1 / 39

L’analisi dei conti pubblici italiani

L’analisi dei conti pubblici italiani. Salvatore Parlato ref. - Ricerche per l’Economia e la Finanza. Indice. L’oggetto dell’analisi Il Conto Consolidato della Pubblica Amministrazione Le fonti informative La macroeconomia e la finanza pubblica La finanza pubblica e la macroeconomia

crete
Download Presentation

L’analisi dei conti pubblici italiani

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’analisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato ref. - Ricerche per l’Economia e la Finanza 1

  2. Indice • L’oggetto dell’analisi • Il Conto Consolidato della Pubblica Amministrazione • Le fonti informative • La macroeconomia e la finanza pubblica • La finanza pubblica e la macroeconomia • Le regole di bilancio: Patto di Stabilità e Crescita e Patto di stabilità interno • Una retrospettiva storica dei conti pubblici italiani • Il quadro tendenziale • La Finanziaria e il quadro programmatico • ...e per concludere 2

  3. Oggetto dell’analisi Settore Statale (Criterio di cassa) (Finanza derivata) 3

  4. Oggetto dell’analisi • Perché la Pubblica Amministrazione? • Omogeneità internazionale (SEC 95) • Maggiore significatività economica (criterio della competenza) • Tiene conto del peso crescente degli enti decentrati (federalismo) 4

  5. Entrate: struttura e tassonomia Entrate fiscali (92.7%) Entrate tributarie (64.9%) 5

  6. Uscite: struttura e tassonomia 6

  7. Saldi e indicatori 7

  8. Il Conto Consolidato della Pubblica Amministrazione 8

  9. Le fonti • Relazione trimestrale di cassa (RGS, trim.) • la più importante è la prima, perché contiene il consuntivo dell’anno precedente e una previsione assestata dell’anno in corso • importanti i dati sulle entrate del Bilancio dello Stato, che forniscono la prima resocontazione del gettito • aggiorna le misure di collegamento tra conto di cassa e quello di competenza 9

  10. Le fonti • La Relazione generale sulla situazione economica del Paese (ISAE, annuale, maggio) • fornisce il dettaglio delle singole voci che compongono il conto della PA • conto consolidato della Previdenza, della Sanità • analisi delle entrate della PA 10

  11. Le fonti • Il Documento di Programmazione Economica e Finanziaria (DPEF) (Ministero dell’Economia, annuale, fine giugno) • aggiorna le previsioni tendenziali, fornendo la prima verifica di mid term dei conti pubblici • presenta, quantificandoli, gli obiettivi del Governo: quadro programmatico • illustra gli interventi necessari al perseguimento degli obiettivi che dovranno essere contenuti nella Finanziaria • La Nota di Aggiornamento al DPEF (Ministero dell’Economia, annuale, settembre) • eventuale aggiornamento delle previsioni tendenziali e programmatiche, qualora i dati di cassa registrati in estate siano incoerenti con gli obiettivi del Dpef 11

  12. Le fonti • Il programma di Stabilità • contiene gli obiettivi del Governo presentati in sede europea in termini di debito, indebitamento e crescita economica, fornendo un maggior dettaglio sugli obiettivi di medio termine di finanza pubblica • La Relazione Previsionale e Programmatica II sez. (RPP II sez.) (RGS, annuale, dicembre) • è il primo documento che quantifica gli effetti della manovra finanziaria sulle poste di finanza pubblica • presenta il quadro dei conti pubblici per l’anno successivo 12

  13. Le fonti • Bollettino Economico (Banca d’Italia, febbraio-ottobre, semestrale) • febbraio, contiene la quantificazione definitiva della Finanziaria e l’analisi di entrate e spese della PA per l’anno passato, dato definitivo debito • ottobre, fornisce una prima quantificazione della Finanziaria e un’analisi delle tendenze dei conti pubblici 13

  14. Le fonti • Comunicazione ufficiale Istat, fine febbraio • dato ufficiale di consuntivo anno precedente • revisione dei dati dell’ultimo quadriennio • Altre comunicazioni Istat • criteri di contabilizzazione di alcune voci • revisione dei dati passati per effetto di nuove informazioni provenienti dagli enti decentrati 14

  15. Le fonti • Dati mensili sul Fabbisogno (Min Economia) • Dati di cassa sul gettito (Min Economia) • Comunicati (Min Economia) • Schede di analisi degli effetti finanziari dei provvedimenti del Governo (Servizio Bilancio di Camera e Senato) 15

  16. La macroeconomia e la finanza pubblica 16

  17. La macroeconomia e la finanza pubblica • L’equazione dinamica del debito • Debitot=Debitot-1+Deficitt (=Interessi-Avanzo) • dt=(1+i)/(1+g)dt-1-at, con i=c.m. debito e g=var. Pil corr. • La condizione di stabilizzazione • dt=dt-1=d* a=d*(i-g)/(1+g) • Es: d=60%, g=i=5% a=0, Deficit/Pil=3% • Es: d=100%, g=3 i=5% a=2%, Deficit/Pil=3% 17

  18. Obiettivi finali dell’analista • L’indebitamento e il debito della Pa (in % del Pil): perché sono i parametri su cui si concentra l’impegno europeo • L’avanzo primario e la spesa per interessi (in % del Pil): perché forniscono un’indicazione sulla sostenibilità dei conti pubblici 18

  19. Obiettivi intermedi dell’analista • Il fabbisogno di cassa della PA • perché è l’informazione a più elevata frequenza circa l’andamento dei conti pubblici • ma negli ultimi anni • discrepanze significative tra le due misure • andamento particolarmente erratico 19

  20. La finanza pubblica e la macroeconomia La questione delle tasse • Le tasse e il reddito disponibile • Effetti keynesiani e non-keynesiani sulla domanda aggregata • l’escamotage dei condoni • Le tasse e gli investimenti • le aliquote marginali effettive il costo delle fonti di finanziamento • le aliquote legali e la visibilità dell’imposta • Le tasse, la contribuzione e l’offerta di lavoro • il mito della curva di Laffer • il cuneo fiscale • La tassazione delle rendite finanziarie • il peso del debito • la globalizzazione • Imposizione indiretta e distorsioni • il costo dei fattori di produzione • la traslazione dell’imposta 20

  21. La finanza pubblica e la macroeconomia La spesa pubblica • I consumi collettivi (la G di Keynes) • spreco o ricchezza (la sanità e il ruolo dello Stato)? • Le pensioni pubbliche • mercato versus pubblico • una digressione sul bonus!! • I trasferimenti pubblici alle imprese • La spesa per investimenti • cosa sappiamo? • la golden rule: mito o realtà? 21

  22. Le regole di bilancio: il Patto di Stabilità e Crescita • Regola comune di politica fiscale • Finalità: • evitare comportamenti opportunistici (free-riding) e tensioni sui mercati finanziari • rendere flessibile l’unica leva di politica economica rimasta agli stati dell’Unione • Punti deboli: • rigidità nella transizione, se cicli sono sfasati • poca credibilità, se è infranto da i big • non coerente con riforme di lungo periodo 22

  23. Le regole di bilancio: il Patto di Stabilità e Crescita • Elementi essenziali: • Principio del close to balance • Pareggio di bilancio nel medio periodo • Deficit eccessivo • Limite del 3% sul Pil • Penalizzazioni monetarie • Entro 10 mesi dall’accertamento • Prima deposito infruttifero, poi sanzione • Eccezioni • evento non controllabile dallo Stato trasgressore • contrazione del Pil dello 0.75% su base annua 23

  24. Le regole di bilancio: il Patto di Stabilità e Crescita • Nuovo parametro • Pareggio strutturale al 2005/06 • Riduzione annua di 5 decimi del deficit strutturale fino al pareggio • ma la sanzione resta sullo scostamento dal 3% • Il deficit strutturale • Deficit/Pil - e*output gap • dove e è l’elasticità del deficit al ciclo = 0.45 (UE) • output gap = (Pil - Pil°)/Pil°*100 • con Pil° = Pil potenziale (UE) 24

  25. Le regole di bilancio: il Patto di Stabilità interno LA REGOLA DEL 2% Muta la programmazione • dalla correzione del tendenziale alla definizione del tasso di crescita Trade-off tra regole e discrezionalità (politica monetaria) • Implicazioni teoriche a favore • trasparenza, credibilità, limite alle “incursioni”, stabilizzazione aspettative sui risultati di bilancio • Implicazioni teoriche problematiche • accountability, punishment, ruolo delle preferenze dei cittadini (dimensione target e voci di spesa) • credibilità del target: • target unico (chiarezza, trasparenza, efficacia); • target differenziato (spese non uguali, vincoli di legge, poste volatili) Considerazione: approccio morbido e di medio periodo 25

  26. Le regole di bilancio: il Patto di Stabilità interno • L’automatismo della regola • Dinamica prestabilita del saldo primario • Proprietà • autocorrezione nel medio periodo (da utilizzare come riferimento) • dipende comunque dalle previsioni di crescita • Esempio su ipotesi Finanziaria 2005 e Dpef Target Dpef 4.8% 26

  27. Le regole di bilancio: il Patto di Stabilità interno Ma le quantificazioni • Si basano su conti consuntivi di competenza secondo il SEC 95: mancanza di raccordo con il Bilancio dello Stato • La base iniziale di calcolo era il preconsuntivo 2004 con piena efficacia taglia-spese, adesso è la media del triennio: minori risparmi rispetto al tendenziale…ma anche maggiore sostenibilità • L’incertezza sui parametri di calcolo è tale da rendere difficoltosa l’applicazione già dal 2005 27

  28. Il risanamento dei conti pubblici • Il percorso (1990-95) • Situazione iniziale anni ‘90: indebitamento netto -11,8%; saldo primario –1,3%; interessi 10,5%; debito 97,2%. Trattato di Maastricht e crisi politica • Manovre ‘90-‘92: obiettivo la stabilizzazione di D/Y; interventi elevati, non sempre strutturali, aumento del primario ma quasi compensato dalla crescita degli interessi • Manovra Amato ‘93: 90.000 Mld di lire, crisi finanziaria, riforme (pensioni, sanità, pubblico impiego, finanza locale) • Riduzione manovre ‘94-‘96, più contenute per timore effetti macro. 1995: stabilizzazione D/Y, soprattutto da svalutazione, inflazione e crescita Pil nominale. 28

  29. Il risanamento dei conti pubblici • Il percorso (1996-2000) • Consuntivo 1996: indebitamento –7,1%; primario 4,4%; interessi 11,5%; debito 122,1%. • Convergenza Maastricht 1997: riduzione del deficit da 120.000 a 60.000 Mld di lire. Componenti dell’intervento: 35.000 (?) strutturali, 12.500 Tassa per l’Europa, 10.000 rettifiche di bilancio, 18.300 sfasamenti entrate e spese, controlli di cassa, correzione integrativa in primavera, 15.500 da anticipi di entrate e rinvii di spese. Consuntivo: indebitamento –2,7% (-4,4); primario 6,7% (+2,3); interessi 9,4% (-2,1). • Stabilizzazione interventi straordinari 98 e 99, in realtà da ulteriore riduzione interessi per 1,3 punti per anno. Interventi limitati 2000 e 2001, ancora minori interessi, riduzioni fiscali, spese sociali. 29

  30. Il risanamento dei conti pubblici 30

  31. Il risanamento dei conti pubblici • I principali caratteri (1990-95) • Primario e interessi 1990-99: la riduzione dell’indebitamento netto è di 10,1 punti, di cui 6,3 di primario (9 dal 1985) e 3,8 di interessi (6,3 dal 1993). Gli interessi sono decisivi, ma la credibilità del risanamento e la convergenza tassi sono resi possibili da un primario elevato. “Gioco cooperativo” tra autorità monetarie e fiscali • Entrate e spese: ex post l’aumento delle entrate (4,5%) è superiore alla riduzione della spesa primaria (-1,7%). Dibattito su stabilità, effetti macro e sociali • Composizione bilancio: sostanzialmente invariata, con riclassificazioni (tra imposte indirette e contributi sociali, tra prestazioni sociali e consumi intermedi). Crescita delle prestazioni sociali di 1,2 punti (4 negli anni ‘80. Elasticità/Pil della spesa primaria da 1,3 degli anni ‘80 a 0,9 nei ‘90) 31

  32. Il risanamento dei conti pubblici • I principali caratteri (1996-2000) • Effetti macro: incertezza e valutazioni diverse, breve e lungo periodo. • Effetti negativi sulla crescita a breve, secondo Banca d’Italia 0,3 punti per anno, 1990-96; differenziali negativi di crescita rispetto alla media dell’Europa per la maggiore entità dell’aggiustamento richiesto; avanzo primario storicamente alto, con effetto su fiscal stance, scambio fiscale e redistribuzione (interessi); effetti keynesiani (caduta domanda) prevalenti nel 1993-94; antikeynesiani (interessi, salari (?), aspettative) prevalenti nel 1995-1998 per la credibilità della stabilizzazione. • Effetti di lungo periodo: forse una possibile riduzione dell’accumulazione per le prolungate politiche restrittive. Sono state svolte simulazioni controfattuali (cautele) per cui insostenibilità finanziaria (estero e finanza pubblica) in assenza intervento restrittivo • Effetti distributivi: esercizi di microsimulazione: effetti modesti, in genere perequativi su redditi ex post. Redditi ex ante? Caduta salari, ampliamento differenziali, reddito e ricchezza titoli pubblici 32

  33. Il consuntivo 2004 • Il tendenziale del Dpef e le misure per stare sotto il 3% • Condono, dismissioni, concordato, manovrine • I risultati ex post e le tendenze recenti • Slittamento condono, rallentamento dismissioni, fallimento concordato • effetti manovrine positivi, ma pendono ancora giudizi su fondo immobiliare e rischio revisioni • Le grandezze principali • Deficit =3%, primario =2%, debito in crescita senza privatizzazioni 33

  34. Il quadro tendenziale 2005-07 34

  35. Il quadro tendenziale 2005-07 35

  36. La Legge finanziaria per il 2005 36

  37. .....i risparmi dalla sanità 37

  38. Il “vero” quadro programmatico 2005-07 38

  39. Conclusioni • Dal risanamento alla deriva: come fu che l’Italia perse il controllo dei conti pubblici 39

More Related