1 / 16

Guatemala: Info generale

Guatemala: Info generale.

chana
Download Presentation

Guatemala: Info generale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Attiva-Mente - Rep. San Marino 12 Marzo 2011

  2. Guatemala: Info generale Nome: Repubblica del GuatemalaCapitale: Città del Guatemala 2.500.000 abitantiLingue: lo spagnolo è la lingua ufficiale. Sono parlate inoltre più di 20 lingue indigene, xinca, garifuna e varie lingue maya.Superficie: 108.430 kmValuta: Quetzal (Q1 = €11)Religione: Principalmente cattolici. Il numero di gruppi protestanti è in crescita. Pratiche spirituali Maya sono ancora praticate, di solito di fianco al cattolicesimo. Popolazione: 13 milioni nel 2007, di cui  48,1% è popolazione urbana, 43,1% della popolazione ha meno di 15 anni. Strumento musicale nazionale: la marimba. Attiva-Mente - Rep. San Marino 12 Marzo 2011

  3. Guatemala storica I Maya: dal 1500 a.c. al 869 circa. Principali città: Tikal, Quiriguà, Yaxhà, Uaxactùn, Piedras Negras, Rio Azul, El Mirador, Abaj Takalik. Legati: introduzione dello zero nella numerazione. Uso dell’arcata nell’architettura. Calendario. Attiva-Mente - Rep. San Marino 12 Marzo 2011

  4. Guatemala storica La Conquista: 1524. Introduzione della lingua spagnola ed il cattolicesimo. Principali città: Antigua Guatemala (Capitale del Regno del Guatemala (Dal Guatemala fino al Costa Rica) fino al 1821, anno dell’Indipendenza dalla Spagna. Attiva-Mente - Rep. San Marino 12 Marzo 2011

  5. Guatemala naturale Confina a est con il Mare dei Carabi, l’Honduras, El Salvador e il Belize, a nord e a ovest con il Messico e a sud con l’Oceano Pacifico.  Il territorio è estremamente vario essendo costituito dalla foresta, dalla pianura del Petèn, dalla giungla (40 ecosistemi), dalla regione dei vulcani (37) fra attivi ed spenti), tra cui spicca quello di Tajumulco, che con i suoi 4.200 mt è la maggiore vetta del paese, e dalle zone costiere. Tra i fiumi (più di 50) spicca il Rio Motagua, mentre a i laghi sono Izabal (il più grande di tutto il Guatemala) e Atitlàn.Il clima è in genere tropicale con una stagione secca, che va da novembre a maggio, e una umida, che va da maggio a ottobre, in cui il caldo è più umido e le piogge  sono più frequenti. Il territorio è diviso in 22 Dipartimenti (provincie). Attiva-Mente - Rep. San Marino 12 Marzo 2011

  6. Guatemala naturale Attiva-Mente - Rep. San Marino 12 Marzo 2011

  7. Guatemala naturale Attiva-Mente - Rep. San Marino 12 Marzo 2011

  8. Guatemala sociale/culturale Il Guatemala è un paese plurilingue, multietnico e pluriculturale. Ci sono 22 etnie, ma c'è inoltre una profonda divisione tra indios e ladinos, divisione che si riflette nelle differenze tra città e campagna. Nelle città ci sono prevalentemente ladini. Il 65% dei guatemaltechi (prevalentemente indios) vive in zone di campagna, zone dotate di servizi spesso non adeguati con ridotte possibilità di spostamento. Gli indigeni sono i diretti discendenti dell'antico popolo Maya. Attiva-Mente - Rep. San Marino 12 Marzo 2011

  9. Guatemala sociale/culturale Miguel Angel Asturias (1899-1974) 1965 Premio Lenin della Pace 1967 Premio Nobel Letteratura: “El Señor Presidente” Rigoberta Menchù Tum (1959) 1992 Premio Nobel per la Pace Attiva-Mente - Rep. San Marino 12 Marzo 2011

  10. Guatemala: l’inizio della Guerra Civile 1944: la Grande Rivoluzione Democratica. 1945 al 1954:In questo decennio si hanno dei governi di stampo progressista, prima con Juan Josè Arevalo e poi con Jacobo Arbenz, che varano una serie di riforme improntate ad una maggior giustizia sociale nel Paese (legalizzano le attività politiche e sindacali, concedono la libertà di stampa e di voto) e viene realizzata una parziale riforma agraria che tocca solo il 16% della proprietà privata ma colpisce gli interessi della multinazionale statunitense United Fruit. 1954 al 1980 Pronta è la reazione promossa dagli Stati Uniti: la CIA arma un esercito di mercenari che al comando del colonnello Castillo Armas nel 1954, appoggiato dall'oligarchia locale e da una parte dell'esercito, con un colpo di stato abbatte il governo di Arbenz, ponendo fine ad un'esperienza politica che aveva suscitato grandi speranze. Attiva-Mente - Rep. San Marino 12 Marzo 2011

  11. Guatemala: l’inizio della Guerra Civile Da questo momento è un susseguirsi di dittature per lo più militari che eliminano gran parte delle riforme, cominciando da quella agraria, e controllano lo scontento con sanguinose repressioni, uccisioni, torture. 1960: La guerriglia compare in Guatemala; dopo un tentativo di golpe gli insorti rifugiatesi nelle montagne danno vita al MR13 (movimento rivoluzionario 13 novembre). In seguito nascono diverse organizzazioni Forze Armate Ribelli (FAR), l'Organizzazione Rivoluzionaria del Popolo in Armi (ORPA) e l'Esercito Guerrigliero dei Poveri (EGP). La guerriglia in Guatemala non nasce da motivazioni ideologiche, ma dal malcontento nei confronti di un regime corrotto, l'origine del conflitto va ricercata nella situazione di violenza, corruzione, fame, sfruttamento e mancanza di rispetto della vita umana. Attiva-Mente - Rep. San Marino 12 Marzo 2011

  12. Guatemala: gli anni della Guerra Civile 1980 al 1985 31 gennaio 1980 un gruppo di manifestanti occupa pacificamente l'ambasciata spagnola, dopo aver inutilmente chiesto un incontro con il presidente della Repubblica per denunciare la feroce repressione in atto nel Quiché; la polizia incendia l'edificio. Nel rogo periscono tutti i manifestanti e gli addetti all'ambasciata. Dopo questo episodio gli indigeni entrano nella guerriglia. Gli anni ottanta sono caratterizzati da una feroce repressione.Prima Romeo Lucas García poi Efrain Ríos Montt, che sviluppa una strategia di repressioni mirate e pianificate, villaggi distrutti e raccolti bruciati. Vengono costituite inoltre le PAC (pattuglie di autodifesa civile) reclutate in buona parte forzosamente tra i contadini, con compiti paramilitari e di controllo territoriale e sulle popolazioni. 1982 Le difficili condizioni fanno sì che le principali organizzazioni dell'opposizione armata si riuniscano nell'Unità Rivoluzionaria Nazionale Guatemalteca (UNRG). Attiva-Mente - Rep. San Marino 12 Marzo 2011

  13. Guatemala: gli anni della Guerra Civile L'esercito lancia una forte offensiva contro la guerriglia colpendo con ferocia le comunità contadine, supposte basi sociali del movimento armato. Numerosissimi villaggi vengono distrutti, la popolazione per sfuggire ai massacri è obbligata a rifugiarsi nei paesi vicini (soprattutto Messico): è la politica della terra bruciata. Un nuovo colpo di stato militare effettuato dal generale Mejia Víctores depone Ríos Montt nell'agosto 1983, senza però che la situazione cambi. Nel 1983 intervengono le Nazioni Unite condannando il governo militare per gli eccidi commessi. 1984 sotto le pressioni delle istituzioni internazionali e di molti paesi che minacciano di interrompere gli aiuti economici, il governo militare decide di riaprire ai civili. Attiva-Mente - Rep. San Marino 12 Marzo 2011

  14. Guatemala: uno spiraglio di luce 1986 al 1991 Nel dicembre 1985 vengono indette le elezioni, sostanzialmente libere anche se la partecipazione è solo del 31%, che portano alla presidenza nel gennaio 1986 l'avvocato Vinicio Cerezo. 1987 a Esquipulas si costituisce la Commissione Nazionale di Riconciliazione (CNR). 1991 viene eletto Jorge Serrano Elias. 1992 Una spinta importante al processo di pacificazione viene data dal conferimento del premio Nobel per la pace a Rigoberta Menchú Tum, indigena guatemalteca dirigente del Comitato di Unità Contadina (CUC) una delle maggiori organizzazioni popolari. 1994 si firma in Messico un accordo per la ripresa delle trattative con l'URNG. Posteriormente Il 31 marzo 1995 in Messico si firma un accordo sull'identità e sui diritti dei popoli indigeni che apre la strada per fare del Guatemala uno stato multietnico e multiculturale. Attiva-Mente - Rep. San Marino 12 Marzo 2011

  15. Guatemala: una Nuova Era 1996 viene eletto Alvaro Arzú, ricco imprenditore, uomo della destra moderata. Poco dopo l'insediamento mette a riposo un gran numero di generali e colonnelli dell'esercito e nomina due generali leaders dell'ala costituzionalista ai posti chiave di Ministro della Difesa e Ispettore Generale dell'Esercito. La firma della pace è avvenuta il 29 dicembre 1996 nella capitale guatemalteca. Attiva-Mente - Rep. San Marino 12 Marzo 2011

  16. Guatemala: Paz firme y duradera Attiva-Mente - Rep. San Marino 12 Marzo 2011

More Related