1 / 30

I TEST PER LA DIAGNOSI SIEROLOGICA: PASSATO, PRESENTE e FUTURO

I TEST PER LA DIAGNOSI SIEROLOGICA: PASSATO, PRESENTE e FUTURO. Dr. Furio Parri, Unità Operativa Sieroimmunologia Microbiologica e Virologica Azienda Ospedaliera Careggi, Firenze. HBsAg: algoritmo impiegato. Caratteristiche dei test impiegati per la determinazione di HBsAg.

carney
Download Presentation

I TEST PER LA DIAGNOSI SIEROLOGICA: PASSATO, PRESENTE e FUTURO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I TEST PER LA DIAGNOSI SIEROLOGICA:PASSATO, PRESENTE e FUTURO Dr. Furio Parri, Unità Operativa Sieroimmunologia Microbiologica e Virologica Azienda Ospedaliera Careggi, Firenze

  2. HBsAg: algoritmo impiegato

  3. Caratteristiche dei test impiegati per la determinazione di HBsAg • Organon Hepanostika EIA: Ab monoclonali di cattura, antisiero policlonale di rilevazione, qualitativo, positivi > 1 S/CO • bioMérieux Vidas: Ab monoclonali di cattura, antisiero monoclonale di rilevazione, qualitativo, risposta a Index da 0,10 (soglia) • Abbott Architect: anticorpi monoclonali di cattura, antisiero policlonale di rilevazione; quantitativo, soglia a 0,05 UI/mL

  4. Valutazione Architect HBsAg: schema operativo • campioni non selezionati di routine analizzati in doppio con Organon e Architect(schema precedente): sensibilità, specificità • analisi dei controlli nel tempo: riproducibilità • repliche di campioni: riproducibilità • diluizione di campioni positivi: linearità, accuratezza • pannello BBI PHA 807: linearità, accuratezza, sensibilità

  5. ARCHITECT HBsAgconfronto con EIA in routine • Confronto su 1.405 campioni consecutivi • Positivi concordanti: 29(2,06%) • Negativi concordanti: 1.373(97,72%) • Reattivi solo Architect: 1(0,07%) • Reattivi solo Organon: 2(0,14%) • Concordanza complessiva: 99,79%

  6. Architect HBsAg distribuzione dei risultati negativi aberranti zona grigia

  7. Organon HBsAg distribuzione dei risultati negativi aberranti - zona grigia

  8. Architect HBsAgriproducibilità su campioni Campioni analizzati in singolo per 5 sessioni in giorni diversi

  9. Architect HBsAg: linearità in diluizione r = 1,00

  10. Architect HBsAg: linearità in diluizione r = 0,99

  11. Vidas HBsAg: linearità in diluizione

  12. Vidas HBsAg: linearità in diluizione r = 1,00

  13. Architect e Vidas HBsAg: linearità in diluizione Campione 2 Campione 3

  14. Architect e Vidas HBsAg: linearità in diluizione Campione 4 Campione 5

  15. Pannello BBI PHA 907

  16. Architect HBsAg pannello BBI PHA 907 - ad 0,05 UI/mL

  17. Architect HBsAg pannello BBI PHA 907 - ay 0,05 UI/mL

  18. Media Index Vidas per classi di UI/mL Architect

  19. HBsAg: correlazione Architect/Vidas La correlazione è presente solo per concentrazioni di HBsAg comprese entro le 2 UI/mL

  20. Valutazione quantitativa • Il test Architect HBsAg è quantitativo in ragione di una calibrazione vs. standard (unità internazionali) • L’applicazione semiquantitativa del test Vidas (valori di Index) è lineare fino a circa 2 UI/mL • Una differenza di segnale con Vidas è attendibile solo per valori < 5

  21. Conclusioni • Il test Architect HBsAg si è rivelato almeno equivalente ad altri test di screening come sensibilità e specificità • La riproducibilità è risultata molto buona • La linearità di questo primo test quantitativo per HBsAg è risultata eccellente nel “range” dinamico (0,05-250 UI/mL) • La potenziale utilità della determinazione quantitativa verrà indagata con valutazioni cliniche

  22. Lo strumento Chorus Dimensioni H x L x P = 45cm x 66cm x 52 cm Peso 45 chilogrammi Fotometro multicanale : 450, 610 e 650 nm Modem interno per teleassistenza Lettore di codice a barre interno ed esterno Connessione bidirezionale ad host computer

  23. Il Dispositivo IgG • 1. Campione • 2. Coniugato • 3. Diluente campione • 4. Substrato • 5. Pozzetto non sensibilizzato • 6. Pozzetto sensibilizzato • 7. vuoto

  24. Il Dispositivo IgM • 1. Campione • 2. Coniugato • 3. Diluente campione/antigene • 4. Substrato • 5. Pozzetto non sensibilizzato • 6. Pozzetto sensibilizzato • 7. Antigene liofilo

  25. CHORUS V I D A S Pos Neg Dubbi Pos 31 0 2 Neg 0 187 3 Dubbi 5 1 3 Risultati preliminari Toxo IgM • Analizzati 232 campioni • Grado di concordanza 95,3% • Campioni discordanti: 11 5 :Chorus positivi e VIDAS dubbi : (risultato Chorus poco al disopra di 1.2 - limite zona grigia) 2 :Chorus dubbi e VIDAS pos.debole 3 :Chorus dubbi e VIDAS negativi: (risultato Chorus con indice 0.9) 1 :Chorus negativo e VIDAS dubbio (risultato Chorus con indice 0.7 e Vidas 0.55-limite inferiore della zona grigia)

  26. V.E.Q. SIEROIMMUNOLOGIA Markers Epatite B HBsAg Risultato dichiarato: NEGATIVO 99.6% 89.8% 10.2% 0.4%

  27. V.E.Q. SIEROIMMUNOLOGIA Markers Epatite B anti HBe Risultato dichiarato:POSITIVO 94% 53.8% 46.2% 6%

  28. V.E.Q. SIEROIMMUNOLOGIA TPHA Risultato dichiarato:POSITIVO 1:1280 93% 47.6% 47.6% 4.8% 5.2% 1.8%

  29. V.E.Q. SIEROIMMUNOLOGIA Sierologia per LUE VDRL/RPR Risultato dichiarato:POSITIVO a basso titolo 90.9% 61.8% 34.5% 6.7% 3.7% 2.4%

  30. IFA Toxoplasmosi Entamoeba Leishmania Malaria Bartonella Borrelia Chlamyda pneumoniae Coronavirus ass. SARS Echinococco Epstein Barr antiVCA Legionella Leptospira Lue FTA abs Rickettsia West Nile Cytomegalovirus ** HSV 1-2 ** Morbillo ** Parotite ** VZV ** ** materiale: liquor

More Related