1 / 8

Programmazione Didattica Lingua Francese Classi VA / VB

ISTITUTO COMPRENSIVO TORRETTA. Programmazione Didattica Lingua Francese Classi VA / VB. Anno scolastico 2003/04. Insegn. Cascio Anna M. esci. FINALITA’ EDUCATIVE. Arricchimento dello sviluppo cognitivo con un altro strumento di organizzazione delle conoscenze

Download Presentation

Programmazione Didattica Lingua Francese Classi VA / VB

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ISTITUTO COMPRENSIVO TORRETTA Programmazione Didattica Lingua Francese Classi VA / VB Anno scolastico 2003/04 Insegn. Cascio Anna M. esci

  2. FINALITA’EDUCATIVE • Arricchimento dello sviluppo cognitivo con un altro strumento di organizzazione delle conoscenze • Incremento della comunicazione con altri attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria • Comprensione di altre culture e di altri • popoli. • Ascoltare e comprendere semplici messaggi • Leggere e comprendere brevi testi • Saper sostenere una facile conversazione utilizzando un lessico gradualmente più ampio INDICATORI Insegn. Cascio Anna M. esci

  3. Esguire comandi e istruzioni Operare delle classificazioni Eseguire il disegno con il detteto grafico Capire il senso globale di un testo con l’aiuto di gesti e immagini Ascoltare e comprendere semplici filastrocche e canzoni Comprendere semplici conversazioni Conoscere le tradizioni e gli usi di Natale Conoscere le tradizioni e gli usi di Capodanno Conoscere le tradizioni e gli usi dell’Epifania Conoscere le tradizioni e gli usi di Pasqua Conoscere le tradizioni e gli usi del Carnevale Conoscere alcune caratteristiche geografiche e storiche della francia Conoscere alcuni monumenti di Parigi Conoscere usi e aabitudini del popolo francese I° INDICATOREAscoltare e comprendere semplici messaggi OBIETTIVI Insegn. Cascio Anna M. esci

  4. OBIETTIVI II° INDICATORELeggere e comprendere brevi testi Leggere parole e frasi con l’aiuto di immagini e fumetti Leggere con la giusta intonazione rime e semplici filastrocche Leggere un semplice testo con giusta pronuncia Associare immagini e parole Saper leggere brevi frasi e ricopiarle correttamente Completare frasi nelle parti mancanti Insegn. Cascio Anna M. esci

  5. III° INDICATORESaper sostenere una facile conversazione utilizzando un lessico gradualmente più ampio OBIETTIVI Chiedere e dare informazioni sulla propria e sull’altrui identità Salutare nel registro formale e informale Domandare a qualcuno di fare qualcosa Saper sostenere una semplice conversazione telefonica Esprimere gusti e preferenze “ stati d’animo “ possesso “ intenzioni “ auguri Augurare qualcosa a qualcuno Offrire, accettare o rifiutare qualcosa Saper contare entro il 100 Dare informazioni circa le quantità Chiedere e dare informazioni sul tempo. “ “ “ “ sll’età “ “ “ “ sull’indirizzo “ “ “ “ sugli indumenti “ “ “ “ sui mezzi di trasporti “ “ “ “ sui mestieri “ “ “ “ sulle ore “ “ “ “ sugli acquisti “ “ “ “ sul cibo “ “ “ “ sulle vacanze “ “ “ “ sulle parti del corpo “ “ “ “ sulla famiglia “ “ “ “ sui colori “ “ “ “ sugli animali “ “ “ “ su oggetti scolastici “ “ “ “ su giorni mesi stagioni Localizzare persone o cose Riprodurre canti e filastrocche Cogliere semplici regole grammaticali esci

  6. La metodologia si baserà su un approccio comunicativo nozionale funzionale secondo la sequenza comprensione - assimilazione - produzione e sarà finalizzato allo sviluppo delle abilità audio-orali e all’acquisizione di una competenza comunicativa adeguata alla fascia di età di riferimento. Si privilegerà infatti la lingua orale a quella scritta METODOLOGIA A tal fine si proporranno le seguenti attività: ascolto attività ripetitive individuali, a coppie, a gruppi, a catena (canzoni, filastrocche, poesie, fiabe, conte…) letture di semplici immagini drammatizzazioni attività ludiche varia ( giochi di movimento, giochi di parole, parole crociate, quiz, puzzle) costruzione di cartelloni visione di videocassette Di ogni funzione comunicativa si stabilisce: l’argomento la struttura il lessico Insegn. Cascio Anna M. esci

  7. VERIFICA E VALUTAZIONE La fase di verifica costituirà parte integrante dell’attività didattica e avrà lo scopo di accertare il livello di acquisizione delle conoscenze e delle abilità programmate e si attuerà attraverso:   Giochi   Conversazioni   Drammatizzazioni   Schede operative con prove :     - a scelta multipla     - a scelta vero/falso     - a griglie    - di accoppiamento frase ascoltata-immag     - di associazione parola/frase e immagine    - di completamento con parole mancanti. La valutazione delle prove quadrimestrale, terrà conto del livello di partenza e dei progressi evidenziati nel processo di apprendimento di ogni alunno. Insegn. Cascio Anna M. esci

  8. STRUMENTI E MEZZI • Registratore • Audiocassette • Videoregistratore • Videocassette • Computer • Cartelloni • Libri di testo e non • Materiale autentico • Schede CONTENUTI • La famiglia • Gli animali • Le festività • Il tempo • Favole • I numeri • I colori • L’orologio • Le vacanze • I mezzi di trasporto • I cibi • La strada • I negozi L’Insegnante Cascio Anna Maria. Torretta lì 30/11/2003 esci

More Related