1 / 44

METODOLOGIA DELLA RICERCA

METODOLOGIA DELLA RICERCA. OMS OBIETTIVO 19 RICERCA E UTILIZZAZIONE DELLE CONOSCENZE PER LA SALUTE AFFINCHÉ LA PROFESSIONE SUPERI LE NUOVE SFIDE CHE LE SI PRESENTANO OCCORRERANNO CAMBIAMENTI RADICALI NELLA FORMAZIONE, NELLA PRATICA E NELLA RICERCA.

chul
Download Presentation

METODOLOGIA DELLA RICERCA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. METODOLOGIA DELLA RICERCA

  2. OMSOBIETTIVO 19RICERCA E UTILIZZAZIONE DELLE CONOSCENZE PER LA SALUTE AFFINCHÉ LA PROFESSIONE SUPERI LE NUOVE SFIDE CHE LE SI PRESENTANOOCCORRERANNO CAMBIAMENTI RADICALI NELLA FORMAZIONE, NELLA PRATICA E NELLA RICERCA

  3. DAL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DI EUROPARicerca Infermieristica rapporto e raccomandazioni Promuovere: -lo sviluppo della ricerca infermieristica -lo sviluppo di proposte di ricerche che mettano gli infermieri in grado di basare la loro pratica su conoscenze scientifiche - rafforzare e promuovere la ricerca infermieristica sulle implicazioni che le politiche sanitarie hanno per lo sviluppo del personale infermieristico, tenendo nella dovuta considerazione la gestione del servizio, i bisogni clinici e la formazione così come lo sviluppo tecnologico -svilupparela rete di centri di ricerca già esistentipromuoverelegami con la rete attuale, quale centro di consulenza per le istituzioni che determinano la politica sanitaria

  4. Terminologia • RicercaIndagine sistematica intrapresa per scoprire fatti o relazioni e raggiungere conclusioni usando un metodo scientifico (Hockey, 1996). • Ricerca dellaletteraturaL’identificazione ed il recupero sistematico della letteratura su uno specifico tema o per uno specifico obiettivo.

  5. Dal Codice Deontologico “L’infermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso laformazione permanente, lariflessione criticasull’esperienza e laricerca, al fine di migliorare la sua competenza. L’infermiere fonda il proprio operato su conoscenze validate e aggiornate, così da garantire alla persona le cure e l’assistenza più efficaci. L’infermiere partecipa alla formazione professionale, promuove ed attiva la ricerca, cura la diffusione dei risultati, al fine di migliorare l’assistenza infermieristica”. (articolo 3.1)

  6. Cos’è la “ricerca scientifica” • Ricerca: Atto, effetto del ricercare • Indagine conoscitiva condotta con sistematicità e tendente ad accrescere o a verificare il complesso di cognizioni, documenti, teorie, leggi inerenti ad una determinata disciplina (Enciclopedia Zanichelli) • Indagine volta ad accrescere le cognizioni che si posseggono in una qualsiasi disciplina, condotta sistematicamente e secondo i metodi scientifici propri di quella disciplina (Enciclopedia Garzanti)

  7. La zona grigia INTEVENTI EFFICACI INTERVENTI INEFFICACI ZONA GRIGIA RICERCA PRATICA CLINICA Cartabellotta A.et all Ann it Med Int 1996

  8. La ricercaInfermieristica “La ricerca infermieristica ha l’obiettivo di sviluppare le conoscenze nell’assistenza alla persona sana, o ammalata. E’ volta alla comprensione dei meccanismi genetici, fisiologici o sociali, comportamentali, ed ambientali che influiscono sulla capacità della persona o della famiglia a mantenere o migliorare una funzionalità ottimale e ridurre gli effetti negativi della malattia” International Council of Nursing nel 1997

  9. GERARCHIE DELLE FORME DI PROVA Trial randomizzati e controllati in doppio cieco Trial controllati e randomizzati Studi di Coorte Serie di casi Report di caso Editoriali, opinioni, idee Ricerca su animali Ricerca in vitro

  10. DISEGNI DI RICERCA 1)STUDI OSSERVAZIONALI : • Studi descrittivi Studi ecologici • Studi analitici Studi trasversali Studi di coorte Studi caso-controllo 2)STUDI SPERIMENTALI

  11. Trial randomizzato e controllato

  12. Lo studio caso-controllo malati malati esposti non esposti sani sani esposti non esposti

  13. Un modello di studio:lo studio di coorte esposti esposti malati sani non esposti non esposti malati sani

  14. Metodo Qualitativo Realtà come costruzione sociale ed allargata negli scopi Contesto interrelato e soggettivo Dati soggettivi Visione olistica Orientata alla persona, al processo, al fenomeno Utilizza comunicazione e osservazione Interpretazione personale dei dati Il ricercatore ha un ruolo attivo La verità è dinamica e sviluppa teoria

  15. Metodo Quantitativo Realtà indagabile con modalità obiettive Realtà singola con scopi ristretti Parti separate Valuta la teoria Utilizza numeri e strumenti Analisi statistica Il ricercatore ha un ruolo passivo La verità è unica

  16. Imparare a porsi domande formulare il quesito in modo preciso ed articolato (es PICO) P patient I intervention C comparison O outcome

  17. Domanda di terapia Esposizione Può il farmaco x( oppure: Possono gli esercizi respiratori rilassanti) Outcome ridurre l’intensità del dolore Paziente Nelle donna con frequenti attacchi di emicrania?

  18. Le dimissioni pianificate riducono il numero di riammissioni dei pazienti che vengono mandati a casa dai reparti del nostro ospedale? Quindi formulate il quesito

  19. Domanda di prognosi Esposizione La convulsione febbrile appena conclusa Outcome aumenta la probabilità di sviluppare una forma di epilessia Paziente Nei bambini di 6 anni?

  20. Popolazione Popolazione di studio o target: insieme di soggetti,oggetti o elementi di studio sui quali il ricercatore potrebbe fare generalizzazione. Esempio: donne anziane con incontinenza Popolazione accessibile: popolazione raggiungibile da cui viene ricavato il campione Esempio:Donne anziane con incontinenza domiciliate nelle strutture residenziali dell’AUSL n…………

  21. Il campione Sottoinsieme o porzione della popolazione . Deve avere la caratteristica di essere rappresentativo della popolazione

  22. Selezione del campione Specificare le condizioni di eleggibilità: Criteri di inclusioneCriteri di esclusione definire poi le caratteristiche dell’arruolamento/reclutamento:campioneLuogo, tempo e metodi di arruolamento

  23. La ricerca infermieristicastrumenti di misura e strategie di codifica Specificare gli strumenti che saranno usati per misurare le variabili dello studio e definire una strategia di codifica appropriata per l’analisi

  24. Non strutturati interviste storie di vita diari Strutturati Questionari scale check-list schede Gli strumenti della ricerca

  25. Gli strumenti della ricercascala di likert • Fortemente d’accordo • d’accordo • incerto • in disaccordo • fortemente in disaccordo • sempre • frequentemente • talvolta • raramente • mai • Eccellente • ottimo • buono • soddisfacente • scarso

  26. La valutazione del dolore VAS NRS Scala Espressioni facciali

  27. Gli strumenti della ricercaRating Scale 0 10 5 Per niente d’accordo Completamente d’accordo

  28. Gli strumenti della ricercaScale analogico visive Assenza di interesse il massimo interesse

  29. Gli strumenti della ricercaI questionari: losviluppo- come ordinare le domande • Iniziare con l’argomento considerato il più importante • Raggruppare le domande che vertono sullo stesso contenuto (stessa area) • Posizionare le domande riguardanti i sentimenti e la sensibilità verso la metà del questionario • Le domande su aspetti demografici devono essere poste alla fine

  30. Gli strumenti della ricerca: lo sviluppo dei questionari • Fare domande specifiche e non generali • Utilizzare un linguaggio semplice- appropriato • Ogni domanda dovrebbe rappresentare un concetto, non fare due domande contemporaneamente • Delimitare ogni riferimento al tempo ( es spesso) • Comporre le domande in modo neutrale

  31. Gli strumenti della ricercaI questionari: Come trattare le risposte “Altro” • Uso frequente (>20%) trattare la domanda come aperta 2. Uso poco frequente registrare le risposte su un foglio e citare le più frequenti

  32. Conclusione “Per poter parlare del nursing come scienza, bisogna dimostrare che esso si presta ad essere oggetto di ricerca scientifica[…]Se oggi, in tutte le professioni come l’industria, l’indagine scientifica serve a risolvere dei problemi e fornisce la base alle attività di programmazione, perché dovrebbe fare eccezione proprio la professione infermieristica?” Virginia Henderson

  33. Dove reperire la Bibliografia • Biblioteche tradizionali • Biblioteche online: • cataloghi di altre biblioteche • giornali elettronici • database • repertori

  34. Sono l’elenco completo delle risorse di una biblioteca. I tradizionali vengono classificati: per autore, per titolo, per soggetto, sistematico (per materia), topografico (per collocazione) Gli Open Pubblic Acess Catalog (OPAC) sono la versione informatica dei cataloghi e sono accessibili via internet. In Italia OPAC del Sevizio Bibliotecario Nazionale (http:/opac.sbn.it) Sono elenchi o raccolte di pubblicazioni riguardante una disciplina (o argomenti particolari) Sono recensiti**, possono basarsi su thesaurus Il più noto: Medline ** Recensione (o indicizzazione): inclusione di una pubblicazione scientifica in un repertorio Cataloghi / Repertori

  35. Principali data base bibliografici • EMBASE • E’ il database di Excerpta Medica • Include studi di farmacologia e documentazione su argomenti di medicina clinica, ricerca, scienze infermieristiche, medicina alternativa e politiche sanitarie • Recensisce circa 4000 riviste, molte delle quali europee • Il 40% circa dei contenuti coincide con Medline • L’accesso è a pagamento

  36. Principali data base bibliografici • COCHRANE • www.update-software.com/clibhopme/clib.htm • www.areas.it • Consente l’accesso alla Cochrane Library • E’ possibile consultare numerose revisioni sistematiche realizzate dai gruppi di lavoro della Cochrane Collaboration • L’accesso è a pagamento

  37. Principali data base bibliografici • MEDLINE • E’ un database bibliografico biomedico prodotto dalla National Library of Medicine (USA) • Per l’80% è in lingua inglese • Indicizza più di 12 milioni di articoli pubblicati dal 1966 a oggi, 4800 riviste indicizzate (52% negli USA) il 76% contiene abstract in inglese Un’apposita commissione (Direttore di NLM e Literature Selection Technical Review Committee) indicizza gli articoli e aggiorna settimanalmente il database • L’accesso è gratuito tramite il fornitore PubMed www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi

  38. Medline • Ogni ARTICOLO è un’unità informativa definita RECORD • Il Record è suddiviso in una serie di segmenti informativi, denominati CAMPI • Campi principali • -title(TI) titolo della citazione • -Address (AD) • -Abstract (AB) riassunto dell’articolo • -Publication Type (PT) Tipologia di • articolo trial, editoriale… -Author (AU) autore/i della pubblicazione -Author affilation istituto dove opera l’autore -Source (SO) periodico su cui appare la pubblicazione -Language (LA) linguaggio in cui è scritto l’articolo originale -MeSH (MH): parole chiave;sono i termini utilizzati per descrivere il contenuto di un articolo (descrittori)

  39. Ricerca per parole-chiave Termine significativo rispetto al contenuto di un testo, collocato in uno specifico campo del record (keywords)

  40. Gli operatori logici o booleani

  41. Operatori di base: AND L’operatore AND ha valenza restrittiva: recupera i record che contengono TUTTI i termini collegati (emicrania e cefalea) escludendo quelli contenenti solo emicrania o cefalea Emicrania Cefalea Emicrania AND cefalea

  42. Operatori di base: NOT E’ un operatore restrittivo e disgiuntivo: esclude infatti i record che contengono un dato termine. Alla domanda emicrania not cefalea esclude dia quelli contenenti cefalea, sia quelli contenenti cefalea e emicrania Emicrania NOT cefalea Emicrania Cefalea

  43. Operatori di base: OR L’operatore OR è un operatore a valenza sommatoria alla domanda trova tutte le citazioni che contengono ALMENO UNO di essi cioè o solo emicrania o solo cefalea oppure cefalea e emicrania Emicrania Cefalea Emicrania OR cefalea

  44. La Citazione Bibliografica Volume (fascicolo) Nome abbreviato Anno e mese Pag. inizio E fine Ridotta: Eear Hear 2003;24:48

More Related