1 / 24

Una Vision per lo Sviluppo del Territorio

Una Vision per lo Sviluppo del Territorio. IIS “Remo Brindisi” e Polo dei Mestieri del Mare. Vettori formativi del Polo dei MESTIERI DEL MARE. Obiettivi del Polo dei MESTIERI DEL MARE. L a NOVITA’ del Polo dei Mestieri del Mare. Nuovo Modello di Scuola Integrato con il Territorio.

clindsey
Download Presentation

Una Vision per lo Sviluppo del Territorio

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Una Vision per lo Sviluppo del Territorio IIS “Remo Brindisi” e Polo dei Mestieri del Mare

  2. Vettori formativi del Polo dei MESTIERI DEL MARE

  3. Obiettivi del Polo dei MESTIERI DEL MARE

  4. La NOVITA’ del Polo dei Mestieri del Mare Nuovo Modello di Scuola Integrato con il Territorio

  5. Polo dei MESTIERI DEL MARE * ASL: Alternanza Scuola-Lavoro

  6. Un nuovo Profilo d’Uscita da Curricolo e Alternanza Scuola-Lavoro: Istituto Professionale * ASL: Alternanza Scuola-Lavoro

  7. Un nuovo Profilo d’Uscita da Curricolo e Alternanza Scuola-Lavoro: Istituto Tecnico * ASL: Alternanza Scuola-Lavoro

  8. Un Laboratorio per l’Innovazione

  9. INNOVAZIONI • Modello (Architettura) • Curricolo • Alternanza Scuola-Lavoro “NETWORK” • Integrazione IEFP-PERCORSI OPZIONALI-ASL

  10. Modello Indirizzo Professionale

  11. Modello Indirizzo Tecnico

  12. Curricolo

  13. Integrazione PERCORSI OPZIONALI - IeFP - ASL • Programmazione per OBIETTIVI di COMPETENZA • Dalla Didattica per Competenze alla Pratica Laboratoriale verso il LAVORO • Esperienze “StartUp” • Percorsi “Opzionali” (dalla 1^ alla 5^) • Incrocio tra Competenze richieste nell’IeFP e fabbisogno del Mondo del LAVORO • Percorsi per la Qualifica IEFP (classi 1^, 2^ e 3^) • Percorso ASL “NETWORK”

  14. Percorsi OPZIONALI

  15. Obiettivo ASL IIS “Remo Brindisi” • Convenzione/Protocollo Regionale • Base: Patto COMACCHIO • Possibili Partnership: COOP Alleanza 3.0, SLOW FOOD, ENTI PUBBLICI (REGIONE, COMUNE), TRW (SIPRO), MICOPERI ecc

  16. Quale ASL? Alberghiero e Tecnico Turistico • 764/804 ore • 2^, 3^, 4^ e 5^

  17. Quale ASL? Classe 2^ Alberghiero e Tecnico Turistico • 2^: 33 ore percorsi opzionali (tutto l’anno) • 2^: 32 ore “Impresa a Scuola”, 1 settimana • 2^: stage 40/80 ore (1 o 2 settimane)

  18. Quale ASL? Classe 3^ e 4^ Alberghiero e Tecnico Turistico • 3^ e 4^: 33 ore percorsi opzionali (tutto l’anno) • 3^ e 4^: 64 ore “Impresa a Scuola”, 2 settimane • 3^ e 4^: stage 160 ore (4 settimane)

  19. Quale ASL? Classe 5^ Alberghiero e Tecnico Turistico • 5^: 33 ore percorsi opzionali (tutto l’anno) • 5^: 32 ore “Impresa a Scuola”, 1 settimana • 5^: stage 80 ore (2 settimane)

  20. Quale ASL? Manutenzione e Assistenza tecnica • 900 ore • 2^, 3^, 4^ e 5^

  21. Quale ASL? Classe 2^ Manutenzione e Assistenza tecnica • 2^: 33 ore percorsi opzionali (tutto l’anno) • 2^: 32 ore “Impresa a Scuola”, 1 settimana • 2^: stage 40 ore (1 settimana)

  22. Quale ASL? Classe 3^ e 4^ Manutenzione e Assistenza tecnica • 3^ e 4^: 33 ore percorsi opzionali (tutto l’anno) • 3^ e 4^: 96 ore “Impresa a Scuola”, 3 settimane • 3^ e 4^: stage 160 ore (4 settimane)

  23. Quale ASL? Classe 5^ Manutenzione e Assistenza tecnica • 5^: 33 ore percorsi opzionali (tutto l’anno) • 5^: 64 ore “Impresa a Scuola”, 2 settimane • 5^: stage 120 ore (3 settimane)

  24. Grazie per l’attenzione! Massimiliano Urbinati

More Related