1 / 42

CASO CLINICO E.MACHI , A.ZOCCOLAN , M.I.ROSSELLO

CASO CLINICO E.MACHI , A.ZOCCOLAN , M.I.ROSSELLO. Centro regionale di chirurgia della mano Ospedale S. Paolo- SAVONA Direttore: M.I. Rossello.

Download Presentation

CASO CLINICO E.MACHI , A.ZOCCOLAN , M.I.ROSSELLO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CASO CLINICOE.MACHI,A.ZOCCOLAN,M.I.ROSSELLO Centro regionale di chirurgia della mano Ospedale S. Paolo- SAVONA Direttore: M.I. Rossello

  2. Uomo di 65 anni,ottima salute.Il giorno 03 dicembre 2009 caduta con frattura scomposta radio distale trattata mediante riduzione, stabilizzazione con fili di Kirschner e app. gessato in altra sede.

  3. In data15 gennaio 2010 controllo Rx e rimozione fili di Kirschner

  4. Nonostante esegua fisioterapia persiste sintomatologia dolorosa,deformità articolare con notevole tumefazione, limitazione della flessoestensione e pronosupinazione, sindrome algodistrofica.

  5. Causa peggioramento della sintomatologia clinica il paziente esegue RMN

  6. A seguito di visita presso il Nostro Centro,oltre alla sintomatologia dolorosa, alla deformità articolare, limitazione articolare di grado elevato,sindrome algodistrofica,veniva riscontrata anche sd. aderenziale dell’ELP in sede di introduzione di 1 filo di Kirschner.

  7. Veniva pertanto programmato intervento chirurgico, in attesa del quale veniva prescritta ancora fisiochinesiterapia.

  8. L’intervento di osteotomia correttiva, sintesi con placca volare a stabilità angolare e apposizione di gel piastrinico, tenolisi di ELP viene eseguito presso il nostro Centro in data 17.03.2010.

  9. Successivamente il paziente ha portato tutore di immobilizzazione per 15 giorni, e quindi iniziato il trattamento fisiochinesiterapico.

  10. CONTROLLO RX A 40 GIORNI

  11. CONTROLLO RX A 80 GIORNI

  12. CONTROLLO CLINICO DOPO 80 GIORNI DALL’INTERVENTO

  13. Al controllo clinico il paziente riferiva scomparsa della sintomatologia dolorosa, ottimo recupero articolare e funzionale con ritorno alle normali attività quotidiane.

  14. CONCLUSIONI Nonostante il breve follow-up di questo caso, è stato raggiunto un risultato ottimale, con recupero della funzionalità in tempi molto brevi e conseguente soddisfazione del paziente.

  15. GRAZIE E ARRIVEDERCI AL 48° CONGRESSO NAZIONALE SICM A SAVONA 2010

More Related