1 / 20

La legge di gravitazione universale

La legge di gravitazione universale. Isacco Newton La legge di gravitazione universale La costante G La forza di gravità esercitata da una superficie sferica omogenea L’accelerazione di gravità vicino alla superficie della terra Le maree Fino a dove giunge la gravità?. MENÙ PRINCIPALE.

cordero
Download Presentation

La legge di gravitazione universale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La legge di gravitazione universale • Isacco Newton • La legge di gravitazione universale • La costante G • La forza di gravità esercitata da una superficie sferica omogenea • L’accelerazione di gravità vicino alla superficie della terra • Le maree • Fino a dove giunge la gravità? La legge di gravitazione universale

  2. MENÙ PRINCIPALE La legge di gravitazione universale Isacco Newton La legge di gravitazione universale La costante G La forza di gravità esercitata da una superficie sferica omogenea L’accelerazione di gravità vicino alla superficie della terra Le maree Fino a dove giunge la gravità? La legge di gravitazione universale

  3. Isaac Newton (1642-1727) all’età di 24 anni La gravità secondo Newton La legge di gravitazione universale

  4. Se si raddoppia il raggio di una sfera, la superficie della sfera diventa quattro volte più grande La distanza Terra – Luna è di circa 60 volte il raggio medio terrestre Supponiamo di spruzzare vernice bianca per un minuto dal centro della sfera sulla superficie posta ad una distanza pari a r e, ad esempio, verificare che si è depositato uno spessore di 1 millimetro.Se ripeto l’operazione su di una sfera posta alla distanza 2r verificherò che si deposita uno spessore di ¼ di millimetro La legge di gravitazione universale

  5. La forza che si esercita dovrà anche tener conto delle masse in gioco • La terra e la Luna si attraggono vicendevolmente. Questa simmetria suggerì a Newton di tener conto delle masse dei due oggetti. L’intensità della forza dovrà essere proporzionale a ciascuna delle masse che interagiscono. SOMMARIO La legge di gravitazione universale

  6. La legge di gravitazione universale La legge di gravitazione universale

  7. La legge di gravitazione universale

  8. L’uomo che solleva il bilanciere sulla luna farà meno fatica che sulla terra poiché la massa lunare è molto più piccola di quella terrestre La legge di gravitazione universale

  9. SOMMARIO La legge di gravitazione universale

  10. La costante gravitazionale G SOMMARIO La legge di gravitazione universale

  11. La forza di gravità esercitata da una superficie sferica omogenea • La somma delle forze di attrazione gravitazionale esercitate sulla mela da tutte le masse terrestri è uguale alla forza che verrebbe esercitata sulla mela da una massa uguale alla massa terrestre, posta nel centro della Terra La legge di gravitazione universale

  12. La forza di gravità esercitata dalla terraconsiderata come un corpo sferico omogeneo La legge di gravitazione universale

  13. La forza di gravità agisce su tutti le masse?Perché, ad esempio, non avvertiamo l’attrazione gravitazionale tra due persone? SOMMARIO La legge di gravitazione universale

  14. Cosa succede se ci limitiamo a calcolare la forza di gravità che agisce su un corpo in prossimità della superficie terrestre? L’accelerazione di gravità vicino alla superficie della terra La legge di gravitazione universale

  15. La legge di gravitazione universale

  16. La legge di gravitazione universale

  17. Vicino alla superficie terrestre l’intensità della forza gravitazionale esercitata dalla Terra su un corpo che si trova a una quota di 3 metri diminuisce di una parte su 3 milioni: perciò un oggetto che pesa 1 N sulla superficie della Terra, pesa 0,999999 N a un’altezza di solo 3 metri.Una persona con massa di 50 kg pesa 490 N a Genova, a livello del mare, e pesa 0,15 N di meno (corrispondenti a circa 15 grammi) a Potenza, alla quota di 820 metri.La variazione dell’intensità della forza gravitazionale ha come conseguenza che anche l’intensità dell’accelerazione dli gravità g varia. Il valore di g è praticamente costante su tutta la superficie terrestre perché, finché un oggetto si trova sulla superficie, la distanza tra il centro di gravità dell’oggetto e il centro della Terra varia molto poco. Se un oggetto viene innalzato di un chilometro, la distanza varia da 6378 a 6379 km e g cambia da 9,800 a 9,7079 m/sec².Rigorosamente parlando, tuttavia, g non è costante in tutti i luoghi della superficie terrestre. SOMMARIO La legge di gravitazione universale

  18. Le maree SOMMARIO La legge di gravitazione universale

  19. Fino a dove giunge la gravità? Fotografie di ammassi stellari mostrano senza ombra di dubbio che anche le stelle interagiscono tra loro gravitazionalmente. Misure accurate mostrano che tutte le stelle della Via Lattea ruotano intorno a uno stesso punto sotto l’azione della forza della gravità. Questa conoscenza è stata utilizzata per stimare il numero di stelle della nostra galassia e la sua massa totale La legge di gravitazione universale

  20. La legge di gravitazione universale SOMMARIO

More Related