1 / 18

PROGETTO FETONTE

PROGETTO FETONTE. LE VILLE VENETE. classe IC 2005/2006 Signorin Samantha Leveraro Diego Secco Mattia. RELAZIONE DELL’USCITA DEL 15/03/06.

ciara-wong
Download Presentation

PROGETTO FETONTE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PROGETTO FETONTE LE VILLE VENETE classe IC 2005/2006 Signorin Samantha Leveraro Diego Secco Mattia

  2. RELAZIONE DELL’USCITA DEL 15/03/06 Il giorno 15 Marzo alle ore 9.00, noi ragazzi di IC siamo partiti con il pulmino accompagnati dal prof.Milan Daniele e la prof.ssa Bianchini Francesca per un’uscita a Polesella sul fiume Po. Siamo arrivati alle 9.15 circa e ci siamo fermati a consultare una cartina.

  3. VILLA MOROSINI Abbiamo visto Villa Morosini, che si trova in riva sinistra del fiume Po. Il prof. Milan ci ha spiegato che era stata abitata da Francesco Morosini , doge di Venezia dal 1688 al 1694.

  4. Le decorazioni delle pareti di questa villa

  5. Siamo entrati ed abbiamo visto che questa villa è decorata con affreschi e stucchi del tardo cinquecento. Siamo andati a vedere diverse stanze e poi ci siamo fermati vicino alla villa per fare merenda. Poi abbiamo aspettato il pulmino che ci ha portato vicino alla piazza di Polesella.

  6. Siamo andati a piedi vicino alla villa denominata Ca’ Rosetta, il professore ci ha spiegato che la villa è importante per tre aspetti: • le due logge laterali ; • il salone centrale a doppia altezza: • la chiesetta dedicata alla Beata Vergine della Salute dove c’è una statua di Jacopo Contiero. • Ci siamo poi incamminati e ci siamo • fermati davanti a villa Armellini che ha • preso il nome dalla famiglia che la abitava.

  7. Alcune particolari della villa Armellini

  8. Questa villa è anche detta “casa delle Sette Teste” perché in ogni arco c’è una testa scolpita. Dentro alla villa c’è una chiesetta dedicata alla Maria Santissima della Concezione.

  9. Dove oggi c’è il municipio tempo fa c’era il Convento degli Agostiniani che è stato distrutto da un ciclone a fine Ottocento (1892). Poi siamo ritornati vicino alla piazza dove i miei compagni sono andati a prendere delle cartoline ricordo.

  10. Siamo saliti sul pulmino e abbiamo fatto ritorno a scuola a mezzogiorno in punto. Per me è stata un’ uscita molto istruttiva e non sapevo che a Polesella ci fossero delle ville così importanti !

  11. Ecco alcune foto delle Ville Venete di Polesella

  12. Villini liberty sulla riviera di Polesella

  13. Villini e palazzine liberty sulla riviera del Po

  14. La Casa di Riposo “Opera Pia Pietro Selmi “ posta lungo il Po

  15. Villa Morosini posta lungo il Po

  16. Villa denominata Ca’ Rosetta posta lungo il Corso “ex Fossa”

  17. Villa Armellini su Via de Paoli lungo la “ex Fossa”

  18. Villa Armellini o delle “Sette Teste”

More Related