1 / 23

COMITATO REGIONALE VENETO

COMITATO REGIONALE VENETO. SETTORE MINIBASKET & SCUOLA. FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO. FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO. Presidente FIP. Dino Meneghin. Presidente FIP Settore Giovanile Scolastico e Minibasket. Eugenio Crotti. Vice Presidente FIP Settore Minibasket.

clodia
Download Presentation

COMITATO REGIONALE VENETO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. COMITATO REGIONALE VENETO SETTORE MINIBASKET & SCUOLA

  2. FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO

  3. FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Presidente FIP Dino Meneghin Presidente FIP Settore Giovanile Scolastico e Minibasket Eugenio Crotti Vice Presidente FIP Settore Minibasket Luigi Zampella Vice Presidente FIP Settore Scolastico Fabrizio M. Pellegrini Responsabile Tecnico Nazionale Minibasket Maurizio Cremonini

  4. FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Presidente Fip Veneto Matteo Marchiori Consigliere Reg.Fip MB Fabio Chirivi Resp. Fip VenetoMB Andrea De Franceschi Coordinatori TecniciTerritoriali MB Michela Pagnin Stefano Palermo

  5. Come contattarci Ufficio Minibasket Regionale Veneto Tel. 346 5047655 Fax 041 989227 Mercoledi dalle 16.00 alle 19.00 E-Mail: minibasket@veneto.fip.it Website: www.fip.it/veneto

  6. Resp. MB provinciali - Favaretto Carlo VE - Totolo Andrea VR - Pan Alberto PD • Brunelli Luciano VI • Palermo Stefano TV - Cecchettin Matteo RO

  7. Formazione • Formatori incaricati per 2009/2010 • Palermo Stefano • Ostan Nicola • Pagnin Michela • Chirivi Fabio • Fornaro Mauro • Rosolen Lucilla • Pan Alberto • Sinigaglia Sandro • Pacchetti Luca • Piscitelli Francesco • Vettorello Fabio

  8. Scuola & Easybasket • Promuovere a livello provinciale presso le scuole primarie e secondarie di primo grado il gioco sport Minibasket e Easybasket • Sostenere ed affiancare i CMB che ne fanno richiesta nella presentazione dei “Progetti Scuola” • Programmare, su segnalazione dei CMB, la partecipazione degli Insegnanti al corso per “Esperto di Easy Basket”. • Invitare i Centri Minibasket a prendere visione del Vademecum per i rapporti con la scuola sul sito della FIP - Settore Giovanile Minibasket e Scuola

  9. Attività’ MiniBasket 2009-10 Categorie & annate PULCINI nati nel 2003 - 04 PAPERINE nate nel 2002 – 03 - 04 SCOIATTOLI nati nel 2001 – 02 LIBELLULE nate nel 2001 – 02 – 03 AQUILOTTI nati nel 1999 – 00 amm. 01 GAZZELLE nate nel 1999 – 00 – 01 ESORDIENTI M nati nel 1998 amm. 1999 ESORDIENTI F nate nel 1998 – 99 – 00

  10. SCOIATTOLI & LIBELLULE Regolamento La partita 3 c 3 sprint - 4 tempi di 4’ciascuno - Il cronometro non si ferma mai, salvo i casi in cui il mini arbitro lo ritenga opportuno - Non sono previsti minuti di sospensione - Il tabellone servirà unicamente per indicare lo scorrimento del tempo

  11. AQUILOTTI & GAZZELLE Regolamento La partita 4 c 4 - 6 tempi di 6’ ciascuno più ev. supplementari • La regola invita a far giocare di piu’ i bambini che comunque avrebbero giocato meno nel 5c5. • Il cronometro non si ferma mai, salvo in occasione - dei Tiri Liberi - del salto a due iniziale - dei minuti di sospensione (uno per periodo)- nei casi in cui il mini arbitro lo ritenga opportuno

  12. AQUILOTTI & GAZZELLE Regolamento (continua) La partita 4 c 4 In panchina saranno ammessi minimo 10 (Gazzelle 8 ) e massimo 12 giocatori (vedere regolamento del gioco per la formazione dei quartetti) In panchina saranno ammessi max. due: - Istruttori regolarmente tesserati - Corsisti che stanno partecipando al Corso di Istruttore - (“Futuro Corsista” purchè sia iscritto al 1° corso utile ed abbia effettuato il versamento richiesto)

  13. AQUILOTTI & GAZZELLE NOVITA’ IMPORTANTE - Al termine di ogni periodo di gioco verrà azzerato il punteggio della partita sul tabellone segnapunti (usare referto specifico) • 3 punti verranno attribuiti alla squadra vincitrice del tempo di gioco disputato • 2 punti verranno attribuiti alle squadre che pareggiano il singolo periodo. - 1 punto verrà assegnato alla squadra perdente del tempo di gioco disputato

  14. ESORDIENTI Regolamento La partita 5 c 5 • Prima dell’inizio della gara dovrà essere presentata la Lista ‘R’ completa in tutte le sue parti e le autocertificazioni, vidimate, degli atleti • 4 tempi di 8’ ciascuno più supplementari • Negli ultimi 3’ del quarto periodo e durante gli eventuali tempi supplementari (della durata di 3’ ciascuno), in occasione di ogni fallo, devono essere sempre concessi 2 tiri liberi • Il cronometro si ferma come da regolamento previsto per i campionati giovanili

  15. ESORDIENTI Regolamento (NOVITA’) La partita 5 c 5 In panchina saranno ammessi minimo 10 e massimo 12 giocatori (vedere regolamento del gioco per la formazione dei quintetti) Se una squadra si presenta in campo con meno di 10 giocatori, la gara si disputerà lo stesso ma ai fini di una eventuale classifica, la vittoria verrà assegnata alla squadra in regola, con il punteggio di 20 a 0 Se una squadra si presenta in campo con 10 giocatori, ciascun giocatore dovrà giocare obbligatoriamente due tempi interi e non sono ammesse sostituzione (salvo le eccezioni previste dalll’art. 16)

  16. ESORDIENTI Regolamento (NOVITA’) La partita 5 c 5 Se una squadra si presenta in campo con 11 giocatori, 5 dovranno giocare obbligatoriamente due tempi interi, mentre gli altri 6 POTRANNO ALTERNARSI IN CAMPO CON EVENTUALI SOSTITUZIONI STABILITE DALL’ISTRUTTORE ALL’INTERNO DEL TEMPO DI GIOCO PREVISTO Se una squadra si presenta in campo con 12 giocatori, 6 POTRANNO ALTERNARSI IN CAMPO CON EVENTUALI SOSTITUZIONI STABILITE DALL’ISTRUTTORE ALL’INTERNO DEL TEMPO DI GIOCO PREVISTO E GLI ALTRI 6 POTRANNO ALTERNARSI IN CAMPO NELL’ULTERIORE TEMPO DI GIOCO PREVISTO

  17. ESORDIENTI Regolamento (continua) CHI PUO’ ANDARE IN PANCHINA COME ISTRUTTORE ? In panchina saranno ammessi: - Istruttori MB regolarmente tesserati - Corsisti che stanno partecipando al Corso - (“Futuro Corsista” purchè sia iscritto al 1° corso utile ed abbia effettuato il versamento richiesto)

  18. Eventi Regionali • Festa Veneto Aquilotti a Verona • Festa Veneto Esordienti a Verona • - Aggiorn. Provinc. - 16/23.5.10 - 16/23.5.10 - da nov ’09 - Clinic Regionale - febbraio’10 - Minibasket Day - da def. 2010

  19. E V E N T I JAMBOREE NAZIONALI

  20. Jamboree Naz. & Clinic Naz. Jamboree Aosta: Aqu. 3c3 , inizio settembre , misto. Jamboree Rosa a Viareggio: 3c3 , 17-21 giu, ES.femminile Jamboree Sanremo: 4c4 , 5-10 luglio , ES.maschile Clinic MB Riccione: xx maggio 2010 Clinic Fiba MB&basket a Salo’: a metà maggio 2010 Clinic Naz. Easybasket: Trani meta’ aprile (per scuola) Corso 1° Livello Doc. Sc. Prim.: Sirmione 15-19 marzo Corso Istr. Naz. : 1° anno a Monopoli - ultima luglio Corso Istr. Naz. : 2° anno a Rivagarda - penultima luglio Minibasket day : da definire 2010

  21. MINIBASKET:

  22. COMITATO REGIONALE VENETO SETTORE MINIBASKET & SCUOLA Buon lavoro a tutti

  23. Website MINIBASKET FIP www.fip.it/ minibasket www.minibasket.org

More Related