1 / 42

Internet e Cloud Computing

Internet e Cloud Computing. Il lavoro di gruppo La collaborazione Google Docs. Account. All’inizio era l’ACCOUNT:

carlow
Download Presentation

Internet e Cloud Computing

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Cloud Computing - prof. Giovanni Raho Internet e Cloud Computing Il lavoro di gruppo La collaborazione Google Docs

  2. Cloud Computing - prof. Giovanni Raho Account • All’inizio era l’ACCOUNT: • Per avere accesso alle risorse informatiche situate in un mainframe era necessario avere un account che permetteva l’uso personale del mainframe come macchina dedicata o macchia virtuale. • … un gruppo di studenti tra cui Steve Jobs costruirono l’APPLE, primo personal computer. • Era l’inizio dell’informatica personale. • Ognuno col suo computer. • Ognuno col proprio programma. • Account.

  3. Cloud Computing - prof. Giovanni Raho Arriva internet. • Il computer diviene un mezzo per cercare e fornire «informazioni»

  4. Cloud Computing - prof. Giovanni Raho L’inizio di Internet • 1. Internet è iniziata come metodo di comunicazione tra organizzazioni. • Militari prima. • Scientifiche poi. • 2. Ogni utente utilizza internet per comunicare ad altri utenti le proprie esperienze e le proprie necessità.

  5. Cloud Computing - prof. Giovanni Raho Internet e l’informazione. • Successivamente: • Gli utenti hanno cercato su internet informazioni fornite da • Enti commerciali. • Società di sviluppo. • Organizzazioni culturali. Per facilitare la ricerca di informazioni sono sorte organizzazioni che hanno catalogato ed organizzato l’informazione. Tra esse: Google I Tube.

  6. Cloud Computing - prof. Giovanni Raho La comunicazione personale • L’introduzione di Facebook ha dato la possibilità a chiunque possiede un collegamento via internet, di comunicare agli altri le proprie idee e i propri pensieri con parole e immagini.

  7. Cloud Computing - prof. Giovanni Raho Lavorare in gruppo. • Nell’epoca della globalizzazione intesa come lavoro comune con mezzi comuni, internet ha svolto la sua funzione. • Già da alcuni anni si parla di programmi non più installati sul singolo computer o su gruppi di computer ma disponibili in rete e richiamabili. • Alcune Software House hanno messo a disposizione tale possibilità a pagamento. • Altre hanno collegato alla rete i loro programmi invitando l’utenza ad usare i programmi richiamandoli attraverso i «sistemi mobili».

  8. Cloud Computing - prof. Giovanni Raho Internet • Il computer diviene centro per lavorare assieme e comunicare .

  9. Cloud Computing - prof. Giovanni Raho Internet distribuita • Ritorna l’ACCOUNT ! • Per accedere alla rete ed essere riconosciuti. • Si ricostruiscono i centri informatici.

  10. Cloud Computing - prof. Giovanni Raho I centri informatici. • Spesso le risorse sono unificate

  11. Cloud Computing - prof. Giovanni Raho La nuvola ! • In un primo momento si pensò ad un centro con programmi da mettere a disposizione degli utenti esterni. • Poi si mise a disposizione dell’utente programmi e centri di memorizzazione.

  12. Cloud Computing - prof. Giovanni Raho From internet to cloud. • Dove si trova, esattamente, la nuvola? • Anni fa, Internet veniva spesso rappresentata nei diagrammi come una nuvola (cloud): una sorta di gigantesca nuvola nel cielo, ben al di là della tua casa o ufficio. • È una metafora decisamente buona: al giorno d'oggi i dati e i programmi non devono necessariamente risiedere sul tuo PC; possono infatti essere "ospitati" (o memorizzati) su Internet o, come si suol dire, "in the cloud". • Cloud Computing significa semplicemente gestire esternamente (online) le applicazioni e le attività, invece che dal tuo computer o account personale.

  13. Cloud Computing - prof. Giovanni Raho Vantaggi della «nuvola» • un "hosting service provider" esperto gestisce tutta l'architettura informatica al tuo posto. Tutto quello che devi fare è accedere ai tuoi documenti e programmi via Internet. • I servizi in hosting ti consentono di beneficiare di servizi IT normalmente riservati solo alle grandi aziende a costi decisamente inferiori. • Ci sono già versioni "cloud" (o in hosting) dei più diffusi programmi, quali CRM* per la gestione delle relazioni con i clienti, Exchange per la posta elettronica, SharePoint per il portale aziendale e così via ... • Customerrelationship management

  14. Cloud Computing - prof. Giovanni Raho Cloud Computing di base • Attraverso la «nuvola».

  15. Cloud Computing - prof. Giovanni Raho Cloud Computing

  16. Cloud Computing - prof. Giovanni Raho Strumenti della «nuvola»

  17. Cloud Computing - prof. Giovanni Raho

  18. Cloud Computing - prof. Giovanni Raho Locale • LOCALE • Utilizzando varie tipologie di unità di elaborazione (CPU), memorie di massa fisse o mobili come ram, dischi rigidi interni o esterni, Cd/DVD, chiavi USB, eccetera, un computer èin grado di elaborare, archiviare, recuperare programmi e dati. • Nel caso di computer collegati in rete locale (LAN) o geografica (WAN) la possibilità di elaborazione/archiviazione/recupero può essere estesa ad altri computer e dispositivi remoti dislocati sulla rete stessa.

  19. Cloud Computing - prof. Giovanni Raho  «Nuvola». • Sfruttando la tecnologia del cloud computing gli utenti collegati ad un cloud provider possono svolgere tutte queste mansioni, anche tramite un semplice internet browser. • Possono, ad esempio, utilizzare software remoti non direttamente installati sul proprio computer e salvare dati su memorie di massa on-line predisposte dal provider stesso (sfruttando sia reti via cavo che senza fili). • Possono costruire un gruppo di lavoro che in tempo reale collabori alla costruzione di una struttura qualunque: • Documento, • Foglio di lavoro o calcolo • Questionario • Diario.

  20. Cloud Computing - prof. Giovanni Raho Accesso • Dopo aver aperto il Google Documents si può creare un tipo di file.

  21. Cloud Computing - prof. Giovanni Raho Il diario • Si può ricavare da:

  22. Cloud Computing - prof. Giovanni Raho Diario personale • Calendar

  23. Cloud Computing - prof. Giovanni Raho Diario e condivisione • Il calendario • Condivisione • L’appuntamento può essere «condiviso»

  24. Cloud Computing - prof. Giovanni Raho Google Docs • esempi

  25. Cloud Computing - prof. Giovanni Raho Gruppo di Lavoro • Condivisione

  26. Cloud Computing - prof. Giovanni Raho La costruzione di un gruppo • Documento riservato • Condivisione

  27. Cloud Computing - prof. Giovanni Raho La condivisione • Può modificare • Legge, modica e commenta • Può commentare • Legge e commenta • Può visualizzare • Legge soltanto • Possibilità di condivisione

  28. Cloud Computing - prof. Giovanni Raho Foglio di lavoro • Le procedure sono simili a quelle di EXCEL.

  29. Cloud Computing - prof. Giovanni Raho Le procedure disponibili Dal menu Guida puoi ottenere e stampare l’lenco della procedure

  30. Cloud Computing - prof. Giovanni Raho Modulo  Questionario • L’inizio del programma

  31. Cloud Computing - prof. Giovanni Raho Il foglio di lavoro di un questionario Data risposta

  32. Cloud Computing - prof. Giovanni Raho Tipi di domande • In un questionario le domande possono essere. • Aperte: • L’intervistato risponde con una frase da lui creata. • Chiuse: • L’intervistato sceglie tra risposte preparate con una crocetta. • Semi aperte: • L’intervistato viene guidato alla risposta dall’intervistatore. • Le risposte possono essere: • Univoche: • È ammessa una sola risposta. • Plurivoche: • Sono ammesse più risposte

  33. Cloud Computing - prof. Giovanni Raho Domande aperte • In Modulo  Testo oppure Testo Paragrafo • Prevedono uno spazio che l’intervistato può riempire con una frase. • Si possono limitare i caratteri • In sede di elaborazione spesso richiedono una sintesi per essere trasformate in risposte chiuse, • Devono essere comunque interpretate.

  34. Cloud Computing - prof. Giovanni Raho Domande chiuse • In Modulo  Scelta multipla • Prede la domanda ed un elenco di risposte • Prevede la possibilità di indirizzare l’intervistato a una domanda particolare. • Scegli da elenco. • Prevede un elenco in cui l’intervistato può scegliere. • Ridimensiona • Prevede una classificazione su scala numerica ordinata. • Griglia • Prevede un elenco di risposte graduate: • Molto – abbastanza – poco – per nulla ecc.

  35. Cloud Computing - prof. Giovanni Raho Invio • Preparato il questionario puoi inviarlo via internet a persone da te scelte. • Riceverai periodicamente un foglio di lavoro con le risposte di ciascun utente. • Il foglio di lavoro può essere: • Elaborato direttamente. • Trasferito ad un folio di calcolo EXCEL • NOTA da EXCEL puoi creare un foglio di S. P. S. S.

  36. Cloud Computing - prof. Giovanni Raho Tipologie di Cloud computing • Nonostante il termine sia piuttosto vago e sembri essere utilizzato in diversi contesti con significati differenti tra loro, si possono distinguere tre tipologie fondamentali di cloud computing: • SaaS (Software as a Service) - Consiste nell'utilizzo di programmi in remoto, spesso attraverso un server web. Questo acronimo condivide in parte la filosofia di un termine oggi in disuso, ASP (Application service provider). • PaaS (Platform as a Service) - È simile al SaaS, ma, invece che uno o più programmi singoli, viene eseguita in remoto una piattaforma software che può essere costituita da diversi servizi, programmi, librerie, etc. • IaaS (Infrastructureas a Service) - Utilizzo di risorse hardware in remoto. Questo tipo di Cloud è quasi un sinonimo di Grid Computing, ma con una caratteristica imprescindibile: le risorse vengono utilizzate su richiesta o domanda al momento in cui una piattaforma ne ha bisogno, non vengono assegnate a prescindere dal loro utilizzo effettivo. • Il termine cloud computing si differenzia però da grid computing che è invece un paradigma orientato al calcolo distribuito, e in generale, richiede che le applicazioni siano progettate in modo specifico. • Nel caso di funzionalità di memorizzazione in remoto la creazione di una copia di sicurezza (backup) è automatica e l'operatività si trasferisce tutta online mentre i dati sono memorizzati in server farm generalmente localizzate nei Paesi di origine del service provider. • Il cloud computing rende disponibili all'utilizzatore le risorse come se fossero implementate da sistemi (server o periferiche personali) "standard". L'implementazione effettiva delle risorse non è definita in modo dettagliato; anzi l'idea è proprio che l'implementazione sia un insieme eterogeneo e distribuito – the cloud, in inglese nuvola – di risorse le cui caratteristiche non sono note all'utilizzatore.

  37. Cloud Computing - prof. Giovanni Raho ARUBA • ARUBA CLOUD COMPUTING è un servizio IaaS che permette di creare un'infrastruttura composta da una o più macchine. • Il servizio Aruba Cloud Computing offre una scalabilità virtualmente infinita, unita ad un elevato grado di flessibilità ed elasticità, che unitamente alla possibilità di gestione multipiattaforma e ad un sistema aperto Multi-Hypervisor, consente la creazione di infrastrutture bilanciate e replicate, predisposte a funzionalità di Business Continuity e DisasterRecovery.

  38. Cloud Computing - prof. Giovanni Raho • personalizza la tua macchina scegliendo Hypervisor • Sistema Operativo • Numero di CPU virtuali • RAM • Dimensione e quantità degli HD.

  39. Cloud Computing - prof. Giovanni Raho Interfacce • Accendere e spegnere la macchina • Archiviarla oppure eliminarla • Modificare le risorse assegnate • Gestire gli Hard Disk • Gestire IP Pubblici e Virtual Switch

  40. Cloud Computing - prof. Giovanni Raho

  41. Cloud Computing - prof. Giovanni Raho • ARUBA CLOUD COMPUTING è un servizio IaaS che permette di creare un'infrastruttura composta da una o più macchine. • Il servizio Aruba Cloud Computing offre una scalabilità virtualmente infinita, unita ad un elevato grado di flessibilità ed elasticità, che unitamente alla possibilità di gestione multipiattaforma e ad un sistema aperto Multi-Hypervisor, consente la creazione di infrastrutture bilanciate e replicate, predisposte a funzionalità di Business Continuity e DisasterRecovery.

  42. Cloud Computing - prof. Giovanni Raho Microsoft 365. Sistema di cloud computing che rende disponibile in rete i programmo do OFFICE.. Accesso praticamente da qualsiasi luogo* a posta elettronica, importanti documenti, contatti e calendario da qualunque dispositivo, compresi PC, Mac, Windows Phone, iPhone, telefoni Android, telefoni Symbian e BlackBerry**. Office 365 è compatibile con il software già conosciuto e utilizzato dagli utenti, come Word, Excel, OneNote e PowerPoint.

More Related