1 / 4

Cultura Tecnologica del Progetto Sezioni P3, P4, P5

Cultura Tecnologica del Progetto Sezioni P3, P4, P5. Politecnico di Milano Facoltà del Design – Bovisa Prof. Gianluca Palermo Dipartimento di Elettronica e Informazione gpalermo@elet.polimi.it http://home.dei.polimi.it/gpalermo/. L’organizzazione del corso.

connor
Download Presentation

Cultura Tecnologica del Progetto Sezioni P3, P4, P5

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Cultura Tecnologica del ProgettoSezioni P3, P4, P5 Politecnico di Milano Facoltà del Design – Bovisa Prof. Gianluca Palermo Dipartimento di Elettronica e Informazionegpalermo@elet.polimi.it http://home.dei.polimi.it/gpalermo/

  2. L’organizzazione del corso Il corso è suddiviso in due parti: Informatica (Responsabile: Prof. G. Palermo) La prima, relativa alla conoscenza pratica e teorica dell'informatica di base, mira a sviluppare le competenze necessarie all'uso degli strumenti di lavoro informatico. Fondamenti di CAD (Responsabile: Prof. C. Gorla) La seconda, relativa al modulo Fondamenti di CAD, riguarda i metodi per rappresentare graficamente il prodotto secondo le esigenze della produzione industriale. In particolare, viene fornita una introduzione pratica all'impiego di strumenti CAD tridimensionali per la modellazione geometrica e per la esecuzione di disegni tecnici. Cultura tecnologica del progetto - a.a. 2007/2008 - Sezioni P3/4/5

  3. Parte 1: Informatica (aula CT43) LEZIONE 1: Venerdì 5 Ottobre - Teoria 4 ore  - Il PC: funzionamento - Il Modello di Von Neumann - Architettura di un PC - Componenti principali Scheda madre CPU / RAM HD / CD / DVD Bus dati / Monitor LEZIONE 2: Venerdì 12 Ottobre - Teoria 4 ore  - Cenni di sistemi operativi  (win,unix/linux,mac)  - Rappresentazione dell’informazione  - Classificazione dei linguaggi Descrittivi, di programmazione Alto livello, basso livello, ling macchina Compilati, interpretati LEZIONE 3: Venerdì 19 Ottobre - Teoria 4 ore - Introduzione alla programmazione - Introduzione a xml e html come linguaggi formali  - Fondamenti di programmazione: costrutti e semplici algoritmi LEZIONE 4: Venerdì 26 Ottobre - Teoria 4 ore  - Esempi ed esercizi di programmazione - Cenni sulla filosofia opensource  - Fondamenti di reti - Topologia delle reti - Il protocollo TCP / IP LEZIONE 5: Venerdì 9 Novembre - Teoria 4 ore  - Architettura del web  - Cenni di sicurezza L’organizzazione del corso Cultura tecnologica del progetto - a.a. 2007/2008 - Sezioni P3/4/5

  4. L’organizzazione del corso Prova in itinere di Informatica: Venerdì 16 Novembre La prova d'esame si svolgerà in due sessioni: • alle ore 13:15 da Forcellini a Orlotti • alle ore 15:15 da Ornaghi a Zuglian Nota Bene: Per passare l’esame di Cultura Tecnologica del Progetto si deve raggiungere la sufficienza sia sulla prova di Informatica che sulla prova di Fondamenti di CAD. Raggiunto questo requisito, per avere il voto finale si calcola la media matematica tra le due prove. Cultura tecnologica del progetto - a.a. 2007/2008 - Sezioni P3/4/5

More Related