1 / 45

Il Time Out Considerazioni Collegno 29 Novembre 2011

Il Time Out Considerazioni Collegno 29 Novembre 2011. Umbro Marcaccioli 349 5383770 umbro@marcaccioli.com. Hanno collaborato. Tomaselli Valentina : per l’0rganizzazione del PAO Arioli Antonello : per l’indagine sul time-out

colby-reed
Download Presentation

Il Time Out Considerazioni Collegno 29 Novembre 2011

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il Time OutConsiderazioniCollegno 29 Novembre 2011 Umbro Marcaccioli 349 5383770 umbro@marcaccioli.com umbro@marcaccioli.com

  2. Hanno collaborato • Tomaselli Valentina : per l’0rganizzazione del PAO • Arioli Antonello : per l’indagine sul time-out • Trucco Simone : per le ricerche fotografiche • Foglia Michel : per l’impostazione generale • Battisacco Ivan : per la consulenza dei regolamenti arbitrali umbro@marcaccioli.com

  3. La prospettiva • Forma mentis • Capacità di cambiamento • Formazione continua umbro@marcaccioli.com

  4. Triangolo del potere Indipendenza Dipendenza Interdipendenza umbro@marcaccioli.com

  5. La Simbologia • Gustav Jung e gli archetipi • Il significato universale del gesto, dell’espressione e del comportamento umano umbro@marcaccioli.com

  6. ANALISI TRANSAZIONALEEric Berne (1910 1970) G G A A Persona MinniPersona Pluto B B umbro@marcaccioli.com

  7. Il Time–Out definizione:un minuto di sospensione del gioco.Sono due a disposizione nei primi due quarti e tre a disposizione nei secondi due quarti. Un minuto per ogni tempo supplementare. umbro@marcaccioli.com

  8. La Comunicazione • In ogni comunicazione ci sono due livelli di trasmissione: Il CONTENUTO • La notizia oggettiva in sé, il dato,l’informazione , l’opinione La RELAZIONE • Il modo soggettivo di trasmettere l’opinione, la modalità di comunicazione umbro@marcaccioli.com

  9. COMPONENTI COMUNICATIVE • VERBALE: cosa dico • PARAVERBALE: come lo dico • NON VERBALE: cosa dico senza parlare umbro@marcaccioli.com

  10. METACOMUNICAZIONE • La qualità della comunicazione • La modalità con cui si manda il messaggio • UNA COMUNICAZIONE SULLA COMUNICAZIONE umbro@marcaccioli.com

  11. La comunicazione • LE PARTI DEL MESSAGGIO CHE MAGGIORMENTE SIRICORDANO SONO COLLOCATE INPREMESSA E CONCLUSIONE • Il senso della comunicazione, nonché il suo significato, dipendono dalla punteggiatura nella relazione di chi parla con gli interlocutori umbro@marcaccioli.com

  12. La comunicazione e il corpo • Le emozioni, i sentimenti e gli aspetti irrazionali • L’energia psichica, le intuizioni • La morale, l’etica e la superstizione umbro@marcaccioli.com

  13. L’espressione del corpo Ogni gesto rivela: • Un pensiero • Una emozione umbro@marcaccioli.com

  14. Gli atteggiamenti Il corpo manda dei messaggi non verbali trasmette una comunicazione e influenza le relazioni interpersonali umbro@marcaccioli.com

  15. Indagine sul Time-OutArioli Antonello Marcaccioli Umbro • Inchiesta condotta su: • 35 Allenatori 60 giocatori settori: giovanile - femminile - maschile umbro@marcaccioli.com

  16. 1- Quando chiedi un Time-Out 2- Cosa rilevi principalmente durante un time-out 3 - Durante un time-out i giocatori possono parlare ? umbro@marcaccioli.com

  17. Quando chiedi un Time-out ? Quando vuoi rompere il ritmo agli avversari Sempre 11.7% Molto spesso 26.5% Spesso 38.3% Qualche volta 23.5% umbro@marcaccioli.com

  18. Quando chiedi un Time-out ? Quando gli avversari hanno effettuato un cambiamento in difesa • Molto spesso 9.1% • Spesso 9.1% • Qualche volta 63.6% • Mai 18.2 % umbro@marcaccioli.com

  19. Quando chiedi un Time-out ? • Quando gli avversari hanno effettuato qualche cambiamento in attacco • Sempre 3.0% • Molto spesso 3.0% • Spesso 3.0 % • Qualche volta 72.7 % • Mai 18.3 % umbro@marcaccioli.com

  20. Quando chiedi un Time-out ? • Quando qualche tuo giocatore è in debito fisico e non hai intenzione di sostituirlo • Spesso 3.0% • Qualche volta 39.4 % • Mai 57.6 % umbro@marcaccioli.com

  21. Quando chiedi un Time-out ? • Quando vuoi far subito notare un errore tecnico commesso da un tuo giocatore • Molto spesso 5.3 % • Spesso 14.5 % • Qualche volta 26.7 % • Mai 53.5 % umbro@marcaccioli.com

  22. Quando chiedi un Time-out ? • Quando vuoi effettuare qualche cambiamento in attacco • Molto spesso 3.0 % • Spesso 30.3 % • Qualche volta 51.5 % • Mai 15.2 % umbro@marcaccioli.com

  23. Quando chiedi un Time-out ? • Quando vuoi effettuare qualche cambiamento in difesa • Molto spesso 9.1 % • Spesso 33.3 % • Qualche volta 45.5 % • Mai 12.1 % umbro@marcaccioli.com

  24. Quando chiedi un Time-out ? Quando subisci un parziale di 9 a 0 Sempre 23.5 % Molto spesso 8.8 % Spesso 29.4 % Qualche volta 29.4 % Mai 8.9 % umbro@marcaccioli.com

  25. Quando chiedi un Time-out ? Per motivi arbitrali Spesso 6.0 % Qualche volta 36.4 % Mai 57.6 % umbro@marcaccioli.com

  26. Quando chiedi un Time-out ? Altri motivi: • All’ultimo minuto • Ribadire una filosofia • Quando la squadra perde lucidità • Situazioni speciali ultimi 5 secondi • Incitamento • Per calmare i giocatori • Per evidenziare errori comuni • Quando la squadra è in difficoltà mentale • Quando la squadra non è reattiva umbro@marcaccioli.com

  27. Cosa rilevi principalmente durante un Time-Out Errori personali di qualche giocatore 26.5% Errori generali della squadra 52.9% Usi principalmente parole di incitamento 20.6 % Altro: • Note individuali e di squadra degli avversari • Atteggiamento da prendere • Istruzioni per il seguito • Disposizioni per le marcature umbro@marcaccioli.com

  28. Il Contenuto • Poche parole • Uno, massimo due indicazioni • Ripetute • Precise • Chiare • Applicabili • Con una scaletta progressiva umbro@marcaccioli.com

  29. Durante il Time-Out i giocatori possono parlare? Si ma solo all’inizio 5.9 Si ma solo alla fine 38.2 Si in qualsiasi momento 20.6 Si ma solo se faccio domande 29.4 No mai 5.9 umbro@marcaccioli.com

  30. L’ambiguità • La percezione e la sensazione possono essere interpretate • Ogni percezione è individuale e correttamente vista, sentita, espressa umbro@marcaccioli.com

  31. Volto di donna - sassofonista umbro@marcaccioli.com

  32. umbro@marcaccioli.com

  33. umbro@marcaccioli.com

  34. Secondo te è importante il time-out Molto importante 60 % Importante 40 % Poco importante 0 % umbro@marcaccioli.com

  35. I Giocatori Rispondono umbro@marcaccioli.com

  36. Ti capita . Dopo un time-out, di non ricordarti cosa è stato appena detto? • Qualche volta 50 % • Mai 50% • PERCHE’ • Pensavo ad altro 26.7 • Parlavo con un compagno 31.3 • Facevo altro ( ti asciugavi, bevevi) 34.3 • Guardavo il pubblico, avversari 6.7 umbro@marcaccioli.com

  37. Durante il time-out deve parlare solo l’allenatore • Si 35 • No anche i giocatori in campo 30 • No chiunque abbia qualcosa da dire 35 umbro@marcaccioli.com

  38. La lettura del corpo • Lowen – Reich • Il linguaggio del corpo • Il corpo come espressione della nostra situazione psicologica e sintesi del nostro modo di vivere umbro@marcaccioli.com

  39. Linea di confine e contatto umbro@marcaccioli.com

  40. Il linguaggio del Corpo Sensazione, Emozione, Percezione, Rappresentazione del proprio stato d’animo della capacità di… della possibilità di… della potenzialità di.. …… Esprimersi-Giocare umbro@marcaccioli.com

  41. Ti è più utile un discorso tecnico o di carica • Tecnico 15 • Carica 15 • Dipende dal momento della partita 66.7 • Entrambi 3.3 umbro@marcaccioli.com

  42. Hai mai cercato di“suggerire”all’allenatore una richiesta di time-out • Spesso 3.3 • Qualche volta 33.3 • Mai 55.0 • Non so 8.4 umbro@marcaccioli.com

  43. Quando ti accorgi che c’è un time-out come reagisci • Bene perché e un momento di riposo 15.5 • Bene perché si risolverà qualcosa che non va nella partita 78.3 • Indifferente 6.2 umbro@marcaccioli.com

  44. Ti informi se il time-out è stato chiesto dal tuo allenatore o dalla squadra avversaria • Si sempre 6,7 • Qualche volta 38.3 • Mai 53.3 • Non so 1.7 umbro@marcaccioli.com

  45. Graziedell’Attenzione eTanti Auguri a Tutti umbro@marcaccioli.com

More Related