1 / 52

COAGULOPATIE

COAGULOPATIE. EMOFILIA. A è dovuta a un deficit congenito di Fattore VIII. B è dovuta a un deficit congenito di Fattore IX. LA “TRIADE DI VIRCHOW”. FATTORI CHE PREDISPONGONO ALLA FORMAZIONE DI TROMBI. 1) Lesioni della parete vascolare. ipertensione flusso turbolento iperlipidemia

conlan
Download Presentation

COAGULOPATIE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. COAGULOPATIE

  2. EMOFILIA A è dovuta a un deficit congenito di Fattore VIII B è dovuta a un deficit congenito di Fattore IX

  3. LA “TRIADE DI VIRCHOW”

  4. FATTORI CHE PREDISPONGONO ALLA FORMAZIONE DI TROMBI 1) Lesioni della parete vascolare ipertensione flusso turbolento iperlipidemia diabete mellito traumi alcune infezioni

  5. FATTORI CHE PREDISPONGONO ALLA FORMAZIONE DI TROMBI 2) Alterazioni del flusso ematico Immobilità prolungata Promuovono la formazione di trombi causando attivazione dell’endotelio facilitando il contatto tra piastrine e parete vascolare evitando la diluizione dei fattori pro-coagulanti

  6. FATTORI CHE PREDISPONGONO ALLA FORMAZIONE DI TROMBI 3) Anormale coagulabilità del sangue

  7. ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI • Farmaci attivi sulla cascata dell’acido arachidonico

  8. ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI • Farmaci attivi sulla cascata dell’acido arachidonico • acido acetilsalicilico

  9. ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI • Farmaci attivi sulla cascata dell’acido arachidonico • acido acetisalicilico • inibitori della trombossano A2 (TXA2) sintetasi (p.e. dazoxiben) • antagonisti del recettore per TXA2 • inibitori della trombossano A2 (TXA2) sintetasi e antagonisti del recettore per TXA2 (p.e. ridogrel) • analoghi stabili della prostaciclina (iloprost) • antagonisti dei recettori per ADP

  10. ANTI-AGGREGANTI PIASTRINICI

  11. ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI • Farmaci attivi sulla cascata dell’acido arachidonico • acido acetilsalicilico • inibitori della trombossano A2 (TXA2) sintetasi (p.e. dazoxiben) • antagonisti del recettore per TXA2 • inibitori della trombossano A2 (TXA2) sintetasi e antagonisti del recettore per TXA2 (p.e. ridogrel) • analoghi stabili della prostaciclina (iloprost) • antagonisti dei recettori per ADP • inibitori delle fosfodiesterasi

  12. ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI • Farmaci attivi sulla cascata dell’acido arachidonico • acido acetilsalicilico • inibitori della trombossano A2 (TXA2) sintetasi (p.e. dazoxiben) • antagonisti del recettore per TXA2 • inibitori della trombossano A2 (TXA2) sintetasi e antagonisti del recettore per TXA2 (p.e. ridogrel) • analoghi stabili della prostaciclina (iloprost) • antagonisti dei recettori per ADP • inibitori delle fosfodiesterasi • agenti attivi sulla glicoproteina IIb/IIIa

  13. Blocco del sito di legame RGD ANTI-AGGREGANTI PIASTRINICI Inibitori della glicoproteina IIb/IIIa (IIb3) Abciximab Eptifibatide Tirofiban

  14. Per ogni passaggio della coagulazione: Proteasi dal passaggio precedente Ca2+ Cofattore proteico zimogeno Superficie organizzatrice

  15. MECCANISMI CHE LIMITANO LA PROPAGAZIONE DEL PROCESSO EMOSTATICO Produzione di PGI2 da parte dell’endotelio intatto Antitrombina III

  16. ANTI-COAGULANTI NATURALI

  17. MECCANISMI CHE LIMITANO LA PROPAGAZIONE DEL PROCESSO EMOSTATICO Produzione di PGI2 da parte dell’endotelio intatto Antitrombina III Proteina C/Proteina S

  18. ANTI-COAGULANTI NATURALI

  19. MECCANISMI CHE LIMITANO LA PROPAGAZIONE DEL PROCESSO EMOSTATICO Prooduzione di PGI2 da parte dell’endotelio intatto Antitrombina III Proteina C/Proteina S Inibitore del percorso del fattore tessutale (TFPI)

  20. ANTI-COAGULANTI NATURALI

  21. MECCANISMI CHE LIMITANO LA PROPAGAZIONE DEL PROCESSO EMOSTATICO Produzione di PGI2 da parte dell’endotelio intatto Antitrombina III Proteina C/Proteina S Inibitore del percorso del fattore tessutale (TFPI) Attivatore tessutale del plasminogeno (tPA)

  22. SVANTAGGI DELLA TERAPIA CON ANTICOAGULANTI ORALI Interazioni con altri farmaci e con componenti della dieta Finestra terapeutica ristretta Lenta insorgenza e reversione degli effetti

  23. FATTORI CHE POTENZIANO L’AZIONE DEGLI ANTICOAGULANTI ORALI • Malattie • Malattie epatiche • Condizioni che aumentano il metabolismo • Farmaci • Farmaci che inibiscono il metabolismo epatico • Farmaci che inibiscono la funzionalità piastrinica • Farmaci che spiazzano gli OA dal legame con le proteine • Farmaci che diminuiscono la riduzione della vitamina K • Farmaci che diminuiscono la disponibilità di vitamina K

  24. FATTORI CHE RIDUCONO L’AZIONE DEGLI ANTICOAGULANTI ORALI • Malattie • Gravidanza • Ipotiroidismo • Farmaci • Vitamina K • Farmaci che inducono il metabolismo epatico • Farmaci che diminuiscono l’assorbimento intestinale

  25. * *anisoylated plasminogen streptokinase activator complex (APSAC)

More Related