1 / 165

Universit degli Studi di Palermo Dipartimento di Discipline Chirurgiche Cattedra di Chirurgia Oncologica Direttore Prof

ESOFAGO di BARRETT. 1950. Lesioni gastriche in esofagoTEORIA STOMACO MIGRATO. 1953. L' epitelio gastrico ricopriva la muscolatura esofagea. . . TEORIA CONGENITA. DA REFLUSSO. EGDS ISTOLOGICA. ESOFAGO di BARRETT. Presenza di mucosa

ciqala
Download Presentation

Universit degli Studi di Palermo Dipartimento di Discipline Chirurgiche Cattedra di Chirurgia Oncologica Direttore Prof

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. Universitŕ degli Studi di Palermo Dipartimento di Discipline Chirurgiche Cattedra di Chirurgia Oncologica Direttore Prof. M. A. Latteri

    3. EGDS ISTOLOGICA

    15. LESIONI PRECANCEROSE ESOFAGEE ESOFAGO DI BARRETT (METAPLASIA INTESTINALE) attuale stima dell’incidenza di AdenoK esofageo : 46 – 50 % BROWN LM : SURGICAL ONCOL CLIN N AMER 2002;11:235-256

    16. LESIONI PRECANCEROSE ESOFAGEE ESOFAGO DI BARRETT (METAPLASIA INTESTINALE) E.B. ? A.CA. lunga storia di reflusso ma solo 60 % con A.CA. e diagnosi di E.B. č sintomatico

    17. LESIONI PRECANCEROSE ESOFAGEE ESOFAGO DI BARRETT (METAPLASIA INTESTINALE) l’ 1 % > 60 aa. ha E.B. > 3 cm etŕ media di diagnosi di E.B. 60 aa. > frequenza di A.CA. e di E.B. ultimo decennio: dato reale? Forse migliore valutazione endoscopica

    18. LESIONI PRECANCEROSE ESOFAGEE ESOFAGO DI BARRETT (METAPLASIA INTESTINALE) rischio di cancro su E.B. 1/200/aa sopravvivenza a 5 aa. < 2 %

    19. LESIONI PRECANCEROSE ESOFAGEE ESOFAGO DI BARRETT (METAPLASIA INTESTINALE) TAPPE DI TRASFORMAZIONE NEOPLASTICA Metaplasia LGD MGD HGD (A.CA. intraepiteliale) (5 % di E.B.) A.CA. IMC (A.CA. intramucoso) A.CA. invasivo

    20. LESIONI PRECANCEROSE ESOFAGEE ESOFAGO DI BARRETT (METAPLASIA INTESTINALE) A.CA. nel resecato di operati per HGD 38 – 73 %

    21. LESIONI PRECANCEROSE ESOFAGEE ESOFAGO DI BARRETT Early adenocancer infilt. s.m. ? met. linf. 20 – 25 %

    22. LESIONI PRECANCEROSE ESOFAGEE ESOFAGO DI BARRETT Storia naturale dell’ HGD Studi contrastanti Long-term nonsurgical management : Assenza di neoplasia ad 1 anno (Schnell, Gastroenterology, 2001) Long-term nonsurgical management : (fino a 10 aa.) ? A.CA. 16 – 26 % (altri A.A.)

    23. Metaplasia di Barrett

    24. Metaplasia di Barrett

    25. Displasia esofagea

    26. Displasia esofagea

    27. LESIONI PRECANCEROSE ESOFAGEE ESOFAGO DI BARRETT METODICHE DI DIAGNOSI PRECOCE DI DISPLASIA CITOLOGIA CROMOENDOSCOPIA (BLUE DI METILENE) LASER INDUCED FLUORESCENCE REFLACTANCE SPECTROSCOPY SPETTROSCOPIA AD EMISSIONE LUCE SPETTROSCOPIA TRIMODALE SPETTROSCOPIA RAMAN ECOENDOSCOPIA (EUS) ENDOSCOPIA AD ALTA MAGNIFICAZIONE OPTICAL COHERENCE TOMOGRAPHY (OCT) MICROSCOPIA CONFOCALE

    28. LESIONI PRECANCEROSE ESOFAGEE ESOFAGO DI BARRETT SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA SCREENING NEI REFLUSSORI CRONICI SORVEGLIANZA PERIODICA NEI POSTIVI PER E.B. (4 BIOPSIE A QUADRANTE PER 1-2 CM) NO DISPLASIA: EGDS OGNI 3 ANNI LGD: EGDS A 6 MESI ? OGNI 3 ANNI

    29. LESIONI PRECANCEROSE ESOFAGEE DISPLASIA DI ALTO GRADO (HGD) SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA (?) LETTERATURA NON UNIVOCA STORIA NATURALE INCERTA:? APPROCCIO CONSERVATIVO CON CAMPIONAMENTI BIOPTICI (JUMBO-SEATTLE) EVIDENZA DI COESISTENZA E MULTIFOCALITA’ DI A.CA. ED E.B.: ES. ISTOLOGICO NEG. DI BIOPSIE NON PREDITTIVO NEL 50 % SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA ESTREMAMENTE COSTOSA

    30. LESIONI PRECANCEROSE ESOFAGEE TERAPIA DELLA DISPLASIA DI ALTO GRADO (HGD) ENDOTERAPIA ESOFAGECTOMIA

    31. LESIONI PRECANCEROSE ESOFAGEE TERAPIA DELLA DISPLASIA DI ALTO GRADO (HGD) ESOFAGECTOMIA = GOLD STANDARD COMPLICANZE P.O. 12-50 % (polmonite, aritmie, deiscenze anastomotiche, infezioni)

    32. LESIONI PRECANCEROSE ESOFAGEE TERAPIA DELLA DISPLASIA DI ALTO GRADO (HGD) ENDOTERAPIA (solo dopo EUS negativa per meta linfonodali) EMR

    33. LESIONI PRECANCEROSE ESOFAGEE TERAPIA DELLA DISPLASIA DI ALTO GRADO (HGD) EMR (resezione endoscopica mucosa) pochi numeri completa 86 % recidiva 9.2 % riepitelizzazione normo-squamosa 75 % valutazione istologica 100 %

    34. LESIONI PRECANCEROSE ESOFAGEE TERAPIA DELLA DISPLASIA DI ALTO GRADO (HGD) EMR (resezione endoscopica mucosa) PRO: -valutaz. istologica -rimozione “completa” circonf. -1 – 2 sedute

    35. LESIONI PRECANCEROSE ESOFAGEE TERAPIA DELLA DISPLASIA DI ALTO GRADO (HGD) EMR (resezione endoscopica mucosa) CONTRO: - trattam. incompl. di foci invisibili di HGD in E.B. lungo - 14 % resez. incompleta - 9.2 % recidiva

    36. LESIONI PRECANCEROSE ESOFAGEE TERAPIA DELLA DISPLASIA DI ALTO GRADO (HGD) EMR (resezione endoscopica mucosa) RISULTATI: - ideale in neopl. superf. (m1-m2) - utili risultati a lungo termine

    38. Universitŕ degli Studi di Palermo Dipartimento di Discipline Chirurgiche Cattedra di Chirurgia Oncologica Direttore Prof. M. A. Latteri

    39. LEZIONI “I Tumori dell’ esofago”

    40. NEOPLASIE BENIGNE ESOFAGEE Rare Riscontro occasionale 1 / 50 rispetto a lesioni maligne 20 – 60 aa. (max. 40 – 50 aa) M / F : 3 / 1 Origine da tutti i tessuti della parete esofagea Classificazione: extramurali – intramurali intraluminali

    41. NEOPLASIE BENIGNE ESOFAGEE Intra – extramurali intraluminali Leiomioma 80 % Polipo fibrovascolare Mioma Papilloma Fibroma Mioblastoma granuloso Lipoma Adenoma Neurofibroma Emangioma Osteosarcoma Mioblastoma Cisti embrionarie Linfangiomi Neurinomi

    42. NEOPLASIE BENIGNE ESOFAGEE Diagnosi differenziale con neoplasie maligne Degenerazione maligna rara

    43. NEOPLASIE BENIGNE ESOFAGEE INTRA –ESTRAMURALI Generalmente leiomiomi (45 – 80 %) > M / F 2 / 3 nell’esofago inferiore Origine dalla muscolaris mucosae o muscolaris propria o muscolaris vasorum Coperti da mucosa normale (voluminosi ? ulcerati) Di solito intramurali Eccezionali intraluminali - rari extraesofagei A “ferro di cavallo”

    44. NEOPLASIE BENIGNE ESOFAGEE INTRALUMINALI Generalmente polipi fibrovascolari (20 – 30 %) Terzo superiore esofageo 60 – 70 aa Peduncolati Dal tessuto mesenchimale sottomucoso Coperti da mucosa normale Generalmente unici 1 – 20 cm

    45. NEOPLASIE BENIGNE ESOFAGEE SINTOMATOLOGIA Dimensione Sede Rapporto con la parete esofagea

    46. NEOPLASIE BENIGNE ESOFAGEE SINTOMATOLOGIA INTRAMURALI (leiomiomi) Asintomatici 40 – 50 % Disfagia 50 – 60 % Rare emorragie – toracoalgie – nausea - eruttazioni

    47. NEOPLASIE BENIGNE ESOFAGEE SINTOMATOLOGIA INTRALUMINALI (polipi fibrovascolari) Disfagia intermittente (mobili, peduncolati, voluminosi) Rigurgito alimentare Scialorrea Rare ematemesi, melena (ulcerazione mucosa)

    48. NEOPLASIE BENIGNE ESOFAGEE DIAGNOSTICA D . D . / neoplasie maligne D . D . / patologie extraesofagee Anamnesi - esame clinico: scarsi indizi

    49. NEOPLASIE BENIGNE ESOFAGEE DIAGNOSTICA ESOFAGOGRAFIA VIDEOFLUOROGRAFIA Esame utile Esclusione neoformazioni extraesofagee Esclusione lesioni maligne Leiomioma : difetto radiologico “arrotondato”, contorni netti, normale peristalsi Polipo fibrov. : peduncolato, contorni netti, normale peristalsi

    51. NEOPLASIE BENIGNE ESOFAGEE DIAGNOSTICA ENDOSCOPIA Esame principe Valutazione di inegritŕ della mucosa Leiomiomi: massa mobile, superabile Polipi fibrov.: peduncolati Biopsie inutili

    52. NEOPLASIE BENIGNE ESOFAGEE DIAGNOSTICA ECOENDOSCOPIA (EUS) Valutazione di origine Valutazione morfologica-volumetrica Leiomioma: ovoidale, iperecogeno, a margini netti

    53. NEOPLASIE BENIGNE ESOFAGEE DIAGNOSTICA TC - RMN In caso di dubbio diagnostico Valutazione di origine Rapporti con organi viciniori

    54. NEOPLASIE BENIGNE ESOFAGEE TERAPIA Chirurgica Endoscopica

    55. NEOPLASIE BENIGNE ESOFAGEE TERAPIA INTRAMURALI Dimensioni Velocitŕ di accrescimento Sintomatologia D.D. con lesioni maligne

    56. NEOPLASIE BENIGNE ESOFAGEE TERAPIA CHIRURGICA Medio-inferiori: transtoracica dx Supero-cervicali: cervicotomica Cervico-toracoscopia

    57. NEOPLASIE BENIGNE ESOFAGEE TERAPIA ENDOSCOPICA (leiomiomi) Tecnica difficile Non sempre radicale e realizzabile

    58. NEOPLASIE BENIGNE ESOFAGEE TERAPIA (polipi fibrovascolari) Endoscopia quasi sempre Chirurgia: voluminosi, a larga base: Toracotomia ? esofagotomia parete opposta

    59. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE 7 % neop. gastrointestinali 50% patologie esofagee A prognosi infausta (5aa. 10-20 %) > incidenza e mortalitŕ 6° per patologie maligne

    60. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE nel mondo 2-5/100.000 in Italia neop. 2.6% U / 1% D Veneto 1950-55 7/100.000 a. 1975-96 13/100.000 a.

    61. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE incidenza variabile anche tra regioni confinanti endemico: costa est Sud Africa, Turkmenistan, Kazakistan, Turchia 100/100.000 a. Normandia, Bretagna 60/100.000 a.

    62. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE rare < 30 aa. max 60 – 70 aa. U / D 5 – 8 / 1 > classi povere

    64. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE FATTORI DI RISCHIO Alcool + = > carcinogenesi 100 vv Fumo

    65. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE ANATOMIA PATOLOGICA 4 segmemti esofagei - cervicale - torac. superiore - torac. medio - torac. inferiore

    67. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE ANATOMIA PATOLOGICA 4 segmemti esofagei: Differenti rapporti di infiltrazione locale e di diffusione linfatica

    68. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE ANATOMIA PATOLOGICA 4 segmemti esofagei: > frequenza 1/3 medio toracico ( > stasi ? > contatto carcinogeni / mucosa)

    69. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE ANATOMIA PATOLOGICA 4 segmemti esofagei: -1/3 medio 45 % -1/3 infer. 32 % -1/3 super. 14 % -cervicali 9 %

    70. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE MACROSCOPIA Ulcerativa ( no stenosi ) 25 - 60 % Polipoide ( vegetante ) 2 – 8 % Infiltrante (diff. intram., stenosante) 15 - 26%

    71. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE ISTOLOGIA Ca. a cellule squamose 90-95 % (?) AdenoK. 3 – 4 % (?) > 50 %

    73. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE TRATTAMENTO / PROGNOSI uguale al Ca. squamoso per tutti tumori

    74. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE STORIA NATURALE E DIFFUSIONE 20 anni - esofagite (atrofica o iperplastica) - displasia lieve - displasia moderata (reversibile) - displasia grave (ca in situ = irreversibile) - early cancer (diffusione linfatica) - advanced cancer

    75. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE DIFFUSIONE Contiguita’ Linfatica Ematogena

    76. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE DIFFUSIONE LOCALE Trasversale Longitudinale

    77. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE DIFFUSIONE TRASVERSALE TRANSMURALE (T) Esordio T3 – T4 60 % > per assenza foglietto sieroso

    78. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE DIFFUSIONE TRASVERSALE TRANSMURALE (T) T4 Cervicale ? vertebre, laringe, trachea, tiroide, vasi 1/3 sup. ? vertebre, trachea, n. ricorr., vasi, pleura, polmone 1/3 med. ? vertebre, pericardio, atrio dx, dotto torac., pleure, polmone 1/3 inf. ? aorta, diaframma, fegato

    79. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE DIFFUSIONE LONGITUDINALE INTRAMURALE ricca rete linfatica sottomucosa neoplasia residua dalla resezione a : - 3 cm 64 % - 6 cm 22 % resezione a - 9 cm 11 % 6 cm dalla massa -10 cm 3 % (ottimale: 8-10 cm) -“skip lesion” 5-16 %

    80. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE DIFFUSIONE LINFONODALE (N) N+ all’esordio 60 % Drenaggio linfatico complesso: - (>) 2 sistemi a decorso longitud. ms e s.m. - (<) connessioni trasversali

    81. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE DIFFUSIONE LINFONODALE (N) N+ mediastin. 60 % esof. toracico N+ cervicali 30 % N+ addome 50 %

    82. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE CORRELAZIONE T / N grado dell’infiltrazione sede della neoplasia

    83. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE GRADO DELL’INFILTRAZIONE / N T N+ 1 30 % 2 60 % 3 80 % 4 100 %

    84. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE SEDE DELLA NEOPLASIA / N Diffusione linfonodale in rapporto alla sede della neoplasia perň…..

    85. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE SEDE DELLA NEOPLASIA / N T N+ 1/3 sup. 15-20 % addomin. 1/3 inf. 30 % cervicali

    86. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE DIFFUSIONE A DISTANZA (M) Frequente All’ esordio 25 – 30 % Infausta Controindicazione alla resezione chirurgica

    87. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE SINTOMATOLOGIA Tardiva Esordio: avanzato 70 % Ritardo diagnost. 3-4 mesi

    88. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE SINTOMATOLOGIA Disfagia (>2/3 O estensione) > 80-90 % -solidi ? liquidi (no dolore / sě nei dist. motori) Pirosi 20-46 % Rigurgito (stenosi) 29-45 % Disidr., c. pond. (tardivo) 40-60 % Odinofagia, dol. deglut. 10 % (infilt. Mediast., vertebre) Anemia 17 % Ematemesi, melena 3 % Disfonia, tosse, emoftoe, febbre

    89. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE SINTOMATOLOGIA / SEDE DI T Dolore “alto”, tosse “esofagea”, disfonia, disfagia T esof. medio - alto Turbe dispep. , singh., disfagia T esof. Infer. – iuxta cardiale

    90. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE ESAME CLINICO Negativo nelle fasi precoci Scadimento generale Linfoadenopatia l.cervic., sopracl. Epatomegalia Ascite Massa addominale

    91. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE DIAGNOSI Rx contrastografico Endoscopia + biopsie + brushing esami fondamentali se disfagia – rigurgito – calo ponderale

    92. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE DIAGNOSI Rx contrastografia con D. C. affidabilitŕ 70 – 90 % sede, lung., grado di stenosi riduzione, irregol. del lume rigiditŕ settoriale dilatazion prossimale deviaz. asse esofageo : ? estens. extraesofagea D. D. stenosi cicatriz, alteraz. mot., compr. ab extr.

    94. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE DIAGNOSI Esofagoscopia affidabilitŕ 90-100% biopsie – esame istologico sede – estensione macroscopia rigiditŕ brushing coloranti vitali (displasia, early cancer)

    95. Carcinoma squamoso dell’esofago

    96. Carcinoma squamoso dell’esofago

    97. Adenocarcinoma esofageo

    98. Adenocarcinoma esofageo

    99. Adenocarcinoma esofageo

    100. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE TECNICHE STADIATIVE (bilancio spaziale) T. C. - R. M. N. - ECOENDOSCOPIA sviluppo periesofageo infiltrazione organi contigui N - M

    101. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE TECNICHE STADIATIVE (bilancio spaziale) T. C. Accuratezza - T 50 – 60 % - N 39 – 50 % - M 85 – 90 %

    102. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE TECNICHE STADIATIVE (bilancio spaziale) BRONCOSCOPIA Infiltrazione viee aeree

    103. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE TECNICHE STADIATIVE (bilancio spaziale) LAPAROSCOPIA Stadiazione addominale: T. 1/3 inf 32 % N+ addome sup. 50 % M micro M epatiche, omentali, peritoneali

    104. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE TECNICHE STADIATIVE (bilancio spaziale) TORACOSCOPIA Stadiazione T N a localizzazione mediastinica

    107. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE STADIAZIONE (T.N.M.: U.I.C.C. 1987 + J.S.D.E. 1998) Stadio sopravvivenza 5 aa I 55-60 % II A 25-37 % II B 16-27 % III 4-16 % IV 0-2 %

    108. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE TERAPIA Chirurgica -radicale (?) -palliativa Non chirurgica -endoscopica radicale (in situ, early) -endoscopica palliativa disostruente - radioterapia neoadiuvante o induttiva (+ chemio) -radioterapia adiuvante -radioterapia di scelta (resecabili con controindicazioni generali) -brachiterapia -chemioterapia neoadiuvante o induttiva (+radio) -chemioterapia adiuvante

    109. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE SCELTA DELLA TERAPIA Stadio Sede Etŕ Etŕ biologica Condizioni generali Esperienza chirurgica

    110. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE CHIRURGIA RESETTIVA Sopravvivenza 5 aa. 10 – 35 % ( 10 aa. 17 % ) - R0 25 – 36 % - R1 0 – 5 % - Early cancer – N0 80 % - T4 5 – 12 mesi ( 2 aa. 8 % )

    111. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE CHIRURGIA RESETTIVA Qualitŕ di vita > 80 %

    112. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE CHIRURGIA RESETTIVA COMPLICANZE Cardiorespiratorie 20 – 50 % Fistole anastomotiche 5 – 20 %

    113. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE CHIRURGIA RESETTIVA MORTALITA’ < 1990 20 % Attualmente 5 – 10 % Centri Specializzati 3 %

    114. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE CHIRURGIA RESETTIVA TECNICA CHIRURGICA Exeresi: esofagectomia + dissezione linfonodale Ricostruzione

    115. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE CHIRURGIA RESETTIVA TECNICA CHIRURGICA esofago cervicale Faringo-laringo-esofagectomia totale (tracheostomia) Faringo-gastroanastomosi (tubulo gastrico)

    116. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE CHIRURGIA RESETTIVA TECNICA CHIRURGICA esofago toracico superiore (prossimale all’arco aortico) Toracotomia dx : mobilizz.-resezione esofago ? linfoadenectomia mediastinica Laparotomia : tubulizzazione gastrica + linfoadenectomia celiaca Cervicotomia: anastomosi esofago-gastrica

    117. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE CHIRURGIA RESETTIVA TECNICA CHIRURGICA esofago medio-inferiore (1°opzione) Toracotomia dx : mobilizz.-resezione esofago ? linfoadenectomia mediastinica Laparotomia : tubulizzazione gastrica + linfoadenectomia celiaca (dalla toracotomia) anastomosi esofago-gastrica

    119. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE CHIRURGIA RESETTIVA TECNICA CHIRURGICA esofago medio-inferiore (2°opzione) Cervicotomia: dissezione cervicale dell’esofago Laparotomia : dissezione trans-iatale dell’esofago + tubulizzazione gastrica (dalla cervicotomia) “Stripping” esofageo + anastomosi esofago-gastrica

    120. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE CHIRURGIA RESETTIVA TECNICA CHIRURGICA esofago inferiore Laparotomia : dissezione trans-iatale dell’esofago + linfoadenectomia paraesogea + linfoadenectomia celiaca + tubulizzazione gastrica (oppure ansa alla Roux) + anastomosi esofago-gastrica (digiunale) trans-iatale

    121. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE CHIRURGIA RESETTIVA TECNICA CHIRURGICA Via di trasposizione: mediastino posteriore Se palliativa: mediastino anteriore (retrosternale)

    122. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE CHIRURGIA RESETTIVA TECNICA CHIRURGICA TORACOSCOPIA LAPAROSCOPIA

    123. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE RADIOTERAPIA CURATIVA Sopravvivenza 5 aa. 5 – 9 % - cervicale - 1/3 sup. 16 – 25 % Efficacia - precoce 60 % - avanzato 10 %

    124. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE RADIOTERAPIA CURATIVA Effetto Sinergico: -Radioterapia + Chemioterapia Qualita’ di vita (alimentazione) 50 %

    125. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE RADIOTERAPIA INDICAZIONI (unica terapia) Piccoli tumori ( < 5 cm ) N – Controindicazioni gen. alla chir. resettiva

    126. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE RADIOTERAPIA INDICAZIONI (Palliazione) < Disfagia 60 – 80 % 3 - 6 mesi

    127. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE RADIOTERAPIA CONTROINDICAZIONI Massiva infiltrazione organi vicini ( fistole – emorragie )

    128. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE RADIOTERAPIA BRACHITERAPIA: - terapia endoluminale - alti dosaggi focali - < rischi su organi mediastinici - > efficacia - calibro esof. < 6 mm ? disostruzione

    129. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE CHEMIOTERAPIA Insoddisfacente: sopravv. < 6 mesi Polichemioterapia: - palliazione forme molto avanzate - adiuvante dopo radio- e/o chirurgia

    130. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE CHEMIOTERAPIA INDUTTIVA Chemio-radioterapia neoadiuvante: chemioterapia ? > radiosensibilitŕ eradicazione completa dell’esofago asportato 24 - 56 %

    131. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE CHEMIOTERAPIA INDUTTIVA Soppravvivenza a 5 aa. - good responders 35 % - no responders 10,7 %

    134. NEOPLASIE MALIGNE ESOFAGEE TERAPIA PALLIATIVA ENDOSCOPICA Dilatazione B.I.C.A.P. Laserterapia Terapia fotodinamica Protesizzazione P.E.G.

    135. Endoscopia operativa dell’esofago per carcinoma Trattamento della disfagia Obiettivi della dilatazione: Consentire una pronta ripresa della alimentazione in attesa di ulteriori decisioni terapeutiche (chirurgia-chemio-radioterapia). Consentire l’osservazione dell’intero tratto stenotico per potere posizionare una protesi. Migliorare la qualitŕ di vita di un paziente che ha un’aspettativa di vita breve.

    136. Endoscopia operativa dell’esofago per carcinoma Tecniche di dilatazione esofagea: Dilatazione sotto visione diretta con catetere a palloncino introdotto nel canale operatore dell’endoscopio. Dilatazione sotto controllo radiologico con sonde cilindroconiche o olivari introdotte su di un filo guida preventivamente posizionato in stomaco o in duodeno per via endoscopica/ radiologica.

    141. Endoscopia operativa dell’esofago per carcinoma Laser terapia: La radiazione luminosa emessa dal Neodimium Yag Laser genera un’elevata temperatura che permette la vaporizzazione e/o coagulazione della neoplasia disostruendo il lume esofageo. La coagulazione con plasma di Argon non danneggia le maglie delle protesi metalliche ed č pertanto indicata nelle disostruzioni protesiche.

    142. Endoscopia operativa dell’esofago per carcinoma Laser terapia: La fibra ottica č introdotta nel canale operatore e il trattamento č eseguito sotto visione. Il trattamento č piů indicato per le neoplasie vegetanti. Necessitŕ di piů sedute per ottenere un buon effetto Complicanze: perforazione, sanguinamento, fistolizzazione.

    146. Endoscopia operativa dell’esofago per carcinoma Endoprotesi: Protesi di materiale plastico o di silicone armato da spirali metalliche con bordi rilevati e sagomati per l’ancoraggio. necessitano di una generosa dilatazione del lume stenotico prima del posizionamento. Protesi di metallo autoespandibile: una volta sguainate, dilatandosi realizzano un progressivo allargamento del tratto stenotico e contemporaneamente si ancorano. Necessitano di minore dilatazione Presentano minori rischi di perforazione ed emorragia. Costo elevato Ostruzione per invasione da parte del tumore.

    152. Endoscopia operativa dell’esofago per carcinoma

    154. Endoscopia operativa dell’esofago per carcinoma

    157. Adenocarcinoma esofageo

    160. Endoscopia operativa dell’esofago per carcinoma Gastrostomia endoscopica percutanea (PEG) La PEG ha un ruolo esclusivo nelle neoplasie dell’esofago cervicale prossimale con interessamento dello sfintere esofageo superiore. Consente un’adeguata alimentazione, ma ha il grosso svantaggio di non risolvere la scialorrea.

    161. PEG TECNICHE - PULL-THROUGH - PUSH-THROUGH - INTRODUCER - BOTTON PONSKY 1993 SACKS – VINE RUSSEL 1984 FERGUSON 1993

    162. Gastrostomia Endoscopica Percutanea (PEG) Indicazioni: Soluzione definitiva o temporanea nutrizionale in neoplasie dell’esofago cervicale. Tecnica: PULL-THROUGH Sotto visione endoscopica, mediante un filo introdotto nello stomaco per via percutanea e ritirato dalla bocca tramite l’endoscopio, la protesi viene trascinata nello stomaco per trazione inversa sul filo fino alla sua fuoriuscita dalla parete addominale ove viene fissata.

    163. Gastrostomia Endoscopica Percutanea (PEG)

    164. Gastrostomia Endoscopica Percutanea (PEG)

    165. Gastrostomia Endoscopica Percutanea (PEG)

More Related