1 / 13

Teilhard de Chardin

Teilhard de Chardin. L’ambiente divino. Dati biografici. 1881-1955. Gesuita, filosofo/teologo e paleontologo francese. Tentativo di conciliare teoria dell’evoluzione e peccato originale: viene esiliato in Cina, dove rimane dal 1926 al 1946.

chavi
Download Presentation

Teilhard de Chardin

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Teilhard de Chardin L’ambiente divino

  2. Dati biografici • 1881-1955. • Gesuita, filosofo/teologo e paleontologo francese. • Tentativo di conciliare teoria dell’evoluzione e peccato originale: viene esiliato in Cina, dove rimane dal 1926 al 1946. • Partecipa a molteplici spedizioni di paleontologia. • All’inizio degli anni ‘50 viene riabilitato come docente.

  3. La materia • Vedere Dio in tutte le cose. • Pur affascinato dalle prospettive orientaliche tendono verso l’unità, Teilhard le ritiene meno veritiere, in quanto vedono nella materia il negativoda cui liberarsi. • Dio ci attende nelle cose, a meno che egli stesso non ci venga incontro. «Ancora più grande, o Signore! Sempre più grande sia il Tuo Universo, affinché attraverso un contatto costantemente intensificato e ampliato, io ti possegga, e io sia da Te posseduto!».

  4. La divinizzazione delle attività • 1Cor 10,31: «Sia dunque che mangiate sia che beviate sia che facciate qualsiasi altra cosa, fate tutto per la gloria di Dio». • Come conciliare disprezzo del mondo e volontà di santificareDio in ogni cosa? • Ciò che importa è solo l’intenzione? La materia non conta nulla?

  5. Il sillogismo di Teilhard • Ogni anima è fatta per Dio (un legame mistico) • Tutte le cose sono per l’anima (il nostro spirito si nutre delle cose materiali, le cose arrivano all’anima attraverso il corpo) • Tutte le cose sono per Dio (la creazione non è finita, ma si sviluppa sempre più intensamente. Ed il nostro compito è di portarla a termine, anche con il lavoro più umile delle nostre mani).

  6. Il valore delle nostre azioni «Ecco quale significato e quale valore umano, in ultima analisi, hanno le nostre azioni. In virtù dell’inter-legame Materia-Anima-Cristo, qualunque cosa facciamo, riportiamo a Dio una particella dell’essere che Egli desidera. Con ogni nostra opera, lavoriamo, atomicamente ma autenticamente, a costruire il Pleroma, e cioè collaboriamo al compimento di Cristo».

  7. Dov’è Dio? • Dio non è fuori della sfera del tangibile. • Ci aspetta ad ogni istante nell’azione, nell’opera del momento. • «Si trova in qualche modo sulla punta della mia penna, del mio piccone, del mio pennello, del mio ago, del mio cuore, del mio pensiero». • Il divino si incarna, entra nella realtà umana.

  8. Non c’è nulla di profano • Questa prospettiva è molto diversa da quella della maggior parte dei cristiani praticanti che sentono il lavoro come un impaccio spirituale. «Per opera della Creazione, e soprattutto dell’Incarnazione, niente è profano, quaggiù, per chi sa vedere. Anzi, tutto è sacro per chi distingue, in ogni creatura, la particella di essere eletto sottoposta all’attrazione del Cristo in via di consumazione».

  9. L’impegno del cristiano • Molti pensano che il Cristianesimo sia da condannare perché porta le persone a disinteressarsidelle cose umane, porta a isolarsi. • Ed in effetti quando un sacerdote o un religioso si occupa di cose profane viene in genere condannato dai cristiani stessi perché si adegua alle mode mondane. • Il Cristianesimo genera traditori e disertori.

  10. Passività • La morteè il massimo di passività davanti a Dio, il momento in cui Dio può abitaretotalmente in noi. «Fa’ che io sappia pure riconoscerti, venuta la mia ora, sotto le apparenze di ogni potenza, estranea o nemica, che sembrerà volermi distruggere o soppiantare. Quando sul mio corpo (e ancor sul mio spirito!), il logorio dell’età comincerà a segnare la tua impronta; quando su di me piomberà dall’esterno, o quando, dall’interno, nascerà in me il male che diminuisce o rapisce; nel minuto doloroso in cui, tutto a un tratto, mi accorgerò di essere malato o di invecchiare; in quel momento ultimo, soprattutto, in cui mi sentirò sfuggire a me stesso, totalmente passivo nelle mani delle grandi forze ignote che mi hanno formato; in tutte quelle ore cupe, concedimi, o Signore, di intuire che tu stesso (purché la mia fede sia abbastanza grande) apri un varco doloroso nelle mie fibre, per penetrare fin nel cuore della mia sostanza, e per rapirmi in Te».

  11. Materia • Occorre amare non solo i ‘pieni’ della vita, ma anche i vuoti, le passività e le diminuzioni provvidenziali. • «Lo sforzo umano è la collaborazione, trepidante d’amore, che prestiamo alle mani divine occupate a ornarci e preparaci (noi e il Mondo) in vista dell’unione finale attraverso il sacrificio». «La materiasarà per noi il complesso delle cose, delle energie, delle creature che ci stanno attorno, nella misura in cui queste si presentano a noi come palpabili, percettibili, “naturali” (nel senso teologico della parola). Sarà l’ambiente comune, universale, tangibile, infinitamente mobile e vario, in seno al quale siamo immersi».

  12. Dalla materia allo spirito «O Materia affascinante e forte, Materia che accarezzi e che virilizzi, Materia che arricchisci e che distruggi – fiducioso nelle influenze celesti che hanno profumato e purificato le tue acque – io mi immergo nei tuoi strati possenti. La virtù del Cristo è passata in Te. Con i tuoi fascini, attirami; con la tua linfa, nutrimi. Con la tua resistenza, fortificami. Con gli strazi che c’imponi, liberami. Infine, con tutta te stessa, divinizzami».

  13. L’accusa di panteismo • È possibile unirsi, pur restando se stessi. • Non parliamo di apparizione, ma di trasparenza, non di epifania, ma di diafania. • L’evoluzione procede verso il punto omega: è la parusia nella quale Cristo si svelerà attraverso i veli della materia che ne hanno coperto la presenza.

More Related