1 / 35

Gabriele Squintani - Giuseppe Diegoli

Compiti e ruolo degli operatori del Servizio Sanitario Regionale negli allevamenti Reggio Emilia, 23 aprile 2010. Gabriele Squintani - Giuseppe Diegoli Servizio veterinario e igiene alimenti – Regione Emilia-Romagna. Protezione degli animali. Riduzione/annullamento delle sofferenze.

chul
Download Presentation

Gabriele Squintani - Giuseppe Diegoli

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Compiti e ruolo degli operatori del Servizio Sanitario Regionale negli allevamentiReggio Emilia, 23 aprile 2010 Gabriele Squintani - Giuseppe Diegoli Servizio veterinario e igiene alimenti – Regione Emilia-Romagna

  2. Protezione degli animali Riduzione/annullamento delle sofferenze Benessere degli animali Rispettare esigenze etologiche Squintani – Diegoli Regione Emilia-Romagna (Re, 23.4.2010)

  3. fame, sete dolore, ferite, malattia paura, angoscia 5 LIBERTA’ ambiente disagiato di esprimere il proprio comportamento normale Squintani – Diegoli Regione Emilia-Romagna (Re, 23.4.2010)

  4. Le cinque libertà 1 - Libertà dalla fame e dalla sete favorendo l’accesso ad acqua fresca epulita e ad una dieta che mantenga l’animale in salute e vigore fisico; 2 - Libertà dal disagio provvedendo ad un ambiente adatto con idonei ricoveri e zone per lo stazionamento ed il decubito. 3 - Libertà dal dolore, da stimoli dannosi e da malattie con l’approntamento di sistemi di prevenzione e di rapida diagnosi e cura. 4 - Libertà di espressione del normale comportamento fornendo all’animale sufficiente spazio, installazioni appropriate e vita sociale propria della specie allevata. 5 - Libertà dalla paura e da fattori stressanti assicurando condizioni e cure che evitino sofferenze psichiche. Squintani – Diegoli Regione Emilia-Romagna (Re, 23.4.2010)

  5. La sanità animale è requisito essenziale per la sicurezza alimentare Il benessere è una componente della sanità animale Maggiorebenesseremaggioresicurezza alimentare(Libro bianco della Comunità sulla sicurezza alimentare del2000) Squintani – Diegoli Regione Emilia-Romagna (Re, 23.4.2010)

  6. L’Unione Europea 1974 (Protezione al momento della macellazione) 1991 (Protezione dei vitelli - Direttiva)1991 (Protezione dei suini - Direttiva) ……………………….. Programma d’azione comunitario per la protezione e il benessere degli animali 2006 - 2010 Squintani – Diegoli Regione Emilia-Romagna (Re, 23.4.2010)

  7. Programma d’azione comunitario per la protezione e il benessere degli animali 2006 - 2010 1) Aggiornamento standard minimi nell’ambito della protezione e benessere degli animali2) Promozione della ricerca sulla protezione e benessere3) Introduzione di indicatori standardizzati4) Informazione e sensibilizzazione allevatori/commercianti e pubblico5) Iniziative internazionali volete a sensibilizzare e creare consenso sulle tematiche Squintani – Diegoli Regione Emilia-Romagna (Re, 23.4.2010)

  8. Programma d’azione comunitario per la protezione e il benessere degli animali 2006 - 2010 Aggiornamento standard minimi nell’ambito della protezione e benessere degli animaliIl benessere degli animali deve rientrare nelle politiche comunitarieGli animali utilizzati a fini sperimentaliIl benessere nella PAC riformata Squintani – Diegoli Regione Emilia-Romagna (Re, 23.4.2010)

  9. Programma d’azione comunitario per la protezione e il benessere degli animali 2006 - 2010 Promozione ricerca sulla protezione e benessereGli sviluppi nel campo del benessere devono essere sostenuti da solide conoscenze scientifiche Creazione di un laboratorio europeo per la protezione e il benessere degli animaliLa ricerca deve sviluppare sistemi di vigilanza per consentire controlli ufficiali più efficaci e proattiviApplicare il principio “sostituzione, affinamento e riduzione” per animali utilizzati ai fini di sperimentazione Squintani – Diegoli Regione Emilia-Romagna (Re, 23.4.2010)

  10. Programma d’azione comunitario per la protezione e il benessere degli animali 2006 - 2010 Introduzione di indicatori standardizzatiMarchio UE per la classificazione di sistemi diproduzione in funzione delle norma applicate inmateria di benessere Squintani – Diegoli Regione Emilia-Romagna (Re, 23.4.2010)

  11. Programma d’azione comunitario per la protezione e il benessere degli animali 2006 - 2010 Informazione e sensibilizzazioneallevatori/commercianti e pubblicoIndagini tra i consumatoriIstituzione gruppi di lavoroChiara etichettaturaForum discussioneSito web: http://www.eupaw.eu/ Squintani – Diegoli Regione Emilia-Romagna (Re, 23.4.2010)

  12. Programma d’azione comunitario per la protezione e il benessere degli animali 2006 - 2010 Iniziative internazionali volte a sensibilizzare ecreare consenso sulle tematicheCooperazione con Ufficio internazionale epizooziePromozione del benessere animale nelle relazionimultilateriali e bilateraliMiglioramento conoscenze su benessere nei paesi invia di sviluppo e creazione di nuove prospettive discambio commerciale Squintani – Diegoli Regione Emilia-Romagna (Re, 23.4.2010)

  13. In ItaliaQuadro normativo animali da allevamento Il “Pacchetto igiene”- Allevamento- Trasporto - Macellazione- Controllo ufficiale Squintani – Diegoli Regione Emilia-Romagna (Re, 23.4.2010)

  14. In Italia Protezione degli animali alla macellazione Macellazione secondo rito religioso21 macelli autorizzati in Regione Squintani – Diegoli Regione Emilia-Romagna (Re, 23.4.2010)

  15. Comitato permanente per la verifica dell’erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza in condizioni di appropriatezza ed efficacia nell’utilizzo delle risorse, di cui all’Intesa Stato-Regioni del 23 marzo 2005RACCOLTA DELLA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA VERIFICA DEGLI ADEMPIMENTI RELATIVI ALL’ANNO 2009 Squintani – Diegoli Regione Emilia-Romagna (Re, 23.4.2010)

  16. In ItaliaQuadro normativo animali da allevamento Squintani – Diegoli Regione Emilia-Romagna (Re, 23.4.2010)

  17. Quadro normativo animali da allevamento • L. 623/1985 “Ratifica ed esecuzione delle convenzioni sulla protezione degli animali negli allevamenti e sulla protezione degli animali da macello, adottate a Strasburgo rispettivamente il 10 marzo 1976 e il 10 maggio 1979” • D.Lgs 533/1992 "Attuazione della direttiva 91/629/CEE che stabilisce le norme minime per la protezione dei vitelli" • D.Lgs 534/1992 "Attuazione della direttiva 91/630/CEE che stabilisce le norme minime per la protezione dei suini" • D.Lgs 146/2001 “Attuazione della direttiva 98/58/CE relativa alla protezione degli animali negli allevamenti” • D.Lgs 267/2003 “Attuazione della direttiva 2002/4/CE per la protezione delle galline ovaiole e la registrazione dei relativi stabilimenti di allevamento” • D.Lgs 53/2004 “Attuazione della direttiva 2001/93/CE che stabilisce le norme minime per la protezione dei suini” • Decisione 2006/778/CE Relativa ai requisiti minimi applicabili alla raccolta di informazioni durante le ispezioni effettuate nei luoghi di produzione in cui sono allevate alcune specie di animali • Regolamento 1099/2009/CE Relativo alla protezione degli animali durante l’abbattimento Squintani – Diegoli Regione Emilia-Romagna (Re, 23.4.2010)

  18. ALLEVATORE TRASPORTATORE MACELLATORE VETERINARIO UFFICIALE

  19. Piano Nazionale Benessere Animale Considerazioni generali La valutazione del benessere animale richiede competenze su etologia, fisiologia, patologia e sanità animale Professionalità medico veterinaria Squintani – Diegoli Regione Emilia-Romagna (Re, 23.4.2010)

  20. Piano Nazionale Benessere Animale Considerazioni generali Definire criteri nazionali per la programmazione dei controlli Le ispezioni devono riguardare tutte le specie di allevamento L’applicazione delle norme non deve determinare sleale concorrenza di mercato Squintani – Diegoli Regione Emilia-Romagna (Re, 23.4.2010)

  21. Piano Nazionale Benessere Animale Considerazioni generali Uniformare i comportamenti ispettivi e di rendicontazione delle attività E’ necessaria formazione specifica sia per i veterinari, sia per gli allevatori I veterinari ufficiali possono svolgere un importante compito “formativo” sugli allevatori Precedenti report FVO non soddisfacenti Squintani – Diegoli Regione Emilia-Romagna (Re, 23.4.2010)

  22. Piano Nazionale Benessere Animale Obiettivi • Individuazione criteri controllo conformi Dec. 778/2006/CE 2) Programmazione annuale controlli sulla base della programmazione del rischio 3) Coordinamento delle diverse Autorità Competenti 4) Standardizzazione e informatizzazione dei flussi informativi 5) Formazione medici veterinari e allevatori Squintani – Diegoli Regione Emilia-Romagna (Re, 23.4.2010)

  23. Piano Nazionale Benessere Animale • Rendicontazione - In corso di ispezione l’AC raccoglie e registra:- data e identificazione del luogo di produzione- tipo di allevamento e disposizioni comunitarie corrispondenti - categoria delle non conformità rispetto alle disposizioni corrispondenti della legislazione comunitaria- categorie amministrative delle non conformità e azioni intraprese ValiditàAvvio sperimentale – luglio 2008 Squintani – Diegoli Regione Emilia-Romagna (Re, 23.4.2010)

  24. Categoria amministrativa della non conformità 1. A 2. B 3. C Piano Nazionale Benessere Animale CATEGORIE AMMINISTRATIVE DELLE NON CONFORMITÀ Azioni intraprese dall’autorità competente • Richiesta di rimediare alla/e non conformità entro un termine inferiore ai tre mesi. Nessuna sanzione amministrativa o penale immediata • Richiesta di rimediare alla/e non conformità entro un termine superiore ai tre mesi. Nessuna sanzione amministrativa o penale immediata • Sanzione amministrativa o penale immediata Squintani – Diegoli Regione Emilia-Romagna (Re, 23.4.2010)

  25. Obiettivi del PNBA • VITELLI: • Libertà di movimento • Spazio disponibile • Attrezzature automatiche e meccaniche • Tasso di emoglobina • Alimenti contenenti fibre • SUINI • Ispezione • Spazio disponibile • Alimentazione, abbeveraggio e somministrazione di altre sostanze • Mangimi contenenti fibre • GALLINE OVAIOLE • Ispezione • Spazio disponibile • Mutilazione Squintani – Diegoli Regione Emilia-Romagna (Re, 23.4.2010)

  26. Obiettivi del PNBA altre specie Squintani – Diegoli Regione Emilia-Romagna (Re, 23.4.2010)

  27. Piano Nazionale Benessere Animale – Relazione nazionale anno 2008 Squintani – Diegoli Regione Emilia-Romagna (Re, 23.4.2010)

  28. CONTROLLI SUI TRASPORTI – DATO NAZIONALE - 2008 Squintani – Diegoli Regione Emilia-Romagna (Re, 23.4.2010)

  29. In Emilia-Romagna Controllo Ufficiale (dal 2005)- Formazione - Strumenti registrazione attività - Strumenti registrazione non conformità(anticipato i tempi!) Squintani – Diegoli Regione Emilia-Romagna (Re, 23.4.2010)

  30. Piano Nazionale Benessere Animale – Relazione RER anno 2008/2009 • * tutte le tipologie di allevamento • ** dati 2009: mancano i vitelli NON a carne bianca: nessuna azienda è stata controllata Squintani – Diegoli Regione Emilia-Romagna (Re, 23.4.2010)

  31. Piano Nazionale Benessere Animale – Relazione RER anno 2008/2009 Squintani – Diegoli Regione Emilia-Romagna (Re, 23.4.2010)

  32. CONTROLLI TRASPORTI – Dato RER – 2008/2009 Squintani – Diegoli Regione Emilia-Romagna (Re, 23.4.2010)

  33. CONTROLLI TRASPORTI – Dato RER in % su Naz.le– 2008 Squintani – Diegoli Regione Emilia-Romagna (Re, 23.4.2010)

  34. Altri dati RER Squintani – Diegoli Regione Emilia-Romagna (Re, 23.4.2010)

  35. Conclusioni Attendiamo di conoscere il nuovo P.N.B. e il nuovo Programma d’azione comunitario Formazione Omogeneità dei giudizi Integrazione con la produzione Comunicare con il consumatore Squintani – Diegoli Regione Emilia-Romagna (Re, 23.4.2010)

More Related