1 / 25

Con i miei amici «tutor» c oloriamo a «puntinismo» il puzzle dell’omino:

Con i miei amici «tutor» c oloriamo a «puntinismo» il puzzle dell’omino:. C’è un lui e c’è una lei, scopriamo le differenze:. Pennello e tempera gialla per i ricci della « pupina ». Incolliamo i capelli fatti con avanzi di cartoncino pitturato con tempere.

cili
Download Presentation

Con i miei amici «tutor» c oloriamo a «puntinismo» il puzzle dell’omino:

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Con i miei amici «tutor»coloriamo a «puntinismo»il puzzle dell’omino:

  2. C’è un lui e c’è una lei,scopriamo le differenze:

  3. Pennello e tempera gialla per i ricci della «pupina»

  4. Incolliamo i capelli fatti con avanzi di cartoncino pitturato con tempere

  5. Incolliamo i riccioli fatti con i rotoli di carta igienica

  6. Punteruolo e ferma-campioni per costruire l’omino

  7. Pitturo di rosa l’omino mobile,…da solo!!!

  8. Pieghiamo la carta a «soffietto», come da modello…, quanti amici in giro per l’aula!!!

  9. Qual è triste, qual è felice?Indico e imito!

  10. Costruisco l’identikit«Come mi sento oggi»Lo stabilisco ogni giorno con i miei compagni

  11. A carnevale, con i miei tutor, ci siamo divertiti a fare maschere con l’impronta delle mani

  12. Utilizzo funzionale di alcune parti del corpoCanto figurato «Se sei Felice»in C.A.A.Comunicazione aumentativa alternativa (modalità di comunicazione alternative e diverse da quelle  tradizionali)

  13. Abbiamo vissuto un’interessante avventura sensorialecome le dita di «Giovannino Manotinta»:Pollice «Makebuon», Indice «Profumin», Medio «Toccotoccotoc»,Anulare «Vedolontan», Mignolino «Sentiqua»

  14. in C.A.A.in C.A.A.(Comunicazione aumentativa alternativa)

  15. Vedo→→

  16. Tocco

  17. Sento Abbiamo ascoltato i tanti suoni e rumori della campagna e della natura e li abbiamo ripetuti con il canto: «Nella vecchia fattoria» Nella vecchia fattoria ia-ia-o Quante bestie ha zio Tobia ia-ia-o C'è la capra-capra-ca-ca-capra Nella vecchia fattoria ia-ia-o. ………………………….»

  18. Assaggio

  19. Odoro

  20. E siccome “Quello che sento lo dimentico, quello che vedo lo ricordo ma quello che faccio lo imparo”, abbiamo anche impastato una torta!

  21. LA TORTA Con gli occhila guardo, con le mani la tocco, col naso l’annuso. con la bocca la gusto con le orecchie poi sento che la maestra mi chiama!!!

  22. Durante l’anno si è cercato di rendere stimolanti le diverse attività proposte per mantenere attiva l’attenzione dei ragazzi. E’ essenziale la mediazione dell’interlocutore, insegnante e/o compagni, che con «domande-guida» mirate, con «cartellini pittografici», con «fotografie» e «pcs» della C.A.A. hanno permesso innanzitutto la relazione e poi la condivisione di esperienze sensoriali e di semplici investigazioni, nel rispetto di alcune regole di vita sociale.

More Related