1 / 6

Pollock e l’espressionismo astratto

Pollock e l’espressionismo astratto. IL 1945.

coty
Download Presentation

Pollock e l’espressionismo astratto

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Pollock e l’espressionismo astratto

  2. IL 1945 • Attorno al 1945 appaiono in tutta la, loro tragica evidenza le devastazioni della guerra. Ogni sentimento e valore positivo sembrava essere distrutto dalla follia umana e gli artisti si domandano quale senso abbia continuare a dipingere. Per quando riguarda l’arte cosa succede?

  3. L’action painting e il dripping • Cos’è il dripping? • E l’actionpainting?

  4. Pollock e i nativi americani Nell'opera di Jackson Pollock è molto evidente l'influenza dell'arte dei Nativi americani. Pollock e gli artisti nativi operano con modalità molto simili: quali?

  5. L’opera Numero 14 • AUTORE DELL’OPERA: Jackson Pollock • TITOLO: numero 14 • SOGGETTO: astratto • TECNICA: smalto su gesso su carta • COLLOCAZIONE: New Haven, Yale University • Quest’opera racchiude i principi dell’Espressionismo astratto americano: gestualità, dripping, uso di smalti. I colori sono metallici, disseminati sulla tela a tracce sottili e punti “colanti”, in modo che le immagini, come dice Pollock, “sembrino vive per conto proprio”, senza altri artifici.

  6. Creato da Merler Alice

More Related