1 / 15

J.R.R. Tolkien

Questa presentazione può essere utilizzata come traccia per una discussione con gli spettatori, durante la quale potranno essere assegnate delle attività. Per memorizzare le attività durante la presentazione: In visualizzazione Presentazione diapositive fare clic con il pulsante destro del mouse

collin
Download Presentation

J.R.R. Tolkien

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Questa presentazione può essere utilizzata come traccia per una discussione con gli spettatori, durante la quale potranno essere assegnate delle attività. Per memorizzare le attività durante la presentazione: • In visualizzazione Presentazione diapositive fare clic con il pulsante destro del mouse • Scegliere Appunti presentazione • Scegliere la scheda Attività • Immettere le attività a mano a mano che vengono assegnate • Per chiudere la finestra, scegliere OK • Questa procedura consente di inserire automaticamente le attività assegnate in una diapositiva che verrà visualizzata alla fine della presentazione. J.R.R. Tolkien • John Ronald Reuel Tolkien nasce a Bloemfontein, Sudafrica, nel 1892 e muore Bournemouth, Hampshire, il 2 settembre 1973 • Rimane orfano di padre a soli quattro anni, e un anno dopo il termine degli studi secondari perde anche la giovane madre, da cui aveva ereditato la passione per le lingue, le fiabe e le leggende. • Questa passione segnerà la vita del giovane, che fin da adolescente si dilettava a “costruire” nuovi alfabeti e che grazie alle sue storie otterrà un immenso successo. John Tolkien a 19 anni. Studiò all'Exeter College di Oxford, ove ottenne il titolo di Bachelors of Arts nel 1915 Combatte come tenente fuciliere In Francia Durante la Prima Guerra Mondiale

  2. Questa presentazione può essere utilizzata come traccia per una discussione con gli spettatori, durante la quale potranno essere assegnate delle attività. Per memorizzare le attività durante la presentazione: • In visualizzazione Presentazione diapositive fare clic con il pulsante destro del mouse • Scegliere Appunti presentazione • Scegliere la scheda Attività • Immettere le attività a mano a mano che vengono assegnate • Per chiudere la finestra, scegliere OK • Questa procedura consente di inserire automaticamente le attività assegnate in una diapositiva che verrà visualizzata alla fine della presentazione. J.R.R. Tolkien • Insegna lingua e letteratura anglosassone e successivamente inglese alle cattedre delle università di Reed, poi Leeds ed infine Oxford, dove rimarrà per 34 anni. Egli è inoltre lettore alle università, ricercatore, scrittore di saggi, traduttore di testi antichi e medievali, conferenziere. • Nel frattempo, si dedica all’attività di romanziere, non limitandosi a creare favole, racconti, leggende e romanzi, ma addirittura di un intero mondo, dalla sua genesi alla sua maturità, fino alla caduta ed al risollevamento, attraverso i millenni; e soprattutto dei popoli e personaggi che lo popolano e lo caratterizzano, e delle lingue da loro parlate, descritte nei minimi termini.

  3. Questa presentazione può essere utilizzata come traccia per una discussione con gli spettatori, durante la quale potranno essere assegnate delle attività. Per memorizzare le attività durante la presentazione: • In visualizzazione Presentazione diapositive fare clic con il pulsante destro del mouse • Scegliere Appunti presentazione • Scegliere la scheda Attività • Immettere le attività a mano a mano che vengono assegnate • Per chiudere la finestra, scegliere OK • Questa procedura consente di inserire automaticamente le attività assegnate in una diapositiva che verrà visualizzata alla fine della presentazione. J.R.R. Tolkien • Nel 1917, convalescente per la guerra, inizia a lavorare al “libro dei Racconti Perduti”, il futuro Silmarillion; • Ma il ciclo ha il suo vero inizio con lo “Hobbit”, cominciato nel ’30, finito nel ’36 e pubblicato l’anno successivo. • nel 1949 scrive la trilogia “Il Signore degli Anelli”, pubblicato lungo due anni (nel 1954 “La Compagnia dell’Anello” e “Le Due Torri”, nel ’55 “Il Ritorno del Re”). • Racconti “Foglia, di Niggle” (1948) e “Il Cacciatore di Draghi” (1949). • “Le Avventure di Tom Bombadil” (opera in versi, 1962) e “Il Fabbro di Wootton Major” (1967). • Il “Silmarillion” (1983) e altri scritti saranno poi pubblicati postumi a cura del figlio Christopher.

  4. Questa presentazione può essere utilizzata come traccia per una discussione con gli spettatori, durante la quale potranno essere assegnate delle attività. Per memorizzare le attività durante la presentazione: • In visualizzazione Presentazione diapositive fare clic con il pulsante destro del mouse • Scegliere Appunti presentazione • Scegliere la scheda Attività • Immettere le attività a mano a mano che vengono assegnate • Per chiudere la finestra, scegliere OK • Questa procedura consente di inserire automaticamente le attività assegnate in una diapositiva che verrà visualizzata alla fine della presentazione. J.R.R. Tolkien • Le opere di Tolkien attingono a piene mani dal materiale tradizionale, antico e medievale per quanto riguarda le figure tipiche (l’eroe, il nero nemico…), le ambientazioni (le varie razze, il variopinto ma estremamente “naturale” mondo di Arda) e le tematiche (una su tutte, l’epico scontro tra il bene ed il male) • Nonostante non avesse scoperto nulla di nuovo è riuscito ad entusiasmare milioni di lettori i grazie ad una continua proposta di immagini colorate, emozionanti, ora epiche, ora desolate, ma sempre dinamiche, ad un linguaggio ed un intreccio non particolarmente difficili ma comunque efficacissimi. .

  5. Questa presentazione può essere utilizzata come traccia per una discussione con gli spettatori, durante la quale potranno essere assegnate delle attività. Per memorizzare le attività durante la presentazione: • In visualizzazione Presentazione diapositive fare clic con il pulsante destro del mouse • Scegliere Appunti presentazione • Scegliere la scheda Attività • Immettere le attività a mano a mano che vengono assegnate • Per chiudere la finestra, scegliere OK • Questa procedura consente di inserire automaticamente le attività assegnate in una diapositiva che verrà visualizzata alla fine della presentazione. J.R.R. Tolkien • La sua vita e le opere sono strette in un legame simbiotico, tanto che il suo personaggio femminile per eccellenza, Luthien, viene creato su ispirazione della moglie Edith. Alla morte di lei, nel 1971, sulla lapide della coppia venne inciso anche il nome dell’Elfa. E due anni più tardi, prima di lasciare questo mondo, Tolkien volle che sdotto il suo nome fosse inciso il nome di Beren, l’amante umano di Luthien

  6. Questa presentazione può essere utilizzata come traccia per una discussione con gli spettatori, durante la quale potranno essere assegnate delle attività. Per memorizzare le attività durante la presentazione: • In visualizzazione Presentazione diapositive fare clic con il pulsante destro del mouse • Scegliere Appunti presentazione • Scegliere la scheda Attività • Immettere le attività a mano a mano che vengono assegnate • Per chiudere la finestra, scegliere OK • Questa procedura consente di inserire automaticamente le attività assegnate in una diapositiva che verrà visualizzata alla fine della presentazione. J.R.R. Tolkien • Edith a 16 anni Edith a 19 anni

  7. Questa presentazione può essere utilizzata come traccia per una discussione con gli spettatori, durante la quale potranno essere assegnate delle attività. Per memorizzare le attività durante la presentazione: • In visualizzazione Presentazione diapositive fare clic con il pulsante destro del mouse • Scegliere Appunti presentazione • Scegliere la scheda Attività • Immettere le attività a mano a mano che vengono assegnate • Per chiudere la finestra, scegliere OK • Questa procedura consente di inserire automaticamente le attività assegnate in una diapositiva che verrà visualizzata alla fine della presentazione. J.R.R. Tolkien • Tolkien con il fratello Hilary

  8. Questa presentazione può essere utilizzata come traccia per una discussione con gli spettatori, durante la quale potranno essere assegnate delle attività. Per memorizzare le attività durante la presentazione: • In visualizzazione Presentazione diapositive fare clic con il pulsante destro del mouse • Scegliere Appunti presentazione • Scegliere la scheda Attività • Immettere le attività a mano a mano che vengono assegnate • Per chiudere la finestra, scegliere OK • Questa procedura consente di inserire automaticamente le attività assegnate in una diapositiva che verrà visualizzata alla fine della presentazione. J.R.R. Tolkien • J.J.R.Tolkien e famiglia

  9. Questa presentazione può essere utilizzata come traccia per una discussione con gli spettatori, durante la quale potranno essere assegnate delle attività. Per memorizzare le attività durante la presentazione: • In visualizzazione Presentazione diapositive fare clic con il pulsante destro del mouse • Scegliere Appunti presentazione • Scegliere la scheda Attività • Immettere le attività a mano a mano che vengono assegnate • Per chiudere la finestra, scegliere OK • Questa procedura consente di inserire automaticamente le attività assegnate in una diapositiva che verrà visualizzata alla fine della presentazione. J.R.R. Tolkien Gli anni del rugby

  10. Questa presentazione può essere utilizzata come traccia per una discussione con gli spettatori, durante la quale potranno essere assegnate delle attività. Per memorizzare le attività durante la presentazione: • In visualizzazione Presentazione diapositive fare clic con il pulsante destro del mouse • Scegliere Appunti presentazione • Scegliere la scheda Attività • Immettere le attività a mano a mano che vengono assegnate • Per chiudere la finestra, scegliere OK • Questa procedura consente di inserire automaticamente le attività assegnate in una diapositiva che verrà visualizzata alla fine della presentazione. J.R.R. Tolkien

  11. Questa presentazione può essere utilizzata come traccia per una discussione con gli spettatori, durante la quale potranno essere assegnate delle attività. Per memorizzare le attività durante la presentazione: • In visualizzazione Presentazione diapositive fare clic con il pulsante destro del mouse • Scegliere Appunti presentazione • Scegliere la scheda Attività • Immettere le attività a mano a mano che vengono assegnate • Per chiudere la finestra, scegliere OK • Questa procedura consente di inserire automaticamente le attività assegnate in una diapositiva che verrà visualizzata alla fine della presentazione. J.R.R. Tolkien

  12. Questa presentazione può essere utilizzata come traccia per una discussione con gli spettatori, durante la quale potranno essere assegnate delle attività. Per memorizzare le attività durante la presentazione: • In visualizzazione Presentazione diapositive fare clic con il pulsante destro del mouse • Scegliere Appunti presentazione • Scegliere la scheda Attività • Immettere le attività a mano a mano che vengono assegnate • Per chiudere la finestra, scegliere OK • Questa procedura consente di inserire automaticamente le attività assegnate in una diapositiva che verrà visualizzata alla fine della presentazione. J.R.R. Tolkien

  13. Questa presentazione può essere utilizzata come traccia per una discussione con gli spettatori, durante la quale potranno essere assegnate delle attività. Per memorizzare le attività durante la presentazione: • In visualizzazione Presentazione diapositive fare clic con il pulsante destro del mouse • Scegliere Appunti presentazione • Scegliere la scheda Attività • Immettere le attività a mano a mano che vengono assegnate • Per chiudere la finestra, scegliere OK • Questa procedura consente di inserire automaticamente le attività assegnate in una diapositiva che verrà visualizzata alla fine della presentazione. J.R.R. Tolkien

  14. Questa presentazione può essere utilizzata come traccia per una discussione con gli spettatori, durante la quale potranno essere assegnate delle attività. Per memorizzare le attività durante la presentazione: • In visualizzazione Presentazione diapositive fare clic con il pulsante destro del mouse • Scegliere Appunti presentazione • Scegliere la scheda Attività • Immettere le attività a mano a mano che vengono assegnate • Per chiudere la finestra, scegliere OK • Questa procedura consente di inserire automaticamente le attività assegnate in una diapositiva che verrà visualizzata alla fine della presentazione. J.R.R. Tolkien John e Edith

  15. Questa presentazione può essere utilizzata come traccia per una discussione con gli spettatori, durante la quale potranno essere assegnate delle attività. Per memorizzare le attività durante la presentazione: • In visualizzazione Presentazione diapositive fare clic con il pulsante destro del mouse • Scegliere Appunti presentazione • Scegliere la scheda Attività • Immettere le attività a mano a mano che vengono assegnate • Per chiudere la finestra, scegliere OK • Questa procedura consente di inserire automaticamente le attività assegnate in una diapositiva che verrà visualizzata alla fine della presentazione. J.R.R. Tolkien John e Edith

More Related