1 / 23

ISC LUCIANI Tutto un altro Mondo.....

ISC LUCIANI Tutto un altro Mondo. SAPERE E’ FUTURO!. COMPRENSIVO “LUCIANI S.S. FILIPPO E GIACOMO” Via 3 Ottobre 8/C tel. 0736/43805 - fax 0736/44544 – C.F.92053530447 63100 ASCOLI PICENO e-mail: apic82900b@istruzione.it - Pec:apic82900b@pec.istruzione.it

cheung
Download Presentation

ISC LUCIANI Tutto un altro Mondo.....

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ISC LUCIANI Tutto un altro Mondo.....

  2. SAPERE E’ FUTURO!

  3. COMPRENSIVO “LUCIANI S.S. FILIPPO E GIACOMO” Via 3 Ottobre 8/C tel. 0736/43805 - fax 0736/44544 – C.F.92053530447 63100 ASCOLI PICENO e-mail: apic82900b@istruzione.it - Pec:apic82900b@pec.istruzione.it Cod.Mecc.: isc.APIC82900B – ctp. APCT703004 Piano Offerta formativa ANNO SCOLASTICO 2013-14

  4. NATURA E SCOPO DEL NOSTRO P.O.F. • Definire un modello didattico - organizzativo trasversale ai tre settori formativi dell’Istituto comprensivo che promuova il successo formativo di tutti gli alunni ; • Proporre esperienze formative (curriculari ed extracurriculari) didatticamente efficaci e significative per lo sviluppo delle competenze chiave secondo gli indirizzi dettati dall’Unione Europea (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio); • Elaborare piani di lavoro attenti alle diverse esigenze formative degli alunni, alle scelte educative delle famiglie e alle caratteristiche sociali ed economiche del territorio assumendo e contestualizzando le Indicazioni Nazionali per lo sviluppo armonico e integrale di ciascuna persona; • Favorire il conseguimento delle competenze che ogni alunno deve dimostrare di possedere al termine del primo ciclo di istruzione, attraverso scelte educative e didattiche significative ed efficaci; • Sviluppare azioni educative coerenti con i principi di integrazione, cittadinanza, e coesione sociale.

  5. FINALITÀ • Concorrere alla costruzione di identità personali libere e consapevoli; • Formare alla cittadinanza e alla relazione interpersonale, fondate e vissute nei sensi profondi dell'appartenenza, dell'accoglienza, del rispetto reciproco e della solidarietà; • Promuovere, attraverso l'acquisizione di strumenti mentali idonei, di informazioni corrette e di riferimenti ideali positivi, un sapere organico e critico basato sulla conoscenza, sulla capacità di interpretazione e sulla sistemazione consapevole dei molteplici linguaggi che caratterizzano la comunicazione; • Sviluppare epotenziare l'autonomia personale e il senso di responsabilità verso sé e verso gli altri.

  6. CARATTERI DISTINTIVI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO • Rispetto delle scelte educative delle famiglie; • Accoglienza e l'integrazione di tutti gli alunni, attraverso iniziative apposite, definite annualmente nella programmazione; • Pari opportunità di crescita culturale, a misura dei bisogni, delle potenzialità, dei ritmi e degli apprendimenti degli alunni; • Gestione partecipata all'interno degli organi collegiali, per promuovere la corresponsabilità nei processi educativi di tutta la comunità scolastica; • Adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale per garantire un servizio efficiente ed efficace, in rapporto alle risorse delle singole realtà e ai bisogni della comunità in cui esse sono inserite; • Libertà d'insegnamento dei docenti nell’ambito della propria disciplina; • Aggiornamento/formazione del personale fondato sulla conoscenza costante delle teorie psicopedagogiche e metodologico - didattiche.

  7. ISTITUTO COMPRENSIVO “LUCIANI – S.S FILIPPO E GIACOMO” DIRIGENTE SCOLASTICO DOTT.SSA AGOSTINI VINCENZA CONSIGLIO D’ISTITUTO PRESIDENTE CAPPELLI MARCO DIRETTORE S.G A. ALESI TATIANA COLLABORATORI ALBERTINI DARIO PEDICONI DIANA COLLABORATORI ASSISTENTI SCOLASTICI AMMINISTRATIVI GIUNTA ESECUTIVA COLLEGIO DEI DOCENTI FIDUCIARI DI PLESSO Infanzia S. Marcello A: FANINI GIORGIA Infanzia S. Marcello B: COSTANTINI GIUSEPPINA Primaria via Napoli: PEDICONI DIANA Primaria via Speranza: GAGLIARDI ANNARITA Primaria via Kennedy: MARUCCI BRUNA Primaria San Filippo: VERNELLI LAURA Secondaria I Grado: OLIVIERI SILVANA FUNZIONI STRUMENTALI Area 1 Alessia Fazzini Irene Filipponi Area 2 Sara Antonucci Giacomo E.Stipa Area3 CELANI MARIA RITA ROSARIA TRASATTI Laura Gualdesi Patrizia Pagnoni MARIA RITA CICCONI Area 4 Valerio Borzacchini COMMISSIONI - Piano Offerta Formativa - Educazione alla Salute - Musica - Viaggi CONSIGLI DI INTERSEZIONE CONSIGLI D’INTERCLASSE CONSIGLI DI CLASSE

  8. SECONDARIA I GRADO • Plesso “Luciani” • Via 3 Ottobre • N. 18 Aule/Sezione • Aule Informatica • Aula Multimediale • Aula di Musica • Aule per Disabili • Ampia area esterna • Biblioteca • Centro Ascolto • Laboratorio Di Scienze • Laboratorio manipolativo • Palestra Le strutture sportive: Le palestre del T/P San Filippo, di Don Bosco e della L.Luciani sono utilizzate in orario extracurricolare e previa sottoscrizione di apposite convenzioni ad Associazioni Culturali e Sportive che ne fanno richiesta al Comune di Ascoli Piceno e all’Istituzione scolastica che dà il consenso.

  9. SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO Tempo scuola: struttura oraria Materie 30 ore 33 ore (1) Italiano,storia e geografia 9 9 Attività di approfondimento in materie letterarie 1 1 Matematica e scienze 6 6 Tecnologia 2 2 Inglese 3 3 2° Lingua comunitaria 2 2 Musica 2 2 Arte e immagine 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 Religione cattolica 1 1 Teoria e lettura musicale 1 Strumento 1 Musica d’insieme 1 - L’offerta formativa di di 33 ore fa riferimento al corso musicale nel quale si tengono 1 ora di teoria e lettura musicale 1 ora di strumento 1 ora musica d’insieme Nel corso ad indirizzo musicale, classe 1^B, 2^ e 3^ F, possono accedere gli allievi una volta superata la prova attitudinale utile per compilare una graduatoria di merito. Gli strumenti impartiti sono: Pianoforte, chitarra, violino, tromba e trombone.

  10. ORGANIZZAZIONE INTERNA PLESSO “L.LUCIANI” Scuola Secondaria Primo Grado INGRESSO INSEGNANTI : ore 7,55 INGRESSO ALUNNI: ore 7,55 INIZIO LEZIONI : ore 8,00 INTERVALLO : ore 10,55/11.05 USCITA: ore 12,55/13,00 Ordine di uscita: 1° campanella Primo Piano 2° campanella Secondo Piano 3° campanella Terzo Piano

  11. Alunni con B.E.S DISABILITA’ Legge 104/1992 • DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI • D.S.A. • D.M. del 27 dicembre 2012; • C.M. n. 8 del 6 marzo 2013. • Deficit del linguaggio; • deficit delle abilità non verbali/verbali; • deficit della coordinazione motoria; • disprassia; • funzionamento cognitivo limite; • ADHD e spettro autistico di tipo lieve; • comportamento oppositivo/ provocatorio; • disturbo della condotta in adolescenza; 3a) DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (altre tipologie di certificazione) • D.M. del 27 dicembre 2012; • C.M. n. 8 del 6 marzo 2013. • socio-economico, linguistico e culturale. 3b) SVANTAGGIO ( in assenza di certificazione)

  12. DIDATTICA DI TIPO INCLUSIVO La didattica inclusiva implica un approccio educativo destinato atutti gli alunni: con Bisogni Educativi Speciali e con apprendimento normale. L’inclusione è programmaticamente connaturata nel sistema: essa implica mettersi dal punto di vista di tutti, in quanto è il sistema ad essere inclusivo.  FINALITA’ GENERALI VALORIZZAZIONE DELLA DIVERSITA’ COME ARRICCHIMENTO PER L’INTERA CLASSE. COSTRUZIONE DI RELAZIONI SOCIO-AFFETTIVE IMPRONTATE ALLA FIDUCIA E ALLA GRATIFICAZIONE. CLIMA DI CLASSE POSITIVO.

  13. RISORSE per l’inCLUSIONE Nell’ottica di una condivisione veramente funzionale, la Scuola si avvale di tutte le professionalità che in essa operano per il raggiungimento di obiettivi comuni e per dare la massima efficacia all’azione educativo – didattica. Responsabili dell’integrazione sono: Dirigente Scolastico Gruppo di Lavoro per L’inclusione Gruppo H operativo Insegnanti di sostegno Consigli di classe/Team docenti Psicologa – Centro d’ascolto ( L.R. 9/2003) Assistenti all’autonomia ed alla comunicazione Personale ATA L’intera comunità scolastica

  14. GRUPPI ISTITUZIONALI operanti PRESSO L’ISTITUTO SCOLASTICO • GRUPPO LAVORO INCLUSIONE • COMPOSIZIONE • Dirigente Scolastico • Insegnanti di Sostegno • Funzioni Strumentali : • “POF” • Inclusione/Integrazione • Continuità, Orientamento • Docenti disciplinari con compiti di coordinamento ( classi con BES ) • Neuropsichiatra UMEE • Psicologa Centro d’Ascolto • Rappresentanti dei genitori • Si riunisce periodicamente • COMPITI • rilevazione dei Bisogni Educativi Speciali presenti nella scuola; • raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi ; • focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi; • rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola; • raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH Operativi sulla base delle effettive esigenze; • elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES. • GRUPPO H OPERATIVO • COMPOSIZIONE • Dirigente Scolastico • Docente coordinatore • Docenti curricolari e di sostegno • Personale Servizi Sociali • Referente UMEE • Genitori • Si riunisce di norma due volte l’anno. • COMPITI • Stesura e aggiornamento del bilancio diagnostico e prognostico del PDF. • Progettazione e verifica del PEI. • Indicazione al Gruppo H d’istituto delle ore di sostegno necessarie nel successivo anno scolastico.

  15. PROGETTI

  16. COSA C’E’ DI NUOVO? GUIDA ALLO STUIO!(doposcuola) COOPERATIVA “IL MELOGRANO” Per aiutare i nostri alunni nello svolgere i compiti a casa con l’aiuto di una guida DAL 20 GENNAIO 2014 • QUANDO IL PROF NON C’E’…… • RECUPERO, • POTENZIAMENTO • VISIONE DI FILM/DOCUMENTARI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA • per ampliare l’offerta formativa

  17. SCUOLA-FAMIGLIA E’ fondamentale fare quadrato!

  18. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ Il Patto educativo di corresponsabilità è finalizzato a definire in maniera puntuale e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra Istituzione Scolastica, famiglie e studenti. Il rispetto di tale Patto costituisce la condizione indispensabile per costruire unrapporto di fiducia reciproca, di impegno e di collaborazione al fine di potenziare l’Offerta Formativa e guidare tutti gli studenti al successo formativo.

  19. TUTTI INSIEME DI OGNI ALUNNO … FAREMO UN ALBERO!

More Related