1 / 18

“Piano”

“Piano”. Lab 1 – Fattorizzazione LU + pivoting Esercizi (+Sistemi sovradeterminati - Cholesky?) Lab 2 – Metodi iterativi: Gauss Seidel e Jacobi. Esercizi. Definizione di pseudoinversa Lab 3 – Soluzione classica e ai minimi quadrati. Esercizi. Calcolo degli autovalori. 1. 1. 1. 1.

chul
Download Presentation

“Piano”

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. “Piano” Lab 1 – Fattorizzazione LU + pivoting Esercizi (+Sistemi sovradeterminati - Cholesky?) Lab 2 – Metodi iterativi: Gauss Seidel e Jacobi. Esercizi. Definizione di pseudoinversa Lab 3 – Soluzione classica e ai minimi quadrati. Esercizi. Calcolo degli autovalori.

  2. 1 1 1 1 Fattorizzazione LU A=LU L= U= Ax=b equivale a risolvere: Il vantaggio: si risolvono facilmente per sostituzione in avanti/indietro

  3. Sostituzione in avanti NON NULLI!!!

  4. Sostituzione indietro NON NULLI!!!

  5. ESERCIZIO 1 Risolviamo Ax=b con: utilizzando la fattorizzazione LU (La soluzione esatta è x=[1 1 1 1]’)

  6. “Qualità” della soluzione Se conosciamo la soluzione esatta xe possiamo valutare la norma dell’errore: Anche il residuo è un’indice della bontà della soluzione:

  7. Condizionamento Consideriamo un sistema perturbato: Condizionamento: Stima errore relativo:

  8. ESEMPIO 2 Usiamo la matrice di Hilbert: H=hilb(n); b=H*ones(n,1) Calcoliamo (sapendo che la sol esatta è [1 1 ..1]’):

  9. Errore e condizionamento

  10. Quando LU non funziona

  11. Condizioni per la fattorizzazione LU Tutte le sottomatrici principali di A devono essere non singolari:

  12. Pivoting (per righe) Scambio le righe di A per non avere pivot (ukk) nullo; lo scelgo in modo che sia il più grande possibile. K=1) Scambio le righe 1 e 3; aggiorno U

  13. Pivoting (per righe) K=2) La riga due rimane al suo posto; K=3) La 4 va al posto della 3

  14. Pivoting (per righe)

  15. ESERCIZIO 2 • Siano dati A e b: • Effettuare la fattorizzazione LU con pivoting: quali righe vengono scambiate? • Risolvere il sistema. • Valutare errore e residuo relativo (sol. esatta [1 1 1 1]’)

  16. ESERCIZIO 3 • Risolvere il sistema dell’esercizio 1 eseguendo la fattorizzazione LU con pivoting. • Calcolare errore e residuo relativo con e senza pivoting. • Quale soluzione è più accurata? Perché?

  17. Sistemi sovradeterminati • Ho più equazioni che incognite • Sistema di equazioni normali:

  18. Fattorizzazione di Cholesky • D’D è simmetrica definita positiva • Posso fare la fattorizzazione di Cholesky cioè scomporre in: H’H (comando Matlab: chol) con H triangolare superiore. Si risolve come una normale LU

More Related