1 / 18

PROGETTO ″IL MENU’ DEL DONATORE″

PROGETTO ″IL MENU’ DEL DONATORE″. CENTRO SCOLASTICO AGROALIMENTARE ″ G.RAINERI-G. MARCORA″. Istituto Statale Istruzione Superiore Agraria ″G . RAINERI″. Istituto Professionale Statale per l’ Agricoltura e l’ Ambiente ″G . MARCORA″. Sede coordinata di Cortemaggiore.

chava
Download Presentation

PROGETTO ″IL MENU’ DEL DONATORE″

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PROGETTO ″IL MENU’ DEL DONATORE″

  2. CENTRO SCOLASTICO AGROALIMENTARE ″G.RAINERI-G. MARCORA″ Istituto Statale Istruzione Superiore Agraria ″G. RAINERI″ Istituto Professionale Statale per l’ Agricoltura e l’ Ambiente ″G. MARCORA″ Sede coordinata di Cortemaggiore Sede coordinata di Castel San Giovanni ISTITUTO PROFESSIONALE per i SERVIZI ALBERGHIERI e della RISTORAZIONE ″G.MARCORA″ Casa circondariale Accoglienza turistica Classi: IVF, VE Eno-gastronomia Classi: VA, VB, VC, VD

  3.  Le TAPPE del PROGETTO 1 ACCORDI PRELIMINARI e PROGRAMMAZIONE OPERATIVA Avis Provinciale e AUSL Piacenza Mina Sibra Dott. Davide Carini Dott.ssa Mara Negrati IPSSAR Dirigente Scolastico: prof.ssa Teresa Andena Referente progetti salute: prof.ssa Grazia Pomati 2 DISCIPLINE INTERESSATE Scienza e cultura dell’alimentazione Laboratorio di cucina Laboratorio di sala bar Laboratorio di accoglienza turistica prof.sse Barbara Galli (VB) e Federica Riboni (IVF) prof.ssa Sonia Castellani prof. Antonio d’Antonio prof. Lorenzo Bosoni 3 ATTIVITA’ SVOLTE Lezione- convegno a cura di AVIS-PC: dott. Carini, Negrati, Sibra Scelta ingredienti e ricette menù del donatore Produzione brochure sul tema del legame alimentazione-salute

  4.  Le CLASSI COINVOLTE QUINTA B, indirizzo ENOGASTRONOMIA MENU’ IV F V B BROCHURE QUARTA F, indirizzo ACCOGLIENZA TURISTICA

  5.  Gli OBIETTIVI del PROGETTO Incentivare alla donazione Conoscere AVIS Creare Cena presso l’IPSSAR il 13/12/13 Brochure informativa Evento conclusivo: Convegno del 14/06/2014 del donatore di sangue ww w ww

  6.  I CONTENUTI delle LEZIONI • Stretto legame tra una corretta alimentazione e una vita in buona salute. • Bilancio tra entrate caloriche e dispendio energetico. • Educazione alimentare sin dai primi anni. • Dieta equilibrata: fonti, funzioni e fabbisogni dei macro e micronutrienti. • Dieta riferita al soggetto donatore di sangue: necessità specifiche in macro e micronutrienti. • Fabbisogno di ferro nel giorni vicini alla donazione. Cause patologiche da carenza di ferro. • Rivisitazione di ricette della cucina tradizionale in chiave salutistica. • Informazioni generali sugli effetti dell’alcol sulla salute dell’uomo. • Consigli igienico-comportamentali per i giovani potenziali donatori di sangue.

  7.  La SCELTA degli INGREDIENTI e del MENU’ Il FERRO nell’ORGANISMO UMANO: i punti analizzati Tipologie e quantità; assorbimento; bilancio; fonti; sintomi da carenza. PRIMA e DOPO la DONAZIONE CONSIGLI per i GIOVANI DONATORI di SANGUE

  8. in collaborazione con Progetto “MENU del DONATORE” ANTIPASTI Serie di antipasti di cucina creativa terra e mare a buffet ≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈ PRIMI PIATTI Risotto di zucca con noci e cannella Crespelle integrali con provola affumicata e prosciutto cotto ≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈ SECONDI PIATTI Rollè di coniglio disossato con spinaci e patate duchessa ≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈ DESSERT Semifreddo al limone con biscuit e cialda Piacenza, 13 dicembre 2013

  9.  RISOTTO con ZUCCA, NOCI e CANNELLA Valori nutrizionali medi: 15,00g di proteine; 37,50g di lipidi; 70,30g di carboidrati; 2,20g di fibra; valore energetico 702 kcal Ingredienti per 6 persone: riso Carnaroli480g; zucca 600g; brodo vegetale 1,5l; cipolla 30g; olio extra vergine di oliva 100g; noci sgusciate 100g; passata di pomodoro 50g; vino bianco secco 2dl; aglio n° 1 spicchio; alloro n°1 foglia; prezzemolo 30g; burro 30g; parmigiano 50g; cannella 5g. 3 1 2 Preparazione: unire la zucca, l’alloro e cuocere per 10 minuti. Aggiungere la passata di pomodoro, salare, pepare e proseguire la cottura per altri 5 minuti fino a che il composto si addensi. In un'altra casseruola, mettere la cipolla rimasta, unire 20g di olio e far appassire, unire il riso e far tostare. Sfumare con il vino bianco, lasciare evaporare, unire la salsa di zucca e portare a cottura per 18 minuti, aggiungendo il brodo poco alla volta. A cottura ultimata spegnere il fuoco, unire il parmigiano grattugiato, il burro e mantecare. Spolverizzare il riso con poca cannella, lasciare riposare 2 minuti e servire.

  10.  CRESPELLE PROSCIUTTO, SPINACI e PROVOLONE Mettere in una ciotola le uova e aggiungere il latte, mescolare con l’aiuto di una frusta, unire la farina e il burro sciolto. Mescolare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo, unire il sale e lasciate riposare per 10 minuti. Preparare la besciamella, scaldare una padella antiaderente e con l’aiuto di un mestolo porre un po’ di composto per le crespelle nel centro; con un movimento rotatorio o con l’aiuto di un cucchiaio, spandere il composto in modo uniforme su tutto il fondo, cuocere per circa un minuto, girate la crespella e cuocere sull’altro lato. Spalmare ogni crespella con uno strato di besciamella, mettere nel centro gli spinaci, il prosciutto e la scamorza tagliata a julienne; chiudete la crespella dandole la forma di un cannolo e fermate i lembi con uno stuzzicadenti. Adagiare in una pirofila, con qualche fiocco di burro e infornarle a 200 °C per 15 minuti Ingredienti per 6 persone: spinaci, cotti/bolliti 250g; provolone affumicato 150 ; farina di frumento 00 125g; farina di frumento integrale 100g; prosciutto cotto 100g; uova di gallina 122g; latte vaccino intero 550g; burro 60g; pepe, sale e noce moscata quanto basta. 2 1 Valori nutrizionali medi: 17,00g di proteine; 17,90g di lipidi; 26,70g di carboidrati; 2,10g di fibra; valore energetico 337 kcal 3

  11.  ROLLE’ di CONIGLIO FARCITO Valori nutrizionali medi: 38,80g di proteine; 33,40g di lipidi; 2,55g di carboidrati; 0,90g di fibra; valore energetico 476 kcal 1 3 Ingredienti per 6 persone: coniglio 900g; salsiccia fresca 300g; fette di prosciutto cotto 50g; parmigiano grattugiato 20g; limone non trattato 1; pistacchi 20g; vino bianco secco 100ml; cucchiai di olio d’oliva 30g; cucchiai di aceto bianco 30g; origano; prezzemolo; maggiorana e sale quanto basta. 2 Tritare finemente le erbe, mettete da parte metà e condire il resto con l’olio, l’aceto, il succo del limone e il sale. Posizionare il coniglio aperto su un piano di lavoro, versarvi le erbe e massaggiare con le mani. Coprire il coniglio con la pellicola e fatelo marinare per circa 30 minuti. Preparare il ripieno mescolando in una ciotola il parmigiano grattugiato, la scorza del limone grattugiato, il sale e la salsiccia sbriciolata. Trascorsa la mezz’ora, farcire il coniglio con il prosciutto e continuare con la salsiccia condita facendo attenzione a lasciare qualche centimetro di vuoto sui bordi. Arrotolare il coniglio sul lato più lungo, legarlo e farlo rosolare con un filo d’olio. Sfumare con il vino bianco e infornare a 180° per circa un’ora. Tritate i pistacchi e unite al trito di erbe messe da parte distribuire il composto sul piano di lavoro, slegarlo e cospargerlo con il trito aromatico. Servire immediatamente.

  12.  SEMIFREDDO al LIMONE con PASTA BISCUIT Valori nutrizionali medi: 8,01 g di proteine; 20,70 g di lipidi; 48,80 g i carboidrati; tracce di fibra; valore energetico 407 kcal 1 3 Ingredienti per persone: panna 1l; limoni 280g; acqua 150g; zucchero semolato 500g; uova 600g; farina 00 250g. 2 Preparare la meringa all’italiana con zucchero e acqua cotti a 121°C nel frattempo montare gli albumi a neve. Incorporare lo zucchero cotto agli albumi a filo e montare il composto fino al raffreddamento. Preparare la pasta biscuit: montare i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina setacciata e incorporare gli albumi montati a neve, mescolare delicatamente il tutto e infornarlo, in una teglia, a 220°C per 5-6 min. Quando la meringa sarà fredda incorporare il succo dei limoni e successivamente la panna montata. Coppare la biscuits e posizionarla sopra i pirottini già pronti di semifreddo congelare e servire freddo. Servire con decorazioni al caramello e gelè di fragole.

  13.  VALUTAZIONE CALORICO-NUTRIZIONALE del PIATTO

  14.  VALUTAZIONE CALORICO-NUTRIZIONALE del MENU’

  15.  Il CONCEPT della BROCHURE HOW? WHAT? WHO? CHI? Identikit del donatore COSA? L’elemento della donazione Come lo stile di vita rende donatori WHY? WHERE? PERCHE’ La necessità di donare DOVE Le sedi per donare

  16.  La BROCHURE: la parte interna W W W W W

  17.  La BROCHURE: la parte esterna

  18. IV F V B GRAZIE per l’ATTENZIONE

More Related