1 / 7

Da Cavour a Giolitti: la scansione cronologia

Da Cavour a Giolitti: la scansione cronologia. 1861-1876: Governi della “Destra Storica” 1876-1887: Governi della “Sinistra Storica” 1887-1896: Età “crispina” 1896-1900: Crisi di fine secolo 1900-1912: Età “giolittiana”. Parole chiave. Fare gli italiani Questione romana

dacey
Download Presentation

Da Cavour a Giolitti: la scansione cronologia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Da Cavour a Giolitti: la scansione cronologia • 1861-1876: Governi della “Destra Storica” • 1876-1887: Governi della “Sinistra Storica” • 1887-1896: Età “crispina” • 1896-1900: Crisi di fine secolo • 1900-1912: Età “giolittiana”

  2. Parole chiave • Fare gli italiani • Questione romana • Questione meridionale • Questione sociale • Riforma elettorale • Trasformismo • Liberismo/protezionismo • Colonialismo • Crisi di fine secolo

  3. Date • 20 settembre 1870: presa di Roma • 1874: “non expedit” • 1882: prima riforma elettorale • 1892: nasce il Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (poi PSI) • 1896: sconfitta di Adua • 1906: nasce la GGL • 1911-12: guerra di Libia • 1912: seconda riforma elettorale • 1912: i riformisti sono espulsi dal PSI • 1913: “patto Gentiloni”

  4. Persone • Agostino Depretis (presidente del Consiglio dei ministri 9 volte dal 1876 al 1887) • Francesco Crispi (presidente del Consiglio dei ministri 2 volte dal 1887 al 1896) • Giovanni Giolitti (presidente del Consiglio dei ministri 5 volte dal 1892 al 1921) • Umberto I di Savoia (re d’Italia dal 1878 al 1900) • Vittorio Emanuele III di Savoia (re d’Italia dal 1900 al 1946)

  5. Persone • Pio IX (Giovanni Maria Mastai Ferretti, papa dal 1946 al 1978) • Leone XIII (Gioacchino Pecci, papa dal 1878 al 1903) • Pio X (Giuseppe M. Sarto, papa dal 1903 al 1914) • Filippo Turati (1857-1932)

  6. Domande • Che cosa si intende per “destra e sinistra storica” e per che cosa si distinguevano i due schieramenti? • Illustrate le origini e il significato del termine “trasformismo”. • Quali erano gli obiettivi della politica estera italiana tra Otto e Novecento? • Illustrate i principi ispiratori dell’azione di governo di Giolitti. • Quali erano le critiche principali rivolte all’azione di governo di Giolitti?

More Related