1 / 22

La sfida di educare ai media Genova 6 – 8 novembre 2009

non lasciamoli soli. La sfida di educare ai media Genova 6 – 8 novembre 2009. Comunicazione e relazione. Cosa è comunicare? Perché comunichiamo? Da quando comunichiamo?

celina
Download Presentation

La sfida di educare ai media Genova 6 – 8 novembre 2009

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. non lasciamoli soli La sfida di educare ai media Genova 6 – 8 novembre 2009

  2. Comunicazione e relazione • Cosa è comunicare? • Perché comunichiamo? • Da quando comunichiamo? ‘le nuove tecnologie digitali stanno determinando fondamentali cambiamenti nei modelli di comunicazione e nei rapporti umani…soprattutto tra la generazione digitale’ (Benedetto XVI; GMC 2009)

  3. Comunicazione e relazione • il desiderio profondo: Intimità-identità e memorie • Il destino: Andare oltre • la paura : Il fraintendimento e la distanza - il nemico Il vuoto e la fretta

  4. a. Intimità - identità e memorie Comunicare è cercare e cercarsi tutto insieme; cercare relazioni, stabilire contatti, provare a sondare l’altro e a scoprirlo, portando ciò che siamo e consegnandolo a luogo più segreto e intimo, occasione unica per ritrovarsi, anzi per scoprirsi proprio in questo gesto del dono di sé all’altro, della comunicazione del sé all’altro. ‘i giovani hanno colto l’enorme potenzialità dei nuovi media nel favorire la connessione, la comunicazione, la comprensione tra individui e comunità(Benedetto XVI; GMC 2009) • La comunicazione tende alla intimità tanto quanto tende alla verità,alla bellezza, al bene. Quanto di più vero ciascuno ha distillato dalla vita, le memorie che ciascuno conserva in sé, vorrebbe consegnarle a chi ama nella comunicazione intima. ‘questo bisogno di comunicazione e di amicizia è radicato nella nostra stessa natura di esseri umani…con esso noi diventiamo più pienamente umani. Questo bisogno e va letto come partecipazione al comunicativo e unificante amore di Dio’ (Benedetto XVI GMC 2009)

  5. b. Andare oltre ‘Gli animali si spostano, l’uomo viaggia’. • Viaggiare è cifra dell’umano, una di quelle caratteristiche che non si possono perdere se si vuole comprendere qualcosa del desiderio di comunicare che ci abita. ‘quando sentiamo il bisogno di avvicinarci alle altre persone, quando vogliamo conoscerle meglio e farci conoscere, stiamo rispondendo alla chiamata che è impressa nella nostra natura di esseri creati a immagine e somiglianza del Dio della comunicazione e della comunione’. (Benedetto XVI; GMC 2009) • Matteo Ricci, Marco Polo, Cristoforo Colombo, Neil Armstrong non sono solo gli uomini simbolo di questo viaggiare oltre i limiti, sono insieme altrettante imprese che decisamente hanno spinto l’umano altrove, ciascuno con un corredo tecnologico che ha reso possibile l’impresa.

  6. c. Fraintendimento e distanza • Comunicare efficacemente ha l’obiettivo di superare i silenzi, ma soprattutto di annullare i fraintendimenti e la e distanze, buttare ponti, spianare colline, riempire valli, scaldare il cuore • Chi non conserva la paura di non essere capito e di creare diffidenza e distanza non conosce la comunicazione umana, ma solo l’arroganza e il delirio del potere sull’altro ‘naturalmente non parlo delle passeggere e superficiali relazioni … parlo del vero amore’ (Benedetto XVI)

  7. d. La fretta e il vuoto • Quanta comunicazione (?) frettolosa e vuota abitiamo ogni giorno: da quella famigliare o professionale a quella televisiva o multimediale È frettolosa e vuota poiché non tende all’altro, non lo rispetta, è usata per fini ideologici, con il pretesto di rappresentare la realtà di fatto si tende a legittimare e ad imporre modelli distorti, è carica di violenza, volgarità, trasgressione, vuole manipolare le coscienze (Benedetto XVI; GMC 2008)

  8. Chi c’è in casa mia? • i libri, il giornale (1450 in Germania - 1600 in Inghilterra nasce il primo quotidiano), la fotografia ( 1827 Nièpce e 1849 Daguerre) il cinema (nel 1895 f.lli Lumiere a Lione), la radio (1900 Marconi – 1920 introdotta come medim famigliare), la televisione (1935 BBC,1936 Olimpiadi di Monaco per pochi televisori), il telefono (1854 Meucci) lo stereo (fonografo di Edison del 1877), il computer (anni 70), il cellulare e internet(anni 90),i-pod;cyberspace. • Io e la mia famiglia

  9. Fruizione dei media nei ragazzi • Prevalentemente TV per 2,30 h/d 44% • uso di diversi media per 5,15 h/d 25% • solo Tv per 4 h/d 21% • specializzati nell’uso di PC-videogiochi per o Tv-videogiochi per 6h/d 10% • DATI CENSIS

  10. Tempo libero e media (Junior Doxa 2007) • In totale ore 4,36 così impiegate • TV 29% • Studio 20% • Uscire 16% • Giocare in casa 10% • Giocare fuori casa 6% • Fare Sport 6% • Videogame 8% • Computer 8% • Leggere 2% • 45% accanto ai media……

  11. Cosa usiamo

  12. In Europa

  13. Utenti sola tv

  14. SEMPRE SUI CONSUMI • ALLA FINE DELLA SCUOLE ELEMENTARI I BIMBI HANNO ASSISTITO A 8.000 OMICIDI E 100.000 ATTI DI VIOLENZA ( Associazione degli psicologi americani) Il consumo televisivo nei minori tra i 12 ed i 14 anni continua ad aumentare. Dal 1997 ad oggi (2006) chi guarda la TV almeno 3 ore al giorno è passato dal 19% al 31%, mente chi la guarda meno di un ora al giorno è passato dal 25% al 13% ( Saggese – Convegno minori e TV promosso dal Comitato TV e Minori – Roma 14 novembre 2006)

  15. Diffusione dei 4 grandi canali (per infanzia?) DATI CENSIS

  16. Dunque….. L’uso dei media è prevalente per l’accesso al mondo rispetto a • Scuola ( 200 giorni per 6 ore circa 1200 ore) • Famiglia 3 ore per 365 giorni circa 1100 ore • I media infatti sono diventati la terza attività anche per i ragazzi (DOXA JUNIOR 2005)

  17. Cosa chiedono i figli? • 1. Tema della bimba di Agrigento • 2. indagine di Sassari: Cosa vorresti fare nel tempo libero? 31% con gli amici 43% con i miei genitori • Tutte le indagini con gli adolescenti collocano al primo posto la famiglia e al secondo gli amici • Esperimento alla Sapienza: sfida tra Bruno Gambarotta e Tom e Jerry

  18. La famiglia è ancora un luogo di comunicazione? • Allan Bloom ha scritto: In famiglia le persone mangiano insieme,giocano insieme, viaggiano insieme, ma non pensano insieme. Quasi nessuna famiglia ha una vita intellettuale di qualche tipo, tanto meno è capace di permeare i vitali interessi dell’esistenza

  19. Dal direttorio CEI cap IV Le case stanno diventando sempre di più una piccola centrale di media: radio, tv, stereo…I Genitori devono essere preparati a convivere con i media ed educare i loro figli perché sappiano interagire in modo competente, critico, eticamente responsabile (…) Ai Genitori, e in generale alle persone adulte nella famiglia tocca farsi carico di una responsabilità in gran parte nuova: attrezzarsi culturalmente per comprendere i linguaggi dei media, imparando a distinguere gli influssi negativi da quelli positivi, sottraendo loro potere (…) occorre riappropriarsi del ruolo attivo di utenti capaci di valutare, ancor più favorire un clima in cui crescere autonomamente nei giudizi e nelle scelte.

  20. il nostro ruolo • conoscere il mezzo, il suo fascino ed il suo potere • riconoscere le sue potenzialità, i suoi limiti • scoprire come stare accanto ai figli nell’introdurli al consumo dei media • Raccontare il senso • Dare ritmi

  21. Adulti competenti… ‘ i nostri adolescenti, fragili e spavaldi quando hanno di fronte un adulto competente, dimostrano quanto sia reale e profonda la loro motivazione ad attrezzare una relazione col mondo adulto…quando viene stabilita una relazione educativa anche gli spavaldi accettano livelli molto elevati di dipendenza perché la fiducia che sperimentano li autorizza a ritirare la denigrazione preventiva che generalmente inalberano’ (G.P. Charmet , Fragile e spavaldo,2008 Laterza )

  22. Piccola bibliografia • D • BBaggio – Soprani: Mediante – Effatà • EE. Viganò: I sentieri della comunicazione - Rubettino • AA. Grasso: Storia della Tv – Garzanti • DD. Felini: Pedagogia dei media – La Scuola • DD’Alessio: posso guardare la TV? - Franco Angeli • AAA.VV.: Famiglia e TV - SEI • PPellai: Il bimbo che addomesticò.. - Franco Angeli • DD.E.Viganò: La TV in famiglia - Paoline • MM. Lodi : la TV a capotavola - Mondadori • KK. Popper: Cattiva Maestra tv - I libri di Reset • PM. Aroldi: La TV risorsa educativa –Paoline • RG.P.Charmet; fragili e spavaldi – ritratto degli adolescenti di oggi - Laterza • AA. Fumagalli: Scegliere la TV - ARES

More Related