1 / 9

ROBERT SPAEMAN sul darwinismo

ROBERT SPAEMAN sul darwinismo. Asimmetria tra scienze naturali e discipline umanistiche. Due ipotesi insoddisfacenti. 1. Riedl. L’autocoscienza umana in visione biologica solo funzionale senza distinzione tra coscienza e autocoscienza

cecily
Download Presentation

ROBERT SPAEMAN sul darwinismo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ROBERT SPAEMANsul darwinismo Asimmetria tra scienze naturali e discipline umanistiche 1

  2. Due ipotesi insoddisfacenti • 1. Riedl. L’autocoscienza umana in visione biologica solo funzionale senza distinzione tra coscienza e autocoscienza • 2 Leibniz: le monadi o sostanze semplici sono dotate di percezione-appetizione-appercezione,autosuff per finalismo interno,gerarchizzate in monade nuda,anima animale,anima razionale 2

  3. Percezione appetizione appercezione in Leibniz • 1 percezione “ lo stato temporaneo che contiene e rappresenta una moltitudine nell’unità” • 2 appetizione “ l’azione del principio interno che produce il cambiamento o il passaggio da una percezione all’altra “ • 3. appercezione o coscienza umana per conoscenza astrattiva da perc. e appet. 3

  4. Limiti della ipotesi leibniziana • 1. per le scienze naturali il ricorso al dover essere della sostanza per entelechia eliminerebbe le variazioni e mutazioni ragionevoli del singolo essere in evoluzione per selezione naturale casuale • 2. se il modello della monade nuda,animale,razionale è Dio si cade nel necessitarismo del divino artefice e del primo motore immobile o Dio-Tutto-Archè 4

  5. 2. Interazione mutazione –selezione-direzione • 1.nell’essere umano la teleologia è richiesta dal risultato del processo di emancipazione dallo stato di nascita a quelli successivi di vita • 2. nei fenomeni biologici è data dall’analogia che il naturalista instaura tra l’autoconservazione dei viventi e di sé come vivente 5

  6. 3. La teleologia non può derivare dalla ateleologia • 1. le serie causali subiscono interferenze casuali • 2. ma i risultati dell’interferenza hanno una loro ragionevolezza • 3. e utilità per la riproduzione e la sopravvivenza previste dalle mutazioni per selezione naturale 6

  7. 4. Rasoio e scavalcamento della codificazione seconda • La vita non è uno stato della materia ma l’essere di un vivente • le informazioni codificate negli organismi sono causa sufficiente per la nascita delle specie naturali 3. La codificazione del buono,del bello,dell’utile richiede un secondo messaggio di ulteriore livello 7

  8. 6. Ipotesi di lavoro individuale A • 1.” per quali ragioni il primo testo è esempio di “darwinismo ingenuo” ? • 2. “entro quali limiti il film di animazione “Wally-E” è metafora del principio jonasiano di responsabilità ( x 2 )” ? • 3. “ Quali elementi non sono stati già evidenziati dal secondo testo di Spaeman ? ( x 2 ) 8

  9. 6. Ipotesi di lavoro individuale B • 4. “meccanicismo ed evoluzionismo”(52-59 • 5. “ vita ed evoluzionismo “ ( 59-62) • 6. “ necessità causale e causalità essenziale “ (62-68) • 7. “ oltre il materialismo evoluzionistico” (68-74) • 8. “Cartesio e vita” ( 75-80 ) 9

More Related