1 / 34

Gli animali del nostro giardino

Gli animali del nostro giardino. LA FAUNA. INDICE. ARACNIDI. Opilione Ragno saltatore. INVERTEBRATI. VERTEBRATI. ANELLIDI. UCCELLI. Lombrico. MOLLUSCHI. Gabbiano reale Parrocchetto monaco Cornacchia grigia Passero italiano Cinciallegra Cinciarella Pettirosso

chana
Download Presentation

Gli animali del nostro giardino

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Gli animali del nostro giardino LA FAUNA

  2. INDICE ARACNIDI Opilione Ragno saltatore INVERTEBRATI VERTEBRATI ANELLIDI UCCELLI Lombrico MOLLUSCHI Gabbiano reale Parrocchetto monacoCornacchia grigia Passero italianoCinciallegra Cinciarella Pettirosso Ballerina bianca Codirosso spazzacaminoMerlo PiccioneTortora dal collare ScriccioloRondone Lumaca Chiocciola INSETTI Mosca ApeVespaFormica rufa Cavolaia Diavoletto rosso Zanzara comune Zanzara tigreCentopiedi Locusta RETTILI CROSTACEI Lucertola campestre Geco comune Porcellino di terra

  3. IL LOMBRICO Il lombrico è un anellide (sembra fatto da tutti anelli) e vive sotto terra. Ha tanti cuori, e se lo dividi in due ogni parte diventa un altro lombrico. Nel nostro giardino è pieno di lombrichi infatti, se alzi un sasso probabilmente ne troverai sotto almeno uno. Fa una specie di uova. Indice

  4. LA LUMACA La lumaca e’ un mollusco. Al contrario della chiocciola non ha il guscio. Le lumache si nutrono di erba e altre piante, per questo si trovano quasi sempre vicino agli orti e nei prati. Nel nostro giardino se stiamo attenti ne possiamo trovare tantissime sotto i sassi o dentro i buchi dove rimane umido perché senza acqua si seccano. Escono solo quando piove. Indice

  5. LA CHIOCCIOLA Anche la chiocciola e’ un mollusco ma ha un guscio che la protegge (la casa).Nel nostro giardino ne possiamo trovare tantissime. Le chiocciole si nutrono di piante. Depongono le uova sotto i sassi, sotto i tronchi solo quando il clima è caldo e umido. Nel nostro giardino se stiamo attenti ne possiamo trovare tantissime nascoste tra i cespugli. Indice

  6. Mosca La mosca è un insetto molto piccolo. Si nutre di sostanze zuccherine e depone le uova nella cacca degli altri animali. E’ di colore nero ma sotto al sole sembra verde e viola. Nel nostro giardino ce ne sono tantissime e spesso entrano pure in classe. E’ velocissima infatti non si fa prendere dall’uomo molto facilmente. Indice

  7. Ape L’ape è un insetto che vive in grandi alveari con migliaia di api operaie, larve ed una sola regina. Le api sono tutte figlie della stessa regina. Gli alveari sono molto più grandi dei vespai. Le api si nutrono di nettare dei fiori ed ogni tanto vengono anche nel nostro giardino per pranzare al contrario delle vespe che sono carnivore. L’ape è di colore giallo scuro e nero. Le api se ti pungono muoiono infatti prima di pungerti ci pensano almeno 1000 volte! Indice

  8. VESPA La vespa è un insetto di colore giallo acceso e nero. Vive in piccoli vespai popolati da meno di 100 vespe: le vespe operaie come le api operaie sono tutte figlie di una sola regina. Le vespe a differenza delle api sono carnivore e se ti pungono non muoiono, infatti la maggior parte delle volte che veniamo punti sono state quasi sicuramente le vespe! Indice

  9. FORMICA RUFA La formica rufa è marroncina. Si nutre di invertebrati. La formica rufa nel nostro giardino, tra le formiche, è la più comune. Difende il suo territorio e alcune volte attacca altre specie.Molte volte i bambini in giardino volontariamente o involontariamente calpestano i nidi delle formiche. A novembre si vedono anche le formiche alate invece nelle altre stagioni non si vedono più. Indice

  10. DIAVOLETTO ROSSO Il diavoletto è un insetto di medie e grandi dimensioni. È di colore rosso e nero. Il diavoletto si nutre della linfa, il succo che sta dentro le piante . Molte persone li confondono con le coccinelle ma invece sono simili a cimici. A volte nel nostro giardino si vedono tutti appiccicati, ciò vuol dire che si stanno riproducendo. Se alzi qualche sasso ne puoi trovare anche 100 con i piccoli. 4 Indice

  11. ZANZARA TIGRE La zanzara tigre è un insetto molto sottile, nero con le strisce bianche. Più che una tigre assomiglia ad una zebra. Le femmine sono le uniche a pizzicare, infatti la femmina si ciba di sangue mentre il maschio di polline. Preferisce ambienti umidi. Le femmine vanno a deporre le uova nell’acqua (è ovipara). I piccoli nei primi stati sono larve e poi diventano zanzare vere. A scuola ci pungono perché le zanzare tigri stanno in giro di giorno al contrario delle zanzare comuni che girano di notte. Indice

  12. ZANZARA COMUNE La zanzara comune punge l’ uomo e animali a sangue caldo per nutrirsi del sangue che è molto importante per la produzione delle uova. Il corpo è lungo tra i 5 ed i 7mm. L’addome è di colore bruno. Nel nostro giardino purtroppo non è sempre possibile vederla perché c’è soprattutto in estate. Punge di notte, quindi è molto difficile che ci punga mentre stiamo a scuola. Indice

  13. GABBIANO REALE Il gabbiano reale è il più grosso uccello del nostro giardino e ogni tanto viene per riposarsi sul tetto. Indice

  14. CENTOPIEDI I centopiedi stanno sotto i sassi in ambienti umidi nel giardino. Non hanno proprio precisamente 100 piedi. Indice

  15. LOCUSTA La locusta sembra una grossa cavalletta e in certi periodi sta in mezzo ai cespugli del giardino. Indice

  16. CAVOLAIA La cavolaia è l’unica farfalla grossa che vive di giorno e che si vede spesso nel giardino. Indice

  17. PORCELLINO DI TERRA Il porcellino di terra si chiama anche onisco o porcellino di Sant’Antonio e non è un insetto perché ha 14 zampe (le abbiamo contate). Vive nel terreno umido o tra le foglie morte e se lo tocchi si appallottola. Indice

  18. OPILIONE L’opilione sembra un ragno con le zampe lunghe ma non è un ragno ma è un aracnide. Non pizzica. Ce ne sono tanti in giardino in mezzo all’erba. Indice

  19. RAGNO SALTATORE Il ragno saltatore non è una specie ma sono tanti tipi di ragnetti tutti piccoli e veloci che non fanno la ragnatela ma saltano sui moscerini. Indice

  20. Il parrocchettomonaco Il parrocchetto monaco è un uccello molto colorato con le piume verdi chiaro. Si muove in gruppi formati da tanti pappagalli che fanno un urlo caratteristico. Nel nostro giardino lo troviamo tutto l’anno. È un uccello che si nutre di semi, bacche, larve e insetti. Indice

  21. CORNACCHIA GRIGIA La cornacchia grigia è un uccello. La cornacchia grigia ha il collo e parte del petto grigio chiaro mentre il resto è grigio scuro. La cornacchia è uno degli uccelli più intelligenti del nostro giardino. Nel nostro giardino lo possiamo trovare tutti i giorni tutto l’anno. Le cornacchie grigie spesso ricorrono ai secchi della spazzatura per procurarsi il cibo. Però il loro cibo preferito sono le uova degli altri uccelli. La cornacchia grigia nel nostro giardino nidifica sulle cime degli alberi alti e può deporre fino a 6 uova.  Un giorno abbiamo notato che una cornacchia per procurarsi il cibo è riuscita a scartare un panino e poi a spezzarlo in due. Un altro giorno invece è andata a bagnare un panino perché era duro. Questo dimostra che la cornacchia è un animale intelligentissimo! Indice

  22. IL PASSERO ITALIANO Il passero italiano è un piccolo uccello oviparo. Il passero italiano è di colore grigio e marrone. Vive vicino alle abitazioni dell’uomo. Il passero italiano mangia di tutto: semi, frutta, insetti e rifiuti alimentari dell’uomo.   Nel nostro giardino ha fatto anche il nido nei buchi. Indice

  23. La cinciallegra è grande come un passero, la coda è di colore grigio, dalla testa alla gola c’è una striscia di colore nero lucido, le guance sono bianche e il petto è giallo. Si ciba di larve, api, che sono il loro cibo preferito, ma può anche mangiare semi, frutta, bacche e molliche di pane. La cinciallegra in genere nel giardino la vediamo in gruppetti sugli alberi bassi ma non è sempre presente. La cinciallegra poi scappa già da lontano. Fa i nidi nei buchi dei muri o degli alberi. E’ un uccello molto bello. LA CINCIALLEGRA Indice

  24. LA CINCIARELLA La cinciarella assomiglia ad un passero ma è un po’ più piccola. Ha la testa, le ali e la coda blu, il petto è giallo e il collo verde infatti è l’uccello più bello del nostro giardino. Si ciba di ragni e larve, invece in inverno mangia semi, bacche e frutta. Nel nostro giardino si vede molto spesso in primavera mentre in inverno quasi mai. E’ molto sensibile ai movimenti, infatti appena provi ad avvicinarti scappa. Si posa spesso sui rami degli alberi per mangiare. Indice

  25. PETTIROSSO Il pettirosso è un uccello con il petto arancione mentre il resto del corpo è marroncino . È un animale spesso migratore e nel nostro giardino lo possiamo trovare soprattutto in inverno. Mangia bacche e piccoli frutti ma il suo cibo preferito sono gli insetti e si nutre pure delle larve. Nidifica sui cespugli e se il clima è favorevole può deporre fino a 6 uova. Indice

  26. LA BALLERINA BIANCA La ballerina ha il becco di colore grigio, le ali non molto lunghe di colore bianco e nero, il corpo di color bianco-grigio e nero. Il ventre è bianco. E’ un po’ più piccola di un piccione. Nel nostro giardino viene raramente e sta sempre vicino all’acqua. Mangia i lombrichi e gli insetti. Vola a zig-zag ed è molto bella. Indice

  27. IL CODIROSSO SPAZZACAMINOIl codirosso spazzacamino è lungo come una matita. Ha la coda arancione, mentre tutto il resto del corpo è grigio. Nidifica nei buchi vicino ai camini. Nella nostra scuola lo possiamo trovare sui tetti solo d’inverno perché è un uccello migratore. Il codirosso spazzacamino si nutre di semi e piccoli frutti, in estate mangia pure piccoli animaletti invertebrati. Il codirosso spazzacamino è oviparo (cioè depone le uova). Indice

  28. LO SCRICCIOLO Lo scricciolo è il più piccolo uccello del nostro giardino. Sul dorso è generalmente marrone, sull’ addome è invece molto più chiaro. Si ciba di insetti e ragni. In primavera si capisce bene dove sta perché si sente il suo canto molto rumoroso. Nel nostro giardino è difficile da vedere anche se quelle poche volte che lo vediamo lo vediamo dietro i vasi che cerca insetti e non si sta mai fermo. Indice

  29. MERLO Il merlo è uno degli uccelli che si trova quasi tutti i giorni nel nostro giardino. I maschi sono neri col becco arancione e le femmine sono grigie col becco grigio. Mangia i lombrichi e gli insetti che cerca tra le foglie morte nel prato e fa il nido tra i cespugli. Indice

  30. PICCIONE Il piccione è l’uccello più diffuso nel nostro giardino. Non ha paura dell’uomo e qualche bambino se ne approfitta e dà loro fastidio. Si ciba di semi e di molliche e fa il nido nei buchi dei muri. Indice

  31. TORTORA DAL COLLARE La tortora dal collare è grigia ed ha una specie di collare nero. Fa il nido anche nella nostra scuola nei buchi dei muri o sugli alberi. Indice

  32. RONDONE A primavera nel cielo sopra il giardino volano uccelli che sembrano rondini ma sono più grandi e tutti neri: sono i rondoni. Sono utilissimi perché si cibano di moscerini e zanzare.

  33. LUCERTOLA CAMPESTRE La lucertola campestre è il rettile più diffuso nel nostro giardino. I predatori più pericolosi per lei sono i gatti e i bambini che le catturano. Però non bisogna disturbarle perché sono animali utili perché mangiano gli insetti, anche le mosche e le zanzare. Se la prendi da dietro la coda si stacca ma poi gli ricresce. Indice

  34. GECO COMUNE Il geco è un rettile che vive di notte e quindi noi bambini lo vediamo veramente raramente. E’ utile perché mangia mosche e zanzare. Indice

More Related