1 / 13

M issionari Ardorini

M issionari Ardorini. Una Congregazione religiosa Per il mondo rurale. C hi siamo. Missionari che hanno come campo di apostolato l'ambiente agricolo-rurale: sia le persone che praticano l'agricoltura e sia quelle che,

cato
Download Presentation

M issionari Ardorini

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Missionari Ardorini Una Congregazione religiosa Per il mondo rurale

  2. Chi siamo Missionari che hanno come campo di apostolato l'ambiente agricolo-rurale: sia le persone che praticano l'agricoltura e sia quelle che, pur esercitando altre professioni, vivono in ambiente influenzato dall'agricoltura, condividendo quell'insieme di mentalità, interessi, ritmi e stile di vita, religiosità e cultura.

  3. Pii Operai Catechisti Rurali Missionari Ardorini “La vita dei campi o è vita di fede o è vita di tormento” “… affinché quanti operano nelle campagne, sopratutto i giovani, vivano la santità della vita cristiana, sentano tutto il valore e la dignità delo lavoro agricolo e godano della serena letizia della vita dei campi.” (Art. 1 delle Costituzioni) “Missionari Ardorini-Roma” http://www.ardoriniroma.it ardoriniroma@ardorini.org

  4. Fondatore dei Missionari Ardorini è stato Don Gaetano Mauro. Un santo sacerdote che ha saputo guardare ai problemi del suo tempo e ha voluto darvi una risposta, attingendo alla ricchezza del suo cuore, al fervore della sua fede, alla sapienza della Chiesa. “Missionari Ardorini-Roma” http://www.ardoriniroma.it ardoriniroma@ardorini.org

  5. Don Gaetano Mauro Don Mauro era nato in Calabria, a Rogliano (Cs), il 1888. Giovanissimo entrò nel seminario di Cosenza, ove, sotto la guida di Vescovi e superiori santi, si respirava un clima ricco di spiritualità, di zelo pastorale, di sensibilità sociale. Erano gli anni della Rerum Novarum di Leone XIII e del rinnovamento pastorale e spirituale promosso dal Papa S. Pio X. Don Mauro, figlio del suo tempo e della sua terra, in cui era dominante la condizione agricolo-rurale, con una forte dose di arretratezza, aggravata dall'isolamento dei casolari dispersi, non potè rimanere indifferente a quello stato di cose. “Missionari Ardorini-Roma” http://www.ardoriniroma.it ardoriniroma@ardorini.org

  6. Divenuto, nel 1914, parroco di Montalto Uffugo (Cs), la cui vista domina l'ampia valle del Crati e le pendici della Sila, disseminate di case sparse e casolari sperduti, si dedicò all'apostolato in mezzo al suo popolo. In particolare, il suo zelo pastorale aveva per oggetto la gente dei campi e i giovani, che accoglieva nel "Ricreatorio" . La dolorosa parentesi della grande guerra (1915 - 18), che lo vide cappellano militare al fronte e internato nei campi di concentramento austriaci, lo sottrasse per qualche tempo al suo gregge. “Missionari Ardorini-Roma” http://www.ardoriniroma.it ardoriniroma@ardorini.org

  7. Ma al ritorno, potè dare consistenza alla sua feconda intuizione pastorale e continuità alla sua opera di apostolo, facendo sorgere, dal fervore coltivato nei giovani del suo Ricreatorio, una Congregazione che chiamò Catechisti Rurali. L'8 Dicembre 1928 segna la data di nascita della nuova Congregazione. Essa ottenne il riconoscimento Pontificio il 28 Giugno 1943, per l'unione con una antica Congregazione napoletana, e assunse il nome ufficiale di Pii Operai Catechisti Rurali. “Missionari Ardorini-Roma” http://www.ardoriniroma.it ardoriniroma@ardorini.org

  8. Ma comunemente il popolo ha imparato a chiamare i figli di don Mauro Missionari Ardorini, nome derivato dalla sigla A.R.D.O.R. (Associazione Religiosa Degli Oratori Rurali). Fino alla morte, avvenuta il 1969, don Mauro guidò la Congregazione e tracciò per i suoi figli le linee della spiritualità e dell'apostolato, attraverso un contatto continuo basato sul "colloquio spirituale", continuato anche epistolarmente. “Missionari Ardorini-Roma” http://www.ardoriniroma.it ardoriniroma@ardorini.org

  9. Le privazioni che impone il vivere tra i campi, Se non sono confortate, Impreziosite dalla fede, diventano insopportabile strazio. La solitudine dei casolari dispersi se non è impreziosita da Dio é desolante deserto… Noi siamo nati per riempire questa solitudine, portando a chi ne ha tanto bisogno, fin nel suo casolare, il pensiero di Dio, la Parola di Dio, la presenza di Dio (D. Gaetano Mauro)

  10. Dove trovate i Missionari Ardorini “Missionari Ardorini-Roma” http://www.ardoriniroma.it ardoriniroma@ardorini.org

  11. Italia: - Montalto Uffugo( Casa Madre),1928; - Petilia Policastro(KR),1938, - Roma, 1939, - Napoli, 1950,   - Villaricca(NA),1975,   - Cosenza, 1983. Canada: - Toronto, 1974 Colombia: Garzon, 1988.   “Missionari Ardorini-Roma” http://www.ardoriniroma.it ardoriniroma@ardorini.org

  12. I Missionari Ardorini formando gli animatori laici moltiplicano la loro opera di apostolato rurale a servizio della Chiesa e del mondo. Naturalmente l'apostolato ardorino non si esaurisce in quello strettamente catechistico, ma si dilata e abbraccia tutte le forme che permettono di portare il messaggio e la salvezza di Cristo agli uomini rurali di oggi. Tra queste forme di apostolato sono da elencare: oratori rurali, missioni popolari rurali, missioni estere, centri di spiritualità, centri catechistici, predicazione, parrocchie, scuole professionali.

  13. a cura dell’ Comunità Ardorina di Roma E’ bella la strada per chi cammina. E’ bella la strada per chi va. per contattarci, sostenerci, collaborare: ”Missionari Ardorini"- v. della Lungara,45 00165 Roma Pagine web: http://www.ardoriniroma.it http://www.ardoriniroma.it/villard/villard.html http://web.tiscalinet.it/onda e-mail : ardoriniroma@ardorini.org.it telefono : 06 68803169

More Related