1 / 31

Carcinoma gastrico (I)

Carcinoma gastrico (I). Frequente nel mondo occidentale, ma l’incidenza varia ampiamente (Giappone, America del sud > Europa o Stati uniti) II neoplasia + frequente Più frequente causa di morte L’incidenza sta diminuendo (cambiano le abitudini alimentari?) Tipi istologici: Intestinale

chalsie
Download Presentation

Carcinoma gastrico (I)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Carcinoma gastrico (I) • Frequente nel mondo occidentale, ma l’incidenza varia ampiamente (Giappone, America del sud > Europa o Stati uniti) • II neoplasia + frequente • Più frequente causa di morte • L’incidenza sta diminuendo (cambiano le abitudini alimentari?) • Tipi istologici: • Intestinale • Diffuso • Diminuisce l’incidenza dell’intestinale ma non del diffuso

  2. Carcinoma gastrico (II) • Lesioni precancerose. Metaplasia intestinale, displasia • H. pylori • Gastrite atrofica • Metaplasia intestinale • Displasia • Fattori ambientali (fumo, dieta, conservanti alimentari)

  3. Adenocarcinoma gastrico - reazione desmoplastica

  4. Carcinoma a cellule ad anello con castone

  5. Carcinoma gastrico - immunomarcatura delle citocheratine

  6. Malattie infiammatorie croniche idiopatiche dell’intestino • Malattia di Crohn (ileite segmentaria) • Rettocolite ulcerosa

  7. Malattie infiammatorie croniche idiopatiche dell’intestino: eziopatogenesi • Esagerata risposta immunitaria a stimoli locali (flora microbica) in soggetti geneticamente predisposti • Familiarità • Risposta cellulare T anormale • Autoimmunità?

  8. Malattia di Crohn • Malattia infiammatoria sistemica, con prevalente sintomatologia a carico del tratto gastroenterico • Intestino tenue e crasso • Coinvolgimento trasmurale della parete • Aree colpite nettamente demarcate ed intervallate da aree sane • Complicanze: peritonite, fistolizzazione, trasformazione neoplastica (molto meno frequente che nella CU)

  9. Istopatologia della malattia di Crohn • Infiammazione a tutto spessore, con fibrosi e reazione peritoneale • Ulcerazioni • Ascessi criptici • Aggregati linfocitari • Granulomi

  10. Malattia di Crohn

  11. Rettocolite ulcerosa • Associata ad altre patologie infiammatorie • Interessa prevalentemente il retto ma può estendersi a tutto il colon • Diffusa • Raramente interessa la parete a tutto spessore; in genere si ferma alla sottomucosa • Complicanza: trasformazione neoplastica ++

  12. Istopatologia della rettocolite ulcerosa • Ascessi criptici • Aggregati linfomonocitari • Ulcerazioni, fibrosi intramucosa, atrofia • Pseudopolipi • Displasia

  13. Colite ulcerosa - ulcerazione con materiale necrotico

  14. Colite ulcerosa - ascesso criptico

  15. Colite ulcerosa

  16. Diagnosi differenziale Crohn Rettocolite Diarrea, dolori addominali, emorragie, anemia Ileo-colon Retto-colon Segmentaria Diffusa Ulcere profonde Ulcere superficiali Infiltrati linfocitari: abbondanti scarsi Granulomi sì no Ascessi criptici +++ +++ Complicanze Peritonite, fistolizzazione Adenocarcinoma

  17. Polipo: massa che protrude nel lume intestinale

  18. Adenoma dell’intestino crasso • Adenoma tubulare • Adenoma villoso • Adenoma tubulo-villoso

  19. Adenoma tubulo-villoso

  20. Sequenza adenoma - carcinoma del colon-retto • Popolazioni con alta prevalenza di adenoma hanno anche alta prevalenza di adenocarcinoma • La distribuzione geografica dell’adenoma è la stessa dell’adenocarcinoma • L’adenocarcinoma diagnosticato in una fase iniziale è spesso circondato da tessuto adenomatoso • Il rischio di adenocarcinoma è correlato al numero di adenomi presenti nelle poliposi familiari • Il rischio di adenocarcinoma colorettale è virtualmente del 100% nelle poliposi familiari

More Related