1 / 12

Isaac Newton

Isaac Newton. di Raffaella Cantarini I SANU. Isaac Newton (1643-1727). La vita di Newton. Nacque nel Lincolnshire (GB), nel 1643, da una famiglia di allevatori. Non conobbe mai suo padre, Isaac, che morì 3 mesi prima della sua nascita.

cicily
Download Presentation

Isaac Newton

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Isaac Newton di Raffaella Cantarini I SANU

  2. Isaac Newton(1643-1727)

  3. La vita di Newton • Nacque nel Lincolnshire (GB), nel 1643, da una famiglia di allevatori. • Non conobbe mai suo padre, Isaac, che morì 3 mesi prima della sua nascita. • Ad 11 anni (1653) ereditò dal suo patrigno una somma non indifferente, con la quale potè pagarsi gli studi (si interessò a Cartesio, Galileo, Copernico e Keplero). • 1670-1672 si occupò di OTTICA.

  4. La vita di Newton • Nel 1689 fu membro del parlamento e nel 1701 pubblicò la legge sul raffreddamento. • Morì a Kensington (Londra) nel 1727, ad 84 anni. Sulla tomba fu inciso l’epitaffio: • <<Si rallegrino i mortali perché è esistito un tale e così grande onore del genere umano >>. • Alexander Pope scrisse in suo onore un famoso poemetto che inizia così: • << La Natura e le leggi della Natura giacevano nascoste nella notte; Dio disse: “Che Newton sia!”, e luce fu >>.

  5. Contributi scientifici Newton contribuì alla rivoluzione scientifica: • Creò le basi della meccanica classica con le 3 LEGGI DEL MOTO. • Espose la LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE. • Studiò la DISPERSIONE OTTICA. • Fu il primo a dimostrare che le leggi della Natura governano il movimento della Terra e degli altri corpi celesti.

  6. 1) Dinamica: Le 3 leggi del moto di Newton • Studio della dinamica dei corpi liberi, immersi nel vuoto. • 1° LEGGE DEL MOTO O FORZA D’ INERZIA : Ogni oggetto resta nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme fino a quando non agisca su di esso una forza risultante diversa da zero. • 2° LEGGE DEL MOTO : L’accelerazione di un corpo è direttamente proporzionale alla forza risultante che agisce su di esso ed è inversamente proporzionale alla sua massa. La direzione dell’accelerazione è la stessa direzione della forza risultante che agisce su di esso. • 3° LEGGE DEL MOTO: Ogni volta che un corpo esercita una forza su un secondo corpo, il secondo esercita sul primo una forza uguale in direzione opposta.

  7. 2) Gravitazione universale • La legge digravitazione universale agisce in ogni luogo e per ogni corpo : • Ogni particella dell’ Universo attrae ogni altra particella con una forza proporzionale al prodotto delle due masse ed inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza.

  8. 3) Ottica : rifrazione della luce • Newton fu il primo a dimostrare che la luce bianca è composta dalla somma ( in frequenza) di tutti gli altri colori : • Studiò la dispersione ottica di un raggio di luce bianca che attraversa un prisma di vetro e si scompone nei vari colori. • Si accorse che cambiando la direzione dei raggi colorati con una lente, facendoli convergere in un nuovo prisma, si riotteneva la luce bianca.

  9. Newton, per primo, dimostrò come, attraverso la legge di gravitazione universale, si possano calcolare le orbite dei Pianeti (o di qualsiasi altro corpo) che possono essere paraboliche e iperboliche. Si accostò a Keplero, che descriveva il moto dei Pianeti, e spiegò perché i Pianeti ruotano intorno al Sole senza precipitare : La stessa forza che provoca la caduta dei gravi è la stessa forza che costringe la Luna a percorrere un’ orbita chiusa intorno alla Terra, ed i Pianeti a descrivere orbite ellittiche intorno al Sole. 4) Il moto dei Pianeti • Costruì un telescopio riflettore in grado di convergere i raggi luminosi. • Si occupò e spiegò esaurientemente il moto delle comete.

  10. Newton personaggio • Fu un metematico, fisico ed alchimista inglese. • E’ considerato una delle più grandi menti di tutti i tempi. • E’ universalmente noto, soprattutto per il suo contributo alla meccanica classica. • Grazie alla sua opera di 3 volumi i “Principia”, pubblicata nel 1687 e considerata un capolavoro, divenne conosciuto internazionalmente. • Si dice che ebbe forti esaurimenti nervosi, ai quali seguirono le sue più importanti scoperte.

  11. Grazie per l’attenzione !

  12. Fonti(sitografia, bibliografia ed immagini) • http://www.tecnomagazine.it/tech/wp-content/uploads/2007/09/logo_google.gif • http://images.macworld.com/appguide/images/307/258/365/ss0.jpg • http://www.bachecaannunci.it/adpics/logo_ucbm_ovale360.jpg • http://www.webuser.co.uk/imageBank/s/Sir_Isaac_Newton_biography_goes_online.jpg • http://molebegone.co.uk/btmr/userfiles/image/maps/map_lincolnshire.gif • http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c8/Flag_of_Lincolnshire.svg/100px-Flag_of_Lincolnshire.svg.png • http://iamyouasheisme.files.wordpress.com/2008/12/isaac-newton.jpg • http://history.wisc.edu/sommerville/351/351images/newtonppn.jpg • http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e8/Newtons_cradle_animation_book.gif • http://www.delfo.forli-cesena.it/smcesenatico/Ipertesto%20Astro/Storia%20astron.-Andrea/gravita.jpg • http://www.biografiasyvidas.com/biografia/n/fotos/newton.jpg • http://4.bp.blogspot.com/_M2TtXhIB4IU/SEIe2xsEA2I/AAAAAAAAAYo/DXvp_xIout0/s400/Isaac+Newton.jpg • http://goofcity.com/Wordpress/wp-content/uploads/2010/03/isaac-newton1.jpg • http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/1f/StatueOfIsaacNewton.jpg • http://tuttidentro.files.wordpress.com/2009/10/roberto-mangosi_800.jpg • Libro di fisica, Giancoli Douglas C. “FISICA CON FISICA MODERNA” seconda edizione, 2007,2000 C.E.A. casa Editrice Ambrosiana (immagine http://img2.libreriauniversitaria.it/BIT/414/9788840814148g.jpg) • Enciclopedia cartacea ”LESSICO UNIVERSALE ITALIANO di lingua lettere arti scienze e tecnica” - di Giovanni Treccani, 1974. Stampato in Roma presso le ARTI GRAFICHE MARCHESI – volume XIV (da pag. 690) singola voce <<Isaac Newton>> a cura di Giuliana Scudder, Mario Gliozzi e Giustina Baroni (immagine  http://2.bp.blogspot.com/_g7IO33jRg30/ShgjPZDCVQI/AAAAAAAABgA/ 9kigddMudk0/s320/treccani.jpg ) TUTTI I SITI SONO STATI VISITATI AD APRILE e MAGGIO 2010

More Related