1 / 39

III Congresso MultidiscilinarePontino “Passeggiando nella pediatria tra vecchio e nuovo”

III Congresso MultidiscilinarePontino “Passeggiando nella pediatria tra vecchio e nuovo”. FLUOROPROFILASSI:. COME E QUANDO. FONDI 12 febbraio 2011. Ludovica Sepe. CARIE. Malattia infettiva a patogenesi multifattoriale, caratterizzata dalla demineralizzazione dei tessuti duri del dente

cosima
Download Presentation

III Congresso MultidiscilinarePontino “Passeggiando nella pediatria tra vecchio e nuovo”

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IIICongresso MultidiscilinarePontino “Passeggiando nella pediatria tra vecchio e nuovo” FLUOROPROFILASSI: COME E QUANDO FONDI 12febbraio 2011 Ludovica Sepe

  2. CARIE Malattia infettiva a patogenesi multifattoriale, caratterizzata dalla demineralizzazione dei tessuti duri del dente Rappresenta una delle patologie più diffuse nella popolazione generale e in età pediatrica PREVALENZA 22% di patologia a 4 anni di età 44% di patologia a 12 anni di età

  3. TEMPO CARIE DIETA OSPITE MICROORGANISMI CARIE EZIOPATOGENESI L’associazione di tre concause, correlate al fattore tempo, determina lo sviluppo della patologia cariosa Triade di Keyes (1962)

  4. CARIE MICROORGANISMI • Streptococcus Mutans • Lactobacilli • Actinomiceti • Capacità di metabolizzare gli zuccheri esogeni, • in particolare il saccarosio, dalla cui fermentazione derivano gli acidi organici che determinano la demineralizzazione focale dello smalto dentario. • Colonizzazione del cavo orale successiva all’eruzione dei denti

  5. CARIE OSPITE pH salivare Predisposizione genetica Uso di farmaci Patologie sistemiche Saliva Sistemi tampone Detersione meccanica Azione antibatterica: lisozima, lactoperossidasi, fagociti, IgA secretorie

  6. CARIE DIETA Cariogenicità Carboidrati (saccarosio) Livelli di acidità Numero dei pasti Frequenza di assunzione dei cibi

  7. CARIE TEMPO Alternanza dei processi di demineralizzazione e remineralizzazione dei denti

  8. CARIE Fattori di rischio Stato socio-economico Dieta Storia medica e disabilità Placca dentale e fattori microbiologici Abitudini di igiene orale e uso di fluoro

  9. Stima del rischio individuale di carie

  10. Il PEDIATRA esercita un ruolo fondamentale in quanto garante e responsabile della salute dei soggetti in età evolutiva.

  11. FLUORO Il fluoro è attualmente l’agente più efficace nella prevenzione della carie

  12. FLUORO Numerosi studi clinici confermano l’efficacia della fluoroprofilassi nel controllo della carie come? quando?

  13. Epoca di formazione degli elementi dentari

  14. FLUORO: MECCANISMI D'AZIONE Il fluoro si lega all’idrossiapatite dello smalto trasformandola in fluorapatite, caratterizzata da una struttura molecolare molto più resistente all’attacco degli acidi Idrossiapatite Fluorapatite

  15. FLUORO: MECCANISMI D'AZIONE Il fluoro assimilato viene secreto nella saliva e tende ad accumularsi nella placca, dove esercita un effetto antimicrobico, soprattutto sullo S. Mutans, inibendo la produzione microbica di acido e diminuendo la capacità di adesione ai tessuti orali e i tempi di moltiplicazione

  16. FLUORO: MECCANISMI D'AZIONE Favorisce la remineralizzazione dello smalto demineralizzato

  17. FLUOROPROFILASSI TOPICA SISTEMICA

  18. FLUOROPROFILASSI TOPICA DENTIFRICI GEL COLLUTTORI VERNICI

  19. FLUOROPROFILASSI TOPICA Applicazione topica professionale di fluoro Fluoruro di sodio al 2% Fluoruro stannoso al 8% APF (fluoruro fosfato acidificato) Fluoruro amminico al 1,25% Vernici al fluoruro di sodio (Duraphat/ Durafluor)

  20. FLUOROPROFILASSI TOPICA Frequenza delle applicazioni topiche • Carie rampanti: 4 o 5 applicazioni (4-6 sett), poi ogni 3 mesi • Carie moderate: una applicazione ogni 2-3 mesi • Attività della carie minima o nulla: una singola applicazione ogni 6 mesi

  21. FLUOROPROFILASSI TOPICA Presidi topici al fluoro per uso domiciliare DENTIFRICI Riduzione della carie del 25-35% Spazzolare i denti 2-3 volte al giorno Fluoruro di sodio a varie concentrazioni: 3-6 aa 500 ppm F >6aa 1000 ppm F Adulti 1400 ppm F

  22. FLUOROPROFILASSI TOPICA COLLUTTORI Riduzione della carie del 35% a seguito di sciacqui eseguiti giornalmente o settimanalmente Particolarmente indicati in pazienti con carie rampante o ad alto rischio di carie Utilizzo giornaliero Fluoruro di sodio al 0,05%

  23. FLUOROPROFILASSI TOPICA GEL Trattamento supplementare alle applicazioni topiche professionali e al dentifricio al fluoro 500 ppm F o 1000 ppm F Applicazione di 0,5 g di prodotto (6,25 mg di fluoro) sulle superfici dei denti per 2 minuti Utilizzo settimanale In soggetti ad alto rischio di carie applicazione 2 volte a settimana

  24. FLUOROPROFILASSI SISTEMICA FLUORAZIONE ACQUA SALE LATTE COMPRESSE GOCCE

  25. FLUORO Il fluoro è normalmente presente nell’acqua potabileenegli alimenti in varie concentrazioni La concentrazione ottimale di fluoro è di 1 mg/l 0,05 mg/Kg di peso

  26. Le acque italiane sono in genere sufficientemente ricche in fluoro, tanto da non rendere consigliabile un’addizione farmacologia o nelle acque potabili. Si stima che la media nazionale di fluoro nelle acque sia di circa 1 mg/l. Ciò forse spiega la carenza di provvedimenti e normative riguardanti l’addizione artificiale di fluoro nelle acque potabili. Vi sono però differenze locali importanti. Per esempio nella zona dei Castelli Romani le acque sono particolarmente ricche in fluoro, tanto da determinare casi di fluorosi.

  27. Si deve inoltre notare che in Italia vi è un largo consumo di acque minerali imbottigliate. Secondo l’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) il 46.5 % degli italiani non beve acqua di rubinetto. Il ricorso ad acque minerali imbottigliate è particolarmente comune da parte dei genitori che la usano per i loro bambini. Considerando la buona qualità delle acque erogate dagli acquedotti locali, la pratica è, per la maggior parte del territorio italiano, almeno parzialmente ingiustificata tenendo conto anche del fatto che quest’ultime non sono invece sempre ricche in Fosforo.

  28. Fluoro contenuto negli ALIMENTI Caffè Thè: 1,5 mg/l di fluoro in un’infusione 2 tazze contengono 0,3 mg di fluoro Carne di pollo, maiale, vitello e agnello Pesce e frutti di mare Alimenti essiccati e conservati: maggiore concentrazione Sardine in scatola: fino a 40mg/kg di fluoro Pesce essiccato: fino a 290 mg/kg Verdura, frutta e cereali

  29. FLUOROPROFILASSI SISTEMICA Integratori pediatrici di fluoro Fluoro o preparazione di vitamine-fluoro Riduzione della carie dal 50% al 60% Il dosaggio dipende dall’età e dal contenuto di fluoro nell’acqua Devono essere prescritti solo se il contenuto di fluoro nell’acqua potabile è minore del 70% della concentrazione ottimale (<0,7 ppm)

  30. FLUOROPROFILASSI SISTEMICA Donne in gravidanza Il fluoro ingerito dalle donne in gravidanza non porta benefici ai denti dei loro figli, per lo meno ai permanenti Il fluoro si trasferisce dalla madre al feto attraverso la placenta (recentemente accettato) Resta incerto quanto fluoro venga trasferito dal sangue della madre al sangue del feto

  31. LINEE GUIDA NAZIONALI per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva

  32. Linee guida del Ministero della Salute La fluoroprofilassi va consigliata a tutti i soggetti in età evolutiva che vivono in aree con acqua a basso contenuto di fluoro (<0,6 ppm). La somministrazione di fluoro per via sistemica è raccomandata per tutti i soggetti dai 6 mesi ai 3 anni e costituisce l’unica forma di somministrazione. La somministrazione di fluoro per via topica attraverso l’uso di paste dentifricie a basso contenuto di fluoro (500 ppm) è raccomandata dai 3 fino ai 6 anni, due volte al giorno. Dopo i 6 anni, l’uso di un dentifricio contenente almeno 1000 ppm di fluoro due volte al giorno è di fondamentale importanza nella prevenzione della carie e può costituire l’unica forma di somministrazione.

  33. DOSI ELEVATE ACUTA TOSSICITA' CRONICA

  34. TOSSICITA' ACUTA • Dosi superiori a 5 grammi • Da 5000 a 20000 volte la dose utilizzata per la fluoroprofilassi NAUSEA DOLORI ADDOMINALI VOMITO DIARREA INSUFFICIENZA CARDIO-RESPIRATORIA MORTE

  35. FLUOROSI La fluorosi è l'effetto dell'assunzione a lungo termine di un quantitativo eccessivo di fluoro (oltre 2 ppm) durante la fase di amelogenesi dei denti permanenti. L'attività ameloblastica risulta danneggiata dall'eccessiva incorporazione di fluoro. Attualmente si stima che il limite, al di sopra del quale aumenta considerevolmente il rischio di sviluppare la fluorosi nel periodo di formazione dello smalto, sia di 0.05-0.07 mg/Kg (Burt BA Et All.).

  36. FLUOROSI Il rischio di fluorosi dello smalto è limitata ai bambini d'età minore di 8 anni; lo smalto, da quel momento, non è più suscettibile poiché la sua maturazione pre-eruttiva è completata. La sua caratteristica principale è l'ipomineralizzazione dello smalto, con difetti a livello della matrice interprismatica. È caratterizzata da una discromia intrinseca, primitiva, endogena, quindi non eliminabile con l'igiene professionale. La severità della condizione dipende dalla dose, dalla durata e dal periodo di somministrazione.

  37. FLUOROSI GRADI DI FLUOROSI La fluorosi può manifestarsi in varie forme, da molto lievi, con piccole aree bianche opache distribuite in modo irregolare sul dente, ma che non coinvolgono più del 25% della superficie dentale fino ad una forma grave o severa, in cui tutte le superfici dello smalto sono affette da un’ipoplasia tale da influenzare anche la forma dei denti e indebolirli. I denti possono assumere un aspetto corroso, con la presenza di pigmenti marroni su tutta la superficie.

  38. TOSSICITA' CRONICA ALTERAZIONI OSSEE ALTERAZIONI COMPORTAMENTALI DEFICIT COGNITIVI ALTERAZIONE DELL’ATTIVITA’ ENZIMATICA DEPRESSIONE

  39. CONCLUSIONI È necessario pianificare la terapia per ogni singolo paziente Valutare attentamente l’assunzione di fluoro proveniente dall’alimentazione prima di pianificare la terapia Gli effetti del fluoro sono cumulabili Valutare lo stato individuale di salute dentale e le sue attuali necessità Adottare procedure e sostanze di provata sicurezza

More Related