1 / 24

Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca Protocollo d’intesa tra

Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca Protocollo d’intesa tra Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio CNR - Area della Ricerca di Roma “Tor Vergata”. Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione

charo
Download Presentation

Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca Protocollo d’intesa tra

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Ministero dell’Istruzione Università e RicercaProtocollo d’intesa tra Ufficio Scolastico Regionale per il LazioCNR - Area della Ricerca di Roma “Tor Vergata” Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione Percorso Formativo C per le scuole del Lazio http://usr-lazio.artov.rm.cnr.it 5 maggio 2003

  2. Il Protocollo d’Intesa Con la firma del Protocollo d’intesa, è stato ufficialmente ratificato il rapporto di collaborazione tra l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale, rappresentato dal Direttore Generale e l’Area della Ricerca del CNR di Roma II Tor Vergata, rappresentata dal Presidente di Area. Scopo della iniziativa è la progettazione e realizzazione di percorsi didattici per il personale della scuola attraverso le attività di una Commissione Paritetica: • Andrea Della Gatta • Angelo Lacovara • Venanzio Marinelli • Ruggero Babudro • Anna M. Sambuco • Luca Pitolli Infrastruttura informatica e supporto organizzativo: Gaetano Chionchio Sito WEB: Marco Mangione http://usr-lazio.artov.rm.cnr.it

  3. Iniziative in corso e terminate XII settimana della Cultura Scientifica e tecnologica 6 - 12 Maggio 2002 Corso:Progetto SET- “Scienza e tecnologie” Anno scolastico 2000-2001 XIII settimana della Cultura Scientifica e tecnologica 31 Marzo - 6 Aprile 2003 Settimana Europea della Scienza e della Tecnologia 4 - 10 novembre 2002 Corso:Formazione Integrata Scientifica e Tecnologica Anno scolastico 2002-2003 Corso: “Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione” Percorsi Formativi C1 e C2 5 Maggio 2003 - 27 Febbraio 2004 Corso:La connessione in rete locale e geografica. Aspetti tecnici e normativi 22 Aprile - 16 Maggio 2002

  4. Piano Nazionale di Formazione (Circolare Ministeriale n.55/02) Consiglio Europeo,Piano di Azione e-Europe (Lisbona nel Marzo del 2000) Il “Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione” costituisce l’attuazione del progetto sulle “Attività di formazione inerenti le competenze informatiche e tecnologiche del personale docente della scuola ” approvato con decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 22 marzo 2001 (Fondi licenze UMTS). M.I.U.R., Circolare Ministeriale n. 55 (prot. n. 2416 Roma, 21 maggio 2002): “Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola ” Il 18 novembre 2002 la Commissione Paritetica USR Lazio - CNR Artov è stata incaricata (con decreto n. 12988) di organizzare e gestire il percorso formativo C del “Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del personale della scuola”

  5. CM 55/02 online • Documenti di riferimento: • Progetto Tecnico • Linee Guida • Percorso Formativo A • Percorso Formativo B • Percorso Formativo C • Tabella A • Tabella B HTTP://www.istruzione.it/news/2002/cm55_02.shtml

  6. Piano Nazionale di Formazione (CM 55/02) Dati principali • Finanziato con i fondi UMTS (60 milioni di euro). • Coinvolge 160.000 insegnanti a livello nazionale. • Nel Lazio sono interessati 14.000 insegnanti nei tre percorsi formativi (A,B e C). • Il percorso C per il Lazio riguarda 617 insegnanti organizzati in 34 corsi (20 di livello C1 e 14 di livello C2) per un totale di 2376 ore di lezione.

  7. I percorsi formativi della CM 55/02 Percorso A: dedicato all’uso del computer nella didattica e nella gestione della scuola Percorso B: dedicato al coordinamento e l'orientamento nell'uso delle risorse tecnologiche e multimediali nella didattica Percorso C: dedicato al configurazione e alla gestione di infrastrutture tecnologiche nelle scuole. E’ articolato su due livelli: C1 e C2

  8. Il percorso formativo C Il percorso formativo C ha come scopo la formazione dei responsabili delle infrastrutture tecnologiche delle scuole o reti di scuole. Il personale da formare per questo compito dovrà raggiungere le seguenti competenze: gestire le reti delle scuole dal punto di vista del loro uso quotidiano configurare le stazioni di lavoro, installare e disinstallare i software applicativi e didattici fornire supporto ai docenti della scuola o della rete di scuole per l'uso degli strumenti tecnologici avere una visione dello sviluppo delle tecnologie sufficiente per fornire consulenza ai dirigenti scolastici per le scelte della scuola

  9. Il percorso formativo C – Livello C1 Livello C1: E’ un percorso teso a creare una figura in grado di gestire le reti delle scuole nel loro uso quotidiano, configurare le stazioni di lavoro, installare e disinstallare i software applicativi e didattici, fornire supporto ai docenti della scuola o della rete di scuole per l’uso degli strumenti tecnologici. Inoltre, tale figura deve possedere una visione dello sviluppo delle tecnologie sufficiente per fornire consulenza ai dirigenti scolastici riguardo alle scelte che la scuola deve effettuare in questo campo. • 60ore di lezione frontale (cadenza settimanale) • 60 ore di autoformazione

  10. Il percorso formativo C – Livello C2 Livello C2: E’ un percorso teso a creare una figura che, oltre a possedere le competenze previste per il Livello-C1, deve essere in grado di sovrintendere alla progettazione, realizzazione, organizzazione e gestione di una rete di istituto o fra istituti e/o enti esterni. Una figura, cioè, fortemente caratterizzata da competenze relative alle reti locali e geografiche, ai principali protocolli Internet, ai sistemi operativi di rete, alle architetture applicative, ai servizi erogabili e fruibili via rete. Tali conoscenze dovranno poi essere coniugate con specifiche abilità relative alla installazione, configurazione e gestione di server di rete e dei relativi servizi • 84 ore di lezione frontale (cadenza settimanale) • 84ore di autoformazione

  11. I prerequisiti dei discenti • Livello C1 • discreta conoscenza dei sistemi operativi client • buona dimestichezza con i principali applicativi • discrete conoscenze nel campo dell’hardware • Livello C2 • buona conoscenza delle più diffuse piattaforme hw e sw • conoscenze nel campo dei linguaggi di programmazione • capacità di installare e configurare sw applicativo e di sistema su client • discreta conoscenza delle tendenze evolutive nel campo del sw e hw • conoscenze di base sulle reti locali e geografiche

  12. Articolazione Corsi I corsi sono articolati in giornate di 4 ore e 15 minuti ciascuna • In ogni giornata di lezione si individuano due moduli didattici (sessioni) di 2 ore ciascuno divisi da un intervallo logistico di 15 minuti: • 15:00 – 17:00prima sessione • 17:00 – 17:15 intervallo • 17:15 – 19:15seconda sessione • Nota: Gli orari indicati potranno subire lievi variazioni in funzione delle esigenze organizzative delle sedi dei corsi In ogni sessione il docente dovrà sempre individuare, contestualmente alla natura degli argomenti trattati, due azioni didattiche differenziate: una di lezione frontale, una di laboratorio.

  13. Articolazione lezioni • I corsi da attivare sono: • Livello C1: 20 corsi da 60 ore di lezione con esercitazioni di laboratorio informatico di base • Livello C2: 14 corsi da 84 ore di lezione con esercitazioni di laboratorio informatico di base e avanzato • Il percorso formativo C2 è diviso in due fasi: A e B • Livello C2-A: 60 ore di lezione con esercitazioni di laboratorio informatico di base • Livello C2-B: 24 ore di lezione con esercitazioni di laboratorio informatico avanzato Gli argomenti delle lezioni C1 e C2 fase A coincidono. I docenti dovranno però diversificare l’azione didattica in funzione dei differenti prerequisiti di origine dei discenti e dei differenti obiettivi didattici dei corsi C1 e C2.

  14. Attività di laboratorio Laboratorio di Base: Le esercitazioni di laboratorio informatico di base si svolgono con il solo ausilio delle infrastrutture delle aule didattiche: PC in rete a disposizione di ogni discente. I sistemi operativi di riferimento sono XP (Microsoft) e Unix (Linux, BSD, Solaris). • Laboratorio Avanzato: • Le esercitazioni di laboratorio informatico avanzato utilizzano: • Infrastrutture delle aule didattiche • Apparati di rete: • router • switch • wireless • firewall,nids • Host che implementano servizi

  15. Dotazione infrastrutturali aule didattiche • Ogni aula didattica deve essere dotata di: • Personal Computer collegati in rete: 15 per i corsi C1; 20 per i corsi C2 • un sistema di video proiezione per PC (accessibile al docente) • una presa di telecomunicazione di tipo ISDN NT1Plus • una lavagna • un proiettore per trasparenze • una presa di rete (10/100BaseT) per il PC del docente • Su ogni Personal Computer debbono essere installati: • Sistema operativo Microsoft multiutente: XP (Windows2000) • Sistema operativo Unix: Linux e/o BSD e/o Solaris • Software di Office Automation Microsoft • Software di Office Automation OpenSource Per ogni Personal Computer deve essere disponibile uno o più CD/DVD di ripristino rapido delle configurazioni di default (operative) per tutto il software di sistema e applicativo installato o installabile.

  16. Figure didattiche di riferimento • Per ogni corso sono previsti le seguenti figure di riferimento: • Direttore del corso, di solito coincidente con il dirigente scolastico dell’istituto in cui si tengono i corsi, che sarà il garante del corretto svolgimento dell’attività e avrà il compito di coordinarla. • Responsabile organizzativo, individuato dal dirigente scolastico fra il personale docente del proprio istituto, che avrà il compito di assicurare la continuità fra i diversi interventi formativi, tenere rapporti diretti con i corsisti, distribuire i materiali, curare gli aspetti formali e logistici. • Docente, che opera l’azione didattica attraverso: • lezioni teoriche • fornitura di adeguati materiali didattici • organizzazione e gestione esercitazione di laboratorio.

  17. I numeri ... • Corsi totali:34 • Livello C1: 20 corsi • Livello C2: 14 corsi Discenti:617 Ore Lezione: 2376

  18. Contenuti dei corsi: il Syllabus • Obiettivi syllabus: • essere di supporto ai docenti nell'articolazione delle attività didattiche; • rendere omogenei i contenuti dei corsi svolti nelle diverse sedi; • tradurre i contenuti del CM55/02 in un calendario operativo. Livello C1:20 corsi da 60 ore di lezione con esercitazioni di laboratorio informatico di base Livello C2:14 corsi da 84 ore di lezione con esercitazioni di laboratorio informatico di base (fase A) e avanzato (fase B)

  19. Istituzioni che svolgono le attivita di docenza Università degli Studi di Roma I ‘La Sapienza’ Università degli Studi di Roma II ‘TorVergata’ Università degli Studi di Roma III Libera Università Internazionle degli Studi Sociali ‘Guido Carli’ Università degli Studi della Tuscia CNR - Istituto per le Applicazioni del Calcolo ‘Mauro Picone’ CNR - Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica ‘Antonio Ruberti’ CNR - Area della Ricerca di Roma IITorVergata Polizia Postale e delle Comunicazioni

  20. Struttura Organizzativa

  21. Il calendario

  22. Materiale didattico: autoformazione Il materiale didattico per l’autoformazione ricalca fedelmente il Syllabus per argomenti della CM 55/02 - ‘Percorso formativo C’ . • La produzione del materiale per l’autoformazione è stata affidata a due dipartimenti dell’Università degli Studi di Bologna: • Dipartimento di Scienze dell'Informazione • Dipartimento di Elettronica Informatica e Sistemistica (DEIS) • Il materiale è stato in parte prodotto ex-novo ed in parte ottenuto riorganizzando materiale prodotto dall’AIPA. http://puntoeduft.indire.it/materialic/

  23. Lezioni Frontali e Autoformazione Per facilitare lo svolgimento parallelo della formazione in aula e dell'autoformazione, i corsisti possono far riferimento alla tabella appositamente predisposta che indica la corrispondenza tra le attivita' di lezione frontale e gli argomenti da approfondire con l'autoformazione.

  24. Piano Nazionale di Formazione Informazioni sul percorso formativo C http://usr-lazio.artov.rm.cnr.it/

More Related