1 / 26

Nozione (2325 c.c.)

Nozione (2325 c.c.). Solo la società con il suo patrimonio risponde delle obbligazioni sociali Capitale sociale di almeno 120.000 euro Sola garanzia offerta ai creditori Creditori forti e deboli - gruppi Le quote di partecipazione sono rappresentate da azioni

christy
Download Presentation

Nozione (2325 c.c.)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Nozione (2325 c.c.) • Solo la società con il suo patrimonio risponde delle obbligazioni sociali • Capitale sociale di almeno 120.000 euro • Sola garanzia offerta ai creditori • Creditori forti e deboli - gruppi • Le quote di partecipazione sono rappresentate da azioni • Società aperte: ricorso al mercato del risparmio (10 mlrd - 200 soci)

  2. S.p.a. unipersonale • Costituita per atto unilaterale o risultante dalla concentrazione delle azioni in capo a un unico socio • Va indicato nella corrispondenza • Beneficio della respons. limitata solo se: • a) eseguiti per intero i conferimenti in denaro (o entro 90 gg.) • b) deposito delle generalità dell’unico socio nel registro delle imprese • Altrimenti, responsabilità illimitata per il periodo in cui c’è l’unico socio

  3. Condizioni di costituzione • Atto pubblico • Sottoscrizione per intero del capitale sociale • Versamento del 25% dei conferimenti in denaro (100% se unipersonale) • Se l’iscrizione non avviene entro 90 gg. le somme vanno restituite e l’atto perde efficacia (2331, 3) • Gli amministratori possono chiedere il versamento del residuo in qualsiasi momento • Iscrizione a cura del notaio entro 20 gg. • Con l’iscrizione si acquista la personalità giuridica

  4. Atti compiuti prima dell’iscrizione (2331) • Se compiuti in nome della società sono solidalmente e illimitatamente responsabili verso i terzi coloro che hanno agito o consentito e il socio unico • Se la società approva successivamente l’atto, risponde anche lei e deve rilevare chi ha agito • L’emissione di azioni prima dell’iscrizione è nulla • Disciplina speciale per società costituita con pubblica sottoscrizione (2333)

  5. Nullità della società (2332) • Dopo l’iscrizione, può essere dichiarata solo per: • 1) mancanza di atto pubblico • 2) illiceità dell’oggetto sociale • 3) mancanza di indicazioni su denominazione, conferimenti, ammontare del capitale, oggetto sociale • Restano efficaci gli atti compiuti in nome della societàdopo l’iscrizione • I soci non sono liberati dall’obbligo dei conferimenti fino alla soddisfazione dei creditori • la sentenza che dichiara la nullità nomina i liquidatori. Se la causa di nullità è eliminata e ne è data pubblicità, non c’è declaratoria di nullità

  6. Conferimenti (2342 c.c.) • In denaro, se nell’atto costitutivo non è stabilito diversamente • Possono essere conferiti beni o crediti, con particolari modalità • Passaggio di proprietà: regole generali • Occorre la consegna (il caso dei BOT) • Azioni integralmente liberate • Non possono essere conferiti servizi o prestazioni d’opera (diverso s.r.l.)

  7. Conferimenti in natura (2343) • Relazione di stima di un esperto designato dal Tribunale, contenente: • Descrizione dei beni o crediti • Valore attribuito • Criteri seguiti – Responsabilità dell’esperto • Entro 6 mesi amministratori e sindaci devono compiere una verifica • Le azioni sono inalienabili e restano depositate presso la società • Se vi sono fondati motivi deve essere effettuata una revisione della stima

  8. Revisione della stima • Se il valore dei beni o crediti è inferiore di oltre 1/5 a quello risultante dalla relazione, il socio può: • Recedere dalla società • Restare socio con una partecipazione ridotta • Conferire la quota mancante, in denaro • Nei primi due casi, dovrà essere deliberata una riduzione (totale o parziale) del capitale, con annullamen-to delle azioni • Se possibile, restituzione del bene

  9. Acquisti sospetti (2343 bis) • Acquisto, da parte della società, di beni o crediti di promotori, fondatori, soci, amministratori, di valore non inferiore al 10% del capitale sociale, nei due anni successivi alla costituzione. Occorre: • Approvazione dell’assemblea • Relazione di stima • Eventuale revisione della stima Resp. solidale di amministr. e alienante

  10. motivo disposizioni↓ remunerazione con azioni dell’apporto di utilità non imputabili a capitale senza intaccare la funzione di garanzia

  11. Azioni • Possono essere emesse senza valore nominale; se l’hanno, è uguale per tutte • Possono assegnarsi azioni in misura non proporzionale ai conferimenti • Possibilità di emettere strumenti finanziari dotati di diritti patrimoniali o amministrativi, escluso il diritto di voto • Possono emettersi azioni con diritti patrimoniali correlati ai risultati di un certo settore dell’attività sociale • Certificati sostitutivi

  12. Ancora sulle azioni • Sono indivisibili (se in comproprietà, va nominato un rappresentante comune), di uguale valore e conferiscono uguali diritti • Possono però emettersi azioni con diritti diversi e variamente limitati o subordinati (es. privilegiate: possono avere diritto di voto solo in ass. straordinaria e di risparmio: solo quotate). Non possono superare la metà del capitale sociale • il diritto di voto spetta al creditore pignoratizio e all’usufruttuario

  13. Trasferimento delle azioni • Nominative: con la girata • Al portatore: con la consegna • Non emesse: iscrizione libro soci e eventuale scritturazione • Lo statuto può limitare o condizionare il trasferimento, o vietarlo per non più di 5 anni dalla costituzione della società • La clausola che subordina il trasferimento al mero gradimento di organi sociali o altri soci è inefficace se non c’è obbligo di acquisto (con i limiti delle azioni proprie) o diritto di recesso • Lo stesso vale per i condizionamenti al trasferimento a causa di morte • Tutte le limitazioni devono risultare dal titolo

  14. Operazioni sulle azioni • Chi cede azioni non liberate è obbligato in solido con l’acquirente (per 3 anni) per i versamenti ancora dovuti. • Va escusso prima l’acquirente • divieto di sottoscrizione, anche indiretta, di azioni proprie. Se accade, le azioni devono essere liberate • divieto di accordare prestiti o garanzie per la sottoscrizione o l’acquisto di azioni proprie

  15. Acquisto di azioni proprie • Possibile solo nei limiti delle riserve disponibili e degli utili distribuibili risultanti dall’ultimo bilancio approvato • solo se interamente liberate • autorizzazionedell’assemblea, su: numero massimo e minimo corrispettivo massimo e minimo durata dell’autorizzazione (non superiore a 18 mesi) • valore nominale complessivo non superiore al 10% del capitale, comprese le azioni delle controllate

  16. … continua • Le azioni acquistate in violazione delle regole sopra indicate devono essere vendute entro 1 anno, secondo modalità dettate dall’assemblea • altrimenti vanno annullate, con riduzione del capitale. Se non lo delibera l’assemblea, amministratori e sindaci devono chiederlo al Tribunale • le disposizioni si applicano anche agli acquisti fatti attraverso terzi o fiduciari

  17. Eccezioni al divieto Il divieto non si applica se le azioni sono acquistate: • in esecuzione di una delibera di riduzione del capitale con riscatto e annullamento di azioni • a titolo gratuito (se interamente liberate) • per successione universale o a seguito di fusione o scissione • per esecuzione forzata volta a soddisfare un credito della società

  18. Regime delle azioni proprie Gli amministratori non possono disporne senza approvazione dell’assemblea Non hanno diritto: • agli utili e al diritto di opzione (attribuiti alle altre); ma il diritto di opzione può essere autorizzato in tutto o in parte dall’assemblea • al voto (ma contano per i quorum costitutivi) A bilancio, va costituita una riserva indisponibile di ammontare pari al loro valore iscritto all’attivo finché non sono trasferite o annullate

  19. Controllo (2359) • maggioritario: 50% + 1 delle azioni ordinarie • di fatto: voti sufficienti per avere un’influenza dominante nell’assemblea ordinaria • contrattuale: contratti di dominanza (in Italia non esistono) - altri contratti? valgono le regole delle azioni proprie società collegate: quando c’è un’influenza notevole (1/5 delle azioni ordinarie o 1/10 se quotate)

  20. Sottoscrizione intragruppo • La controllata non può sottoscrivere azioni o quote della controllante • se si viola il divieto, le azioni vanno liberate dagli amministratori • in generale, divieto di sottoscrizione reciproca di azioni, per evitare aumenti fittizi del capitale - esempio • divieto di assumere partecipazioni che portino ad una sostanziale modifica dell’oggetto sociale (2361, 1° co.) • Partecipazione a società di persone: va deliberata dall’assemblea e se ne deve dare informazione nella nota integrativa (2361, 2)

More Related