1 / 20

L’AUTORITARISMO: STABILE TRATTO DI PERSONALITÀ O MUTEVOLE VARIABILE IDEOLOGICA? Michele Roccato

Eraldo De Grada: Una vita di ricerca in psicologia sociale Università La Sapienza di Roma 18 ottobre 2013. L’AUTORITARISMO: STABILE TRATTO DI PERSONALITÀ O MUTEVOLE VARIABILE IDEOLOGICA? Michele Roccato Dipartimento di Psicologia, Università di Torino. Gli studi classici sull’autoritarismo.

cree
Download Presentation

L’AUTORITARISMO: STABILE TRATTO DI PERSONALITÀ O MUTEVOLE VARIABILE IDEOLOGICA? Michele Roccato

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Eraldo De Grada: Una vita di ricerca in psicologia socialeUniversità La Sapienza di Roma18 ottobre 2013 L’AUTORITARISMO: STABILE TRATTO DI PERSONALITÀ O MUTEVOLE VARIABILE IDEOLOGICA? Michele Roccato Dipartimento di Psicologia, Università di Torino

  2. Gli studi classici sull’autoritarismo • Autoritarismo come stabile variabile di carattere o di personalità (Adorno et al., 1950; Fromm, 1941; Reich, 1933) sviluppata nell’infanzia o nell’adolescenza (Altemeyer, 1988) • Attualmente l’operazionalizzazione standard dell’autoritarismo è quella di Altemeyer (1996), che lo concepisce come la covariazionedi: • Aggressività autoritaria • Convenzionalismo • Sottomissione autoritaria De Grada: Una vita di ricerca in psicologia sociale Roma, 18 ottobre 2013

  3. Gli studi contemporanei sull’autoritarismo • Duckitt (2001): l’RWA è una variabile ideologica che esprime valori che enfatizzano la sicurezza collettiva e l’ordine (coesione, stabilità e tradizione) a discapito di valori che enfatizzano la libertà personale e la libera espressione di sé • In effetti (Sibley & Duckitt, 2010): • Gli item di RWA rilevano atteggiamenti, non personalità • Specifiche esperienze di vita modificano l’RWA • L’RWA correla più fortemente con le variabili attitudinali e valoriali che con quelle di personalità • Manipolazioni sperimentali between-groupsmostrano un incremento di RWA in condizioni di «minaccia normativa» (Stenner, 2005) De Grada: Una vita di ricerca in psicologia sociale Roma, 18 ottobre 2013

  4. Gli studi contemporanei sull’autoritarismo L’RWA aumenta entro le stesse persone in condizioni di minaccia percepita (studio longitudinale durato 5 mesi: Sibley, Wilson, & Duckitt, 2007) In definitiva, forti relazioni fra la minaccia (effettiva o percepita) all’ordine sociale (specialmente a opera di gruppi che violano le principali norme sociali) e l’RWA (Cohrs & Asbrock, 2007; Dru, 2007) De Grada: Una vita di ricerca in psicologia sociale Roma, 18 ottobre 2013

  5. L’apertura all’esperienza modera la relazione fra minaccia ed RWA (Dallago & Roccato, 2010)

  6. Presupposti e ipotesi • Presupposti: • Le persone molto aperte tendono a essere particolarmente sensibili agli stimoli ambientali e a essere inclini a sentirsi vulnerabili e non protette (Hartmann, 1991; McCrae, 1994; Van Hiel & Mervielde, 2004) • L’RWA può funzionare come un meccanismo di coping nei confronti della minaccia (Kessler & Cohrs, 2008; Napier & Jost, 2008; Van Hiel & De Clercq, 2009) • Ipotesi: le persone con alti punteggi di Apertura all’esperienza, che in condizioni sicure sono meno autoritarie di quelle poco aperte all’esperienza, fronteggiano la minaccia elevando l’RWA, quelle poco aperte no De Grada: Una vita di ricerca in psicologia sociale Roma, 18 ottobre 2013

  7. Metodo • Analisi secondaria dei dati rilevati dall’Osservatorio del Nord Ovest, N = 976, età media = 54.4, DS = 15,47 • Campione postale (tendenzialmente) rappresentativo della popolazione italiana • Misure: • Rwa: 10 item da Giampaglia e Roccato (2002) , alfa = .73 • Big five: 20 item da Caprara et al. (1993), struttura fattoriale attesa, TLI = .905, CFI = .924, RMSEA = .057 • Minaccia percepita da criminalità: item singolo De Grada: Una vita di ricerca in psicologia sociale Roma, 18 ottobre 2013

  8. Risultati De Grada: Una vita di ricerca in psicologia sociale Roma, 18 ottobre 2013

  9. Risultati De Grada: Una vita di ricerca in psicologia sociale Roma, 18 ottobre 2013

  10. CONTROLLO COMPENSATORIO, MINACCIA ED RWA (Mirisola, Roccato, Russo, Spagna, & Vieno, in stampa)

  11. La teoria del controllo compensatorio Motivazione esistenziale di base a percepirsi in grado di controllare il proprio ambiente (Adler, 1946; Heider, 1953) Si può fronteggiare la minaccia esistenziale derivante da uno scarso controllo percepito affidandosi a sistemi esterni che diano ordine e struttura al mondo, principalmente la religione, il governo e i «powerfulothers» (Kay et al., 2008, 2009, 2011) De Grada: Una vita di ricerca in psicologia sociale Roma, 18 ottobre 2013

  12. Visione di insieme della ricerca Ipotesi: l’RWA è una strategia che le persone, soprattutto quelle con bassi livelli di RWA, possono usare in condizioni di minaccia sociale alla sicurezza per compensare la carenza di controllo percepito sul mondo Abbiamo testato tale ipotesi in due studi, uno longitudinale e uno sperimentale (l’unico presentato in questa sede per ragioni di tempo) De Grada: Una vita di ricerca in psicologia sociale Roma, 18 ottobre 2013

  13. STUDIO 2: metodo Esperimento condotto nell’ambito di una campagna elettorale simulata mediante il DynamicProcessTracingEnvironment (Lau & Redlawsk, 2009) Partecipanti: 131 studenti universitari torinesi (49 maschi, età media = 22.76, DS = 5.51) Questionario pre-sperimentale con rilevazione delle variabili critiche Manipolazione sperimentale: A metà della campagna manipolazione in/sicura dello scenario (dati sull’Italia del 2020, anno in cui è ambientata la simulazione) Assegnazione casuale a uno dei due scenari (sicuro: n = 62, insicuro: n = 69) Questionario post-sperimentale con nuova rilevazione delle variabili critiche De Grada: Una vita di ricerca in psicologia sociale Roma, 18 ottobre 2013

  14. STUDIO 2: misure principali RWA al T1: 10 item dalla scala di Giampaglia e Roccato (2002), a = .722 RWA al T2: altri 10 item dalla stessa scala, a = .786 Pre-test (242 studenti universitari torinesi): le due scale possono essere considerate forme parallele del medesimo strumento, r = .81, p < .001 Percezione di controllo al T1: 6 item usati da Kay e colleghi (2008), a = .778 Percezione di controllo al T2: gli stessi 6 item, a = .885 Operazionalizzazione della perdita di controllo percepito: Differenza di controllo fra T2 e T1 De Grada: Una vita di ricerca in psicologia sociale Roma, 18 ottobre 2013

  15. STUDIO 2: manipulationcheck • Nel questionario post sperimentale, i partecipanti esposti allo scenario insicuro sono risultati significativamente più insicuri di quelli esposti allo scenario sicuro: • Sia per quel che concerne l’item di insicurezza percepita usato da Dallago e Roccato (2010), media nello scenario sicuro = 3.19 (DS = 1.16), media nello scenario insicuro = 4.43 (DS = 1.17), t(129) = - 6,096, p < .001 • Sia in relazione alla Dangerous World Beliefs Scale (Altemeyer, 1988) (10 item, a = .924), media nello scenario sicuro = 2.05 (DS = .50), media nello scenario insicuro = 2.57(DS = .53), t(129) = - 5.772, p < .001 De Grada: Una vita di ricerca in psicologia sociale Roma, 18 ottobre 2013

  16. STUDIO 2: risultati De Grada: Una vita di ricerca in psicologia sociale Roma, 18 ottobre 2013

  17. STUDIO 2: risultati Simple slopefraimoltoautoritari = 0.07, t(126) = 1.21, p = .23 Simple slopefraipocoautoritari = -0.18, t(126) = -2.25, p < .05 De Grada: Una vita di ricerca in psicologia sociale Roma, 18 ottobre 2013

  18. Discussione Risultati coerenti con l’idea che l’RWA sia una mutevole variabile ideologica che cambia soprattutto in condizioni di minaccia Recupero dell’ottica di Erich Fromm (1941: autoritarismo come meccanismo di fuga dalla libertà messo in atto al fine di fronteggiare l’impressione di essere in balia di un mondo incontrollabile) De Grada: Una vita di ricerca in psicologia sociale Roma, 18 ottobre 2013

  19. Discussione Dati convergenti e coerenti con due concezioni divergenti sulla concezione di RWA come possibile meccanismo di coping: il suo aumento in condizioni di minaccia è un processo «good for the self» (Van Hiel & De Clercq, 2009) o un fattore di rischio per la qualità di vita (Duriez et al., 2012)? De Grada: Una vita di ricerca in psicologia sociale Roma, 18 ottobre 2013

  20. Possibili sviluppi Quali sono le conseguenze dell’aumento di RWA in termini di qualità di vita che si verifica fra le persone originariamente poco autoritarie? Quanto durano gli effetti che abbiamo individuato? Quali fonti di minaccia contano? Solo la minaccia normativa (Stenner, 2005) o anche altre forme di minaccia, purché stimoli la perdita soggettiva di controllo? Ci sono differenze per quel che concerne le diverse dimensioni dell’RWA? De Grada: Una vita di ricerca in psicologia sociale Roma, 18 ottobre 2013

More Related