1 / 9

ITALIANO

ITALIANO. Una expresión - Una espressione. “Cavalcare la tigre”.

chloe-bush
Download Presentation

ITALIANO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ITALIANO

  2. Una expresión - Una espressione “Cavalcare la tigre” Voler approfittare in ogni modo di una certa situazione senza valutare adeguatamente i rischi in cui si può incorrere con un tale comportamento. L'espressione viene anche usata quando si tenta di venire a capo e controllare una situazione in cui si è coinvolti. Cercare di dominare e di volgere a proprio favore una situazione molto difficile.

  3. Una adivinanza - Un Indovinello • Son graziosa, son piccina • Son dei prati la regina. • La mia veste tanto bella • Rassomiglia ad una stella. • Son dai bimbi preferita • E mi chiamo... La soluzione: Margherita

  4. Una receta de cocina - Una Ricetta: Bruschette Appetitose • Los ingredientes (parar 4 personas) - Ingredienti ( 4 persone): • 12 fette di pane • 6 pomodori maturi • 2 spicchi d’aglio • 300 g di mozzarella • 1 cucchiaio d’origano • 4 cucchiai di olio d’oliva • sale

  5. Una receta de cocina - Una Ricetta: Bruschetta Appetitose • La preparación – Preparazione: • Tagliate i pomodori a dadini. Aggiungete l’olio, l’aglio tritato e il sale, amalgamate bene. Tagliate la mozzarella ricavandone dodici fettine, adagiate su ogni fetta di pane il composto preparato e una fettina di mozzarella, cospargete con l’origano. Ungete una teglia, sistematevi le bruschette e passatele in forno per circa 10 minuti a 200°. Servire le bruschette ben calde a tavola.

  6. Un compositor – Un compositore: Antonio Vivaldi (1) • Antonio Lucio Vivaldi (Venezia, 4 marzo 1678 – Vienna, 28 luglio 1741) è stato un compositore e violinista italiano legato all'ambiente del tardo barocco veneziano.Fu uno dei violinisti più virtuosi del suo tempo e uno dei più grandi compositori di musica barocca. Considerato il più importante, influente e originale compositore della penisola italiana della sua epoca, Vivaldi contribuì significativamente allo sviluppo del concerto, soprattutto solistico, genere iniziato da Giuseppe Torelli, e della tecnica del violino e dell'orchestrazione. Non trascurò inoltre l'opera lirica. Vastissima la sua opera compositiva che comprende inoltre numerosi concerti, sonate e brani di musica sacra.Le sue opere influenzarono numerosi compositori del suo tempo, soprattutto tedeschi, tra cui Bach, Pisendel e Heinichen.

  7. Un compositor – Un compositore: Antonio Vivaldi (2) • Reputazione postuma : • Vivaldi rimase sconosciuto per i suoi concerti pubblicati e largamente ignorato sino a dopo la rinascita dell'interesse per la musica di Bach, iniziata grazie a Felix Mendelssohn-Bartholdy. Perfino il suo lavoro più noto, Le quattro stagioni, non fu noto nella sua edizione originale. Agli inizi del XX secolo il concerto in stile vivaldiano composto da Fritz Kreisler[16], il quale fu fatto passare dallo stesso autore come un lavoro originale del Prete Rosso, concorse al risorgere delle fortune di Vivaldi. Questo spinse lo studioso francese Marc Pincherle ad iniziare un lavoro accademico sull'opera del compositore veneziano. La scoperta di numerosi manoscritti di Vivaldi e la loro acquisizione da parte della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino portò a un rinnovato interesse per Vivaldi. La rinascita dei lavori non pubblicati di Vivaldi nel XX secolo si ebbe grazie soprattutto all'impegno di Alfredo Casella, che nel 1939 organizzò l'ormai storica Settimana di Vivaldi, nella quale vennero riscoperti il Gloria RV 589 e L'olimpiade (RV 725). Dalla Seconda guerra mondiale le composizioni di Vivaldi furono oggetto di un successo universale e con l'avvento delle esecuzioni filologiche incrementò ulteriormente la sua fama. Nel 1947 l'uomo d'affari veneziano Antonio Fanna fondò l'Istituto Italiano Antonio Vivaldi, con il compositore Gian Francesco Malipiero come direttore artistico, con l'intento di promuovere la musica di Vivaldi la pubblicazione di nuove edizioni dei suoi lavori.

  8. Arrivederci HORARIO/DIRECCIÓNEspacio Movilidad Lunes a viernes de 9:00 a 14:00Martes y jueves de 17:00 a 19:00Concertar cita previa.Concejalía de JuventudPaseo Alfonso XIII, nº 5130203 CartagenaTelf. y fax 968 12 88 64bolsaidiomas@ayto-cartagena.es

More Related