1 / 20

Il corpo racconta Laboratorio ludico sulla corporeità per il dialogo madre figlia

Il corpo racconta Laboratorio ludico sulla corporeità per il dialogo madre figlia Dott.ssa Francesca Razzini Insegnante metodo Billings www.farmaciadibesenzone.it.

cooper
Download Presentation

Il corpo racconta Laboratorio ludico sulla corporeità per il dialogo madre figlia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il corpo racconta Laboratorio ludico sulla corporeità per il dialogo madre figlia Dott.ssa Francesca Razzini Insegnante metodo Billings www.farmaciadibesenzone.it

  2. " I messaggi deimedia invitano alla precocità sessuale,ma gli adolescenti italianirestano i più ignoranti d'Europanella conoscenza della propria fertilità.La conseguenza? Aumenti delle gravidanze tra le giovanissime,aborti e ricorso massiccio alla"pillola del giorno dopo"."Barbara Sartori, Il Nuovo Giornale, 7 maggio 2010

  3. Dal valore e non dal divieto • Gettare uno sguardo sulla fertilità implica come conseguenza un atteggiamento più responsabile da parte delle ragazze. • Prevenzione primaria:atteggiamento di fiducia verso le ragazze stimolate a riflettere sul valore del corpo , della sessualità e del grande dono della vita. • Volutamente temi come contraccezione aborto,MST non sono affrontati durante il corso

  4. Destinatarie: ragazze di 11-13 anni, accompagnate dalla mamma I cambiamenti del corpo femminile all’arrivo del menarca richiedono un ‘attenzione particolare alla mamma che vuole accompagnare la figlia in vista del suo diventare donna a tutti gli effetti.

  5. Obiettivi: Vivere i cambiamenti del corpo in modo positivo, acquisendo una visione dignitosa della femminilità, della sessualità e del compito di trasmettere la vita Offrire spunti di dialogo tra mamma e figlia, favorendo un’alleanza in vista della più o meno burrascosa adolescenza. Favorire la stima di sé affinchè ogni donna si senta in diritto di essere amata e rispettata Esercitarsi ad usare le parole necessarie per parlare del proprio corpo, delle proprie emozioni, dei propri bisogni. Condividere dubbi e scoperte tra coetanee e fra colleghe- mamme Anche per mamme può essere un’occasione per approfondire le proprie conoscenze

  6. contenuti • I cambiamenti della pubertà, il pudore • Le differenze e le specificità di genere ( maschile e femminile) • Anatomia e fisiologia femminile e maschile: come siamo fatti e perché • igiene • Il ciclo mestruale , i segni della fertilità, i sintomi legati alle variazioni ormonali : come funzioniamo e perché • Il concepimento, la nuova vita • femminilità, autostima • Il linguaggio del corpo • Le emozioni : riconoscerle, esprimerle, gestirle • L’amicizia come propedeutica all’amore • prevenzione degli abusi sessuali

  7. I primi nove mesi di vita…

  8. modalità • Lezioni interattive • Semplici lavori manuali • Schede da compilare anche a casa • Lavoretti da fare da sole e con la mamme durante gli incontri • Uso di metafore • Quiz • Momenti al tavolo e in piedi

  9. Supporti didattici Cartelletta: raccolta di schede teorico-pratiche che ripercorrono ogni tappa del lavoro svolto insieme da personalizzare e da utilizzare anche a casa.

  10. Materiali di vario uso quotidiano presentati per rendere immediata la comprensione di concetti difficili o astratti: Nido utero Busta messaggi ormonali Sezione tronco albero tempo per l’amicizia

  11. Appuntamenti • Due incontri di due ore 20,30-22,30 possibilmente a una due settimane di distanza uno dall’altro. • Massimo 5-6 coppie mamma/figlia

  12. La tavola ben allestita, nella semplicità di una tovaglia o di un fiore, trasmette i valori dell’accoglienza e della cura tipiche della femminilità

  13. Verifica: • Durante gli incontri momenti per verificare la comprensione dei contenuti di anatomia/ fisiologia • Durante tutta la durata del corso si tiene conto dei feed-back raccolti, verbali o meno per adeguare il linguaggio alle contingenze

  14. Grazie per l’attenzione! • www.farmaciadibesenzone.it • www.metodobillings.it

More Related