1 / 30

La lettura tra la popolazione adulta

La lettura tra la popolazione adulta. Adolfo Morrone Miria Savioli morrone@istat.it savioli@istat.it. Metodologia di indagine. Gli stati della lettura. “ I cittadini e il tempo libero ”. Indagine Istat. Maggio 2006 (predenti rilevazioni 1995 e 2000). Periodo di rilevazione.

Download Presentation

La lettura tra la popolazione adulta

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La lettura tra la popolazione adulta Adolfo MorroneMiria Savioli morrone@istat.it savioli@istat.it

  2. Metodologia di indagine Gli stati della lettura “I cittadini e il tempo libero” Indagine Istat Maggio 2006 (predenti rilevazioni 1995 e 2000) Periododi rilevazione Campione 24mila famiglie, 54mila individui Hanno partecipato oltre 800 comuni Tecnica PAPI: interviste faccia a faccia effettuate da un rilevatore comunale presso l’abitazione della famiglia campione, estratta casualmente dalla liste anagrafiche del comune Tecnica di intervista Più libri, più liberi – 6° Fiera della piccola e media editoria. Roma, Palazzo dei Congressi 6-9 dicembre 2007

  3. Struttura del campione Gli stati della lettura • La popolazione tra i 35 e i 54 anni: 17 milioni 686 mila persone • Sesso i maschi sono il 50,1% le femmine il 49,9% • Condizione il 74,3% è occupato (tra i maschi la quota di occupati è dell’89,5% tra le donne del 59,1%) • Titolo di studio 11,5% laureati; 32,2% diplomati, licenza media 46,4%, elementare 9,9% Caratteristichedel campione Focus sui comportamenti di lettura Variabili analizzate 1 sesso, territorio, titolo di studio, condizione occupazionale le caratteristiche demografiche 2 frequenza della lettura, numero di libri letti, generi letti e modalità di acquisizione dell’ultimo libro letto le abitudini verso le lettura 3 dimensioni della biblioteca domestica numero di libri presenti in casa Più libri, più liberi – 6° Fiera della piccola e media editoria. Roma, Palazzo dei Congressi 6-9 dicembre 2007

  4. L’universo dei lettori adulti nel 2006 Essere lettori nel XXI secolo Gli stati della lettura LETTORI DI LIBRI 11milioni 708mila (66,2%) LETTORI DI LIBRI 11milioni 708mila (66,2%) LETTORI DI LIBRI 11milioni 708mila (66,2%) LETTORI DI LIBRI 11milioni 708mila (66,2%) LETTORI DI LIBRI 11milioni 708mila (66,2%) LETTORI DI LIBRI 11milioni 708mila (66,2%) LETTORI DI LIBRI 11milioni 708mila (66,2%) LETTORI DI LIBRI 11milioni 708mila (66,2%) LETTORI DI LIBRI 11milioni 708mila (66,2%) Nel tempo libero Nel tempo libero Nel tempo libero Nel tempo libero Per motivi professionali Per motivi professionali Per motivi professionali Per motivi professionali Per motivi professionali Morbidi Morbidi Morbidi Morbidi Morbidi Morbidi 8.384.000 47,4% 2.719.000 15,4% 2.722.000 15,4% 50,6% Più libri, più liberi – 6° Fiera della piccola e media editoria. Roma, Palazzo dei Congressi 6-9 dicembre 2007

  5. La lettura in età adulta Gli stati della lettura 1 Caratteristichedemografiche Persone di 35-54 anni per tipo di lettura - Anno 2006 (per 100 persone di 35-54) Più libri, più liberi – 6° Fiera della piccola e media editoria. Roma, Palazzo dei Congressi 6-9 dicembre 2007

  6. I lettori tra i 35 e i 54 anni leggono più della media Gli stati della lettura Caratteristiche demografiche 1 La quota di lettori tra i 35 e i 54 anni è più alta della media della popolazione. Il 66,2% delle persone tra i 35 e i 54 anni ha letto almeno un libro nei 12 mesi precedenti l’intervista considerando tutti i tipi di lettura. In particolare le persone tra i 35 e i 54 anni leggono più della media della per motivi professionali (15,4% rispetto al 9,1%) Più libri, più liberi – 6° Fiera della piccola e media editoria. Roma, Palazzo dei Congressi 6-9 dicembre 2007

  7. Le donne leggono nel tempo libero gli uomini per motivi professionali Gli stati della lettura Caratteristiche demografiche 1 Persone di 35-54 anni per tipo di lettura, ripartizione geografica e sesso - Anno 2006 (per 100 persone di 35-54 con le stesse caratteristiche) Più libri, più liberi – 6° Fiera della piccola e media editoria. Roma, Palazzo dei Congressi 6-9 dicembre 2007

  8. Forti differenze sociali Gli stati della lettura Caratteristiche demografiche 1 Persone di 35-54 anni per tipo di lettura e condizione professionale - Anno 2006 (per 100 persone di 35-54 con la stessa condizione) Più libri, più liberi – 6° Fiera della piccola e media editoria. Roma, Palazzo dei Congressi 6-9 dicembre 2007

  9. Le donne occupate leggono per motivi professionali più degli occupati Gli stati della lettura Il divario tra uomini e donne nella lettura per motivi professionali è dovuto esclusivamente alla maggiore quota di uomini occupati. Se consideriamo solo gli occupati dai 35 ai 54 anni sono più le donne a leggere per motivi professionali (20,4%) che gli uomini (19,1%). Non così per la lettura nel tempo libero. La supremazia delle donne è schiacciante anche considerando categorie privilegiate. Dirigenti, imprenditori, liberi professionisti: 58,6% maschi - 73,4% femmine Caratteristiche demografiche 1 Più libri, più liberi – 6° Fiera della piccola e media editoria. Roma, Palazzo dei Congressi 6-9 dicembre 2007

  10. Forte la lettura per motivi professionali tra laureati Gli stati della lettura Caratteristiche demografiche 1 Persone di 35-54 anni per tipo di lettura e titolo di studio - Anno 2006 (per 100 persone di 35-54 con lo stesso titolo di studio) Più libri, più liberi – 6° Fiera della piccola e media editoria. Roma, Palazzo dei Congressi 6-9 dicembre 2007

  11. Iltitolo di studio influenza le differenze di genere Gli stati della lettura Tra i laureati la differenza tra lettura nel tempo libero e lettura per motivi professionali (28 punti) è minore che tra i diplomati (40 punti) e tra le persone con la licenza media (30 punti). Le differenze nei livelli di lettura tra uomini e donne di 35-54 anni aumentano al diminuire del titolo di studio. Laurea 3 Diploma superiore 10 Licenza media 19 Licenza elementare 24 Caratteristiche demografiche 1 Più libri, più liberi – 6° Fiera della piccola e media editoria. Roma, Palazzo dei Congressi 6-9 dicembre 2007

  12. Tra il 2000 e il 2006: diminuisce la lettura professionale Gli stati della lettura Caratteristiche demografiche 1 Persone di 35-54 anni per tipo di lettura – Anni 2000 e 2006 (per 100 persone di 35-54) Più libri, più liberi – 6° Fiera della piccola e media editoria. Roma, Palazzo dei Congressi 6-9 dicembre 2007

  13. I fattoriche influenzano la lettura nel tempo libero Gli stati della lettura Caratteristiche demografiche 1 Modello logistico su persone di 35-54 anni per probabilità di leggere nel tempo – Anno 2006 Più libri, più liberi – 6° Fiera della piccola e media editoria. Roma, Palazzo dei Congressi 6-9 dicembre 2007

  14. I fattoriche influenzano la lettura professionale Gli stati della lettura Caratteristiche demografiche 1 Modello logistico su persone di 35-54 anni per probabilità di leggere per motivi professio-nali – Anno 2006 Più libri, più liberi – 6° Fiera della piccola e media editoria. Roma, Palazzo dei Congressi 6-9 dicembre 2007

  15. I lettori adulti e i comportamenti di lettura Gli stati della lettura Per delineare i comportamenti di lettura nel tempo libero sono state considerate le seguenti variabili: Caratteristiche demografiche • Numerodi libri letti • Frequenzadella lettura • Genere di libri letti • Modalità di acquisizione dell’ultimo libro letto 2 Le abitudini di lettura La biblioteca domestica • Abbiamo considerato due livelli di analisi: • Il confronto tra le abitudini di lettura degli adulti di 35-54 anni con la media dei lettori • Se e come le abitudini degli adulti di 35-54si differenziano rispetto alle variabili strutturali (in particolare sesso e territorio) Più libri, più liberi – 6° Fiera della piccola e media editoria. Roma, Palazzo dei Congressi 6-9 dicembre 2007

  16. I lettori adulti: deboli o forti lettori? Gli stati della lettura 2 Le abitudini di lettura Lettori di 35-54 anni che leggono per frequenza della lettura e numero di libri letti -Anno 2006 (per 100 lettori) Totale lettori Lettori di 35-54 anni Più libri, più liberi – 6° Fiera della piccola e media editoria. Roma, Palazzo dei Congressi 6-9 dicembre 2007

  17. Il numero di libri letti: le lettrici più “forti” e assidue Gli stati della lettura 2 Le abitudini di lettura Lettori di 35-54 anni che leggono per frequenza della lettura, numero di libri letti e sesso -Anno 2006 (per 100 lettori di 35-54 dello stesso sesso) Femmine Maschi Più libri, più liberi – 6° Fiera della piccola e media editoria. Roma, Palazzo dei Congressi 6-9 dicembre 2007

  18. Il numero di libri letti: al Nord lettori più “forti” Gli stati della lettura 2 Le abitudini di lettura Lettori di 35-54 anni che leggono per numero di libri letti e ripartizione geografica -Anno 2006 (per 100 lettori di 35-54 della stessa ripartizione geografica) Nord Centro Sud Più libri, più liberi – 6° Fiera della piccola e media editoria. Roma, Palazzo dei Congressi 6-9 dicembre 2007

  19. I generi di libri letti dagli adulti: la graduatoria dei primi 15…. Gli stati della lettura 2 Le abitudini di lettura Lettori di 35-54 anni per genere di libri letti - Anno 2006 (per 100 lettori di 35-54) Più libri, più liberi – 6° Fiera della piccola e media editoria. Roma, Palazzo dei Congressi 6-9 dicembre 2007

  20. … e di tutti gli altri generi Gli stati della lettura 2 Le abitudini di lettura Lettori di 35-54 anni per genere di libri letti - Anno 2006 (per 100 lettori di 35-54) Più libri, più liberi – 6° Fiera della piccola e media editoria. Roma, Palazzo dei Congressi 6-9 dicembre 2007

  21. I generi di libri letti dagli adulti Gli stati della lettura Rispetto alla media i lettori adulti leggono più: 2 Le abitudini di lettura • Libri per la casa (+7,2 punti percentuali) • Guide turistiche (+5,7) • Romanzi stranieri (+5) • Scienze sociali, filosofia (+4,1) • Salute (+3,8) • Gialli, noir (+3,7) Lettori di 35-54 anni per genere di libri letti - Anno 2006 (per 100 lettori di 35-54) • Fumetti (-4,8) • Fantasy, horror (-3,9) • Fantascienza(-2,4) • Libri sugli animali(-1,4) • Musica (-1,4) Preferenze di lettura legate al ruolo in famiglia e nella società Più libri, più liberi – 6° Fiera della piccola e media editoria. Roma, Palazzo dei Congressi 6-9 dicembre 2007

  22. I generi di libri letti: lettori e lettrici a confronto Gli stati della lettura 2 Le abitudini di lettura Lettori di 35-54 anni per genere di libri letti e sesso - Anno 2006 (per 100 lettori di 35-54 dello stesso sesso) Femmine Maschi Più libri, più liberi – 6° Fiera della piccola e media editoria. Roma, Palazzo dei Congressi 6-9 dicembre 2007

  23. I generi di libri letti: lettori e lettrici a confronto Gli stati della lettura 2 Le abitudini di lettura Numero medio di generi: 3,8 Lettori di 35-54 anni per genere di libri letti e sesso - Anno 2006 (per 100 lettori di 35-54 anni dello stesso sesso) Numero medio di generi: 4,2 Più libri, più liberi – 6° Fiera della piccola e media editoria. Roma, Palazzo dei Congressi 6-9 dicembre 2007

  24. L’ultimo libro letto Gli stati della lettura La modalità più diffusa nell’acquisizione dell’ultimo libro letto è la libreria 2 Le abitudini di lettura Media 17,4% Lettori di 35-54 anni per modalità di acquisizione dell’ultimo libro letto – Anno 2006 (per 100 lettori di 35-54 anni) Media 11,8% Media 6,9% Più libri, più liberi – 6° Fiera della piccola e media editoria. Roma, Palazzo dei Congressi 6-9 dicembre 2007

  25. L’ultimo libro letto : lettrici e lettori a confronto Gli stati della lettura La libreria al 1° posto per tutti 2 Le abitudini di lettura Lettori di 35-54 anni per modalità di acquisizione dell’ultimo libro letto – Anno 2006 (per 100 lettori di 35-54 anni dello stesso sesso) Femmine Maschi Al 2° posto: per i lettori il libro già in casa per le lettrici il prestito da amici e parenti Più libri, più liberi – 6° Fiera della piccola e media editoria. Roma, Palazzo dei Congressi 6-9 dicembre 2007

  26. L’ultimo libro letto: le differenze territoriali Gli stati della lettura La libreria al 1° posto per tutti … 2 Le abitudini di lettura Lettori di 35-54 anni per modalità di acquisizione dell’ultimo libro letto e ripartizione – Anno 2006 (per 100 lettori di 35-54 anni della stessa ripartizione) … ma emergono differenze interessanti tra Nord e Sud del Paese Più libri, più liberi – 6° Fiera della piccola e media editoria. Roma, Palazzo dei Congressi 6-9 dicembre 2007

  27. I lettori adulti: la biblioteca domestica Gli stati della lettura 3 La biblioteca domestica Lettori di 35-54 anni che leggono per frequenza della lettura e numero di libri letti -Anno 2006 (per 100 lettori) Totale lettori Lettori di 35-54 anni Più libri, più liberi – 6° Fiera della piccola e media editoria. Roma, Palazzo dei Congressi 6-9 dicembre 2007

  28. Al Nord biblioteche domestiche più “ricche” Gli stati della lettura 3 La biblioteca domestica Lettori di 35-54 anni che leggono per frequenza della lettura e numero di libri letti -Anno 2006 (per 100 lettori di 35-54) Nord Centro Sud Più libri, più liberi – 6° Fiera della piccola e media editoria. Roma, Palazzo dei Congressi 6-9 dicembre 2007

  29. Non una conclusione … Gli stati della lettura La lettura nel tempo libero Tra i 35 e i 54 anni i lettori nel tempo liberosono 8 milioni 384 mila(47,4%). Ilrestante 53,6% non ha nessun rapporto di piacere con il libro. La lettura per motivi professionali Meno del 20% degli occupati di 35-54 anni legge per motivi professionali ciò significa che ben l’80% non ha (o non sente) il bisogno di aggiornarsi. I fattori che influenzano la lettura. Il titolo di studio da solo non basta. Solo l’azione congiunta di famiglia-scuola-stato-editoria possono favorire l’aumento dei lettori. Il “fenomeno” dei collaterali ne è una dimostrazione: 44milioni di copie vendute nel 2002, 62 milioni nel 2003 nessun allargamento stabile della quota dei lettori e nessun ingresso di libri nelle case che ne erano sprovviste! Più libri, più liberi – 6° Fiera della piccola e media editoria. Roma, Palazzo dei Congressi 6-9 dicembre 2007

  30. Gli stati della lettura Grazie per l’attenzione Adolfo MorroneMiria Savioli morrone@istat.it savioli@istat.it Più libri, più liberi – 6° Fiera della piccola e media editoria. Roma, Palazzo dei Congressi 6-9 dicembre 2007

More Related