1 / 18

Cellule con mitocondri attivi

Cellule con mitocondri attivi. Cellule con mitocondri attivi. Cellule con mitocondri depolarizzati.

clodia
Download Presentation

Cellule con mitocondri attivi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Cellule con mitocondri attivi Cellule con mitocondri attivi Cellule con mitocondri depolarizzati Ci aspettavamo che nella popolazione delle cellule vive (che escludono il PI) i controlli presentassero una distribuzione del potenziale mitocondriale piuttosto omogenea (nei limiti della variabilita’ biologica) mentre le cellule trattate presentassero una seconda popolazione con un ridotto potenziale mitocondriale. La seconda popolazione puo’ anche non essere ben distinta ma un allargamento del picco che si estende a basse intensita’ di fluorescenza come nel terzo plot.

  2. Ho riportato un plot simile a quelli che avete avuto dopo l’analisi, sistemando un po’ la statistica della croce: ho riportato anche la distribuzione del PI e la regione delle cellule vive, e del Potenziale mitocondriale (qui indicata com FITC) sia totale (sia cellule vive che morte - istogramma 4) che quello che compete alle sole cellule vive (istogramma 5); sotto i 3 plot che ci interessano sono riportate le statistiche. Le medie sono calcolate come medie GEOMETRICHE perche’ sono distribuzioni logaritmiche.

  3. Mentre non ci interessa la media della distribuzione delle cellule che escludono il PI cioe’ delle cellule vive, ci puo’ interessare quello del potenziale mitocondriale, perche’ ci indica quanto attivi sono i mitocondri. La cosa pero’ che ci interessa di piu’ e’ la percentuale di cellule nelle due diverse regioni, normali e depolarizzate. Se le regioni e la croce sono messe benissimo , le percentuali dovrebbero essere uguali per le cellule normali (nell’istogramma 5 e nel quadrante right bottom) e per le depolarizzate (nell’ist. 5 e nel quadrante leftbottom) dato che comprendono SOLO le cellule vive. In effetti sono abbastanza simili in questo campione….

  4. Le cellule sono normalmente caratterizzate da una certa forma e complessita’ interna, e nella regione 2 del plot dei 2 scattering ho disegnato quella che compete alle cellule normali. , le cellule a sinistra di questa macchia sono molto probabilmente cellule sofferenti, o morte o apoptotiche, mentre nell’angolino sotto sono quasi sicuramente debris cellulari. Nei campioni successivi ho mantenuto le regioni costanti e ho analizzato i vostri dati. Buon LAVORO!

More Related