1 / 17

Cap. 6 L’espressione genica: la traduzione pp.144-167

Cap. 6 L’espressione genica: la traduzione pp.144-167. Sintesi 06. Chiamiamo codice genetico l’insieme delle triplette di nucleotidi (codoni), ciascuna delle quali designa un amminoacido nella catena polipeptidica

Download Presentation

Cap. 6 L’espressione genica: la traduzione pp.144-167

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Cap. 6 L’espressione genica: la traduzione pp.144-167

  2. Sintesi 06 • Chiamiamo codice genetico l’insieme delle triplette di nucleotidi (codoni), ciascuna delle quali designa un amminoacido nella catena polipeptidica • Il codice genetico è (1) universale, (2) continuo e (3) degenerato, cioè per un amminoacido possono esistere più triplette • Il messaggero viene tradotto in un peptide nei ribosomi • L’ RNAt presenta al ribosoma gli amminoacidi • La sequenza polipeptidica viene determinata dal legame fra il codone e l’anticodone complementare del tRNA • Il codone di inizio trascrizione è AUG, che codifica per Met • La traduzione termina quando sull’mRNA si incontra un codone di stop (UAG, UAA o UGA)

  3. Cellula pro- ed Eu-cariote

  4. Struttura di un amminoacido

  5. Gli amminoacidi

  6. Le quattro strutture proteiche

  7. Khorana: miniRNA in sistema cell-free Frequenze nell’RNA ottenuto a partire da ¾ U e ¼ G e nei polipeptidi: Attese Osservate P(UUU) = ¾ x ¾ x ¾ = 27/64 Phe = 1.00 P(UUG) = ¾ x ¾ x ¼ = 9/64 Leu = 0.32 P(UGU) = ¾ x ¼ x ¾ = 9/64 Cys = 0.31 P(GUU) = ¼ x ¾ x ¾ = 9/64 Val = 0.37 P(UGG) = ¾ x ¼ x ¼ = 3/64 Trp = 0.12 P(GUG) = ¼ x ¾ x ¼ = 3/64 Gly = 0.14 P(GGU) = ¼ x ¼ x ¾ = 3/64 P(GGG) = ¼ x ¼ x ¼ = 1/64

  8. Khorana: miniRNA in sistema cell-free Attese Osservate P(UUU) = ¾ x ¾ x ¾ = 27/64 Phe = 1.00 P(UUG) = ¾ x ¾ x ¼ = 9/64 Leu = 0.32 P(UGU) = ¾ x ¼ x ¾ = 9/64 Cys = 0.31 P(GUU) = ¼ x ¾ x ¾ = 9/64 Val = 0.37 P(UGG) = ¾ x ¼ x ¼ = 3/64 Trp = 0.12 P(GUG) = ¼ x ¾ x ¼ = 3/64 Gly = 0.14 P(GGU) = ¼ x ¼ x ¾ = 3/64 P(GGG) = ¼ x ¼ x ¼ = 1/64

  9. Il codice genetico

  10. Il codice genetico: • È a triplette; • È continuo (nessun nucleotide viene saltato); • Non ha sovrapposizioni (eccezioni: alcuni procarioti); • È universale (eccezioni: mitocondri, Tetrahymena); • È degenerato (tranne che per met e trp); • Ha segnali di inizio (AUG) e fine (UAA, UAG, UGA). • Qual è il vantaggio di un codice degenerato?

  11. Wobbling o vacillamento in terza base

  12. L’amminoacido viene legato al tRNA

  13. Schema della traduzione • Inizio: Legame fra fattori d’inizio e subunità 30S del ribosoma Legame fra la seq. Di Shine-Dalgarno e l’rRNA 30S (complesso d’inizio 30S) Legame fra AUG e fMet-tRNA Legame con la subunità 50S del ribosoma (complesso d’inizio 70S) 2. Allungamento: Legame fra amminoacil-tRNA e ribosoma Formazione del legame peptidico Scorrimento (traslocazione) del ribosoma lungo l’mRNA 3. Terminazione: Incontro col codone di stop Legame fra fattore di rilascio e codone di stop Rilascio del polipeptide, separazione delle subunità ribosomali

  14. Traduzione: inizio

  15. Traduzione: allungamento

  16. Traduzione: terminazione

  17. Riassunto 06 • Chiamiamo codice genetico l’insieme delle triplette di nucleotidi (codoni), ciascuna delle quali designa un amminoacido nella catena polipeptidica • Il codice genetico è (1) universale, (2) continuo e (3) degenerato, cioè per un amminoacido possono esistere più triplette • Il messaggero viene tradotto in un peptide nei ribosomi • L’ RNAt presenta al ribosoma gli amminoacidi • La sequenza polipeptidica viene determinata dal legame fra il codone e l’anticodone complementare del tRNA • Il codone di inizio trascrizione è AUG, che codifica per Met • La traduzione termina quando sull’mRNA si incontra un codone di stop (UAG, UAA o UGA)

More Related