mare. Inoltre avete a disposizione la palestra per migliorare la condizione e modellare il corpo ed il solarium per abbronzarvi e preparare la pelle all'esposizione al sole. SOGGIORNO SLOVENIA BEAUTY FARM 15 al 29 Giugno 15 GIORNI 14 NOTTI PORTOROSE

    26. 26 ANDAR PER MERCATINI D’ANTIQUARIATO APPUNTAMENTI MENSILI

    27. 27 REMBRANDT E I CAPOLAVORI DELLA GRAFICA EUROPEA NELLE COLLEZIONI DEL CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO CITTA’ di TRENTO DOMENICA 5 OTTOBRE QUOTA DI PARTECIPAZIONE 30 € COMPRENDE. Visita guidata Mostra e Castello , Ingresso Mostra, Transfer da MN A/R PRANZO LIBERO Il Castello del Buonconsiglio conserva un importante nucleo di incisioni all’acquaforte raccolte sotto il nome di Rembrandt, provenienti dalla collezione Lazzari Turco Menz, donata nel 1924 al Municipio di Trento. Composta complessivamente da circa un migliaio di fogli, prevalentemente inediti e di cui è in corso una completa schedatura scientifica, essa abbraccia un arco cronologico assai ampio, dalla fine del XV secolo alla metà del XIX, comprendendo opere di scuola italiana, francese, fiammingo-olandese, tedesca, spagnola e inglese. Nell'ottica di valorizzazione delle proprie collezioni, a conclusione del ciclo di manifestazioni organizzate dalle maggiori istituzioni museali nell’anniversario dei quattrocento anni della nascita di Rembrandt (1606-1669), il Castello del Buonconsiglio, nell'estate del 2008, intende presentare questa straordinaria raccolta. Partendo dalla presentazione di alcune significative opere di pittura, provenienti dai più prestigiosi musei europei, quali il Rijskmuseum di Amsterdam e la Galleria degli Uffizi di Firenze, la mostra proseguirà con le più note acqueforti del maestro realizzate su particolari carte e con tirature freschissime, e con alcuni disegni che illustrano il momento creativo nel quale vengono tracciate le prime riflessioni che precedono la nascita di un’opera d’arte. La mostra di Trento si propone pertanto di analizzare questi particolari aspetti della sua complessa personalità, anche attraverso l'esposizione delle stampe degli artisti maggiormente apprezzati e collezionati dallo stesso Rembrandt, fra cui Stefano della Bella, Antonio Tempesta, Giovan Battista Castiglione detto il Grechetto, Jacob Jordaens, Jacques Callot, e Rubens, di cui sarà presentata una attenta selezione, con esemplari provenienti dalla collezione Lazzari Turco Menz. L'iniziativa è resa possibile grazie alla collaborazione instaurata con l'Istituto Universitario Olandese di Storia dell'Arte di Firenze che nel 2000, nell'ambito di un censimento delle acqueforti di Rembrandt presenti nelle collezioni pubbliche e private italiane, aveva avviato, con una particolare indagine radiografica, una analisi delle filigrane e delle carte, comprendendo anche i fogli di Trento. Grazie alla disponibilità e al sostegno offerto dal prof. Bert W. Meijer, direttore dell' Istituto e curatore dell'iniziativa, insieme alla dott.ssa Paola Cassinelli (storica dell'arte) e alla dott.ssa Francesca de Gramatica (Castello del Buonconsiglio), sarà pertanto possibile rendere noti i risultati di questa importante ricerca. Della cinquantina di fogli presenti nella raccolta del Buonconsiglio, collegati al maestro olandese, sedici esemplari sono tirati dalle lastre originali di Rembrandt e con carte filigranate che ne confermano l'autenticità e la datazione, come La Morte della Vergine o L’Autoritratto del 1633, mentre i successivi ventinove fogli traducono, sia in forma anonima, come per esempio le notissime scene riprodotte in controparte di Abramo e Isacco e de Il Tributo, sia con la firma di maestri incisori noti nel Settecento e nell’Ottocento, Bernard Picard (1673-1734), Christian Gottfried Schulze (1749-1819), Pietro Longhi (1766-1831) o Johannes Pietre de Frey (1770-1834), le più fortunate o significative opere di Rembrandt. L’esposizione intende pertanto approfondire la conoscenza, la fama, la diffusione ma anche la fortuna dell’illustre maestro olandese, la cui geniale forza espressiva ha lasciato tracce indelebili e profonde nell’ambito della storia artistica. L’importanza della traduzione fedele di numerosissime sue opere, come pure la folta schiera di artisti, in genere sconosciuti, che lo hanno imitato cercando di fare proprio il suo gusto e il suo stile, sono un tangibile esempio della sua forza e dell’ascendente del "fenomeno Rembrandt", di cui si colgono significativi riflessi anche nella letteratura e nella cinematografia nata intorno all'artista.

    28. 28

    29. 29 TOUR IN BICI CAMARGUE E PROVENZA dal 5 al 12 Luglio … Affascinati dalla Provenza, dai suoi ondulati campi di lavanda, dai piccoli villaggi dii pescatori, dai bianchi edifici della Camargue e dai possenti castelli medioevali. Durata del viaggio 8 giorni/7 notti  Livello di difficoltà facile - km 340 Tipo di bici city bike con cambio o da turismo Sistemazione alberghi **/*** stelle   IL PERCORSO  1° giorno            Mantova ( davanti la sede del circolo comunali ) / Avignone  2° giorno            Avignone  - Arles   km 55  3° giorno            Arles – St. Maries de La Mer   km 45   4° giorno            St. Maries de La Mer. Giro in bici alle saline  km 20/40  5° giorno            St. Maries de La Mer  – Pont de Lunel   km 40  6° giorno            Pont de Lunel – Pont du Gard  - Remoulins    km 60  7° giorno            Remoulins – Avignone    km 40  8° giorno            Avignone - fine del tour dopo colazione   QUOTA DI PARTECIPAZIONE IN CAMERA DOPPIA: 795 € + TRANSFER   LA QUOTA COMPRENDE: pernottamenti in hotel 2-3 stelle - pensione completa (colazione , pranzo con cestino, cena) - trasporto bagagli da albergo ad albergo - accompagnatore in bicicletta - bicicletta in noleggio - assicurazione medico/bagaglio - polizza annullamento viaggio   LA QUOTA NON COMPRENDE: le bevande ai pasti, le visite e gli ingressi, gli extra di carattere personale, tutto quanto non specificato ne "la quota comprende"

    30. 30

    31. 31

    32. 32

    33. 33

    34. 34

    36. 36

    37. 37

    38. 38

    39. 39

    40. 40

    41. 41

    42. 42

    43. 43

    44. 44

    45. 45

    46. 46

    47. 47

    48. 48

    49. 49

    50. 50

    51. 51

    52. 52

    55. VIAGGIO BAILANDO EN CUBA dal 12 al 20 Luglio PROGRAMMA

    56. CROCIERA DEL MEDITERRANEO dal 27 Settembre al 4 Ottobre NAVE RHAPSODY MSC CROCIERE PARTENZA DA MANTOVA ORE 10 davanti sede circolo PROGRAMMA

    57. WEEK END MEDIOEVALE A NORCIA DAL 11 AL 13 APRILE

    58. WEEK END FRIULI WINE TOUR DAL 3 AL 5 OTTOBRE

    59. TOUR GAVI Dal 7 al 8 Giugno PROGRAMMA 1 giorno: MANTOVA / GAVI Ritrovo e partenza alle ore 6.30 dalla sede del circolo comunali di via ariosto, 2 a Mantova.Arrivo a Gavi in mattinata. Incontro con la guida per una breve visita della cittadina. Il percorso prevede una tappa presso l’interessante Parrocchiale Romanica di San Giacomo, uno degli esempi più significativi di tutta la provincia alessandrina. Pausa per il pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio trasferimento ad Acqui Terme, uno dei principali centri termali piemontesi. Il percorso a piedi nel centro storico prevede una sosta alla Cattedrale e alla Bollente, fonte principale di acqua termale a 74,50° e simbolo della città. Degustazione in locale tipico. Sistemazione in hotel e cena tipica presso un ristorante in centro. Rientro in hotel e pernottamento 2 giorno: GAVI / MANTOVA Prima colazione in hotel. in mattinata visita guidata all’Abbazia di Sezzadio o al borgo medievale di Cassine. Pranzo in locale tipico in corso di escursione. Rientro ad Acqui per congedare la guida e partenza per Mantova. Quota di partecipazione a persona con sistemazione in camera doppia: 190,00 + TRANSFER Supplemento camera singola: E. 20 LA QUOTA COMPRENDE: sistemazione in hotel 3*** ad Acqui Terme per 1 notte con trattamento di pernottamento e prima colazione, 1 pranzo in ristorante in zona Gavi, 1 cena tipica in ristorante, 1 pranzo in ristorante in zona Acqui, 1 degustazione di vini in cantina tipica, 3 servizi guida HD, assicurazione personale medico bagaglio. LA QUOTA NON COMPRENDE: bevande ai pasti, facchinaggio, mance ed extra in genere, assicurazione integrativa contro l’annullamento, tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.

More Related