1 / 18

UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI

L’UNIVERSO E IL CAMPIONE. UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE SERVIZI DI CONTABILITA’ E CONSULENZA GESTIONALE

Download Presentation

UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’UNIVERSO E IL CAMPIONE • UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI • VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: • SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE • SERVIZI DI CONTABILITA’ E CONSULENZA GESTIONALE • SERVIZI DI ARCHITETTURA, INGEGNERIA E CONSULENZA TECNICA • ALTRI SERVIZI INNOVATIVI DI SUPPORTO ALL’IMPRESA • IL CAMPIONE STATISTICAMENTE RAPPRESENTATIVO E’ COMPOSTO DA 366 IMPRESE • COSI’ DISTRIBUITE PER SETTORE: • SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE = 128 • SERVIZI DI CONTABILITA’ E CONSULENZA GESTIONALE = 85 • SERVIZI DI ARCHITETTURA, INGEGNERIA E CONSULENZA TECNICA = 121 • ALTRI SERVIZI INNOVATIVI DI SUPPORTO ALL’IMPRESA = 33

  2. LE CARATTERISTICHE DELLE IMPRESE … piccole (collaboratori e fatturato) … giovani … innovatrici

  3. LE CARATTERISTICHE DEL MERCATO … tipologia servizi (% del fatturato) … tipologia clienti (% del fatturato) … settore principale nel b2b … mercato di destinazione (% sul fatturato)

  4. CRESCITA … … MERCATO, INNOVAZIONE, AGGREGAZIONE TRA IL 2008 E IL 2011 IL FATTURATO: PER IL 44,9% DEL CAMPIONE E’ CRESCITO, PER IL 25,5% E’ DIMINUITO 19,4

  5. GLI EFFETTI DELLA CRISI (%)

  6. SU I RICAVI, GIU’ LA REDDITTIVITA’ RICAVI REDDITIVITA’: Edibta/vendite Fonte: Fondazione Nord Est su banca dati Aida (circa 3000 imprese)

  7. INNOVAZIONE E CRISI

  8. QUALE INNOVAZIONE? (%)

  9. LE RAGIONI DELL’INNOVAZIONE Solo il 2,5% del campione dichiara di aver fatto innovazione negli ultimi 3 anni per uscire dalla crisi. Le motivazioni principali confermano il ruolo di motore dell’innovazione che le imprese dei servizi innovativi e tecnologici devono/possono assumere: Ricerca di un nuovo mercato / potenziali clienti; Miglioramento della qualità dei servizi offerti; 3. Soddisfazione dei bisogni dei clienti.

  10. LE DIFFICOLTA’ DELL’INNOVAZIONE (%)

  11. I PARTNER DELL’INNOVAZIONE (%)

  12. L’INNOVAZIONE NEL PROSSIMO BIENNIO

  13. PIU’ INNOVAZIONE PER GLI AGGREGATI

  14. I LIMITI DELLA PICCOLA DIMENSIONE Una piccola impresa ha … Per essere competitiva una piccola impresa deve …

  15. UN SETTORE AD ALTO TASSO DI AGGREGAZIONE L’aggregazione … La sua impresa partecipa a qualche forma di aggregazione? Network informali: 21,9% Consorzi: 10,5%

  16. CONCLUSIONI Il settore dei servizi innovativi e tecnologici ha, rispetto ad altri contesti, subito meno la crisi in termini di riduzione del fatturato, tuttavia HA REGISTRATO UNA RILEVANTE TRASFORMAZIONE DEL CONTESTO COMPETITIVO e DELLE RICHIESTE DEI CLIENTI. La risposta del settore non è stata di stallo, quanto piuttosto di un IMPEGNO COSTANTE A REALIZZARE E OFFRIRE SERVIZI IN LINEA CON LE NUOVE ESIGENZE DEI CLIENTI, QUALITATIVAMENTE MIGLIORI E INNOVATIVI E PER ACQUISIRE VANTAGGI COMPETITIVI, tramite scelte di innovazione che nel 54,1% sono state anche maggiori rispetto a quanto già programmato prima del 2008. Considerato il forte legame esistente, in termini di mercato, tra servizi innovativi e settore manifatturiero certamente è POSSIBILE IPOTIZZARE COME TALI INNOVAZIONI IN SERVIZI, TECNOLOGIE UTILIZZATE E COMPETENZE IMPIEGATE SIA ANDATA A FAVORE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI SOPRATTUTTO LOCALI. Per svolgere a pieno titolo il suo ruolo di motore dell’innovazione del sistema produttivo, tuttavia, I SERVIZI DEVONO SUPERARE ALCUNI LIMITI: la piccola dimensione, la difficoltà di fare rete con gli altri soggetti dell’innovazione, la scarsa apertura internazionale Nello specifico, inoltre, L’INNOVAZIONE APPARE LA STRADA MIGLIORE PER REAGIRE PRONTAMENTE ALLA CRISI e ai cambiamenti del contesto competitivo. Hanno MAGGIORE CAPACITÀ INNOVATIVA LE IMPRESE AGGREGATE.

More Related