1 / 8

SOCIOLOGIA

CAP. 1. SOCIOLOGIA. INTRODUZIONE. CAP. 1 - INTRODUZIONE. 2. il 1° capitolo. i fondatori. oggetto di studio. tipi di lavoro. LA SOCIOLOGIA. le abilità necessarie. cosa fanno i sociologi?. quali abilità servono ai sociologi?. cosa si chiede agli studenti di sociologia?.

claude
Download Presentation

SOCIOLOGIA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CAP. 1 SOCIOLOGIA INTRODUZIONE

  2. CAP. 1 - INTRODUZIONE 2 il 1° capitolo i fondatori oggetto di studio tipi di lavoro LA SOCIOLOGIA le abilità necessarie cosa fanno i sociologi? quali abilità servono ai sociologi? cosa si chiede agli studenti di sociologia?

  3. CAP. 1 - INTRODUZIONE - che cosa fanno i sociologi 3 cosa fanno i sociologi? mettete da parte il senso comune, le apparenze, gli stereotipi, le ovvietà, e siete già sulla buona strada per diventare ottimi sociologi un sociologo vive di domande

  4. CAP. 1 - INTRODUZIONE - che cosa fanno i sociologi 4 oggetto di studio cosa fanno i sociologi? • i sociologi studiano la società • in modo ragionato e disciplinato (hanno dei metodi) • sfidano idee preconcette • argomentano a favore del cambiamento sociale • i sociologi studiano il comportamento sociale • sapendo che nulla è casuale • e che ci sono modelli sociali di riferimento • i sociologi confrontano diversi tipi di società • sono aperti, tolleranti, … relativisti

  5. CAP. 1 - INTRODUZIONE - che cosa fanno i sociologi 5 cosa fanno i sociologi? i fondatori • Comte francese, maschio, bianco K. Marx tedesco, maschio, bianco G. Simmel tedesco, maschio, bianco E. Durkheim francese, maschio, bianco M. Weber tedesco, maschio, bianco S. Freud tedesco, maschio, bianco G.H. Mead americano, maschio bianco • provengono dall’Europa Occidentale • sono tutti maschi • sono tutti bianchi • NESSUN ITALIANO, AFRICANO, CINESE … • … e ognuno vede la realtà da angolature diverse…

  6. CAP. 1 - INTRODUZIONE - che cosa fanno i sociologi 6 cosa fanno i sociologi? i fondatori e i seguaci 3 TEMI RICORRENTI 1 - distinzione fra società tradizionali e moderne la tradizione verso la modernità implica progresso? (altre discipline studiano la società) 2 - natura delle moderne società + grandi, + industriali, + complesse, + specializzate crescente interdipendenza 3 - direzione in cui il mondo sta andando quali le caratteristiche distintive delle società d’oggi? a parità di fenomeno spesso spiegazioni diverse

  7. CAP. 1 - INTRODUZIONE - “Fare sociologia”: le abilità sociologiche 7 quali abilità servono ai sociologi? tipi di lavoro ABILITA' DEL SOCIOLOGO • I TIPI DI LAVORO • insegnamento • ricerca sociale • pubblica amm.ne • servizi sociali • direz. personale • giornalismo • turismo • prevenz. reati • ecc. accademiche intellettuali 1 - conoscere e comprendere (teorie e concetti) 2 - interpretare e applicare (applicare le conoscenze) 3 - dare un giudizio completo (dare giudizi sull’efficacia delle teorie e dei concetti nello spiegare i fenomeni)

  8. CAP. 1 - INTRODUZIONE - Che cosa significa essere uno studente di sociologia 8 cosa si chiede agli studenti di sociologia? ABILITA' DELLO STUDENTE • STUDIARE SOCIOLOGIA ? • un testo di base • un dizionario di sociologia • un’antologia di sociologia • libri mirati • opere originali • riviste sociologiche • programmi di studio • giornali e riviste • televisione e radio • internet • esperienza personale e osservazione … S T U D I O ! accademiche intellettuali 1 - CONOSCERE (ess. informati) 2 - COMUNICARE (saper c.) 3 - ANALIZZARE (saper an.) 4 - GESTIRE DATI (utilizzarli) 5 - AUTONOMI (saper essere) 6 - COOPERATIVI (lavorare con) 7 - SENSIBILI (sulla complessità) 8 - CONSAPEVOLI (di sé nel soc.) 9 - DETERMINATI (su obiettivo)

More Related